Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz: Informazioni Utili per gli Escursionisti
Il Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz si trova a 1960 metri di altitudine, nella splendida conca del Gardeccia, ai piedi delle maestose guglie del Larséch e dell’imponente Catinaccio.
Posizione e Accessibilità
Il rifugio è raggiungibile a piedi partendo dal Ciampedie (funivia + circa 1 ora di cammino), da Pian Pecei (seggiovia + circa 30 minuti di cammino) o dalla frazione di Muncion (circa 1 ora di cammino; 45 minuti in mtb). Il rifugio non è raggiungibile in automobile. Da Vigo di Fassa con la funivia del Ciampedìe poi a piedi lungo il sentiero n. 540 (minuti 45 di cammino, difficoltà E).
Ci sono almeno tre (buoni) motivi per salire dalla Valle di Fassa fino a Gardeccia a piedi, in bicicletta o con gli impianti di risalita: stendere una coperta sui prati e osservare i giochi dei bambini, passeggiare lungo alcuni facili sentieri oppure mettersi lo zaino in spalla e salire verso le pareti del Catinaccio.
Storia
Il rifugio Stella Alpina vanta fondamenta ultracentenarie. Infatti, le prime testimonianze le troviamo nelle mappe del 1858, quando era costituito solo da una tipica stalla in stile fassano, dedita a ricovero degli animali con sovrastante “tobià” per il deposito del fieno. Comunque sia, il Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz, sulla sinistra salendo verso la Valle del Vajolet, venne ricavato in questa conca - tra le più amate e frequentate dai turisti - già a fine Ottocento. All’inizio era una semplice stalla con fienile, quindi è stato ampliato a più riprese fino all’ultima ristrutturazione che risale al 2011. Una particolare attenzione è stata posta alla riqualificazione impiantistica ed energetica, con l’applicazione di un rivestimento esterno a cappotto di 16 cm, il rifacimento della struttura del tetto con pacchetto termoisolante e la sostituzione dei serramenti con infissi adeguati al raggiungimento della classe energetica A+.
Ospitalità e Servizi
Recentemente rinnovato e aperto pure in inverno, la struttura è gestita dalla famiglia Riz: l'allegria di Rosy, Filippo, Giulia, Fabio, Mattia, Gianni, Nicolò e Vittorio ti faranno davvero sentire a casa. La struttura offre spazi e camere accoglienti, che possono ospitare fino a 50 persone.
Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking
Per un adeguato riposo, da vero ristoratore dopo intere giornate in montagna, il rifugio Stella Alpina Spiz Piaz offre camere matrimoniali, singole o da quattro posti letto, ma anche l’esperienza per i gruppi di dormire in cuccette da sette o dieci posti letto.
Nelle stanze la biancheria da letto è fornita insieme ad un asciugamano ospite. L'asciugamano per la doccia è noleggiabile in struttura ad euro 4.
Tipologie di Camere
- Camera a due letti singoli accostati, arredamento essenziale, molto luminosa. Dotata di lavandino e finestra con vista sul Gruppo del Larsech.
- Camera con letto a castello anche uso singola. Dotata di lavandino e finestra con vista Zigolade e Mugoni!
- Camera con letto a castello più letto singolo.
- Camera con un letto a castello e due letti singoli accostati.
- Camera ideale per famiglie, con letto a castello matrimoniale più un letto singolo.
- Posto letto in camerone da 8, ampio e luminoso!
- Posto letto in camerone da 9, ampio e luminoso!
Cucina e Ristorazione
In un clima di amicizia e condivisione, ci si siede a tavola gustando ottimi piatti tipici della tradizione ladina, sfiziose novità per tutti i palati e deliziosi dolci casalinghi. Il rifugio inoltre mette a disposizione anche una sala interna e una al piano rialzato collegate con il bar, nonché un’ampia terrazza esterna che offriranno una sistemazione confortevole per poter godere non solo dell’ambiente circostante, ma anche per assaporare gustosi piatti tipici e sostanziose prelibatezze preparate con cura dalla nostra cucina e perché no….. Le serate si chiudono ascoltando i racconti di chi vive queste montagne tutti giorni, accompagnati da un buon digestivo alle erbe.
Escursioni e Itinerari
Oltre ad offrire l’indimenticabile esperienza di un pernottamento in alta quota, panorami stupendi e l’aria limpida di montagna, il rifugio è un ideale punto di partenza per tante escursioni estive nel gruppo del Catinaccio, dalle Torri del Vajolet alle Coronelle, dal pianoro del Ciampedie alle Cigolade, fino al Passo Principe e al magico Lago d'Antermoia, a forma di cuore.
Da Gardeccia si sale facilmente ai rifugi del Vallon del Vajolet (Vaiolet e Paul Preuss) in 45 minuti: da qui si aprono tutte le possibilità alpinistiche ed escursionistiche del Catinaccio.
Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri
Informazioni Utili
- Apertura: Dal metà maggio a metà ottobre; Da fine dicembre a Pasqua
- Indirizzo: Strada de Gardeccia, 39 - Loc. Gardeccia, 38036 San Giovanni di Fassa TN
- Consiglio: Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore.
Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì
TAG: #Escursioni