Tassa di Soggiorno a Bali: Tutto Ciò Che Devi Sapere
A partire dal 14 Febbraio 2024 è entrata in vigore a Bali una nuova tassa di ingresso per i turisti stranieri, che ammonta a 150.000 rupie (circa 9 euro). Questa misura rappresenta un passo importante nella strategia di Bali per attrarre “turisti di qualità” e contrastare comportamenti irrispettosi. Lo scopo è proteggere l’ambiente e la cultura dell’Isola degli Dei. Questa terra vulcanica, che offre spiagge dalla sabbia finissima, paesaggi verdissimi e templi indù, ha accolto tra gennaio e novembre del 2023 quasi 5 milioni di turisti.
La tassa deve essere pagata da chiunque entri a Bali sia con un volo internazionale che con voli interni (e quindi non solo da una destinazioni internazionali) e anche da chi accede all’isola via mare. La tassa è dovuta sia per adulti che per bambini, ed è valida anche per chi raggiunge l’isola di Bali da altre isole indonesiane.
Chi Deve Pagare la Tassa di Soggiorno a Bali?
La tassa per Bali va pagata da chiunque si rechi sull'isola per turismo. Non importa se arrivi dall'estero o da un'altra zona dell'Indonesia, così come non importa se entri in aereo o via mare. La nuova tassa è una specie di tassa turistica di soggiorno e quindi va pagata da chiunque soggiorni a Bali per turismo.
In questo caso devi chiedere un'esenzione al pagamento della tassa utilizzando lo stesso portale di Love Bali. Attenzione perché se non chiedi l'esenzione ti verrà richiesto il pagamento della tassa anche se viaggi per altri motivi.
Come Pagare la Tassa per Bali
È possibile pagare la tassa per Bali in due modi: online prima della partenza, oppure presso i desk situati all'interno dell'aeroporto di Denpasar. Le autorità locali consigliano di pagarla online prima del viaggio utilizzando l'apposita pagina del portale Love Bali. In effetti la procedura è molto semplice: basta inserire il numero di passaporto e saldare l'importo con una carta di credito.
Leggi anche: Roma: Come funziona la Tassa di Soggiorno
Il pagamento può anche essere effettuato tramite app per smartphone: scaricabile QUI per dispositivi Google Android e scaricabile QUI per Apple iPhone.
Pagare la tassa in aeroporto, invece, al momento sembra più difficile, poiché i desk dedicati sono pochi e non sono ben segnalati.
Al momento del pagamento, si riceverà una ricevuta e un codice QR, che verrà richiesto e scannerizzato sia prima della partenza del volo per la destinazione, sia al porto di partenza (in caso di partenza via ferry o nave).
Cosa Succede Se Si Torna a Bali Più Volte Durante lo Stesso Viaggio?
Se lo fai senza uscire dall'Indonesia, e quindi senza recarti in altri paesi, devi pagare la tassa una sola volta. Una volta che l'hai saldata puoi quindi recarti nelle altri isole dell'arcipelago, come Lombok e le Gili, e al tuo ritorno a Bali sei già coperto dalla tassa che hai pagato al primo ingresso.
Controlli e Conformità
Le autorità balinesi non sono soddisfatte dell’attuale tasso di conformità, stimando che circa il 60% dei visitatori non paghi la tassa obbligatoria. A causa dell'assenza di controlli si stima che la tassa sia effettivamente pagata soltanto dal 40% dei turisti. Per questo motivo, hanno deciso di intensificare i controlli e inasprire le sanzioni. Per evitare problemi e sanzioni, ti consigliamo vivamente di pagare la tassa in anticipo tramite il portale online ufficiale Love Bali o tramite l’applicazione mobile.
Leggi anche: Venezia: Tassa di soggiorno e contributo di accesso spiegati
Va però aggiunto che le autorità locali si stanno attrezzando per controlli più rigorosi e che quindi la situazione effettiva potrebbe cambiare da un giorno all'altro.
Dal 1° aprile 2025, preparati a mostrare la prova di pagamento della tassa di soggiorno prima di volare da Bali!
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio a Bali
Stai iniziando a organizzare le tue vacanze e sei alla ricerca di tutte le informazioni necessarie, dal cambio valute ai visti, dalla moneta di Bali fino alle vaccinazioni. Abbiamo raccolto in un solo spazio tutte le domande più frequenti che abbiamo ricevuto nel corso di questi anni, e che ti aiuteranno a risolvere in pochi minuti i dubbi principali su burocrazia, visti e tanti altri aspetti pratici.
Documenti Necessari
Per entrare in Indonesia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Se intendi visitare Bali o qualsiasi altra isola indonesiana per turismo, esistono diverse tipologie di visto turistico.
Visto Turistico
Per i cittadini italiani, il visto viene rilasciato in loco, all’arrivo in aeroporto, con un costo di IDR 500.000 (circa 35 USD) a passaporto. Entro la scadenza dei primi 30 giorni, dovrai recarti presso l’Ufficio Immigrazione per ottenere il rinnovo, dietro pagamento di una ulteriore tassa di 500.000 rupie indonesiane (circa 30 euro).
Leggi anche: Scopri tutto sulla tassa di soggiorno a Barcellona
SATUSEHAT Health Pass
A partire dal 30 agosto 2024, l’Indonesia ha implementato misure per prevenire la diffusione del virus. Per questa ragione, all’arrivo in Indonesia, tutti i viaggiatori internazionali devono compilare il SATUSEHAT Health Pass. Questo modulo elettronico di autodichiarazione è fondamentale per monitorare e gestire l’ingresso dei viaggiatori, specialmente quelli provenienti da regioni colpite dal Mpox.
Vaccinazioni
Per visitare Bali (se si proviene dall’Italia) non è richiesto nessun vaccino obbligatorio. È obbligatorio vaccinarsi contro la febbre gialla solo se arrivi da paesi in cui tale malattia è endemica e vi hai soggiornato o transitato per più di 12 ore. Le vaccinazioni contro malaria ed epatite A e B sono a totale discrezione del viaggiatore, essendo comuni in tutta l’Asia.
Assicurazione di Viaggio
Per goderti la vacanza in tutta tranquillità ti consigliamo di cuore di stipulare una polizza assicurativa di viaggio, per eventuali problemi di salute e infortuni. Bali non è una meta a rischio infezioni, ed è molto ben fornita di farmacie e centri medici di buona qualità.
Trasporti a Bali
Se la tua intenzione è quella di esplorare l’isola comodamente seduto in un’auto con autista e aria condizionata, potrai approfittare di uno dei numerosi drivers locali che saranno ben contenti di accompagnarti per una o più giornate ad un costo fisso giornaliero. Il prezzo, mediamente, è di circa 50 euro per un auto con solo il conducente.
Il servizio taxi a Bali è molto sviluppato e capillare. La società maggiore è la Bluebird riconoscibile per il colore azzurro delle proprie auto.
Oltre al classico taxi negli ultimi anni hanno preso piede i servizi di svariate app che si occupano di trasporti. Le più famose sono Grab e GoJek. A Bali potrai prenotare anche uno scooter con autista e un casco per te: un’idea geniale e super economica! Queste app funzionano solo con SIM indonesiana, quindi per poter usufruire dei loro servizi dovrai comprarne una al tuo arrivo.
Valuta e Pagamenti
Ti consigliamo di utilizzare solo cambiavalute autorizzati dal governo Indonesiano anziché affidarvi a persone o “uffici” che vi propongono cambi troppo convenienti o sul mercato nero: la fregatura è sempre dietro l’angolo. Un altro consiglio è di non cambiare contante in aeroporto: gli uffici all’arrivo applicano una conversione sfavorevole e commissioni salatissime.
Quando arriverai a Bali, se hai degli euro con te cambia giusto il minimo indispensabile per pagare il driver e le spese del primo momento, come una cena e qualche piccolo acquisto.
È possibile pagare con carta di credito pressocché ovunque negli hotel e nei ristoranti più turistici. Dovrai invece utilizzare i contanti nelle piccole guesthouse, nei mercati, nei negozietti e nei ristorantini locali, così come per pagare driver, tassisti e il noleggio del tuo scooter.
Preleva SOLO presso gli ATM situati negli aeroporti o in corrispondenza dei rispettivi istituti bancari, che sono sicuri e controllati dalla vigilanza. Evita gli ATM a cabina isolati, o quelli all’interno dei supermercati.
SIM Card e Connessione Internet
Tutti le compagnie telefoniche propongono pacchetti dati e chiamate a prezzi super convenienti. Al momento dell’acquisto, chiedi sempre informazioni sulla copertura nelle zone in cui intendete soggiornare e porta con te il passaporto in quanto la SIM acquistata dovrà essere registrata a tuo nome.
Abbigliamento Consigliato
Vestiti leggeri in fibra naturale tutto l’anno, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, sandali o scarpe aperte. Da novembre a marzo (ma in generale tutto l’anno) consigliamo di portare anche un impermeabile leggero.
Evita magliette scollate, pantaloncini troppo corti o top / t-shirt che mettono in mostra la pancia: abbi cura di avere sempre spalle, petto e cosce coperte in modo da non offendere la popolazione locale.
Prese Elettriche
Non occorre portarsi dietro alcun adattatore: a Bali troverete solo prese Schuko (quelle che noi chiamiamo comunemente “tedesca“).
TAG: #Turismo