Turismo Russo a Milano: Tendenze e Sfide
Il turismo russo in Italia ha da sempre giocato un ruolo significativo nell’economia del nostro paese, portando con sé un impatto economico considerevole. Secondo le ultime ricerche di mercato l’Italia è uno dei paesi con una maggior crescita del turismo russo, nonostante le sanzioni, nonostante i divieti.
Parliamo, secondo i dati presentati dal quotidiano economico russo Vedomosti, di oltre il 30% di presenze russe in Italia in più rispetto al 2024. Le sanzioni europee non hanno di fatto mai vietato ai turisti russi di venire in cordiale visita di piacere o di spionaggio qui da noi. Non ci sono voli diretti con l’Europa, non possono venirci in auto, ma per il resto tutto è concesso. Basta che i russi raggiungano la Turchia e poi da lì un volo per Milano. Poi con il visto Shengen via libera in tutti i paesi UE.
Secondo il Moscow Times, che riporta i dati di Yandex Travel, l’Italia è al primo posto con il 9,8% di prenotazioni alberghiere per tutti i viaggi in uscita dalla Russia. Lo scenario è agghiacciante e deprimente e conferma tutti i sospetti: in Italia della guerra, degli ucraini e dei pericoli d’infiltrazione terroristica russa nel nostro paese non frega niente a nessuno.
Negli ultimi anni, le tendenze nel turismo russo in Italia hanno subito variazioni significative. I principali luoghi di interesse continuano ad essere le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, ma si è osservato un crescente interesse per altre destinazioni come la Costiera Amalfitana e la Sicilia.
A essere più visitate sono le Regioni dotate di strutture di grandi dimensioni (che contemplano spesso servizi specifici per i russi) e con collegamenti aerei diretti con la Federazione (Lombardia, Lazio e Veneto). Un caso a se' e' rappresentato dall'Emilia Romagna, divenuta negli anni un vero e proprio hub per il turismo russo (1,2 milioni le presenze russe sulla riviera riminese nel 2013) e considerata una porta di ingresso verso l'Italia. Da segnalare anche il caso della Liguria, quarta Regione per presenze russe, per l'apertura di voli diretti di compagnie minori.
Leggi anche: Costi e attrazioni in Russia
Il 2013 ha confermato un aumento dei flussi turistici dalla Russia (+3,7%), seppure in percentuale inferiore rispetto agli anni precedenti (+67% nel periodo 2010-2013). Ancora piu' rilevante il dato della spesa, cresciuta dell'11,4% nel 2013 (+60% in quattro anni e piu' dell'incremento delle presenze) e che ha portato l'indotto vicino a 1,5 miliardi di euro: un livello secondo solo a quello del turismo statunitense e pari a tre volte l'indotto della Cina e del Brasile.
Proprio i turisti russi trainano il mercato, con il 27% degli acquisti totali e una spesa media di 649 euro. I turisti russi sono "top spender" in tutte le maggiori città italiane: la quota di acquisti effettuata da cittadini russi ammonta al 29% a Milano e Roma, al 17% a Firenze e al 16% a Venezia.
A Milano la spesa dei turisti russi supera i 100 milioni all'anno. Nel 2013 i turisti russi a Milano sono stati quasi 572 mila, secondo i dati del comune.
Sfide e Opportunità
Tuttavia, il settore turistico russo in Italia affronta anche diverse sfide. L'export italiano verso la Russia valeva in totale 9 miliardi e 300 milioni nel 2011 e 9 miliardi e 500 milioni nel 2014, dopo essere cresciuto nel 2012 e 2013. Sul turismo, in particolare, il calo negli acquisti sarebbe del 54% (per volumi) nei primi tre mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014.
La mediazione linguistica svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la comunicazione e l’interazione con i turisti russi in Italia. Essa permette agli operatori turistici di comprendere le esigenze e le preferenze dei visitatori in modo più accurato, creando esperienze più soddisfacenti per entrambe le parti.
Leggi anche: Statistiche turismo sessuale in Russia
Per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore turistico russofono in Italia, acquisire competenze linguistiche e culturali specifiche è fondamentale. Ci sono numerose opportunità di carriera per quanti dispongono di tali competenze, sia nel settore alberghiero e dei servizi che nell’organizzazione di tour e attività culturali.
Per prepararsi al meglio a soddisfare le esigenze dei turisti russi e massimizzare le opportunità di business nel settore turistico russo in Italia, è consigliabile investire nella formazione continua. Ciò può includere corsi di lingua e cultura russa, nonché workshop e seminari sulla mediazione linguistica e culturale.
Attraverso una mediazione linguistica efficace e una comprensione approfondita delle esigenze dei turisti russi, è possibile creare esperienze memorabili e gratificanti per entrambe le parti. Tuttavia, per cogliere appieno queste opportunità, è essenziale rimanere sempre aggiornati e adattarsi alle mutevoli dinamiche del settore turistico russofono in Italia.
Requisiti per il Visto Turistico Russo
Dal 20 agosto 2012 il Consolato Generale della Federazione Russa a Milano modifica la procedura di ottenimento dei visti turistici, privati e di transito per i cittadini stranieri che intendono recarsi in Russia sia individualmente che in un gruppo turistico organizzato.
A partire da questa data tutte le domande per visti turisici individuali e quelli di gruppo nonchè visti privati e di transito vanno presentate al Centro Visti di Milano "VHS", sito a Milano in Via Vincenzo Monti, 51.
Leggi anche: Tendenze del Turismo in Russia
Il 1 settembre 2012 il Consolato Generale della Russia a Milano modifica il regolamento di compilazione dei moduli per la richiesta del visto per la Russia. A partire da questa data tutti i moduli dovranno essere compilati rigorosamente via il sito del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Russia.
Assicurazione sanitaria:
- Le polizze assicurative devono essere inviate in originale e devono prevedere un massimale di almeno 30.000 euro e l'estensione territoriale: "mondo".
- Le polizze devono essere personali (non aziendali) e individuali.
- Si informa anche che il consolato si riserva di declinare le Polizze che non riterrà valide/adeguate a suo insindacabile giudizio.
- LE POLIZZE DEVONO ESSERE TIMBRATE E FIRMATE DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA IN ORIGINALE.
N.B. 20) Indirizzo del luogo di lavoro, mansione ricoperta e n. Gli studenti, alla domanda . 20 dovranno indicare il nome, l'indirizzo e il n.
SanPietroburgo.it: un esempio di operatore turistico specializzato
Fin dalle sue origini SanPietroburgo.it si è posta quale obiettivo il controllo di tutta la filiera dell'organizzazione del servizio turistico, sulla base della convinzione che solo controllando direttamente ogni aspetto del viaggio si potesse garantire alla clientela una costante assistenza ed un soddisfacente livello di servizio.
Pertanto, rispetto alla strategia di lavorare in partnership con operatori locali, SanPietroburgo.it ha perseguito l'obiettivo di costruire una struttura locale gestita da proprio personale in grado di organizzare quasi tutti i servizi turistici. SanPietroburgo.it è ora strutturata con le sedi di Milano, San Pietroburgo e Mosca e costruisce direttamente la gran parte dei prodotti turistici proposti alla clientela.
- Tariffe contenute. Sono le più basse del mercato, grazie agli accordi diretti con gli hotel ed i fornitori dei servizi in Russia.
- Tariffe tutto compreso.
- Beneficiare della decennale esperienza di SanPietroburgo.it in fatto di viaggi organizzati in Russia: oltre 500 gruppi di scuole, associazioni, istituti scientifici, cral aziendali, gruppi di amici, agenzie viaggi partner ecc. hanno affidato a SanPietroburgo.it nel corso di questi anni l'organizzazione del loro viaggio in Russia.
Tabella: Dati Chiave del Turismo Russo in Italia
Indicatore | Dato | Anno |
---|---|---|
Aumento dei flussi turistici dalla Russia | +3,7% | 2013 |
Aumento della spesa turistica | +11,4% | 2013 |
Indotto generato | Circa 1,5 miliardi di euro | 2013 |
Quota di acquisti totali effettuati da turisti russi | 27% | 2013 |
Spesa media per turista russo | 649 euro | 2013 |
Turisti russi a Milano | Quasi 572 mila | 2013 |