Tecnico del Marketing Turistico: Mansioni e Competenze Essenziali
Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure capaci di inserirsi delle diverse tipologie di aziende turistiche con ruoli e mansioni a livello tecnico-dirigenziale. Pertanto il Tecnico del marketing turistico sarà in grado promuovere forme di turismo sostenibile e accessibile, con l’intento di valorizzare il territorio, la sua cultura e le sue potenzialità di sviluppo socio-economico. Avrà quindi le capacità per aiutare le imprese del settore a posizionarsi su uno scenario competitivo globale, afferrando le opportunità offerte da questa fetta di mercato e da una domanda al momento ancora inevasa.
Mansioni del Tecnico del Marketing Turistico
Il Tecnico del marketing turistico collabora strategicamente e operativamente alle attività di marketing fino alla definizione del piano di comunicazione, avvalendosi di innovative tecniche di pianificazione. Sarà in grado di realizzare indagini di mercato sui concorrenti (prodotti, carenze, punti di forza), di studiare il comportamento del consumatore, di attuare indagini sulle preferenze turistiche, di sondare le esigenze dei potenziali clienti.
Inoltre, il Tecnico del marketing turistico disporrà delle conoscenze per promuovere l’offerta turistica, stipulare accordi con fornitori di servizi (biglietterie, strutture ricettive, etc), redarre piani finanziari e di investimento. Coadiuva le attività di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica sui mercati locali, nazionali e internazionali.
Grazie alle conoscenze di Elementi di comunicazione d’impresa, Elementi di comunicazione pubblica, Elementi di marketing turistico e Mercato del turismo, il neolaureato saprà effettuare la rilevazione delle esigenze di comunicazione e immagine del prodotto turistico. Applicando modalità di analisi dei bisogni di comunicazione per cui saprà anche elaborare un piano di comunicazione turistica applicando tecniche di budgeting, di media planning, di pianificazione delle attività e tecniche di segmentazione della clientela.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Grazie alla solida preparazione culturale e alla conoscenza delle lingue straniere applicata al contesto multimediale, saprà implementare un piano di comunicazione turistica, curando la produzione di materiale di informazione e promozione turistica e gestendo le relazioni con gli altri attori del mercato turistico.
Le conoscenze acquisite forniranno all’addetto al marketing turistico gli strumenti per poter pianificare la domanda e l’offerta turistica, mediante acquisizione delle informazioni su infrastrutture, sui servizi disponibili, sulla posizione geografica, sui fattori naturali e culturali a disposizione.
ADAADA.23.03.01 - Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali
RA1: Analizzare la domanda potenziale di servizi turistici, applicando tecniche di analisi di mercato e individuando le principali risorse geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio.
- Analisi della domanda potenziale rispetto alle caratteristiche del territorio di riferimento.
- Individuazione delle principali risorse potenziali del territorio, culturali, naturali ed enogastronomiche da valorizzare.
RA2: Elaborare il piano/progetto integrato di sviluppo turistico del territorio, stabilendo contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta, individuando strumenti e canali di diffusione efficaci.
- Individuazione con soggetti pubblici e/o privati delle potenziali sinergie di settore e dell'immagine turistica del territorio.
- Elaborazione delle strategie generali di promozione.
- Definizione dei piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica attraverso vari canali, media, mercati, ecc.
Competenze Chiave
Il Tecnico del marketing turistico avrà una perfetta conoscenza della tecnica alberghiera, in particolare dal punto di vista commerciale e della comunicazione, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative unite a doti di gentilezza e cortesia. Parlerà correttamente almeno una lingua straniera e disporrà delle conoscenze per l’utilizzo dei supporti informatici.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Hotel Marketing Manager: Un Ruolo Specializzato
L’Hotel Marketing Manager è responsabile della promozione e della comunicazione dell’hotel, con l’obiettivo di attrarre clienti e incrementare le prenotazioni. L’Hotel Marketing Manager può lavorare sia per catene alberghiere internazionali che per alberghi indipendenti.
Inoltre, è importante la collaborazione con altre figure chiave: Revenue Manager: con chi si occupa del revenue lavorano insieme per garantire che la strategia di marketing dell’hotel sia allineata alla strategia di revenue management, ma anche per sviluppare offerte speciali e promozioni per aumentare le prenotazioni in periodi di bassa stagione, o per creare pacchetti di soggiorno che includono servizi aggiuntivi per aumentare il valore delle prenotazioni.
Per diventare un Hotel Marketing Manager, è necessario avere una formazione in marketing, gestione alberghiera o in un campo correlato.
Altre Figure Professionali nel Turismo
- Agente di Viaggio: pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici, fornendo consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
- Tour Operator: crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività, spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
- Guida Turistica: conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche, fornendo informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
- Addetto alla Reception: accoglie e registra gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
- Direttore d’Hotel: supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti, assicurando che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva.
- Specialista in Marketing Turistico: promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing, utilizzando vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
- Consulente di Viaggio di Lusso: pianifica viaggi su misura per clienti di alto livello, fornendo un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
- Event Planner: organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche, coordinando tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
- Animatore Turistico: organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere, includendo sport, giochi, spettacoli e laboratori.
- Travel Blogger o Vlogger: crea contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche, spesso collaborando con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
- Addetto al Turismo Sostenibile: promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
- Agente di Prenotazione: gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche, fornendo assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
- Organizzatore di Congressi e Conferenze: organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche, coordinando la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.
Opportunità di Carriera
Il neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, cura l'ideazione e la realizzazione di strategie, strumenti, materiali ed eventi di informazione e promozione del settore turistico. Inoltre, stimola l’organizzazione turistica ad evolvere in ottica sostenibile ed elabora e gestisce progetti di sviluppo turistico locale, che promuovano l'immagine e le attività turistiche di una determinata area geografica. Cura la valorizzazione turistica di una determinata area, utilizzando metodologie di marketing per “vendere” le zone turistiche oltre che per pianificare e gestire attività turistiche.
Collabora alla promozione commerciale del prodotto turistico, interagendo col Responsabile del marketing turistico, con i Programmatori delle attività turistiche o con gli Agenti di sviluppo turistico, con i rappresentanti degli enti pubblici e privati, con la stampa ed i media.
Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica
Il neolaureato s’inserisce in strutture di accoglienza di dimensioni ridotte e ne cura la gestione. Il destination manager coordina il sistema degli operatori privati dell’offerta turistica con il lavoro dell’ente di promozione territoriale al fine di creare sinergie virtuose per valorizzare le peculiarità culturali, ambientali ed enogastronomiche di una destinazione e stimolare l’evolauzione del prodotto verso modelli più efficaci.
Il mercato online è diventato una realtà rilevante per tutte le aziende, le quali tendono a ricercare sempre più professionisti specializzati in questo particolare ambito che ha delle logiche e delle strategie specifiche.
Investire in un percorso formativo specialistico può significativamente aumentare le probabilità di successo nella ricerca di opportunità lavorative. Inoltre, ti invitiamo a visitare la sezione blog del nostro sito web, dove le Career Coach Radar Academy condividono numerosi consigli per migliorare la propria presentazione professionale.