Albergo Atene Riccione

 

Portale del Turismo: Definizione e Funzioni

I portali di destinazione, spesso chiamati anche Portali Turistici, sono essenzialmente siti web progettati per la promo-commercializzazione del prodotto turistico, che comprende il territorio e le sue eccellenze.

È fondamentale distinguere tra il portale e il prodotto turistico stesso. La destinazione è un prodotto che deve essere presentato e promosso adeguatamente.

Funzioni Chiave di un Portale Turistico

La funzione principale di un portale di destinazione è persuadere l'utente che sta pianificando autonomamente la propria vacanza online che la destinazione presentata è quella giusta per lui. Una volta raggiunto questo obiettivo, il passo successivo è convertire l'utente in un consumatore.

Gli strumenti di interazione, il gaming e le call to action richiedono il massimo impegno nello sviluppo per creare prodotti informatici efficaci e duraturi.

Un'altra caratteristica cruciale della piattaforma è la sua visibilità nei risultati organici dei motori di ricerca (SERP). L'ottimizzazione SEO include l'acquisizione di backlink, che sono link di rimando verso la piattaforma.

Leggi anche: Turismo Esperienziale: Guida Completa

Portali Turistici Regionali in Italia

Negli ultimi anni, tutte le regioni italiane hanno creato portali turistici, anche se con risultati diversi. La reputazione turistica delle destinazioni regionali dipende sempre più dai portali ufficiali finanziati con fondi pubblici.

Costi di Realizzazione di un Portale Turistico

È impossibile stabilire un costo a priori. Per avere una base di riferimento, è necessario considerare che il valore della realizzazione digitale non coincide con il costo di progettazione e produzione, né con ciò che l'utente e il committente vedono al momento della pubblicazione, che rappresenta solo una piccola parte della struttura visibile nel front-end.

Promozione delle Esperienze Turistiche

Una tendenza recente è la promozione delle "esperienze", una moda in crescita grazie a grandi investitori come GetYourGuide Deutschland GmbH, che hanno creato piattaforme specifiche per la promozione di esperienze.

Le esperienze sono attività promosse dalle strutture ricettive che, oltre al soggiorno, offrono ad esempio una visita guidata in cantina, una degustazione di prodotti tipici locali o una passeggiata a cavallo. Per vendere queste esperienze o pacchetti, è necessario determinare in anticipo la disponibilità a fornire quel servizio e pianificare un calendario per evitare overbooking.

Una volta definito l'obiettivo, si deve decidere come raggiungerlo. Promuovere esperienze può comportare l'inserimento di un semplice modulo di contatto o la realizzazione di un vero e proprio booking engine. La scelta tra queste opzioni determinerà il tipo di sviluppo.

Leggi anche: Sicilia Orientale: cosa non perdere

Per la vendita di prodotti in ambiente WordPress, si può utilizzare WooCommerce, un software open-source di facile gestione. Tuttavia, l'architettura è più complessa, soprattutto per i sistemi di pagamento. Ogni operatore turistico ha un proprio booking engine e un channel manager per la sincronizzazione dei calendari nelle varie OTA. Anche i piccoli agriturismi e case vacanza utilizzano questi strumenti. Sviluppare un booking engine proprietario all'interno del portale è tecnicamente e operativamente improponibile.

Gestione dei Flussi Turistici: Il Caso della Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.

Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

ENIT: Agenzia Nazionale del Turismo

ENIT SpA si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana, incrementandone l'attrattività. Le sue attività includono la destagionalizzazione, la diversificazione dell’offerta e la valorizzazione di strutture e siti turistici.

Leggi anche: Saturo: storia e informazioni utili

Promuove inoltre la formazione specialistica degli operatori e sviluppa un ecosistema digitale per ottimizzare la fruizione dei beni e servizi turistici. ENIT cura la promozione dell'immagine turistica italiana all'estero, coinvolgendo regioni e autonomie territoriali.

Realizza strategie promozionali nazionali e internazionali, supporta le imprese nella commercializzazione dei servizi turistici italiani e integra le produzioni di qualità di altri settori economici, culturali e ambientali, in accordo con le direttive del Ministero del Turismo.

Promuove e commercializza i servizi turistici, culturali ed enogastronomici italiani, sostenendo il marchio Italia nel settore del turismo e favorendo la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all'estero.

Utilizza mezzi digitali e piattaforme tecnologiche, collaborando alla gestione del portale "Italia.it".

TAG: #Turismo

Più utile per te: