Albergo Atene Riccione

 

Tempo Libero e Turismo in Italia: Un Viaggio Attraverso la Storia e le Tendenze

Il tempo dedicato al divertimento, alla vacanza e al viaggio, all’evasione, alle attività ricreative e di intrattenimento attraversa la storia d’Italia, lasciando tracce che cambiano il ‘paesaggio’ politico e sociale e coinvolgono la sfera dei comportamenti, la formazione del gusto, le tendenze al consumo, le sensibilità culturali.

Evoluzione del Turismo e del Tempo Libero

La concezione moderna di viaggio come forma di intrattenimento e di crescita personale nasce nel 1700, con il cosiddetto Grand Tour, che può essere considerato il precursore del turismo moderno.

Dopo aver studiato la storia, gli usi e i costumi dei luoghi da visitare, gli aristocratici che avevano tempo e risorse finanziarie da dedicarvi intraprendevano un viaggio a tappe che copriva le principali città e i siti storici del continente europeo, come Parigi, Vienna, Venezia, Roma, Napoli, Atene.

Se un tempo, il Grand Tour era un'occasione per pochi, negli ultimi 20 anni il numero di persone che si è spostata in giro per il mondo per vacanza è aumentato moltissimo ed è quindi sempre più necessario riflettere su come rendere il turismo sostenibile mantenendo intatto l'ambiente, rispettando le persone che lo abitano e le loro culture.

Il riposo, in un ambiente diverso da quello abitudinario, viene ricercato come ricostituente dopo un lungo periodo di impegno lavorativo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

In linea generale chi ha già una passione per qualche attività extra lavorativa, non trova il vuoto tentatore nel suo tempo libero ma un’occasione di crescita.

Questo è particolarmente importante per le giovani generazioni che vengono preparate a considerare il tempo libero un’opportunità di crescita.

Il Turismo Enogastronomico e la Sostenibilità

Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche.

Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.

Qualità, Lentezza e Identità Territoriale

Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Questi due fattori costituiscono, insieme all’identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.

Turismo e Sociologia

Il libro testimonia l’evoluzione della riflessione sociologica sul turismo, parallelamente alle profonde trasformazioni del fenomeno turistico negli ultimi trent’anni: da momento di riposo a dimensione-base dell’esperienza soggettiva dell’individuo.

Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.

La Cultura Locale come Risorsa Turistica

Partendo dal presupposto che la conoscenza delle forme espressive delle culture locali sia requisito fondamentale per apprezzare ciò che il territorio e i suoi abitanti rappresentano, il volume si sofferma su una delle forme espressive della cultura sarda, rappresentata dalle musiche e dai canti tradizionali, elementi che spesso vengono offerti ai turisti in forme decontestualizzate e adattate a orecchie non abituate alla particolarità dei suoni.

Iniziata come progetto relativo all’isola di Gorée (Senegal) e poi di Ilha de Moçambique (Mozambico), questa ricerca, incentrata sul tema del patrimonio culturale come risorsa turistica, ruota con diverse sfumature attorno al concetto generale di “isola degli schiavi”, ossia quei luoghi insulari che hanno avuto un ruolo chiave nel corso della tratta degli schiavi e che di questo episodio portano ancora tracce architettoniche e culturali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Si potrebbe fare richiamo alle tradizionali manifestazioni di alcuni centri (palio, tornei medioevali, feste religiose immutate da secoli) ma non solo. Anche le manifestazioni più semplici (es.

In questa prospettiva va considerata anche l’attività folclorica, valida non soltanto nel periodo di ferie ma ogni volta che si presenta l’occasione per far conoscere ed apprezzare un repertorio vastissimo e variato di musiche, danze e canti popolari, eseguiti da gruppi in costume.

La maniera di presentare questi aspetti e valori tradizionali ha un’immediata presa sul pubblico per la sua briosità, la sua allegria, la sua spontaneità, ma anche il suo valore documentario dal vivo.

Così l’Unione Folclorica Italiana promuove e organizza, direttamente o attraverso i suoi gruppi affiliati, diverse manifestazioni, sia a carattere nazionale che internazionale.

Numerosi sono i Festival del Folclore disseminati in tutta Italia.

L’attività dei gruppi folcloristici richiede una preparazione costante per raggiungere livelli accettabili per partecipare a spettacoli davanti a platee tanto esigenti quanto entusiastiche.

Turismo Esperienziale e Sostenibile

Il volume offre elementi di riflessione per comprendere le dimensioni “esperienziali” delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell’ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all’interno dei contesti urbani.

Il volume presenta un percorso di ricerca qualitativa e visuale, focalizzato sullo studio e l’evoluzione di alcune località balneari collocate sulla costa adriatica: Cervia, Milano Marittima, Pinarella.

Ne emerge un intreccio complesso e talvolta contrastante fra “vecchio” e “nuovo”, fra autenticità, standardizzazione e complessità dell’attuale offerta turistica.

L'Importanza del Turismo Sostenibile

Il turismo non ha solo impatti negativi ed è anzi molto importante sia per il viaggiatore sia per il territorio che lo accoglie.

Per il turista visitare luoghi nuovi aiuta ad essere aperto e curioso verso nuove culture ( impatto culturale positivo) per l'ospitante invece il turismo porta lavoro e reddito.

E' necessario quindi soddisfare i bisogni dei viaggiatori e quelli delle regioni ospitanti proteggendo e migliorando allo stesso tempo le opportunità per il futuro.

Oggi è fondamentale parlare di viaggio e di turismo sostenibile che rispetta l’ambiente, le persone che lo abitano e che può addirittura diventare uno strumento per tutelare la natura.

Quale luogo migliore per svolgere attività, sportive, ricreative e turistiche se non un ambiente naturale ricco di bellezza in cui la biodiversità è intatta, gli ecosistemi sono sani e i paesaggi sono integri?

A volte, purtroppo, ci dimentichiamo che ogni nostra azione può avere un impatto sul Pianeta.

Le attività all’aria aperta, gli sport e gli hobby che pratichiamo, per quanto facciano bene al nostro fisico, alla nostra mente e ci rendano felici, possono avere effetti anche molto negativi sugli ecosistemi e la biodiversità.

E' utile quindi cercare di capire come poter continuare a svolgere le attività che amiamo in serenità e nel massimo rispetto dei luoghi in cui le pratichiamo.

Anche quando ci stacchiamo dalla nostra routine di tutti i giorni per andare a fare una gita, un viaggio o una lunga vacanza, abbiamo un impatto sul Pianeta.

A seconda di come ci spostiamo (con mezzi lenti e sostenibili come la bici, o con mezzi rapidi e molto inquinanti come l’aereo), di quanti chilometri facciamo, del tipo di struttura in cui soggiorniamo, di quali servizi utilizziamo, il nostro turismo ha un impatto più leggero o più pesante sull’ambiente.

Ecolabel e Strutture Ricettive Sostenibili

L’etichettatura Ecolabel ci aiuta a capire quanto sono inquinanti i prodotti o i servizi che noi utilizziamo in vacanza ma in generale anche nel resto dell’anno!

La presenza del marchio europeo Ecolabel ci dà garanzia che nell’intero ciclo di vita di quel dato oggetto si sono mantenuti alti gli standard ambientali e si sono ridotti gli impatti .

Questo marchio è utilizzato all’interno dell’Unione Europea e si utilizza non soltanto per gli oggetti o i prodotti come la carta, i detersivi, i tessili, i lubrificanti, i mobili, le calzature, i servizi di pulizia ma anche per i servizi di ricezione turistica come gli alberghi e i campeggi.

Quando una struttura ricettiva richiede l'uso del marchio, prima dell'assegnazione, viene valutato che essa garantisca:

  • Il contenimento dell’inquinamento dell’aria, delle acque e del terreno anche grazie all’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente;
  • La riduzione, la corretta gestione e la differenziazione dei rifiuti;
  • La riduzione degli sprechi energetici e di risorse naturali come acqua e suolo;
  • La salvaguardia della biodiversità nelle aree poste sotto il controllo diretto della struttura ricettiva;
  • Un’alimentazione sana e corretta, che attinge in parte alle produzioni biologiche regionali;
  • La sensibilizzazione degli ospiti, dei collaboratori e della Comunità ospitante su tutti questi temi.

Quindi nello scegliere le strutture ricettive delle nostre vacanze abbiamo uno strumento in più a nostra disposizione per fare una scelta sostenibile.

Turismo Lento: Alla Scoperta del Territorio con Rispetto

Un approccio utilissimo per rendere i nostri viaggi a basso impatto ambientale è quello di sperimentare nuove filosofie di viaggio come il turismo lento, chiamato anche slow tourism o slow travel.

Si tratta di un modo lento di viaggiare, in cui si preferiscono mezzi di trasporto più sostenibili come la bici, il camminare a piedi o in compagnia di asini o cavalli al posto dell'aereo o dell'automobile.

È una tipologia di viaggio etica e responsabile, in cui l’obiettivo principale è entrare in contatto con la natura e le culture dei luoghi che si attraversano, godendosi ad ogni piccolo passo, il silenzio, i paesaggi, l'incontro con l'altro, i sapori e le tradizioni del luogo in cui ci si trova.

Non è importante solo la destinazione finale, quindi, ma anche il tragitto che si fa per raggiungerlo e le persone che si incontrano nel frattempo.

In Friuli Venezia Giulia esistono moltissime opportunità di turismo lento, che dà la possibilità di conoscere tutte le bellezze del territorio e di valorizzarle senza pesare sull’ambiente.

Ci sono ad esempio i rifugi montani, raggiungibili con una bella camminata dove è possibile pernottare e consumare pietanze tipiche preparate con ingredienti locali o ancora gli antichi cammini (come il Cammino Celeste e il Cammino di San Cristoforo) e le ciclovie per poter fare una vacanza in sella alla propria bici ad esempio lungo la Ciclovia Alpe Adria che partendo da Salisburgo, in una settimana di pedalata, arriva fino a Grado.

Sicurezza nelle Escursioni

Anche se i nostri viaggi ci conducono poco lontano da casa, è sempre importante affrontarli con la giusta preparazione senza mai sottovalutare alcun dettaglio.

Intraprendere un viaggio o un’escursione, specialmente in montagna, senza essere adeguatamente preparati e attrezzati può mettere a rischio la nostra sicurezza.

Fondamentale è innanzitutto tenere traccia del meteo nella località dove ci si vuole recare, controllando su più siti web e magari anche su un’app con radar meteo che ci dia aggiornamenti in tempo reale su temperature e precipitazioni.

Al riguardo, sul sito tematico meteo di Arpa FVG, è possibile consultare lo strumento "Vicino a te" tramite cui è possibile accedere alle informazioni metereologiche (dati, previsioni, immagini radar, immagini della webcam) per il luogo in cui ci troviamo, facilitando così la consultazione e migliorando la prontezza di risposta.

Occorre poi avere gli indumenti adatti alla stagione e alle possibili condizioni meteo, prediligendo un abbigliamento a più strati.

Sono importantissime anche le calzature, che dovranno essere adatte ai terreni che si affronteranno.

TAG: #Turismo

Più utile per te: