Milos: Tesoro Nascosto delle Cicladi, Grecia
Milos è stata eletta isola più bella del mondo nel 2021 dalla rivista statunitense Travel+Leisure. Magari non ne avete mai nemmeno sentito parlare, se non per la famosa Venere di Milo, e quindi vi state giustamente domandando il perché.
Perché Visitare Milos?
Diciamoci la verità, per noi non è stata una scelta, abbiamo preso quel che restava a pochi giorni dalla partenza, ma siamo molto felici delle nostre non-scelte. Se amate le isole greche e lo stile rilassato delle Cicladi, dovete andare a Milos. Anche in pieno agosto la situazione spiagge è assolutamente gestibile e non troverete code e ressa da nessuna parte. La cucina è magnifica e i prezzi sono abbordabili.
Cosa Rende Speciale Milos?
- Varietà di Spiagge: L'isola offre moltissime spiagge (più di cento) sebbene molte si trovino in luoghi remoti e non facili da raggiungere. Le spiagge sono davvero diversissime tra loro, da piccole insenature, a enormi rocce bianche, fino a lunghe distese di sabbia bianca o ciottoli, dovete solo scegliere di cosa avete voglia quel giorno.
- Alloggi Unici: Potreste riuscire ad alloggiare in una camera direttamente SUL mare. A Milos infatti molte case sono state costruite a pochi centimetri dalla battigia, ed ovviamente sono diventate bed and breakfast. Un sogno solo a pensarci.
- Ricchezza Culturale: Non solo mare: troverete anche un teatro romano, delle catacombe, diverse cittadine e resti di archeologia industriale.
Come Muoversi a Milos
Quale veicolo è meglio prendere a Milos? Per me, motorino tutta la vita, certo, negli sterrati non è il massimo, ma ti dà un'impagabile libertà di movimento. La macchina può essere a tratti difficile da parcheggiare. Un'alternativa molto valida è il quod, nemmeno così più costoso del motorino (che va dai 20 ai 35 euro a secondo di tipologia, numero di giorni etc).
Itinerario di 5 Giorni a Milos: Un Assaggio di Paradiso
In una vacanza relax potete rimanere serenamente 15 giorni, senza nemmeno rischiare di vedere la stessa spiaggia due volte, contando che sono un centinaio.
Giorno 1
- Plathiena: Non è sicuramente la spiaggia più bella di Milos, ma va benissimo per iniziare, la spiaggia è di sabbia fine, ci sono alcuni ombrelloni da affittare e una parte di spiaggia libera. Nei giorni bollenti provvidenziale un baracchino che vende bibite ghiacciate e piatti semplici come panini, tapas and co. La strada per arrivare è piuttosto semplice, tranne un micro pezzo di sterrato, ad ogni modo non avrete problemi ad arrivare qui e a parcheggiare.
- Firopotamos: Questo posto a me ha stregato, fin da prima di arrivare, quando lo si vede dall'alto, con tutte le sue tonalità di blu, e quella deliziosa chiesetta a picco sul mare. La spiaggia di sabbia non è enorme, per questo sia il parcheggio che lo spazio sulla sabbia potrebbe esaurirsi velocemente. Da lacrime le casette (in affitto) che si affacciano direttamente sul mare. L'acqua assomiglia in tutto e per tutto a quella di una piscina e si può arrivare a nuoto (ma anche a piedi) fino ad un arco a picco sul mare, che sembra messo lì solo per delle super foto ricordo. In compenso un'intera colonia di gatti si aggira tra gli asciugamani in cerca di cibo e coccole.
- Mantrakia: Mantrakia non è una spiaggia, è una cartolina. Un micro villaggetto di pescatori in un micro golfo (anzi due), in cui, nei momenti di massima calura, ci si può serenamente tuffare. All'inizio della discesa si trova una taverna che sembra cucinare il delizioso polpo appeso solo pochi metri più in basso. Must see!
Giorno 2
- Sarakiniko: Ed eccoci finalmente arrivati alla spiaggia più famosa dell'isola, che poi spiaggia non è, o meglio, c'è un piccolo lembo di sabbia, ma tutta la bellezza sta nelle sue formazioni rocciose bianco marmo, da cui ci si può tuffare in mare, o sdraiarsi per prendere il sole. Essendo la spiaggia più famosa non aspettatevi di trovarla deserta, allo stesso tempo io a inizio agosto non ho assolutamente trovato la ressa di cui mi avevano parlato. Se non capitate come noi in una giornata con 40 gradi, potete pensare anche di farvi una bella passeggiata fino al vicino relitto (lo trovate su google maps) dicono che i fondali per lo snorkeling siano pazzeschi. La strada per arrivarci è molto semplice, c'è un grande parcheggio in cima, vicino alla fermata del bus e ad un apprezzatissimo baracchino, senza il quale probabilmente saremmo morti disidratati. Dal parcheggio sono circa 10 minuti a piedi tra formazioni rocciose che ti fanno pensare in tutto e per tutto ad una passeggiata sulla luna. E' un posto bellissimo, dove difficilmente però vorrete passare tutta la giornata, qualche tuffo e potrebbe già essere il momento di spostarsi verso la prossima spiaggia.
- Algomandra: Potreste arrivare ad Algomandra e dire MEH, e ne avreste tutte le ragioni, la grande spiaggia di sabbia spessa giallo scuro non è particolarmente emozionante, ma vi basterà girare la testa di 45 gradi per vedere la vera bellezza del luogo. Una mini baia scavata nella roccia, con un'acqua più trasparente di quella del rubinetto. La spiaggia è molto piccola, ma le rocce regalano un po' d'ombra, difficilmente però. Troverete spazio sufficiente per lasciar giù gli asciugamani anche in alta stagione, ma con un mare così a che serve? Buttatevi subito in acqua e godetevi questo fantastico mare. PS. Qui non ci sono ne ombrelloni né baretti, quindi nel caso venite attrezzati.
- Papafragas: Per me fra i posti più belli, anche se pure in questo caso, non così fruibili. La più famosa è un'insenatura lunghissima e stretta sempre con l'acqua di un colore da cartolina, che lentamente si butta nel mare aperto, lasciando solo pochi centimetri di sabbia per potersi sedere. Non è una spiaggia per pigri. Qui ci si viene per nuotare, meglio ancora se con una maschera e un boccaglio. Se vi tuffate qui non dimenticatevi di fare il giro e andare anche nell'insenatura alla sua sinistra, che termina in una bellissima grotta. L'accesso a questa spiaggia è IN REALTA' bloccato da tanto di cancello e scritte STOP a caratteri cubitali, effettivamente la discesa a piedi è piuttosto ripida e pericolosa, potete però tuffarvi nelle calette vicine e poi andarci a piedi. Poche centinaia di metri prima di questo spot ne troverete un altro, meno conosciuto, ma per nessun motivo meno bello. Il concetto è molto simile, ma qui potrete trovare anche un bellissimo arco naturale, che crea una piscina mozzafiato che, come se non bastasse, finisce in una grotta, che dà poi accesso alla spiaggia. Anche qui non ci sono bar né ombrelloni, anche perché non ci starebbero fisicamente.
- Pollonia: Pollonia si trova nella zona nord est dell'isola, è un agglomerato di casette e ristorantini, senza avere un vero e proprio centro. E' comunque un ottimo luogo per venire a cena. Noi abbiamo cenato da Rak, direttamente con i piedi nella sabbia e le onde a pochi centimetri, il cibo era buono, come d'altronde è praticamente ovunque, e il prezzo più che ragionevole. Se vi spingete più a nord del porticciolo si trova un'altra spiaggia dove rilassarsì.
Giorno 3
- Tour in Barca a Kleftiko: In questo luogo ci si arriva solo con un tour in barca. Potete scegliere tra il tour di tutta la giornata e praticamente tutta l'isola che però costicchia (sugli 80 euri), oppure il tour di mezza giornata. Il punto di arrivo, Kleftiko, è molto bello, non ci sono spiagge, ma solo faraglioni bianchi immersi in acqua azzurrissima, pieni di grotte, insenature e passaggi più o meno segreti. Insomma, merita senz'altro una tappa. La stessa barca fa anche tappa a Gerontas Beach che però dopo il bagno precedente non è nulla di che. Se volete invece affittare una barca per i fatti vostri potete, anche senza licenza (patente?).
- Aghia Kiriaki: Questa spiaggia parzialmente attrezzata e da cui partono diversi traghetti ha un fascino incredibile, grande, di sabbia, molto spaziosa, ha in realtà sulla battigia una striscia di sassi bianchissimi, che danno all'acqua un colore irripetibile. Qui troverete ampio parcheggio e una taverna ben quotata per una pausa pranzo sul mare. Perfetta per il relax.
Giorno 4
- Paliochori: Forse la mia preferita, tra le spiagge da cazzeggio. Anche qui, similmente a come sopra, l'acqua è di una trasparenza che ti fa venire voglia di berla. Ci sono alcuni lettini, distanziatissimi, per un relax totale, altrimenti potete mettevi dove più vi piace, oppure camminare al di là un promontorio di roccia rossa e arrivare in una parte di spiaggia completamente selvaggia e disabitata. Se preferite avere qualche confort qui troverete anche un paio di taverne con terrazza vista mare con ottimi menù, prezzi assolutamente onesti, e una vista mozzafiato.
- Old Sulphure Mines (Thiorichia): Questo luogo ha indubbiamente un fascino incredibile per la storia che si porta dietro, ma non ha nulla da invidiare ad altre spiagge in quanto a bellezza. Per chi non lo sapesse parliamo di una vera e propria miniera di zolfo abbandonata, in cui si può ancora camminare tra edifici cadenti e vederne i macchinari arrugginiti, mentre un mare verde smeraldo si staglia proprio davanti a voi.
- Papikinou, la Spiaggia del Porto: Per quanto possa sembrare assurdo, la spiaggia del porto merita in tutto e per tutto una visita. L'acqua ha il colore cristallino che contraddistingue tutta l'isola, l'unica differenza è la sabbia, se volete granelli finissimi e bianchissimi, questo non è il posto per voi, qui il fondo è un po' più terroso, ma questo porta un grande vantaggio: lungo tutta la spiaggia ci sono svariate tamerici che fungono perfettamente da ombrelloni, e in piena estate vi assicuro che ringrazierete ogni millimetro d'ombra incontrato sulla via. Altro grande vantaggio, essendo non molto rinomata, ma molto lunga, la spiaggia è praticamente deserta, ad eccezione di due piccoli bar che affittano anche lettini, e che hanno anche un'ottima reputazione a livello culinario.
Altre Attività e Luoghi da Visitare
- Catacombe: Al porto potrete trovare tanti negozietti di souvenir, infiniti bar e ristoranti, di cui alcuni direttamente sul mare. Ad ogni modo la visita dura circa 10/15 minuti ed è visitabile solo una piccolissima parte delle catacombe.
- Teatro Romano: Il marmo sembra messo lì ieri, invece ha visto le natiche di senatori romani di migliaia di anni fa. Se siete appassionati di teatro sappiate che d'estate a Milos si svolge un festival proprio al teatro romano. Qui regna la pace e il silenzio.
- Plaka: Plaka è l'antica capitale, sicuramente un posto che non potete non visitare nel vostro viaggio. Un accrocchio di viette bianchissime piena di ristorantini e negozietti di artigianato e souvenir. A Plaka di solito si viene prima di cena, per godere del grande spettacolo: il tramonto.
Leggi anche: Scopri le meraviglie di Milos: spiagge e storia
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
TAG: #Turisti