Escursioni e Sentieri nelle Prealpi del Cansiglio
Le Prealpi Trevigiane offrono una varietà di percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione, immergendosi in paesaggi unici tra boschi, prati e panorami indimenticabili.
Itinerari e Percorsi Consigliati
- Anello di Montagna a Combai: Un percorso che profuma di bosco, tra sentieri ombreggiati, prati e vecchi casolari. Partendo dal centro di Combai, si raggiunge il percorso BoscArt con le sue sculture in legno. Una breve discesa conduce al borgo Colmellere, da cui si inizia a salire lungo la Strada de la Fan seguendo il segnavia 1024.
- Passeggiata a Pederobba: Dal centro di Pederobba, camminando tra i boschi alle pendici del Monfenera, si raggiunge la Chiesa di San Bastian con il suo belvedere.
- Via dei Cimbri nella Piana del Cansiglio: Un percorso tranquillo nella Piana del Cansiglio, ideale per immergersi nella natura e nella storia locale.
- Escursione a Passo San Boldo: Una passeggiata in montagna per raggiungere la località Campo con i suoi prati verdi e i panorami verso la Val Belluna. Al ritorno, si può fare un giro per l'abitato di Passo San Boldo verso la Chiesetta Alpina e alla Cappella di Santa Rita.
- Sentiero degli Ezzelini: Una passeggiata tra i boschi ai piedi del Massiccio del Grappa, passando anche per il sentiero degli Ezzelini, per raggiungere la Chiesa di Sant'Andrea di Fietta.
- Sentiero a Fregona: Camminata a Fregona lungo il sentiero che da Osigo porta alla panchina gigante di Borgo Luca, camminando tra i boschi ai piedi del Cansiglio.
- Polcenigo e le sue antiche mulattiere: In questa tappa delle Escursioni Fuori Porta andremo a Polcenigo con un tuffo nel passato tra antiche mulattiere e percorsi ora quasi del tutto abbandonati. Percorso consigliato da svolgere a piedi.
- Piana del Cansiglio: Dal parcheggio si sale lungo il sentiero verso Casera Lissandri (senza raggiungere la stessa) fino al limite del bosco. Qui girare a destra utilizzando il percorso entro i rimboschimenti di abete rosso fino a raggiungere la strada provinciale n. 422 che attraversa la piana del Cansiglio. Si devono poi attraversare i prati utilizzando il sentiero, dirigersi verso la torbiera a di seguito verso il Giardino Botanico Alpino G. Lorenzoni; proseguire quindi al margine del bosco fino a giungere alla strada che porta all’area pic nic “Archeton”, oltre il Golf Club. Oltrepassata la strada provinciale si segue il sentiero verso il villaggio Cimbro di Vallorch; superato un pannello illustrativo sulle carbonaie ci si ricongiunge al sentiero che conduce alla strada per il parcheggio dell’albergo S.
Informazioni Utili
Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. Sono luoghi che non creano nessun tipo di problema. In ogni caso, e qualunque soluzione si adotti, si tenga ben presente che, causa il terreno carsico, non esistono fontane e torrenti ed è quindi difficile trovare l'acqua.
Alloggi e Ristoro
Per dormire bisogna recarsi al bivacco di Valle Vecchia. A Praderadego l'unico alberghetto apre da metà giugno a settembre. Conviene dormire al bivacco dei Loff.
Sentieri e Mulattiere
Fino a pochi anni or sono vi era una mulattiera che partiva da Sarone e conduceva “a la mont” verso il Cansiglio. Oggi quei sentieri sono percorsi da cervi, caprioli, lupi, viandanti e cacciatori. Ecco allora che noi percorreremo la via principale sino a giungere all’amena località della Lama di Som e rientrare ad anello lungo lo splendido sentiero degli Alpini.
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni dall’uscita; l’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Leggi anche: Natura, storia e panorami nelle Prealpi Trevigiane
Leggi anche: Prealpi Friulane: guida alle escursioni ad anello
Leggi anche: Cansiglio: la magia del foliage
TAG: #Escursioni