Cos'è l'Osservatorio Turistico Veneto?
L'Osservatorio Turistico Veneto è strettamente collegato alla Destination Management Organization (DMO) o Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD). La DMO nasce in attuazione del quadro normativo di riferimento per l’industria turistica previsto dalla Legge Regionale 14 giugno 2013 n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” che ha introdotto all’art.
La DMO Verona: Un Esempio Concreto
Con Deliberazione n. 2273 del 27 novembre 2014, pubblicata nel BUR n., è stato dato il via libera alla DMO Verona. Tale riconoscimento fa seguito alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa il 30 ottobre 2014 per la costituzione di un tavolo di confronto per l’istituzione della Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica (OGD) denominata “DMO VERONA” da parte della Camera di Commercio di Verona insieme a Comune di Verona, Provincia di Verona, Aeroporto Valerio Catullo SpA, Fondazione Arena di Verona e Veronafiere Spa in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 2286 del 10.12.2013.
Con l’obiettivo di condividere la governance del territorio integrando e valorizzando l'offerta turistica di Verona e della sua provincia - coerentemente con un prodotto che si presenta in modo unitario nell’esperienza del turista - l’OGD Verona ha allargato i propri confini sollecitando la partecipazione al Tavolo di Confronto di nuovi soggetti pubblici e privati. I soggetti privati aderenti sono l’Associazione per le Ville Venete, le Strade del Vino Soave e Valpolicella, l’Azienda Mobilità e Trasporti - AMT Spa di Verona, A.G.E.C.
Il Ruolo di ENIT come Hub Informativo
ENIT mette a disposizione degli attori del comparto turistico questo servizio, per rispondere a quel bisogno di aggiornamento, orientamento e supporto in termini di data driven che con l’evoluzione costante del mercato, accelerata dalla recente pandemia, mette tutti nella necessità di ricercare strumenti di conoscenza per interpretare il cambiamento.
In un contesto così complesso, per noi operatori e professionisti del turismo, è importante avere informazioni da più prospettive, che inquadrino i trend di settore e gli scenari evolutivi, bilanciando obiettivi di breve con quelli di medio-lungo termine, ed è per questo che ENIT vuole porsi come hub informativo di riferimento a livello nazionale al fine di supportare uno sviluppo competitivo e sostenibile.
Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria
“Chiunque capisce il turista meglio di altri, vince” - M. Gospe, CAB Facilitator
Cosa Analizza l'Osservatorio Turistico?
L'Osservatorio si pone diverse domande chiave per comprendere al meglio il settore turistico:
- Chi sono i turisti?
- Da dove vengono?
- Come si comportano?
- Cosa cercano?
- Quali sono le loro opinioni?
Fonti di Informazione e Pubblicazioni Chiave
L'Osservatorio Turistico Veneto si avvale di diverse pubblicazioni e studi per monitorare le tendenze e le performance del settore. Alcune delle fonti più importanti includono:
- Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera, Spagna, Polonia e Austria.
- Pubblicazione di Skift che analizza l’andamento del turismo, le nuove tendenze del mercato e i trend che caratterizzano diversi settore dell’industria turistica, come Hotel, agenzie di viaggio, compagnie aeree, di noleggio auto e altri.
- Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Stati Uniti, Brasile e Australia.
- L'International Air Transport Association (IATA) è l'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree per oltre l'80% del traffico aereo totale.
- L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze estive 2024 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Italia Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Polonia.
- Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi in Europa, intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio offre una panoramica sull’andamento del settore e sulle sfide che sta affrontando.
- Rapporto di Booking.com e Statista che analizza il sentiment di albergatori e proprietari di alloggi, intervistando oltre 1.000 dirigenti e manager di strutture ricettive, di cui 80 italiani.
- Osservatorio annuale promosso da Federcongressi&eventi che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto.
- Pubblicazione di HEDNA in collaborazione con NYU School of Professional Studies che analizza le tendenze della distribuzione nel settore alberghiero.
“Segui tendenze di business affidabili, non quelle di moda” - J. Dickinson, ex top model
Quali sono le tendenze e le performance che caratterizzano attualmente l’industria turistica, in Italia e all’estero?
Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata
Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa