Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese a Milano: Orari e Servizi

Il Consolato Cinese a Milano svolge un ruolo cruciale nel rappresentare la Cina sul territorio italiano.

Oltre a fornire servizi essenziali ai cittadini cinesi in Italia, è l'ente principale per il rilascio dei visti, documenti indispensabili per chi desidera recarsi in Cina per motivi di lavoro o turismo.

Il Visto Cina è l’autorizzazione rilasciata dal consolato cinese in Italia, che permette l’ingresso in Cina per vari scopi, a seconda delle necessità.

Ricordiamo che il consolato cinese a Milano è affiancato anche da quello di Firenze e di Roma, quest’ultimo fa capo agli uffici dell’ambasciata.

Servizi e Visti

Per chi deve ottenere il visto turistico o di lavoro per la Cina ci sono altre informazioni da prendere in esame.

Leggi anche: Servizi del Consolato Cinese a Milano

Le operazioni per ottenere il visto utile per entrare in Cina si possono portare a termine con un appuntamento del consolato cinese a Milano.

Per consegnare le domande necessarie ai visti bisogna raggiungere il Chinese Visa Application Service Center.

In questo modo puoi avere informazioni anche sui temi e i costi dei visti standard o urgenti, singoli e di gruppo.

Di seguito verranno riportate le procedure e la documentazione necessaria per la richiesta del visto presso il consolato Cinese di Milano.

In base alla motivazione del viaggio, per ottenere il visto Cina vengono richiesti documenti diversi.

Leggi anche: Orari e Indirizzo Consolato Cinese Milano

L’ agenzia visti consolari VISA WORLD può assistere i propri clienti controllando che la documentazione per la richiesta del visto sia corretta, offrire assistenza per la presentazione al consolato della Cina, ritirare il passaporto vistato e rispedirlo a domicilio con corriere espresso.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Visto Cina per Affari

Il visto Cinese per Affari viene rilasciato alle persone che devono recarsi in Cina per scopi commerciali ed incontri d’affari.

I documenti da presentare per ottenere il visto d’affari per la Cina sono:

  • Passaporto: con una validità minima di 6 mesi, che ecceda di almeno un mese la data di scadenza del visto richiesto, e due pagine attigue libere
  • Fotocopia del passaporto: della sola pagina con la foto
  • 1 foto tessera: su sfondo bianco - Clicca qui per i requisiti
  • Modulo visto Cina: da compilare online a questo link (dove sarà necessario registrarsi), caricando anche tutta la documentazione in formato digitale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, stampare e firmare i moduli. Su richiesta possiamo occuparci della compilazione on-line e del caricamento dei documenti - scarica modulo pdf
  • Modulo per il consenso al trattamento dei dati: firmato in originale - scarica modulo privacy
  • Modulo dichiarazione dei paesi visitati: scarica modulo
  • Lettera d’invito della società cinese: Redatto su carta intestata dell’invitante (con indirizzo, numero di telefono in Cina, timbro, firma del legale rappresentante o del singolo individuo) e contenente informazioni riguardanti il richiedente: nome completo, sesso, data di nascita, nazionalità e numero di passaporto; informazioni riguardanti la visita pianificata: scopo della visita, date di arrivo e partenza, luogo/hi da visitare, rapporto fra l’invitante e l’invitato e provenienza del sostegno finanziario durante la permanenza in Cina. La lettera deve anche specificare la richiesta del numero di ingressi: singolo, doppio, o multiplo.
  • Certificato di residenza / Permesso di soggiorno: richiesto solo per cittadini extra-comunitari.

NOTA: il visto multiplo viene concesso solo con invito ufficiale delle autorità cinesi (invitation letter PU) o se si è già in possesso di recenti visti cinesi utilizzati (un visto multiplo o due visti singoli / doppio ingresso).

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sul Consolato Cinese di Milano

Richiedi un Preventivo Gratuito

Visto Cina per Turismo

Il visto Cinese per turismo viene rilasciato alle persone che devono recarsi in Cina per motivi turistici.

I documenti da presentare per ottenere il visto turistico per la Cina sono:

  • Passaporto: con una validità minima di 6 mesi, che ecceda di almeno un mese la data di scadenza del visto richiesto, e due pagine attigue libere
  • Fotocopia del passaporto: della sola pagina con la foto
  • 1 foto tessera: su sfondo bianco - Clicca qui per i requisiti
  • Modulo visto Cina: da compilare online a questo link (dove sarà necessario registrarsi), caricando anche tutta la documentazione in formato digitale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, stampare e firmare i moduli. Su richiesta possiamo occuparci della compilazione on-line e del caricamento dei documenti - scarica modulo pdf
  • Modulo per il consenso al trattamento dei dati: firmato in originale - scarica modulo privacy
  • Modulo dichiarazione dei paesi visitati: scarica modulo
  • Prenotazione aerea A/R che riporti: nome e cognome del viaggiatore, numero di prenotazione, dettaglio dei voli d'ingresso ed uscita dalla Cina
  • Prenotazione/i alberghiera/e: a copertura di almeno 1/3 del viaggio, e che riporti: nome e cognome dell'ospite, numero di prenotazione, Dettagli della struttura (Denominazione, indirizzo)
  • Certificato di residenza / Permesso di soggiorno: richiesto solo per cittadini extra-comunitari.

NOTA: per i visti doppio ingresso saranno necessarie due prenotazioni

Richiedi un Preventivo Gratuito

Visto Cina per Visita Privata

Il visto Cinese per visita privata viene rilasciato a chi deve recarsi in Cina per visitare una persona fisica che vi soggiorna regolarmente (cittadino cinese o straniero con regolare permesso di soggiorno).

I documenti da presentare per ottenere il visto per visita privata per la Cina sono:

  • Passaporto: con una validità minima di 6 mesi, che ecceda di almeno un mese la data di scadenza del visto richiesto, e due pagine attigue libere
  • Fotocopia del passaporto: della sola pagina con la foto
  • 1 foto tessera: su sfondo bianco - Clicca qui per i requisiti
  • Modulo visto Cina: da compilare online a questo link (dove sarà necessario registrarsi), caricando anche tutta la documentazione in formato digitale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, stampare e firmare i moduli. Su richiesta possiamo occuparci della compilazione on-line e del caricamento dei documenti - scarica modulo pdf
  • Modulo per il consenso al trattamento dei dati: firmato in originale - scarica modulo privacy
  • Modulo dichiarazione dei paesi visitati: scarica modulo
  • Operativo dei voli A/R: in cui vengano riportati i dati del passeggero (nome e cognome), numero di prenotazione, e dettagli dei voli
  • Lettera d’invito da una persona residente in Cina: se l’invitante è un cittadino cinese, è inoltre necessario presentare fotocopia fronte-retro della carta d’identità cinese, se invece l’invitante è cittadino non cinese, si deve presentare fotocopia del passaporto e del permesso di residenza in Cina - scarica modello lettera d’invito
  • Certificato di residenza / Permesso di soggiorno: richiesto solo per cittadini extra-comunitari.

DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER RICHIEDENTI MINORENNI

Le richieste di visto per soggetti minori di 18 anni devono includere la seguente documentazione, che deve essere consegnata in originale.

Il minore presenta richiesta di visto assieme ad entrambi i genitori: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura.

Il minore presenta richiesta di visto assieme ad uno solo dei due genitori: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura. dichiarazione legalizzata in prefettura da parte del genitore non richiedente il visto in cui viene dato il consenso alla richiesta del visto e si deleghi il genitore che viaggerà col minore ad accompagnare il minore durante il viaggio in Cina.

Il minore presenta richiesta di visto da solo: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura. dichiarazione legalizzata in prefettura da parte di entrambi i genitori in cui viene dato il consenso alla richiesta del visto e deleghi la persona che viaggerà col minore ad accompagnare il minore durante il viaggio in Cina.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Visto Cina per Lavoro

Il visto Cinese per lavoro viene rilasciato a chi si recherà in Cina per essere regolarmente assunto un’azienda Cinese.

Una volta ottenuto il visto per lavoro, il richiedente dovrà entrare in Cina e richiedere il permesso di soggiorno entro 90 giorni.

I documenti da presentare per ottenere il visto per lavoro per la Cina sono:

  • Passaporto: con una validità minima di 6 mesi, che ecceda di almeno un mese la data di scadenza del visto richiesto, e due pagine attigue libere
  • Fotocopia del passaporto: della sola pagina con la foto
  • 1 foto tessera: su sfondo bianco - Clicca qui per i requisiti
  • Modulo visto Cina: da compilare online a questo link (dove sarà necessario registrarsi), caricando anche tutta la documentazione in formato digitale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, stampare e firmare i moduli.

Informazioni Importanti

Per le richieste di visto affari multiplo ingresso, lavoro (Z), studio, e visite ufficiali (F), il titolare del passaporto dovrà essere personalmente presente per il deposito delle impronte digitali al momento della consegna della richiesta di visto.

Le seguenti persone sono esentate dalla raccolta delle impronte digitali:

  • Dal 9 Agosto 2023 fino al 31 Dicembre 2023, sono esenti dalla raccolta delle impronte digitali le richieste per le tipologie di visti Affar (M), Turismo(L), Visita Parenti(Q2), Transito (G), Membri dell'equipaggio (C) con 1 o 2 ingressi.
  • Richiedenti all’età inferiore a 14 anni o superiore a 70 anni;
  • Membri di delegazioni ufficiali delle istituzioni governative con capodelegazione a livello pari o superiore a Vice Ministro;
  • Diplomatici, addetti consolari e personali amministrativi tecnici delle rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia accreditate in Cina;
  • Richiedenti a cui sono state già effettuate le raccolte delle impronte digitali negli ultimi 5 anni per precedenti richieste di visto utilizzando lo stesso passaporto (se si cambia passaporto prima dei 5 anni bisognerà depositare nuovamente le impronte);
  • Richiedenti per i quali la raccolta delle impronte è fisicamente impossibile.

Procedure e Discrezionalità

Per ottenere il Visto per ingresso nella Repubblica Popolare Cinese, occorre compilare online i moduli di richiesta di visto e prenotare attraverso il sistema telematico gli appuntamenti per la consegna di domanda di visto.

La decisione sul rilascio del visto, sulla tipologia, sulla validita, sulla durata del soggiorno e sul numero di entrate, rimane di esclusiva competenza e discrezione del Consolato della R.P.C in Milano, in accordo con le relative normative e regolamenti cinesi, e ha inoltre il diritto di richiedere documenti aggiuntivi o di convocare il richiedente per un colloquio presso il Consolato della R.P.C in Milano.

Tempi di rilascio: 14 GIORNI DALLA RICHIESTA NON E’ PREVISTA L’URGENZA.

Per ottenere il Visto Affari per ingresso nella Repubblica Popolare Cinese, occorre presentare al Consolato la seguente documentazione:

  • 1 modulo generato automaticamente dal sistema, firmato autografo
  • Pagina per la compilazione del Questionario per richiesta del visto: Questionario Editabile
  • 1 foglio di conferma generato automaticamente dal sistema, firmato autografo
  • 1 lettera d’invito in originale in caso di rilascio da parte della Municipalita Locale, oppure, nel caso di Azienda Cinese Ospitante, anche in copia ben leggibile, ma con indicazione specifica del Nome, Cognome, NUmero del Passaporto e il periodo del soggiorno, con firma dell’Azienda invitante.

Aggiornamenti Recenti

Ultimi Avvisi & Aggiornamenti

27 novembre 2023: La sezione consolare dell'Ambasciata della Repubblica Cinese in Italia comunica che dal 1°dicembre 2023 al 31 dicembre 202, i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli e malesi in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per motivi affari commerciali, turismo, visite ai familiari o amici, transito o scambi culturali, accademici e umanistici per un massimo soggiorno di 30 giorni senza bisogno di richiedere un visto d’ingresso.

Coloro che non rientrano nelle suddette categorie o nel limite di tempo e i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli che sono in possesso di passaporto servizio dovranno comunque richiedere un visto d’ingresso per viaggiare in Cina.

Misure COVID-19 (Informazioni Storiche)

A seguito della diffusione del COVID-19, le Autorità cinesi hanno adottato stringenti misure di contenimento in tutto il Paese prima per contenere i contagi, poi per scongiurare il pericolo di nuovi focolai.

Il governo cinese non rilascia nuovi visti di tipo turistico.

Possono rientrare in Cina solo i possessori di permesso di residenza valido per motivi di lavoro o questioni familiari.

A partire dal 15 marzo 2021 il rientro e il rilascio di nuovi visti per lavoro, business o ricongiungimenti familiari è facilitato per chi è stato inoculato con uno dei vaccini contro il COVID-19 prodotti in Cina.

Centri Visti in Italia

Il centro visti per la Cina (Chinese Visa Application Service Centre, CVASC) è stato aperto il 30 marzo 2010 a Roma, il 22 giugno 2010 a Milano e il 27 settembre 2019 a Firenze.

Contatti Utili

  • Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Italia -Ufficio Consolare: Via Benaco 4, 20100 Milano
  • Consolato Generale Della Repubblica Popolare Di Cina: Via Benaco 4, 20139 Milano

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: