Albergo Atene Riccione

 

I Treni Turistici Italiani: Un Viaggio alla Scoperta delle Tratte più Belle

La società FS Treni Turistici Italiani si impegna per proporre servizi ferroviari di qualità pensati per aiutare i viaggiatori a scoprire il nostro territorio in modo lento e sostenibile.

Viaggiare godendosi completamente l’esperienza è possibile, e in questo articolo vogliamo raccontarti i viaggi in treno più belli in Italia.

Alcune tratte ferroviarie sono avventure indietro nel tempo come nel caso dei treni storici. Ci sono poi anche i treni panoramici capaci di immergerci completamente nel paesaggio che scorre fuori.

Inoltre il treno è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza con un bassissimo impatto ambientale pari a 0,044 kg di CO2 per km percorso. L’International Energy Agency ha sottolineato come le emissioni del treno siano circa un quinto di quelle di un aeromobile.

Le Nuove Tratte e i Grandi Classici

Negli ultimi giorni sono state annunciate le nuove tratte ferroviarie che ci fanno viaggiare nel 2025 e quelle che, avendo avuto successo gli scorsi anni, tornano per portarci in giro per l’Italia in ogni stagione. Curiosi di scoprirle?

Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani

  • Espresso Mercatini: Durante il periodo di Natale tornerà anche nel 2025 il treno più amato di sempre. Il viaggio comincerà con una deliziosa colazione o un brunch a tema natalizio, con panettone, pandoro, cioccolata calda, vin brulé e altre prelibatezze tipiche. Una volta arrivati ad Arezzo troverete ad aspettarvi tante casette in legno decorate, luci scintillanti, prodotti artigianali, decorazioni natalizie e idee regalo.
  • Espresso Assisi: Un altro treno proposto per quest’anno è quello che vi porta alla scoperta delle bellezze umbre. L’Espresso Assisi, con partenza da Roma, è ideale per chi vuole fare una gita fuori porta speciale ammirando i paesaggi della Toscana e dell’Umbria. La mattina godetevi una ricca colazione nella carrozza ristorante, dove vengono servite specialità dolci e salate.
  • Espresso Langhe-Monferrato: Partite da Roma - il venerdì dal 19 ottobre e fino al 28 novembre - verso un weekend dedicato ai sapori e ai colori dell’autunno piemontese. L’Espresso Langhe-Monferrato vi accompagna con un viaggio comodo e avvolgente, fino ad Alba, cuore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il viaggio serale permette di godersi ogni attimo, con arrivo ad Alba pronta ad accogliervi nel suo fascino autunnale.

Il Fascino dei Treni Notturni

Chi ama viaggiare sui treni notturni sarà felice di sapere che, anche quest’anno, torna durante i mesi estivi il collegamento diretto da Roma Termini a Calalzo, Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Al mattino, prima di arrivare, viene servita una ricca colazione, da gustare mentre ammirate le viste mozzafiato sulle montagne e sulle valli del Cadore dalle ampie finestre del treno.

Immaginate di addormentarvi a Roma e di svegliarvi circondati dalla bellezza maestosa delle Alpi. Essendo un treno notturno, i passeggeri possono usufruire della comodità offerta dalle cabine letto, dove possono rilassarsi dopo aver consumato una cena elegante presso il ristorante presente a bordo. Il treno vi porta tra le montagne austriache d’estate, ideali per trascorrere il tempo a contatto con la natura, tra sentieri escursionistici e laghi ad altitudini elevate, o tra le strade di Monaco di Baviera.

Espresso Riviera: Un Tuffo nel Glamour della Costa Azzurra

Se invece volete rivivere il glamour della Costa Azzurra, salite sull’Espresso Riviera! Il treno vi accoglie in un’atmosfera vintage e raffinata: al suo interno potete godere di un pranzo elegante servito con specialità locali e prodotti di stagione e accomodarvi nei salottini.

Espresso Alpi: Un Viaggio tra le Montagne

Chi ama le montagne non può perdersi l’itinerario creato per Espresso Alpi: da Cuneo a Imperia, questo treno attraversa la leggendaria linea del Colle di Tenda, offrendo viste mozzafiato su valli profonde, boschi rigogliosi e cime innevate. L’itinerario, con partenza da Cuneo, considerata la porta d’accesso alle Alpi, arriva a Limone Piemonte, rinomata località sciistica, e prosegue verso il territorio francese.

Treno delle Meraviglie: Un Viaggio nel Tempo tra le Alpi e il Mediterraneo

A grande richiesta arrivano i treni storici sulla panoramica Ferrovia delle Meraviglia, la celebre Cuneo - Ventimiglia considerata tra le linee ferroviarie più belle al mondo.

Leggi anche: Scopri i treni turistici

Da domenica 6 luglio sarà possibile viaggiare a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya. L'iniziativa, fortemente attesa da tempo, nasce dalla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e gli enti territoriali italiani e francesi facenti parte della CARF (Comunità d’Agglomerazione della Riviera Francese).

Il treno, composto da carrozze storiche anni '30 e '40 del tipo “Centoporte”, partirà dalla stazione Ventimiglia alle ore 9:55 per raggiungere Tende alle ore 11:40 con ripartenza verso la Liguria alle ore 16:30 e arrivo a Ventimiglia alle 18:05.

Previste fermate intermedie nelle stazioni di Airole, Olivetta S. Michele, Breil Sur Roya, Fontain Saorge, St. Dalmas de T., La Brigue e Tende.

Il treno storico, trainato da locomotiva Diesel in livrea d’epoca, circolerà il 6, il 13 e il 14 luglio e nelle giornate del 3, del 10, del 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre.

I viaggiatori potranno visitare la mostra presso il Musée départemental des Merveilles di Tende e la suggestiva chiesa di Sainte-Marie en l'Assomption a Breil-sur-Roya.

Leggi anche: Itinerari ferroviari in Lombardia

La linea Breil-Ventimiglia, che si snoda per 96 km tra le Alpi Marittime e lo spettacolare Parco Nazionale del Mercantour fino a raggiungere la Riviera del Ponente Ligure, è conosciuta come la "Ferrovia delle Meraviglie". Il suo nome deriva dalla bellezza dei luoghi attraversati e dalle particolari soluzioni tecniche adottate nella sua costruzione, come i suggestivi ponti che collegano le strette valli del Roya e le numerose gallerie, tra cui quella elicoidale di Vernante, lunga circa 1500 metri. Questa tratta, rilevante dal punto di vista storico, turistico e paesaggistico, sarà ora animata da un treno storico che offrirà uno straordinario viaggio nel tempo tra il Mediterraneo e il cuore delle Alpi italo-francesi.

Altre Esperienze Indimenticabili in Treno

  • Ferrovia del Bernina: Collega Tirano in Lombardia con St. Moritz in Svizzera a bordo di un fiammante trenino rosso della Ferrovia Retica. Scorre lentamente tra valli, pascoli e ghiacciai alpini regalando panorami estivi e invernali.
  • Treno di Dante: Percorre il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo e ripercorre i luoghi del Sommo Poeta nel suo peregrinare tra Firenze e Ravenna.
  • Circumetnea: Offre un’esperienza sublime scorrendo tra paesaggi lunari plasmati dalla lava e la colorata campagna siciliana costellata di alberi di pistacchio e fichi d’india.
  • Transiberiana d’Italia: Il nome la dice lunga sul tipo di avventura che si può vivere a bordo di questo treno che viaggia per 128,7 chilometri da Sulmona a Isernia attraverso due parchi nazionali e una riserva naturale tra Abruzzo e Molise.
  • Ferrovia delle Centovalli: Collega Piemonte e Svizzera, accarezzando un paesaggio selvaggio tra montagne, fiumi, canyon profondi e una fitta radura.
  • Trenino delle Dolomiti: Da Bolzano porta fino all’altopiano del Renon tra i masi e pascoli del Sudtirolo, ricco di paesaggi montani degni di nota, come le piramidi di terra.

Binari senza Tempo: Alla Riscoperta di Tratte Dismesse

Binari senza Tempo è il progetto di Fondazione FS che da qualche anno sta riaprendo e valorizzando quei percorsi su rotaia che erano stati nel tempo dismessi perché poco frequentati e meno redditizi. Sui “binari senza tempo” si viaggia su treni storici, carrozze antiche che sono a loro volta quasi un museo “mobile”.

Il progetto di Binari senza Tempo si collega anche a quello dei Cammini.

Esempi di Ferrovie Storiche Riaperte:

  • Ferrovia del Tanaro: Si trova in Liguria fra Ceva e Ormea.
  • Ferrovia dei Templi in Sicilia: Perfetta per gli appassionati di archeoturismo.
  • Ferrovia subappennina Italia: Merita un viaggio se si ama l’arte, la natura e l’archeologia industriale.
  • Ferrovia del Sebino: Paesaggi bellissimi fra Palazzolo sull’Oglio e Paratico Sarnico, in Lombardia.

Offerte e Promozioni

FS Treni Turistici Italiani, in occasione del lancio dei servizi estivi, offrirà ai passeggeri la possibilità di acquistare i biglietti ad una tariffa promozionale.

Tabella delle Tratte e Periodi di Attività

Treno Tratta Periodo di Attività
Treno delle Meraviglie Ventimiglia - Tende Dal 6 luglio al 6 settembre
Espresso Riviera Roma Termini - Marsiglia Dal 4 luglio al 30 agosto (notturno) / Dal 6 settembre al 1° dicembre (diurna, Roma Termini - Siena)
Espresso Cadore Roma Termini - Cortina D'Ampezzo Mesi estivi
Espresso Versilia Milano - Cinque Terre - Pisa - Versilia Stagione estiva
Espresso Assisi Roma - Toscana - Umbria Da definire
Espresso Langhe-Monferrato Roma - Alba Dal 19 ottobre al 28 novembre

TAG: #Turistici #Italia #Turisti

Più utile per te: