Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Brindisi: Guida Turistica Dettagliata

Brindisi, soprannominata la "Porta d'Oriente", è una città pugliese ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata sulla costa adriatica meridionale, Brindisi è stata un importante crocevia di popoli e culture fin dall’antichità, come testimoniato dai suoi numerosi monumenti e siti archeologici. La città, oltre ad offrire numerose bellezze architettoniche e artistiche, offre un interessante centro storico dove poter riscoprire la tipica ed autentica vita pugliese.

Come molte altre città della costa adriatica della Puglia, la storia di Brindisi è inestricabilmente legata a quella dei paesi dall’altra parte del mare, a est. Grazie al suo grande porto naturale, la città è sempre stata, e continua ad essere, uno dei porti più importanti d’Italia.

Oggi Brindisi è il principale punto di partenza per i traghetti carichi di turisti che si dirigono verso la Grecia e nei Balcani, e da maggio a ottobre sono quasi 100 le navi da crociera che attraccano nel porto brindisino per far ammirare ai turisti la città.

Quindi se hai qualche ora davanti a te, perché non visitare il cancello d’Italia ad est?

Un Po’ di Storia

Durante il terzo secolo a.C., i Romani conquistarono Brindisi ai Greci e, riconoscendo il suo valore strategico, la trasformarono in un centro vitale. Per segnalare l’importanza della città come punto terminale della Via Appia, che facilitava il commercio e il trasporto militare tra Roma e il Mediterraneo orientale, furono erette due imponenti colonne.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Con il continuo flusso di legioni romane e mercantili, Brindisi prosperò rapidamente, raggiungendo una popolazione di 100.000 abitanti. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città passò sotto il controllo degli Ostrogoti, dei Bizantini, dei Longobardi, dei Saraceni e infine dei Normanni.

Fu durante il periodo normanno che Brindisi divenne il punto di partenza delle Crociate. Nel 1228, l’imperatore Federico II Stupor Mundi scelse Brindisi come base per la sesta crociata, che si concluse con la riconquista di Gerusalemme.

Duramente colpita durante la Seconda Guerra Mondiale, Brindisi affrontò anni di ricostruzione. Negli ultimi decenni, la città ha vissuto una significativa trasformazione: il centro vanta un ampio viale bordato da palme, un lungomare rinnovato con una varietà di ristoranti e bar, pittoresche strade serpeggianti, splendide chiese barocche, tra cui la maestosa cattedrale, e la suggestiva fortezza costruita da Federico II.

Cosa Vedere e Fare a Brindisi

Antichi palazzi, la bellissima cattedrale, vicoli stretti e antiche case piene di fascino. Il modo migliore per esplorare il centro storico di Brindisi è perdendosi tra le sue vie.

Centro Storico di Brindisi

Il centro storico di Brindisi è un labirinto affascinante di strade strette, piazze accoglienti e antichi monumenti che raccontano secoli di storia e cultura.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il Lungomare e il Porto

Iniziate la vostra avventura a Brindisi con una passeggiata rilassante lungo il suo pittoresco lungomare. Un lungo percorso fatto di baretti e ristoranti sul mare, panchine, spazi ampi e palme di fronte ad alberi a foglie caduche che segnano il passare delle stagioni. Un applauso a chi si è occupato anche del green design e agli architetti paesaggisti che hanno lavorato alla nuova promenade. Il porto è stato un crocevia commerciale sin dall’antichità e conserva ancora il suo fascino storico. Ammirate le imponenti navi da crociera che attraccano e lasciano il porto, mentre viaggiano verso altre destinazioni nel Mediterraneo. Godetevi una pausa nei numerosi caffè e ristoranti lungo il lungomare e assaporate i deliziosi piatti di pesce fresco.

Se vi trovate in prossimità del porto potete fare anche un breve viaggio dall’altro lato e salire sul Monumento al Marinaio d’Italia. La parte superiore del monumento è probabilmente il punto di vista migliore sul bellissimo lungomare di Brindisi e offre splendide viste a 360 gradi della città e della zona.

Castello Svevo

Immergetevi nella storia di Brindisi esplorando il suo magnifico Castello Svevo. Questa imponente fortezza risalente al XIII secolo offre una vista spettacolare sul porto e sulla città. Il castello è ovviamente stato usato in varie epoche storiche a vari fini (fu persino residenza reale durante la guerra). Attraversate le sue antiche mura e scoprite le sale interne, dove sono esposti reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia della regione. Non perdetevi la possibilità di salire sulle torri del castello per ammirare un panorama mozzafiato.

Piazza Duomo

Si apre alla vista come parte di una scenografia dai vicoli laterali e per capirne la bellezza devi per forza andarci in mezzo. Piazza Duomo, la più antica di Brindisi, è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici che raccontano la storia millenaria della città. La piazza è dominata dalla Cattedrale, un imponente edificio in stile romanico-pugliese che cattura l’attenzione con la sua facciata decorata e il suo campanile slanciato. Accanto alla Cattedrale si trovano: il Palazzo Vescovile, un elegante palazzo settecentesco, e l’ex Palazzo del Seminario, sede del Museo Diocesano G. Tarantini, l’Istituto S. Vincenzo, un antico convento, e il Museo Archeologico Provinciale, con la sua ricca collezione di reperti archeologici. Il portico dei Cavalieri Gerosolimitani, con le sue arcate gotiche, ci ricorda la presenza dei Templari in città.

Cattedrale di San Giovanni Battista

Una tappa imperdibile nel centro storico di Brindisi è la maestosa Cattedrale di San Giovanni Battista, un luogo ricco di storia, arte e spiritualità. Questo capolavoro dell’architettura romanica pugliese risale al XII secolo ed è dedicato a San Giovanni Battista. Un terribile terremoto nel 1743 danneggiò gravemente la struttura originaria, che fu ricostruita e modificata nel corso dei secoli. All’interno, la cattedrale era originariamente decorata da un pavimento a mosaico che raffigurava scene bibliche, mitologiche e scene della Chanson de Roland. Oggi, ne restano solo frammenti. Nella Cappella del Santissimo Sacramento si conservano le reliquie di San Teodoro, patrono della città.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Colonne Romane

Le Colonne Romane di Brindisi, che si ergono maestose sul porto della città, rappresentano uno dei monumenti più iconici e suggestivi di tutta la Puglia. Costruite nel II secolo d.C. durante il regno dell’imperatore Adriano, queste due colonne gemelle, originariamente alte ben 25 metri, facevano parte del propileo d’ingresso del complesso monumentale che sorgeva nell’area portuale dell’antica Brundisium.

Oggi, le Colonne Romane, sopravvissute a secoli di guerre, terremoti e traversie, sono diventate il simbolo indiscusso di Brindisi e sono visitabili gratuitamente. Si trovano nel centro storico di Brindisi, a pochi passi dal lungomare e dalla stazione ferroviaria. Sono facilmente raggiungibili a piedi, in autobus o in taxi.

Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo

Per un’immersione più approfondita nella storia di Brindisi, fate una visita al Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo. Situato nel cuore di Brindisi, in Piazza Duomo, questo museo ospita una vasta collezione di reperti storici ritrovati nel brindisino, come antiche ceramiche, statue, mosaici e monete che narrano storie di vita quotidiana e rituali dell’antichità.

Il museo si articola su tre piani, ognuno dei quali dedicato a un’epoca specifica. Al piano terra, troviamo i reperti della preistoria, salendo al primo piano, si entra nel mondo dei Messapi, l’antico popolo che abitava la Puglia meridionale, mentre il secondo piano del museo è dedicato all’età romana.

Tempio di San Giovanni al Sepolcro

Il Tempio di San Giovanni al Sepolcro è uno dei monumenti più suggestivi e misteriosi di Brindisi, situato nel cuore del centro storico della città. Questo antico edificio, risalente al XII secolo, è avvolto da un’aura di misticismo e storia che affascina i visitatori.

L’edificio è stato costruito dai Cavalieri Templari come chiesa romanica e rappresentava un importante luogo di culto e di pellegrinaggio durante il Medioevo. Il suo nome deriva dalla presenza di un presunto Sepolcro di San Giovanni Battista all’interno della struttura, sebbene non ci siano prove concrete di questa tradizione.

L’esterno del tempio è caratterizzato da una facciata semplice ma suggestiva. L’interno del tempio è di dimensioni ridotte ma ricco di atmosfera, con pareti decorate da affreschi e simboli cristiani, che testimoniano l’importanza religiosa dell’edificio nel corso dei secoli.

Palazzo Granafei Nervegna

Situato nel cuore del centro storico di Brindisi, a pochi passi da Piazza Duomo e dalle Colonne Romane, il Palazzo Granafei Nervegna merita sicuramente una visita. Costruito nel XVI secolo come dimora rinascimentale per la famiglia Granafei, il palazzo ha vissuto diverse epoche, assumendo l’aspetto attuale nel XVIII secolo grazie alla famiglia Nervegna.

Oggi, questo palazzo storico è stato restaurato con cura e ora accoglie mostre d’arte, convegni e altre iniziative culturali. Al suo interno ospita un museo che custodisce reperti archeologici, opere d’arte e un tesoro unico: il capitello originale di una delle Colonne Romane, simbolo di Brindisi.

Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni

L’Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni, situata nel cuore di Brindisi, offre un affascinante spaccato della storia della città, raccontando il suo passato romano e bizantino. È un sito archeologico di grande fascino, dove si possono ammirare i resti di un’insula romana, ovvero un isolato cittadino risalente al I secolo a.C. Si possono ammirare strade basolate, domus con pavimenti a mosaico, terme e diverse strutture che offrono una testimonianza tangibile della vita quotidiana nell’antica Brundisium.

Il nome “San Pietro degli Schiavoni” deriva dalla presenza di una comunità di schiavoni, provenienti dai Balcani, che si insediò nella zona a partire dal XV secolo. La loro presenza ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura del quartiere.

L’area è visitabile gratuitamente.

Castello Alfonsino

Il Castello Alfonsino, conosciuto anche come “Forte a Mare“, è una fortezza marittima situata sull’Isola di Sant’Andrea, di fronte alla costa di Brindisi, nella regione italiana della Puglia. Costruito nel XV secolo per volere di re Alfonso II d’Aragona, il castello ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città e del suo porto durante il periodo medievale.

L’edificio, caratterizzato da una struttura massiccia e imponente, presenta una pianta quadrangolare con quattro torri angolari e un cortile interno. La sua posizione strategica sull’isola ha reso il Castello Alfonsino un baluardo difensivo contro le incursioni nemiche provenienti dal mare.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni e restauri, ma ha mantenuto intatta la sua imponenza e il suo fascino storico. Oggi, il Castello Alfonsino è in fase di ristrutturazione ed alcune aree non sono visitabili.

Indirizzo: Via Torpediniera Climene

Bastioni di Brindisi

I bastioni di Brindisi sono una serie di imponenti strutture difensive che circondano il centro storico della città. Costruiti principalmente durante il periodo medievale e rinascimentale, questi bastioni sono stati progettati per proteggere Brindisi dalle incursioni nemiche provenienti dal mare e per rafforzare la sua posizione strategica lungo la costa adriatica.

Restaurati e preservati nel corso dei secoli, i bastioni si estendono lungo il perimetro del centro storico e rappresentano oggi una testimonianza tangibile della storia militare e architettonica di Brindisi. Oltre a essere un elemento caratteristico del paesaggio urbano di Brindisi, i bastioni offrono anche splendide viste panoramiche sulla città, sul porto e sul Mar Adriatico. Tra i bastioni principali da visitare possiamo mettere in evidenza il Bastione di Carlo V, costruito nel XVI secolo, e il Bastione San Giacomo, una robusta struttura difensiva che offre una vista panoramica sulla città e sul porto.

Collezione Archeologica S. Faldetta

Affacciata sul lungomare di Brindisi, a due passi dalle Colonne Romane, la Collezione Archeologica S. Faldetta custodisce un tesoro inestimabile: 363 reperti storici provenienti da tutta la Puglia.

La collezione, allestita all’interno del suggestivo Palazzo Belvedere, si snoda attraverso diverse sale, ognuna dedicata a un’epoca o a una tipologia di reperti. Ceramiche di ogni forma e colore, con disegni e pitture straordinarie, anfore, vasi, statuette e molto altro ancora, raccontano la storia e le culture che hanno animato la Puglia nel corso dei secoli.

Le Spiagge Incantevoli

Brindisi vanta anche alcune delle spiagge più belle della Puglia. Fate una gita fuori città per scoprire luoghi come Torre Guaceto, una riserva naturale protetta con spiagge di sabbia dorata e acque cristalline. Godetevi una giornata di relax al sole, nuotate nelle acque turchesi e esplorate i sentieri che attraversano la campagna circostante.

Altri Luoghi da Vedere a Brindisi

  • Chiesa del Cristo dei Domenicani
  • Chiesa di San Benedetto
  • Chiesa di San Paolo Eremita
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Chiesa di Santa Lucia
  • Chiesa di Santa Teresa
  • Fontana Tancredi
  • Guna Beach
  • Nuovo Teatro Giuseppe Verdi
  • Palazzina del Belvedere
  • Parco Antonio Di Giulio
  • Parco del Cillarese
  • Parco Naturale Regionale delle Saline di Punta della Contessa
  • Santa Maria del Casale

Come ogni città pugliese, anche Brindisi offre deliziosi piatti tipici e dei buoni vini. Nella zona viene prodotto dell’ottimo olio d’oliva, verdure gustose, deliziosi formaggi e pregiati vini rossi, come il Negroamaro e il Sussumaniello.

Scopri i migliori tour e escursioni da fare a Brindisi

Non c’è bisogno di andare lontano dalla città per riscoprire i sapori tipici della campagna. Un bel posto è la Riserva Naturale di Torre Guaceto, sede di bellissimi uliveti, belle insenature, dune e paludi. In questa zona è possibile fare escursioni, andare in bici, nuotare (ma solo nelle aree designate) e fare snorkeling.

Dove Dormire a Brindisi

Ecco alcune proposte per alloggiare a Brindisi:

Alloggi economici

  • Hotel Colonna - molto apprezzata la posizione comoda dell’hotel, vicino alla stazione e a 10’ dall aeroporto. Molto bella la colazione dolce e salato in terrazza.
  • B&B Acquapazza - bed & breakfast molto accogliente, situato nel cuore del centro storico. La struttura offre camere spaziose, ognuna con il suo bagno privato e un’ottima colazione.

Strutture di fascia media - alta

  • Dimora Nettare - questa dimora offre camere con vista città, dotate di ogni comfort, un giardino, una SPA accogliente e ben curata e anche biciclette gratuite per visitare la città.
  • Santo Stefano Luxury B&B - splendida location in pieno centro, dotata di ogni comfort, una piscina e una terrazza in comune con angolo cottura.
  • Hotel Orientale - Hotel eccellente in pieno centro storico, a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria e a 250 metri dal porto. La struttura offre il noleggio gratuito di biciclette e un centro fitness e un intero piano riservato ai fumatori.
  • Palazzo Virgilio - è un moderno hotel a 4 stelle situato a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria di Brindisi e a 5 minuti a piedi dal centro storico. Presso l’hotel troverete un ottimo ristorante e una bella terrazza dove gustarvi un cocktail.
  • Penthouse Station - bellissima location vicinissima al centro della città, stanze ampie e confortevoli, piscina e vasca idromassaggio con vista sulla città, perfetta per le coppie.

Masserie antiche

  • Masseria Baroni Nuovi - è bellissimo casale seicentesco tipico del Salento, bellissime camere, con un cortile, un chiostro.

TAG: #Turismo

Più utile per te: