Escursioni Facili per Bambini a Molveno: Alla Scoperta delle Dolomiti di Brenta
La zona di Molveno, circondata dai monti delle Dolomiti di Brenta, offre numerose opportunità per chi ama il trekking e la vita all’aria aperta. Con le sue acque limpide raccolte dalle vette del Brenta, i pendii della Paganella e le tante attività per i bambini, il Lago di Molveno regala una vacanza su misura per ogni famiglia. Siamo nel cuore del Parco dell’Adamello - Brenta. Una montagna che offre non solo una miriade di trekking ma anche, tanti itinerari, camminate ed escursioni di un giorno perfetti per le famiglie. Abbiamo trovato il Trentino una meta ideale con una neonata di appena 7 mesi al seguito. Ecco quindi i nostri consigli sulle passeggiate da fare a Molveno e dintorni in estate e tutte le escursioni che abbiamo provato.
Passeggiate Lungo il Lago di Molveno
Il giro ad anello del Lago di Molveno è una passeggiata piacevole, da non perdere quando si visitano queste zone. La passeggiata intorno al lago di Molveno offre degli scorci e panorami sia sul lago che sul gruppo delle Dolomiti di Brenta che lo circonda. Se eseguito in senso orario, partendo cioè da sotto al Ponte di Bior, non prevede grandi salite, e anzi lascia alla parte finale l’unico vero punto di discesa. Per l’intero giro del lago di Molveno si impiegano circa 2 ore e mezza, per una distanza complessiva di 10km e 232 metri di dislivello.
Il sentiero è lungo circa 11 chilometri e richiede più o meno 3 ore per essere completato a piedi. Adatto praticamente a tutti e percorribile con passeggino, è l’ideale per osservare il lago di Molveno dalle sue tante angolazioni e nelle molteplici sfumature di colore. Noi, soggiornando presso il Grand Hotel Molveno, l’abbiamo percorso quasi sempre per arrivare in centro. Nei periodi di alta stagione, infatti, abbiamo trovato un pò di traffico e poter raggiungere il centro a piedi è stato super comodo. Unica cosa, soprattutto con bambini, non consigliamo la strada di sera per l’assenza di luci se non quelle degli hotel presenti.
Potete lasciare la macchina nell’ampio parcheggio che trovate vicino alla spiaggia, adiacente al Bar - Gelateria Aquilone (ottimo posto dove fare il pieno di energie con un delizioso pasticcino) e da qui iniziare la vostra escursione. Durante il percorso sarà possibile godere di splendidi scorci sul Lago e ammirare la natura circostante. Lungo la spiaggia troviamo tante aree giochi per bambini, dove potranno dare libero sfogo alle loro energie. Per chi volesse fare una passeggiata più corta, facile e adatta a qualsiasi tipo di passeggino, può camminare lungo il percorso che costeggia le rive del Laghetto Bior, piccolo specchio d’acqua comunicante con il Lago di Molveno.
Escursione al Lago di Nembia
Escursione che collega il piccolo Lago di Nembia al Lago di Molveno. Tante le escursioni che si possono fare percorrendo il lungolago, da quella verso il vicino lago Nembia ai Fortini di Napoleone passando per la Valle delle Seghe. Una comoda e piacevole passeggiata da fare in un giorno, è sicuramente la camminata sino al lago Nembia, una perla a poca distanza da Molveno che consigliamo di non perdere. Siamo partiti direttamente dal nostro albergo e abbiamo impiegato un’oretta, senza correre, per raggiungere il Nembia. Il percorso si snoda interamente tra i fitti boschi che costeggiano il lago di Molveno ed è molto scenografico. Il primo tratto poi, è leggermente più in alto del livello dell’acqua e si ha così, la possibilità di ammirarlo da una prospettiva diversa. Il sentiero, perfettamente battuto e segnalato, è adatto anche a passeggini. Dal nostro punto di partenza all’arrivo, la distanza è stata di circa 6 chilometri.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero è piuttosto semplice e adatto a tutti. Durante la passeggiata, potrete immergervi nella natura e ammirare scorci paesaggistici incantevoli. Fermatevi ad ammirare il lago di Molveno e le Dolomiti del Brenta nei diversi punti panoramici presenti. Sono presenti delle aree attrezzate da pic - nic e piccoli parchi giochi per bambini, molto ben tenuti. La bellezza di questo lago sta nel colore delle sue acque e nella sua posizione. É, infatti, incastonato tra le montagne dell’Adamello Brenta, quasi come fosse un pò nascosto. Una volta arrivati, l’abbiamo costeggiato sino ad arrivare alla fine del percorso. Una volta giunti qui, il nostro consiglio è di fermarvi ad ammirare il lago e il panorama circostante che meritano decisamente una sosta. Sempre per i bambini, vi segnaliamo il sentiero dei piccoli camminatori, caratterizzato da piccole baite.
Sentiero di Sciury sull'Altopiano di Pradel
Iniziamo con una delle zone più gettonate di Molveno e perfetta per tutta la famiglia: l’altopiano del Pradel. A Molveno potete salire con gli impianti di risalita fino a località Pradel, per poi incamminarvi a piedi lungo il sentiero. Oltre che a piedi con una bella camminata (circa 4 chilometri per 482 metri di dislivello), l’altopiano del Pradel si raggiunge comodamente dal centro di Molveno con la cabinovia su cui è possibile trasportare anche biciclette. Una volta su infatti, oltre diversi sentieri, è presente anche il Big Hero, un bike park dedicato alle mountain bike. Per quanto riguarda le passeggiate, quella tematica dedicata allo scoiattolo Sciury, è un vero e proprio paradiso per i bambini. E se cercate una passeggiata memorabile da fare con i bambini, non perdete il Sentiero di Sciury, in località Pradel, un tuffo nella natura e nella vita di uno degli abitanti dei boschi più amati dai bambini, lo scoiattolo!
Il primo sentiero che abbiamo percorso a Molveno è quello dedicato allo scoiattolo Sciury. Dal punto di arrivo della cabinovia Pradel, ci siamo addentrati nel bosco in direzione di Baita Pineta. A pochi metri dalla stazione, è presente un family park molto esteso insieme a diversi percorsi avventura, adatti ai bambini più grandi. La camminata è piacevole e assolutamente fattibile con passeggini. Tante sono le installazioni, ognuna dotata di pannelli esplicativi che raccontano la storia dello scoiattolo Sciury e come svolgere i mini giochi presenti. A parte un tratto in salita dal fondo, comunque, abbastanza regolare, il sentiero è percorribile con passeggini, meglio se con ruote non sottilissime.
Il percorso tematico dello scoiattolo Sciury è sicuramente uno dei più belli e coinvolgenti per i bambini ad Andalo e Molveno. A destra (a sinistra andremmo al Rifugio Croz dell’Altissimo) si segue la larga strada sterrata che, in brevissimo, conduce alla prima delle installazioni di Sciury, certamente la più famosa: uno scoiattolo gigante in mezzo al prato! L’itinerario di Sciury si può fare anche col passeggino. Il percorso di Sciury si snoda nel bosco. E quindi eccoci di nuovo tra graziosi funghetti dove potremo provare le nostre doti di equilibristi. Ma siete mai stati a casa di uno scoiattolo? Ecco, dopo pochissimo, ecco che Sciury ci mostra la sua, dove certamente potremo entrare. L’itinerario di Sciury prosegue tra le piante fresche e profumate, pronto a mostrare altre installazioni per la gioia dei bimbi che, un passo dopo l’altro, non si accorgeranno nemmeno di quanto stanno camminando.
Altre Escursioni nei Dintorni di Molveno
Da Molveno ad Andalo si snoda un sentiero di facile percorrenza, adatto a chiunque desideri vivere un’esperienza tra boschi e prati. Il percorso ha una lunghezza di circa cinque chilometri, prevede un lieve dislivello ed è ideale anche per famiglie con bambini. Si parte dalla zona del lungolago di Molveno, per poi proseguire lungo un tracciato ben segnalato, circondato da vegetazione alpina.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Un’altra passeggiata, interessante anche dal punto di vista storico, che si può percorrere partendo dal centro di Molveno è quella che conduce ai Fortini di Napoleone. Superata la spiaggia e la Segheria Taialacqua, visita magari da abbinare al giro, si prosegue lungo il sentiero percorribile pure in bici. In alta stagione, la camminata è molto battuta ma, non per questo, poco piacevole. Passato il punto in cui c’è una piccola cascatella, si continua lungo il percorso. Dopo circa un’oretta di cammino, giungiamo alla Baita Fortini di Napoleone, dove avevamo prenotato per pranzo. Qui abbiamo mangiato bene con una spesa a testa in linea con quella degli altri rifugi. Come tutte le baite in zona, è attrezzata all’esterno con spazio per i più piccoli. Da qui, i fortini napoleonici si raggiungono in 10 minuti.
Concludiamo questa breve carrellata di passeggiate con la più breve e quindi meno impegnativa! Il giro del lago di Andalo è un percorso breve, di circa 1,5 kilometri, percorribile tranquillamente con il passeggino. Si tratta di un percorso ad anello che parte dal maneggio, presso la zona sportiva. Imboccate il percorso contraddistinto dai mattoncini rossi che si snoda attorno al laghetto. Per chi vuole allungare il percorso, esiste un anello più esterno, che vi porta immersi nel bosco fino alla Tana dell’Ermellino. Potete imboccarlo poco dopo aver iniziato il giro del lago in senso antiorario, sulla destra!
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Escursione | Difficoltà | Lunghezza | Tempo Stimato | Adatta a Passeggini |
---|---|---|---|---|
Giro del Lago di Molveno | Facile | 11 km | 3 ore | Si |
Lago di Nembia | Facile | 6 km (solo andata) | 1 ora (solo andata) | Si |
Sentiero di Sciury (Pradel) | Facile | 2.5 km | Variabile | Si |
Molveno - Andalo | Facile | 4 km | 1.15 ore | Si |
Giro del Lago di Andalo | Facile | 1.5 km | Breve | Si |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni