Tecnico del Digital Marketing Turistico: Competenze e Formazione in Italia
In un contesto in continua evoluzione, la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando anche il settore turistico. Le tecnologie digitali avanzate, e in particolare l'intelligenza artificiale, sono ormai preziosi strumenti indispensabili anche nel settore del turismo. Questi offrono la possibilità di guardare a nuove frontiere nell’ambito del marketing, della comunicazione, della promozione e della progettazione dell'offerta.
Il Ruolo del Tecnico del Digital Marketing Turistico
Il Tecnico del digital marketing turistico analizza il territorio e le tendenze del mercato turistico, propone e realizza le attività di promozione dei servizi turistico/ricreativi tramite il web e attraverso gli strumenti offerti dall’ICT, in coerenza con gli obiettivi delle organizzazioni per cui lavora, con le caratteristiche del territorio di riferimento ed il target di utenza individuato. Sulla base delle indicazioni strategiche della committenza si occupa, quindi, di individuare le azioni di marketing digitale più opportune da realizzare, anche sui social network.
Ne calcola i costi e ne valuta preventivamente l’impatto in termini di promozione dell’offerta e di contributo al raggiungimento degli obiettivi generali di marketing e di quelli commerciali. Provvede all’attuazione delle azioni di marketing digitale, direttamente o interfacciandosi con l’eventuale fornitore, nel caso in cui siano affidate ad uno specialista esterno. Monitora l’andamento delle azioni di promozione realizzate e ne verifica i risultati ai fini del raggiungimento degli obiettivi a loro assegnati.
Competenze Chiave
- Analizzare le azioni di web e digital marketing poste in atto dalla concorrenza e i relativi costi.
- Comprendere le modalità di acquisto e fruizione dei prodotti turistici da parte dei viaggiatori, con particolare riferimento a quanto si sviluppa attraverso il web e le tecnologie digitali.
- Identificare - sulla base dell'offerta da veicolare - i luoghi e gli eventi per i quali organizzare specifiche azioni di web e/o digital marketing.
- Individuare le fonti principali di informazione utili all'analisi del mercato di riferimento.
- Interpretare le esigenze dei segmenti del mercato turistico individuati come target group aziendali.
Conoscenze Essenziali
- Normativa europea, nazionale e regionale in tema di tutela e valorizzazione.
- Caratteristiche archeologiche, storiche, artistiche ed etnoantropologiche del territorio di riferimento.
- Caratteristiche geografiche, naturalistiche e ambientali del contesto di riferimento.
- Metodologie di redazione del report.
- Tecniche di ricerca e analisi dei dati per svolgere indagini di scenario.
- Tecniche di ricerca, archiviazione e classificazione digitale delle informazioni.
- Tecniche per rilevare i punti di forza e di debolezza di un particolare territorio/risorsa.
- Tipologia di risorse turistiche e loro classificazione.
Corsi di Formazione: Un'Opportunità per il Futuro
Diversi enti e regioni offrono corsi di formazione per diventare un Tecnico del Digital Marketing Turistico. Questi corsi rappresentano un’importante novità, poiché uniscono le competenze fondamentali del marketing turistico con l’utilizzo degli strumenti digitali più avanzati, tra cui l’intelligenza artificiale.
Esempio di Corso: Tecnico del Marketing Turistico con Competenze di Intelligenza Artificiale (IAL Emilia-Romagna)
IAL Emilia-Romagna realizza corsi come il "Tecnico del Marketing Turistico con competenze di Intelligenza Artificiale”, finanziato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia Romagna. Siamo felici di accogliere nuovamente allo IAL di Cervia un percorso formativo di alto livello dedicato al settore turistico, dopo un lungo periodo di assenza. Siamo onorati che questi percorsi formativi si tengano proprio a Cervia, grazie allo IAL e alla collaborazione di CERVIA IN, due realtà fondamentali del nostro territorio esperte del sistema turistico, sia sotto l’aspetto dell'educazione e formazione, sia sotto il profilo della strategia imprenditoriale.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Dettagli del Corso
- Denominazione profilo: Percorso breve di certificazione di competenze riferibili al profilo del RRPQ di Tecnico del digital marketing turistico
- Codice percorso: 2024SFB81305_008875
- Sede: Serrenti
- Durata: 270 ore
Requisiti dei Destinatari (Esempio dalla Regione Sardegna)
- Essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna.
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età.
- Essere disoccupati e aver reso ai Centri per l’impiego (CPI) operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID).
- Aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
- Essere in possesso, come titolo di studio minimo, di Attestato di qualifica professionale (EQF 3).
Articolazione del Percorso (Ore)
N. ore complessive | Di cui in presenza | Di cui in FAD (Formazione a distanza) | Di cui WBL (Apprendimento in contesto lavorativo) |
---|---|---|---|
270 | 129 | 60 | 81 |
Aree di Attività da Certificare (ADA)
- Analisi del territorio
- Definizione del piano di marketing
- Attuazione e monitoraggio del piano di web e digital marketing
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione delle Ada/UC. La certificazione è valida su tutto il territorio comunitario ai sensi del D.Lgs. 13/2013, con riferimento alle UC del RRPQ1, di cui alla D.G.R.
Corso IAL Sede di Cervia: Tecnico del Marketing Turistico con competenze di Intelligenza Artificiale
- Periodo: Dal 18/06/2025 al 27/02/2026
- Ore: 300 ore complessive, 120 ore di stage
- Destinatari: Giovani e adulti, occupati e non occupati
- Prezzo: Gratuito
- Sede di svolgimento: IAL Sede di Cervia Viale Marconi 6, Cervia (RA)
Requisiti dei partecipanti
- Residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna
- Titolo di studio o una qualificazione non inferiore al IV livello EQF
- Esperienza lavorativa coerente con gli argomenti del percorso
- Lingua italiana Livello B1
- Lingua inglese Livello A1 CEFR
Moduli del percorso formativo
- Il mercato turistico e la definizione dell’offerta turistica
- Definire il target di utenza: Analisi dei Dati Turistici e KPI
- Progettazione di itinerari turistici
- Digital Marketing per il Turismo: Comunicazione e Branding nel Turismo
- Strategie di Vendita e Customer Relationship Management (CRM)
- Innovazione e Intelligenza Artificiale nel Turismo
- Turismo Sostenibile e Responsabile
Criteri di selezione
La selezione è realizzata e documentata per ciascun candidato avente i requisiti di ammissibilità, al fine di valutare adeguatamente: il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle competenze in esito e la presenza di effettive e coerenti aspettative e attitudini. Vi accedono solo i candidati idonei in possesso dei requisiti formali e sostanziali di ammissibilità precedentemente indicati.
- Prova scritta (peso 60%) - test informatico-logico-matematico per la verifica delle capacità di ragionamento e deduzione
- Colloquio individuale motivazionale (peso 40%) - intervista strutturata
I punteggi ottenuti nelle prove sono espressi in centesimi.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) di TECNICO DEL MARKETING TURISTICO
Il Nuovo Percorso Quadriennale: Digital Marketing Manager per il Turismo
Il nuovo percorso di Tecnico turistico quadriennale del “Digital Marketing Manager per il Turismo” è finalizzato a far conseguire agli studenti, dopo un percorso di due anni presso l’ITS Maria Gaetana Agnesi Tech & Innovation Academy, il titolo di Digital Marketing Manager per il Turismo.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Nel quadro orario dell’Educazione Civica sono previsti in ogni classe moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, declinati nell’ambito di pratiche e destinazioni turistiche sostenibili.
Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica