Oropesa del Mar: Turismo e Attrazioni Imperdibili
Sulla costa mediterranea della Spagna, nella parte settentrionale della Comunità Valenciana, si trova Castellón con oltre 120 chilometri di costa e alcune delle spiagge più belle della zona. I turisti troveranno a loro disposizione sulla Costa del Azahar circa 120 km di litorale, lungo cui godersi il mare e i paesaggi montuosi. Il suo nome - azahar - si deve ai numerosi campi di aranci i cui fiori - per l'appunto, la zagara - impregnano con il loro profumo l'ambiente durante la fioritura.
Castellón de la Plana ospita otto Parchi Naturali. Due occupano zone litorali vergini: il Parco Naturale della Sierra de Irta (con località costiere come Peñíscola e Alcalà de Xivert - Alcossebre) e il Parco Naturale del Prat de Cabanes-Torreblanca.
Oropesa del Mar: Un Gioiello sulla Costa del Azahar
Nel giungere al comune di Oropesa del Mar, il visitatore avrà modo di rendersi conto di persona che anche questa zona vive del turismo, sebbene i complessi urbanistici fatti costruire antistante il mare, assicurano un turismo più selezionato. La presenza di un porticciolo nonché di piccole cale con scogliere, assieme ad ampie spiagge di sabbia, fanno di Oropesa una meta turistica comoda e suggestiva ove poter beneficiare del sole e della spiaggia.
La costa di Castellón dispone altresì di un insieme insulare, le Isole Columbretes di origine vulcanica, parco naturale di enorme bellezza paesaggistica e sottomarina il cui ingresso viene limitato cosicché da preservarne l'equilibrio ambientale.
Nel corso degli ultimi anni, le spiagge della Concha e del Morro de Gos sono state oggetto di uno sviluppo turistico ragguardevole. La presenza di un porticciolo nonché di piccole cale con scogliere, assieme ad ampie spiagge di sabbia, fanno di Oropesa una meta turistica comoda e suggestiva ove poter beneficiare del sole e della spiaggia.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Ricchezza Storica e Culturale
Grazie al fatto che la piccola baia dove sorge il centro abitato è un luogo chiuso, il medesimo acquisisce un notevole valore difensivo e strategico, come testimoniato dalla rilevanza storica della torre del Re e del tracciato del suo antico castello arabo. Le torri di Sant Julià e della Dona completano la linea difensiva di questo litorale.
La chiesa parrocchiale della Virgen de la Paciencia ospita, al suo interno, esempi notevoli delle maioliche che venivano fabbricate ad L´Alcora nel XVIII sec.
Attività e Svago
La Torre del Re a Oropesa è un'altra attrazione della Costa del Azahar. Lungo il litorale della provincia di Castellón, sette porticcioli e impianti nautici mettono in grado di godersi questo paesaggio immenso, il mare al meglio, sia praticandovi dello sport che trascorrendovi il tempo libero in panciolle. Tali porticcioli sono ubicati nei centri di Vinaròs, Benicarló, Peñíscola, Alcossebre, Oropesa del Mar, Castellón e Burriana. Spesso condividono il medesimo spazio con i porti pescherecci dove la vendita all'asta della pescata del giorno è una vera festa di prezzi e pesce fresco.
Le buone condizioni climatiche e la presenza di infrastrutture opportune fanno della Costa del Azahar la meta di chi è appassionato di sport. Coloro che s'interessano al golf, potranno contare su tre campi sparsi sulla costa.
Eventi e Festival
L'estate è la stagione ideale per usufruire degli appuntamenti culturali all'aperto. La fine dell'estate è il momento prescelto da Vila-real per tenervi un festival internazionale, nel cui ambito vengono presentate danze popolari mentre alcuni mesi prima, a maggio, essa si trasforma in un enorme teatro di strada.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Divertimento Notturno
Per quasi tutto l'arco dell'anno, la vita notturna di Castellón gravita attorno ai locali alla moda dove si potrà sorseggiare un drink al ritmo della musica. Tuttavia, con l'arrivo della bella stagione e particolarmente nei mesi estivi, l'animazione si trasferisce verso il mare, nelle discoteche e nei bar sparsi sulla costa di Benicassim, di Burriana e nel quartiere del porto del capoluogo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo