Albergo Atene Riccione

 

Modena: Guida Turistica alla Città d'Arte, Motori e Sapori

Modena è una città turistica che attrae visitatori da tutto il mondo. A confermarlo sono i numeri: le presenze di turisti nel territorio comunale sono in crescita. Modena si conferma una città capace di attrarre visitatori da tutto il mondo con un mix vincente di tradizione, creatività e innovazione.

Passeggiando tra le vie di Modena centro, sotto i portici, resterete sorpresi dall’atmosfera serena e conviviale che si respira in questa città, che da poco ha scoperto la sua vocazione turistica.

Cosa Vedere a Modena

Il centro storico di Modena è meraviglioso, ricco di sontuosi palazzi (in particolare il Palazzo Ducale), chiese, musei (come la Galleria Estense) e importanti monumenti. I luoghi di interesse si dividono in diverse categorie: patrimonio mondiale dell'UNESCO, chiese, musei, palazzi storici, strade e piazze. Altre sezioni riguardano la Terra dei Motori, la cucina modenese e il bel canto.

  • Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: Il Duomo, la Torre Ghirlandina e Piazza Grande sono un capolavoro del romanico italiano.
  • Palazzo Ducale: Un tempo corte Estense, oggi sede dell'Accademia Militare.
  • Gallerie Estensi: Custodi di opere d'arte di grande valore.

Modena: Terra di Motori

Modena è la Terra dei Motori, come dimostrano i musei Ferrari con le loro collezioni di auto incredibili. Il Museo Casa Enzo Ferrari è un luogo di culto per gli amanti del marchio automobilistico.

Cucina Modenese

Modena è la capitale della buona e tradizionale cucina. Non si può dire di avere conosciuto Modena senza avere gustato il suo famoso prodotto tipico, l'aceto balsamico tradizionale di Modena, squisito condimento ottenuto dal mosto d’uva cotto, invecchiato a lungo in botti di legno. Sinonimo di buona tavola, il territorio modenese è famoso in tutto il mondo per la sua gastronomia. Sulle tavole modenesi troverai prodotti unici come l'Aceto Balsamico (DOP e IGP), il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il Prosciutto di Modena o i Tortellini.

Leggi anche: Esplorare Modena: consigli per i viaggiatori

Bel Canto

Modena è anche il cuore dell'opera bel canto con Mirella Freni e Luciano Pavarotti, a cui è dedicato il Teatro Municipale.

Attività e Luoghi di Interesse nei Dintorni

Il territorio provinciale offre grandi opportunità di scoperta:

  • Carpi: Gioiello del Rinascimento.
  • Nonantola: Con l'Abbazia benedettina.
  • Sassuolo: Con il Palazzo Ducale e le Terme di Salvarola.
  • Spilamberto: E il Museo del Balsamico.
  • Castelvetro di Modena: Con il suggestivo borgo e il castello di Levizzano.
  • Vignola: Con la Rocca dei Contrari, famosa per le sue ciliegie.
  • Formigine: E il suo Castello.
  • Fiorano: Con le Salse di Nirano e il Castello di Spezzano.
  • Castelnuovo Rangone: E il Museo della Salumeria.
  • Montale: Con il Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara.

Dati sul Turismo a Modena

La performance modenese è seconda solamente alla provincia di Bologna e si colloca al disopra della media regionale. Modena si conferma il comune maggiormente visitato. Il maggior afflusso di turisti proviene dall'Italia, in particolare da Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; segue l'Unione Europea, con la Germania come principale paese di provenienza. Tra i paesi extraeuropei, il maggior afflusso si registra dagli Stati Uniti.

La maggior parte dei visitatori alloggia nelle strutture alberghiere, soprattutto a 4 e 5 stelle. Le strutture extra-alberghiere, come agriturismi e bed & breakfast, registrano una notevole crescita rispetto al 2024.

Dati Turistici a Modena
Dato Percentuale
Arrivi totali a Modena 42,9%
Turisti provenienti dall'Italia 72,6%
Turisti provenienti dall'Unione Europea 16,6%
Turisti provenienti da paesi extraeuropei 7,4%
Visitatori in strutture alberghiere 76,2%
Crescita strutture extra-alberghiere rispetto al 2024 +36,8%

Leggi anche: Modena: la guida completa

Leggi anche: Modena: attrazioni e attività

TAG: #Turismo

Più utile per te: