Albergo Atene Riccione

 

Malga Cere: Escursioni e Sentieri nel Cuore della Val Calamento

Se amate i luoghi incontaminati e genuini, Malga Cere è il posto che fa per voi. Malga Cere è nel cuore della Val Calamento, valle alpina della Valsugana percorsa dal torrente Maso, una delle aree più incontaminate d'Europa e una delle valli più selvagge e meno turistiche delle Alpi Sud Orientali. Qui è possibile scoprire gli angoli più selvaggi delle Alpi Sud-Orientali e godere del contatto con la natura incontaminata. La malga è circondata da verdissimi prati pascolati da mucche, cavalli ed asini.

Come Arrivare a Malga Cere

Per raggiungere Malga Cere, prendi la SS47 della Valsugana: da Bassano del Grappa esci a Castelnuovo - Passo Manghen; da Trento, esci a Borgo Valsugana - Passo Manghen. Da qui, scegli tra il sentiero SAT 398 (2,5 km, 400 m di dislivello, facile) o la strada forestale (4,5 km, 400 m di dislivello). Si può arrivare a piedi, a cavallo e in mountain bike o con le ciaspole e gli sci d’alpinismo d’inverno.

Accoglienza e Ospitalità

Al tuo arrivo a Malga Cere ti accolgono Luigi con sua moglie Giulia e la piccola Rosa, nata proprio qui dieci anni fa e considerata l’anima della malga. Durante l’estate la malga conta oltre cento posti a sedere, distribuiti tra la sala interna, i tavoli all’aperto e una terrazza panoramica coperta.

Ristorazione e Prodotti Tipici

Malga Cere offre agli ospiti un servizio di ristorazione ecologica (certificato con marchio Ecoristorazione Trentino), a base di prodotti locali e biologici. Non mancano dolci artigianali preparati in loco, yogurt di malga e succhi di frutta, ideali per una merenda dolce o salata. Malga Cere offre servizio di prima colazione, pranzo e cena. La cucina è a base di piatti tipici della tradizione trentina. Gli ingredienti sono freschi e genuini. Proponiamo piatti a base di carne accompagnati da buon vino e da pane o polenta rigorosamente fatti in casa, secondo i metodi della tradizione.

Arrivati all’abitato di Calamento (una ventina di minuti da Borgo), lasciate l’auto nel parcheggio che si trova sulla destra un chilometro dopo circa (visibile l’indicazione di Malga Cere e dalla parte opposta una grande catasta di legna).

Leggi anche: Escursioni Indimenticabili a Malga Bocche

Il menù prevede piatti della tradizione, con qualche rivisitazione davvero squisita, preparati al momento e a prezzi onesti. Noi abbiamo assaggiato le linguine con porcini appena raccolti e salsiccia, hamburger con patate saltate, e ottime torte, da quella di mele (con panna) alla crostata con le fragoline, alla torta di grano saraceno per finire con la classica tenerina al cioccolato.

Pernottamento

Malga Cere dispone di camere comode e pulite, per assicurare ai propri ospiti un confortevole pernottamento. Tutte le camere sono dotate di biancheria (lenzuola, cuscini e piumone). Le camere ospitano da quattro a otto persone e sono comuni, così come il bagno, che per questo motivo non dispone di asciugamani e prodotti per la persona.

Qui tutto è a misura di bambino e vi suggeriamo di trascorrere a Malga Cere anche una notte, perché i vostri bambini non la dimenticheranno facilmente. D’estate c’è anche la possibilità di dormire nel giardino della malga in tenda! L’iniziativa ha ovviamente di buono che la malga può fare da punto d’appoggio per la colazione o gli altri pasti, il bagno e tutte le facilitazioni che consentono di vivere il campeggio senza troppi pensieri. La tenda sarà sicuramente un’avventura indimenticabile per i bambini!

Tutti gli studenti, i soci CAI, WWF, Legambiente e Greenpeace hanno diritto allo sconto del 10% sul pernottamento.

SCONTO FAMIGLIE:

Leggi anche: Val di Pejo: visita Malga Frattasecca

  • SCONTO 20% sul pernottamento dei bambini dai 3 ai 9 anni;
  • SCONTO 10% sul pernottamento dei bambini dai 10 ai 12 anni.
  • Pernottamento GRATUITO fino ai 3 anni.

TRENTINO DEI BAMBINI CARD - 1 menu baby gratis fino ai 12 anni (1 bambino ogni due genitori).

Attività e Cultura

Malga Cere è anche sinonimo di cultura. Qui puoi partecipare a laboratori per bambini, eventi culturali e attività didattiche guidate da esperti della montagna, oppure leggere i libri della biblioteca ben fornita, ideale per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio. Per escursioni guidate e attività laboratoriali puoi affidarti a Luca Stefenelli, Accompagnatore di Media Montagna, educatore al paesaggio e fondatore di Montanamente.

Escursioni: Malga Cere e Monte Setole

Malga Cere e il monte Setole è una bella e solitaria escursione in Lagorai. Per escursioni guidate e attività laboratoriali puoi affidarti a Luca Stefenelli, Accompagnatore di Media Montagna, educatore al paesaggio e fondatore di Montanamente. Collabora con noi da diversi anni e con lui abbiamo ideato questi Programmi didattici per le scuole.

Dai pascoli salgono le cime vicine del Setole, del Valpiana e del Bortolo, teatro della prima guerra mondiale e ora meta di escursioni e trekking. La piana di Malga Cere regala una vista incredibile sulle vette del Lagorai.

Dettagli del Percorso

Partenza: Parcheggio deposito legname (1270 m)

Leggi anche: Aschtalm: Percorso e Panorami

Punto di Ristoro: Malga Cere (1713 m)

Dal parcheggio (1270 m) si prende la strada forestale per Malga Cere (1713 m). Arrivati alla malga si continua la strada forestale per Malga Val Piana (1846 m). Superata anche questa si prende il sentiero che porta alla vetta del Monte Setole (2208 m). Nel rientro, prima di arrivare alla Malga Val Piana, si devia a destra tagliando per i prati e si arriva a Malga Cere. Ora si ritorna per lo stesso percorso.

La malga si trova a 1713 mt di altezza, in un punto panoramico che domina la Val Calamento, nei Lagorai occidentali. Per raggiungere Malga Cere si percorre uno stupendo sentiero (400 mt di dislivello con uno sviluppo di circa 2 km) e si attraversano incantati boschi di conifere. La strada forestale è percorribile solo da chi è munito di permesso.

Monte Setole: Un Trekking Impegnativo

CereSegnaletica: ottima fino a malga Cere, poi assente. Setole allora diventa un trekking più impegnativo. Setole sono in totale 900 mt e due ore e mezza di salita dalla partenza. Andata e ritorno si percorrono in 11.5 km.

Partendo da Malga Cere e salendo in cima al monte Setole si parte dalla val Calamento. Dal torrente che scende a valle, comincia a salire ripido nel fitto bosco. Si può arrivare velocemente alla selletta di destra per poi seguire tutto il crinale del monte e pendii erbosi fino a portarsi ormai alla vetta.

Arrivati in vetta il panorama è veramente fantastico. Il percorso si può fare anche d’inverno con le ciaspole.

Ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Consigli Utili

  • Fermatevi a degustare la cucina della Malga Cere.
  • La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo.
  • Prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
  • Valutate sempre in loco il da farsi.

Malga Cere: Un Impegno per l'Ambiente

Malga Cere è un luogo aperto ad iniziative culturali e sociali e, nel pieno rispetto dell’ecosistema montano in cui è inserita, utilizza energia rinnovabile e offre prodotti da filiera corta e biologici.

Contatti Utili

Malga Cere: 12 posti letto, ristorante, Cell. 0461766215.

Avvertenze

ATTENZIONE! I sentieri da Valpiana a Malga Cere e da Malga Cere alla Val Campelle sono interrotti a causa degli alberi caduti durante la tempesta Vaia.

Struttura Posti Letto Servizi Contatti
Malga Cere 12 Ristorante 0461766215
Albergo Sat Lagorai 30 Ristorante [Numero di Telefono]
Rifugio Alpino Caldenave 22 Ristorante [Numero di Telefono]

TAG: #Escursioni

Più utile per te: