Albergo Atene Riccione

 

Acquisizione della Cittadinanza Tedesca: Una Guida Dettagliata

La legge sulla cittadinanza (Staatsangehörigkeitsgesetz-StAG) del 22 luglio del 1913, con le varie modifiche apportate successivamente, disciplina l'acquisizione della cittadinanza tedesca.

Principi Fondamentali

La legge fondamentale tedesca (Grundgesetz) del 1949, all’articolo 16, comma 1, sancisce il principio della irrevocabilità della cittadinanza tedesca, specificando che essa si perde soltanto per effetto di una legge e che, nel caso in cui il soggetto interessato manifesti una volontà contraria, si mantiene soltanto per impedire che egli diventi apolide.

In base al principio di filiazione (jus sanguinis o Abstammungsprinzip), un bambino acquisisce la cittadinanza tedesca alla nascita se almeno uno dei suoi genitori è cittadino tedesco (§ 4, comma 1). È, tuttavia, necessario che la filiazione sia valida ai sensi della legge federale.

Infine, il paragrafo 6 disciplina l’acquisizione della cittadinanza attraverso l’adozione di un minore (Annahme als Kind) da parte di un cittadino tedesco.

Naturalizzazione

In base alle nuove disposizioni, infatti, può acquisire la cittadinanza tedesca anche colui che per dodici anni è stato considerato dalla pubblica amministrazione come un cittadino della Repubblica federale senza esserlo (§ 3 comma 2).

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

L’articolo 10, comma 3 della legge sulla cittadinanza prevede la possibilità per gli stranieri che abbiano frequentato e superato con successo un corso di integrazione (Integrationskurs) di ridurre di un anno (da otto a sette) il periodo minimo di soggiorno richiesto per ottenere la naturalizzazione.

In base all’articolo 9 della Staatsangehörigkeitsgesetz il coniuge di una cittadina tedesca o di un cittadino tedesco può richiedere la cittadinanza per naturalizzazione dopo soli 3 anni di residenza in Germania, purché la coppia sia sposata da almeno due anni e il matrimonio sia ancora valido. Inoltre verranno fatti accertamenti d’ufficio per stabilire se il partner è cittadino tedesco a tutti gli effetti.

Requisiti per la Naturalizzazione

Per ottenere la naturalizzazione, è necessario soddisfare diversi requisiti, tra cui:

  • Dimostrare di non avere precedenti penali. In genere la richiesta del certificato penale viene fatta d’ufficio dal Comune al quale si presenta la domanda; i Comuni che non lo fanno d’ufficio comunicano agli interessati come fare.
  • Dimostrare di avere un introito (stipendio, pensione, rendite, ecc.) sufficiente per poter assicurare il mantenimento proprio e dei familiari a carico.
  • La rinuncia o la perdita della cittadinanza d’origine (con alcune eccezioni).

Conoscenza della Lingua Tedesca

La conoscenza della lingua tedesca rappresenta una delle condizioni fondamentali per ottenere la cittadinanza e per integrarsi nel tessuto sociale e politico del Paese.

Come regola generale la riforma del 2007 ha stabilito che per ottenere la naturalizzazione il candidato deve superare un esame scritto ed orale di lingua tedesca e conseguire il Zertifikat Deutsch, equivalente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (per i minori fino a 16 anni è sufficiente una conoscenza della lingua adeguata alla loro età).

Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"

Anche i figli minori dei coniugi o dei conviventi registrati stranieri possono essere naturalizzati.

Costi

In base al § 38, comma 2, della legge sulla cittadinanza è richiesta una tassa di naturalizzazione di 255 euro.

Documentazione Richiesta

Tra i documenti necessari per la domanda di cittadinanza, vi sono:

  1. Un documento che attesti il guadagno del richiedente (Einkommensnachweise).

Tale documentazione, per i lavoratori dipendenti, è costituita dalle buste paga degli ultimi tre mesi o da un certificato del datore di lavoro (un cosiddetto Verdienstbescheinigung). I lavoratori autonomi devono presentare gli ultimi avvisi di accertamento del reddito (Einkommensteuerbescheide), l’ultimo bilancio (Bilanz) ed una previsione del consulente fiscale (Zukunftsprognose des Steuerberaters). I pensionati devono allegare l’avviso di riconoscimento della pensione (Rentenbescheid).

Tempi di Attesa

L’iter burocratico per l’acquisizione della cittadinanza tedesca può durare da sei a nove mesi dal momento della domanda.

Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero

Doppia Cittadinanza

Nella normativa vigente resta valido il principio generale per cui non è ammessa la cittadinanza doppia o plurima (Vermeidung von Doppelte Staatsangehörigkeit-Mehrstaatigkeit). L’obbligo di rinuncia alla doppia cittadinanza non riguarda i minori che hanno acquisito la nazionalità tedesca in base al principio di filiazione.

TAG: #Straniero

Più utile per te: