Albergo Atene Riccione

 

Come Creare un Programma di Animazione Turistica Efficace

L'animazione turistica ha radici profonde, con i primi villaggi turistici che negli anni '60 hanno introdotto team di animatori dedicati all'intrattenimento degli ospiti. Questi team si occupavano di diverse attività, dall'animazione di contatto allo sport, dalla musica ai corsi di ballo. Negli anni '70, con l'aumentare della richiesta, nacquero i Mini-Club per la custodia dei bambini, permettendo ai genitori di partecipare più spensieratamente alle attività. L'animazione serale, inizialmente basata su giochi, spettacoli di varietà e serate danzanti, si è evoluta con la crescente richiesta degli ospiti, portando alla nascita di agenzie specializzate.

Oggi, l'animazione turistica è un settore in continua evoluzione, che richiede professionalità e capacità di adattamento. Holiday Service, con vent'anni di esperienza, si è evoluta per soddisfare le esigenze dei villeggianti, offrendo non solo intrattenimento diurno, ma veri e propri momenti di spettacolo con un alto grado di coinvolgimento. Anche l'animazione serale si è trasformata, con musical, serate ospiti, cabaret e serate giochi rinnovate. I media e la tecnologia hanno contribuito a questa evoluzione, offrendo nuove idee e strumenti per creare un prodotto all'avanguardia.

Consigli Pratici per un Programma di Animazione di Successo

In fin dei conti siete diventati degli animatori turistici e state per partire per la struttura turistica che sarà la vostra casa per i prossimi 3 mesi. Ecco alcuni consigli per creare un programma di animazione turistica efficace:

1. Analisi della Struttura e dei Servizi

La prima cosa che ti consigliamo di fare è di dare uno sguardo alle attività pubblicizzate dal catalogo. Con la vacanza vengono venduti dei servizi che spesso riguardano l’animazione turistica, come ad esempio le attività di tiro con l’arco, canoa, bocce.

2. Esplorazione del Villaggio Turistico

Gira per il villaggio come farebbe un ospite appena arrivato nel resort. Inizia dal parcheggio e dal ricevimento, passa per le stradine del villaggio turistico, fino ad arrivare in piscina, in spiaggia, in ristorante e nei campi sportivi. Insomma, fatti un giro! Cerca di capire quale potrebbe essere la loro prima impressione, ti sarà utile per comprendere come pianificare una buona accoglienza e un servizio informativo adeguato.

Leggi anche: Percorso strutturato di italiano per stranieri

3. Valorizzazione dei Punti di Forza e Gestione delle Debolezze

Ogni struttura ha punti deboli e punti di forza, quindi ora, ti servirà l’esperienza e un buon “bagaglio” dal quale poter attingere per programmare attività adatte alla più disparate tipologie di struttura alberghiera.

4. Immedesimazione nell'Ospite

È il momento di utilizzare tutta la tua abilità pregressa. Immagina la giornata tipo di un ospite che si alza al mattino e vuole vivere la sua vacanza con il giusto mix di relax e di divertimento. Poniti queste domande: “Dove va la mattina, il pomeriggio e la sera?”, “Come posso rendergli tutto semplice?”, “Come posso informarlo senza diventare pressante?”.

5. Creazione di Alternative

Non riempire tutte le zone dedicate all’animazione. Sforzati sempre di creare un’alternativa. Se fai, ad esempio, animazione in spiaggia, riserva la piscina come zona relax, o viceversa.

6. Considerazione delle Diverse Tipologie di Ospiti

Nell’arco della stagione incontrerai varie tipologie di ospiti che si alterneranno in percentuale diversa. Famiglie con bambini, giovani, adulti, gruppi tematici come scuole o colonie. Naturalmente, il programma deve tener conto di queste variazioni. Le zone ricreative acquisteranno un’importanza diversa e verranno sfruttate più o meno a seconda del periodo e dagli ospiti.

7. Moderazione e Equilibrio

L’ultimo consiglio è quello forse più prezioso. Non esagerare! Sì, perché si tende sempre ad impegnare l’equipe d’intrattenimento al 100 %.

Leggi anche: Bettini Viaggi ti porta in Andalusia

Animazione per Bambini: Il Mini Club

In secondo luogo è fondamentale distinguere fra programma mini club invernale e programma estivo. Le attività si svolgono in spiaggia ed è importante inserire almeno un gioco con la sabbia e uno in acqua, che aiuti a gestire il momento del bagno al mare. Un esempio è il gioco mini club per l’animazione Le Spugne. Al via il primo della fila deve correre in mare, riempire d’acqua la spugna, svuotarla nel secchiello e poi passarla al prossimo compagno in fila. Le attività invernali di mattina dipendono molto dalle condizioni atmosferiche. Abbiamo visto insieme quanto sia semplice creare un programma per il mini club. In questo modo fanno così emergere il loro lato creativo, sperimentando il più possibile.

Si svolge prima dello show serale dell’animazione ed è il momento in cui i bambini sono davvero liberi di scatenarsi, divertirsi, e scaricare le ultime energie della giornata. Abbiamo scritto anche un approfondimento sulla baby dance, dove abbiamo incluso le migliori canzoni per bambini che non possono mancare nella tua playlist. Abbiamo scritto anche una serie di approfondimenti sul tema del mini club e dell’animazione per bambini. C’è anche una grande notizia per te. Abbiamo infatti ideato la newsletter di animatoreneivillaggi.it.

Animazione Serale: Spettacoli e Intrattenimento

La tipologia ospiti è ovviamente un fattore da analizzare con attenzione, cosi come per il programma giornaliero, anche quello serale deve tener conto di chi “hai in casa”. Commedia, commedia musicale e musical. Gli spettacoli non vanno in scena da soli, quindi è importantissimo valutare la tempistica necessaria per prepararli senza appesantire troppo l’equipe. Coinvolgere il pubblico in giochi di gruppo finalizzati al farli socializzare è sicuramente un ottimo modo per far respirare la leggerezza estiva tipica che caratterizza il villaggio turistico. Stesso discorso: ti sarà semplice trovare gruppi di amici o ospiti che vogliono cantare una canzone, recitare un monologo o una poesia o esibirsi in una gag comica. Organizzata bene la scaletta e condotta in maniera professionale e simpatica, una serata semplicissima può diventare davvero divertente. Pianifica tre sketch di cabaret, due canzoni, due balletti, una barzelletta e una poesia (o monologo). Parola d’ordine: stupire!

Il Ruolo Chiave del Responsabile Animazione

Il ruolo di responsabile animazione è sfaccettato: organizza e coordina tutte le attività del villaggio turistico; preserva le relazioni interne all’equipe; si confronta con i responsabili di settore (resp. Diurno/contatto, resp. Hostess, resp. Sport, resp. Fare la valigia e partire verso una destinazione da favola, lavorare nei Villaggi Turistici conoscere nuovi amici. Lo scenografo è preposto alla realizzazione, manutenzione e cura di tutti gli elementi scenografici utilizzati in hotel per spettacoli, allestimenti, eventi o decorazioni di strutture ed impianti. Sono figure che sioccupano della progettazione dell’allestimento degli spazi scenici in teatro.

Leggi anche: Benefici psicofisici del viaggio

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: