Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Cannes: Cosa Vedere e Fare

Cannes, situata lungo la suggestiva Costa Azzurra, è una città che offre un'esperienza di turismo di lusso unica e ricercata in tutto il mondo. Affacciata sul mare, con il clima mite e l’atmosfera rilassata, è un invito a nozze per una gita fuori porta in ogni stagione. La temperatura mite che oscilla tra i 10 °C di minima in pieno inverno e i 40 °C di massima in piena estate, con una media che si attesta sui 25 °C, invita a innamorarsene.

Uno scrigno di sabbia dorata con la brezza e il profumo del mare che accarezzano il tatto e l’olfatto da un lato, le eleganti palme in fila davanti agli edifici in stile liberty e le boutique di lusso che riempiono gli occhi dall’altro. Cannes è una città piccina: come avrai capito, in due giorni è possibile visitare la città e vedere entrambe le isole. Cosa vedere a Cannes in due giorni?

Cosa Vedere a Cannes

Le Suquet (Centro Storico)

Il Suquet è una delle cose imperdibili di Cannes: un viaggio con la macchina del tempo che ti catapulta in un’altra epoca e in un’altra realtà. Totalmente priva di fronzoli e sfarzi, non ha nulla da invidiare a la Croisette, anzi. L’antico quartiere medievale di Cannes s’inerpica sulla collina, con le sue ripide stradine in salita. E’ sicuramente la parte più autentica della città e regala ai suoi visitatori scorci davvero suggestivi.

Per salire fino in cima al Monte Chevalier, il punto più alto del quartiere, si può scegliere fra un percorso pedonale tutto in salita ma ricco di fascino oppure un comodo trenino che parte dalla Croisette senza fare alcuna fatica. Ad attendervi una torre medievale alta 22 metri dalla quale si abbraccia con lo sguardo tutta la città e un antico castello: secondo la leggenda qui, dopo la sua fuga dall’Isola Margherita, sarebbe stato imprigionato l’uomo della Maschera di Ferro, un personaggio misterioso a metà tra realtà e finzione, portato alla ribalta dal romanzo di Alexandre Dumas padre con il romanzo “Il visconte di Bragelonne“.

Sempre all’interno del castello si trova anche il Museo de la Castre: un piccolo museo sulle arti primitive dell’Himalaya-Tibet, Oceania, America e antiquariato del Mediterraneo, strumenti musicali del mondo (Africa, Asia, Oceania e America) e oggetti del 19 ° secolo. Dopo aver ammirato il tramonto dall’alto, con il magnifico panorama sulla Croisette, vi consigliamo trascorrere la serata nelle stradine di Le Suquet: qui troverete molti ristorantini dai prezzi più contenuti e bistrot in cui gustare la tipica cucina provenzale e piatti a base di pesce come l’Auberge Provençale da Bouttau, uno dei più antichi del quartiere.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Vieux Port

Ai piedi del Suquet si trova il Vieux Port, un altro dei luoghi da vedere a Cannes si o si. Il Porto vecchio è un posto perfetto per ammirare il tramonto o gustare una cena a base di pesce in uno dei tanti ristoranti con vista sul mare. Dal porto partono anche le gite in barca alle Isole di Lerino.

La Croisette

La Promenade de la Croisette di Cannes è una lunga passeggiata fiancheggiata da palme e pini. Con più di 3 km di lunghezza, la Croisette propone una passeggiata variegata. Troverai super yachts che navigano sulle tranquille e cristalline acque. Questa lunga passeggiata di 2 chilometri sul lungomare di Cannes è uno dei luoghi più eleganti ed esclusivi d’Europa: è la passerella preferita dai personaggi famosi per farsi immortalare e dalla gente comune a caccia di vip.

Qui troverete i negozi dei marchi più prestigiosi della moda e gli alberghi più lussuosi della città come l’hotel Carlton e l’hotel Martinez, dotati di spiagge private. Ovviamente l’atmosfera diventa frizzante e coinvolgente soprattutto durante il Festival del Cinema di Cannes che si svolge al Palais de Festival, proprio sulla Croisette: lungo l’immancabile tappeto rosso sfilano attori, registi e celebrità fino alla celebre scalinata d’entrata.

Palais des Festivals et des Congrès

Il Palais des Festivals et des Congrès è la sede iconica del Festival del Cinema di Cannes, uno degli eventi più prestigiosi nel mondo del cinema che si tiene a fine maggio ogni anno. Se ti trovi in zona, non puoi perderti il Festival di Cannes. Il Festival di Cannes rappresenta nel mondo il cinema d’autore.

Îles de Lérins

Sospesa tra il verde delle vigne e il blu del cielo e del Mediterraneo, l’île de Saint-Honorat è dedicata a Honorat d’Arles che dopo aver trascorso un periodo da eremita sul massiccio dell’Estérel, scelse l’isola come sua dimora e vi fondò un’abbazia - l’Abbaye de Lérins - destinata a divenire un centro spirituale di rilievo. Oggi l’abbazia è abitata da un gruppo di monaci che vivono in comunità, nel pieno rispetto della regola benedettina (ora et labora). Oltre a pregare, i fortunelli conducono un’esistenza tranquilla e rilassata occupandosi delle vigne (da cui producono un ottimo vino) e della distilleria, risalente alla fine del XIX secolo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Île Sainte-Marguerite è un piccolo angolo di paradiso incontaminato. Una volta arrivati al molo, sali alcuni gradini per raggiungere l’ampio sentiero che costeggia il mare verso ovest fino al lago salato di Batéguier.

Cosa Fare a Cannes

Curiosare fra i banchi del mercato

Il mercato più antico della città è un vero tripudio di colori e di profumi. In una meravigliosa struttura anni ’30 il Marché Forville è il luogo ideale per andare alla scoperta dei sapori della Costa Azzurra e della Provenza, con una visita all’ora di pranzo per assaggiare le delizie locali. Potrete acquistare brioche, pani fragranti, olive saporite, erbe aromatiche e piccole porzioni da portarsi in spiaggia per uno spuntino.

Osservare il gioco della Petanque

La petanque, ovvero il gioco delle bocce, è un’attività squisitamente provenzale. Se desiderate lasciarvi alle spalle per qualche minuto il chiasso della città, recatevi in piazza Etang ad osservare la gente del posto che si cimenta in questo gioco molto amato dai francesi.

Giocare al Casinò

Cannes è la capitale europea del gioco d’azzardo, una tradizione così radicata al punto che in città vi sono ben tre casinò: il Casinò Barrière de Cannes, il Casinò Barrière Les Princes e il Casino 3.14. Gli appassionati di tutto il mondo convergono proprio a Cannes per giocare fino a notte inoltrata.

Fotografare la street art a Cannes

Grazie un progetto comunale, diversi edifici di Cannes hanno trovato nuova vita grazie al colore e alla fantasia: si è creato una specie di itinerario che si snoda negli angoli più originali e meno conosciuti della città. Per approfondire il giro potete richiedere la mappa gratuita Murs Peints de Cannes all’ufficio turistico, che si trova presso il Palais des Festivals et des Congrès. Questi meravigliosi murales testimoniano il legame indissolubile fra la città di Cannes e il mondo del cinema.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Shopping in Rue d’Antibes e Rue Meynadier

Ovviamente i marchi più esclusivi, e per la maggior parte di noi inavvicinabili, si trovano sulla Croisette. Ma chi vuole fare acquisti a prezzi più contenuti si deve recare in Rue d’Antibes e Rue Meynadier: qui troverete negozi di souvenir, di abbigliamento ma soprattutto di prodotti locali come profumi, saponi, cioccolato, tartufi e oli essenziali.

Vita Notturna

La vita notturna a Cannes è di certo una delle più glamour e ricercate della Costa Azzurra. Le cose da fare di notte sono davvero tante in questa città. Che si sia alla ricerca di un piano bar alla moda, di una discoteca esclusiva o di un più semplice pub dall’atmosfera rilassata. Per iniziare la serata, perché non godersi il tramonto con un cocktail in uno dei beach club più sofisticati di Cannes, il Plage 45. Una delle migliori discoteche di Cannes è sicuramente il Charly’s. Un tempo luogo in cui gli agricoltori tenevano le loro pecore, oggi è un night sofisticato ma molto divertente. Per una vita ancora più mondana, bisogna andare alla discoteca Baoli. Dove si balla sotto le stelle con i DJ più famosi e ci si rilassa sui lussuosi lettini posti sulla spiaggia. Il locale gay-friendly per eccellenza è il The Night, dove vengono spesso organizzate serate a tema.

Come Arrivare a Cannes

In aereo

Situata a 27 km dall’aeroporto di Nizza, Cannes è raggiungibile in meno di 30 minuti, dopo aver noleggiato un’auto in loco. In alternativa potete utilizzare le navette 110 e 210 che collegano l’aeroporto a Cannes in circa 45 minuti (tramite l’autostrada).

In treno

Se preferite spostarvi in treno, la città di Cannes è servita dal TGV, dal treno Corail e dal treno espresso, grazie a collegamenti con tutte le regioni francesi e le più grandi città d’Europa.

In auto

Chi invece ha intenzione di muoversi con la propria vettura, tenga presente che Cannes è collegata alle principali città europee. L’autostrada A8 La Provençale parte da Aix en Provence, passa da Cannes e porta in l’Italia.

Tabella delle Distanze

Città Distanza da Cannes (km)
Parigi 950
Milano 320
Ginevra 630
Barcellona 670
Roma 710
Monaco 810
Bruxelles 1220
Amsterdam 1400

TAG: #Turismo

Più utile per te: