Albergo Atene Riccione

 

Mezzi di Trasporto e Turismo: Impatto e Sostenibilità in Italia

I concetti di sostenibilità e innovazione stanno diventando il cuore pulsante delle trasformazioni globali. In un mondo sempre più sensibile ai temi ambientali, i settori del trasporto e del turismo stanno assumendo un ruolo fondamentale nel promuovere soluzioni ecologiche, innovative e responsabili.

Flussi Turistici e Mezzi di Trasporto: Un'Analisi Dettagliata

Nel 2023, i flussi turistici alle frontiere continuano a crescere, con un totale di 85,7 milioni di visitatori stranieri, segnando un aumento del 14,7% rispetto al 2022. L'indicatore rappresenta la ripartizione dei flussi turistici secondo il mezzo di trasporto utilizzato per compiere un viaggio.

Nella costruzione dell'indicatore si prende in considerazione il numero dei viaggiatori stranieri che attraversano le frontiere sia geografiche, come i valichi stradali e ferroviari, sia quelle "virtuali", come gli aeroporti internazionali e i porti, il numero dei viaggi dei residenti in Italia per principale mezzo di trasporto e tipologia di viaggio. I dati disponibili per analizzare le diverse forme di trasporto utilizzate per scopi turistici provengono da metodologie di indagine differenti.

Il numero dei viaggiatori stranieri è fornito dalla Banca d'Italia mentre per il numero di viaggi dei residenti in Italia si fa riferimento all'indagine ISTAT "Viaggi e vacanze". L'autorevolezza delle fonti dei dati di base garantisce che la qualità dell'informazione fornita dall'indicatore disponga di una buona comparabilità nel tempo e nello spazio, oltre a una buona copertura spaziale e temporale.

Il transito attraverso le frontiere stradali si conferma la modalità più utilizzata (49,4%), seguito da quello aeroportuale (47,0%). Dal 2019 al 2023, la ripartizione percentuale dei transiti turistici stranieri evidenzia una leggera diminuzione del peso delle frontiere stradali (dal 55,5% al 49,4%) e un aumento di quelle aeroportuali (dal 41,1% al 47,0%), mentre le frontiere ferroviarie restano marginali, stabili intorno all’1,6-1,9%.

Leggi anche: Imparare l'italiano: i mezzi di trasporto

Gli italiani continuano a prediligere l'automobile come principale mezzo di trasporto per i loro viaggi (69,5%), con un leggero calo rispetto all'anno precedente.

Impatto Ambientale del Turismo e dei Trasporti

L’elevata dipendenza dall’automobile per i viaggi turistici, sia per gli italiani (69,5%) sia per gli stranieri (49,4%), continua a rappresentare una criticità ambientale. Le emissioni di CO₂ derivanti dal trasporto su gomma contribuiscono significativamente all’inquinamento atmosferico e al cambiamento climatico, aggravando l’impatto ambientale del turismo.

Il trend mostra un incremento nei flussi turistici complessivi rispetto agli anni precedenti, con un significativo recupero post-pandemico. Tuttavia, il trasporto su gomma continua a essere dominante, limitando i progressi verso la sostenibilità.

Il turismo è un’attività che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo e ha un impatto significativo sull’ambiente. Uno dei principali contributi del turismo al cambiamento climatico è rappresentato dalle emissioni di gas serra prodotte dai mezzi di trasporto utilizzati per spostarsi da un luogo all’altro. Gli aerei, in particolare, sono responsabili di una significativa quantità di emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Il turismo di massa ha un impatto negativo sulle risorse naturali dei luoghi visitati. L’espansione delle strutture alberghiere, delle strade e delle infrastrutture necessarie per supportare l’industria turistica richiede la distruzione di habitat naturali, l’uso intensivo di risorse idriche e il consumo eccessivo di energia. La produzione di rifiuti è un problema comune nelle destinazioni turistiche.

Leggi anche: Muoversi a Roma: abbonamenti

Il settore turistico è la quarta causa di inquinamento al mondo ed è responsabile del 5% delle emissioni di CO₂ immesse nell’ambiente, di queste il 75% è associato ai trasporti (dati Sisma - Società italiana di medicina ambientale).

Verso un Turismo Sostenibile: Strategie e Soluzioni

Le vacanze rappresentano un momento di relax, scoperta e libertà. Ma anche in viaggio è possibile fare scelte consapevoli che tutelano l’ambiente, valorizzano i territori e sostengono le economie locali. Dalla scelta del mezzo di trasporto all’alloggio, fino ai comportamenti quotidiani, ogni decisione può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e sociale del turismo.

Una delle prime decisioni sostenibili riguarda proprio il mezzo di trasporto. Viaggiare in treno è una delle opzioni più ecologiche disponibili, soprattutto quando si utilizzano treni elettrici o ad alta velocità. Rispetto all’aereo o all’auto, le emissioni di anidride carbonica sono notevolmente inferiori.

In questo contesto, l’adozione di veicoli elettrici, come auto, treni e autobus, sta diventando una delle principali soluzioni per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità nel settore dei trasporti. Uno degli sviluppi più significativi è l’adozione dei treni a idrogeno, come il Coradia iLint di Alstom, il primo treno passeggeri a idrogeno, già in servizio in Europa e in Nord America. Questo treno, a bassa emissione, rappresenta una soluzione ideale per le tratte non elettrificate, senza necessitare di infrastrutture complesse.

Inoltre, con l’incremento dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, la sostenibilità dei viaggi ferroviari è in costante miglioramento. Una volta arrivati a destinazione, è preferibile utilizzare i mezzi pubblici locali - autobus, tram, metropolitana - o soluzioni di mobilità come il bike sharing. Queste opzioni permettono di ridurre l’uso dell’auto privata, alleggerendo il traffico e l’inquinamento urbano.

Leggi anche: Milano-Gardaland in treno e bus

Per gli spostamenti brevi, camminare o pedalare sono soluzioni a zero emissioni che permettono di vivere l’esperienza del viaggio in modo più autentico e coinvolgente. Si tratta di uno stile di viaggio in linea con i principi dello slow tourism, un approccio che invita a rallentare, scoprire i luoghi con calma e apprezzarne appieno la cultura, le tradizioni, la natura e l’identità locale.

Infine, è importante evitare il noleggio di veicoli motorizzati come moto d’acqua, quad o fuoristrada, che generano rumore, inquinamento e possono disturbare la fauna selvatica.

Anche quando si viaggia è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti per ridurre la produzione dei rifiuti: evita il monouso, porta con te una borraccia e informati sulle fontane di acqua potabile diffuse in tutto il continente. Non comprare inutili souvenir che dimenticherai dopo qualche mese in un cassetto.

Alloggi Sostenibili e Certificazioni Ambientali

Quando si parla di vacanze sostenibili, anche la scelta dell’alloggio gioca un ruolo fondamentale. Oggi sono sempre più numerosi gli hotel, i B&B e i campeggi che si definiscono “green”, “eco” o “sostenibili”. Tuttavia, non tutte queste strutture adottano realmente pratiche virtuose: alcune utilizzano etichette ecologiche in modo improprio, a fini puramente commerciali.

Un valido strumento è rappresentato dal marchio EU Ecolabel, il riconoscimento ufficiale dell’UE che premia prodotti e servizi a basso impatto ambientale, garantendo al contempo elevati standard di qualità. Per quanto riguarda le strutture ricettive, l’Ecolabel UE viene assegnato a hotel, campeggi, villaggi turistici e B&B che rispettano rigorosi criteri ambientali.

La certificazione è rilasciata solo dopo verifiche effettuate da ispettori indipendenti e si basa su 22 criteri obbligatori, oltre a un sistema di punteggio su requisiti facoltativi.

Turismo e Trasporti Sostenibili: Benefici Economici e Innovazione

L’integrazione di pratiche sostenibili e innovazioni tecnologiche nei settori del turismo e dei trasporti non solo risponde alle esigenze ambientali, ma offre anche significativi benefici economici. Il turismo sostenibile sta emergendo come un motore importante per la crescita economica, non solo attraverso la protezione dell’ambiente, ma anche favorendo lo sviluppo economico locale.

Nel contesto dei trasporti, l’adozione di soluzioni sostenibili non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma migliora anche l’efficienza e la competitività del settore. L’integrazione tra turismo e trasporti sostenibili sta diventando sempre più cruciale per la creazione di destinazioni turistiche moderne e responsabili.

Mobilità Sostenibile: Bike Sharing e Soluzioni Innovative

Le città turistiche stanno iniziando ad adottare politiche più ecologiche, promuovendo l’uso di trasporti pubblici a bassa emissione, veicoli elettrici, e infrastrutture ciclabili. A Milano, ad esempio, è stato implementato un sistema di bike sharing che permette ai turisti di esplorare la città senza dover ricorrere all’auto.

Le biciclette elettriche, che facilitano i percorsi più impegnativi, stanno diventando uno strumento prezioso per spostarsi tra le varie attrazioni turistiche, rendendo il viaggio più piacevole e senza stress. In molte metropoli europee, come Barcellona, Berlino e Parigi, il bike sharing ha già preso piede, con stazioni di noleggio situate nei punti strategici. A Parigi, ad esempio, i turisti possono utilizzare il sistema “Velib”, che offre biciclette sia tradizionali che elettriche.

Dal punto di vista economico, i sistemi di bike sharing possono stimolare l’economia locale, favorendo l’afflusso di turisti che preferiscono modalità di trasporto più ecologiche ed economiche. Dal punto di vista ambientale, l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile contribuisce a ridurre significativamente le emissioni di CO2. Le biciclette, in particolare, non solo non emettono gas serra, ma rappresentano anche una soluzione a zero rumore, favorendo un’esperienza turistica più silenziosa e serena.

PNRR e Investimenti per la Transizione Ecologica

Nel PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è previsto un investimento di 68,6 miliardi di euro per la rivoluzione verde e la transizione ecologica. Molto leggere, silenziose e dotate di maggiore autonomia, le auto elettriche sono destinate a sostituire quelle a diesel e benzina. Per l’acquisto di auto elettriche sono previsti anche degli incentivi e dei bonus.

Tabella: Ripartizione percentuale dei transiti turistici stranieri

Anno Frontiere Stradali Frontiere Aeroportuali Frontiere Ferroviarie
2019 55,5% 41,1% 1,6%
2023 49,4% 47,0% 1,9%

TAG: #Turismo #Porto

Più utile per te: