Alicante: Scoprire le Gemme Nascoste della Costa Blanca
Situata nel cuore della Costa Blanca, Alicante è una delle mete turistiche più importanti del Levante spagnolo. La provincia si identifica con il territorio turistico della Costa Blanca, offrendo un mix unico di storia, cultura, spiagge e tradizioni.
Storia e Cultura di Alicante
La posizione geografica strategica di Alicante, nel cuore della costa levantina, ha favorito per secoli l'insediamento delle principali civiltà del Mediterraneo. Fenici, greci, romani e poi arabi giunsero su queste coste alla ricerca di nuove rotte commerciali, contribuendo con la loro cultura a plasmarne il carattere. Alicante è anche una terra di profonde tradizioni popolari, come la festa di Mori e Cristiani e la Notte di San Giovanni.
Il centro storico, situato ai piedi della fortezza, custodisce un'interessante eredità architettonica civile e religiosa, senza dimenticare l'emblematica Explanada de España, tradizionale zona ricreativa per gli abitanti.
Il Castello di Santa Barbara
La città e il suo porto sono dominati dal monte Benacantil, un grande promontorio roccioso sulla cui cima sorge la fortezza di Santa Barbara. Di origine araba, il castello presenta tracce di tutte le popolazioni che sono passate dalla città, anche se gran parte della costruzione attuale appartiene al XVI secolo. Dall'alto delle sue mura si domina l'intera città e si gode di una veduta panoramica mozzafiato della fascia costiera e dell'entroterra per chilometri e chilometri.
Esplorando il Centro Storico
Ai piedi di questa fortezza si sviluppò l'antica città cinta da mura. Uno degli edifici più suggestivi del suo intrico di stradine è la chiesa gotica di Santa Maria (sec. XVI), eretta su un'antica moschea araba. Di fronte si trova il Museo Casa de la Asegurada (sec. XVII), che riunisce un'importante collezione di opere contemporanee di artisti della portata di Joan Miró, Pablo Picasso e Eduardo Chillida.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
La Plaza del Ayuntamento, presieduta dalla facciata barocca del Municipio, è un altro degli spazi importanti del centro storico. Alle sue spalle si trovano due importanti edifici, il collegio della Compagnia di Gesù e la concattedrale di San Nicolás, completata nel 1662. Gli stili herreriano e barocco si uniscono in questo tempio, il cui interno racchiude un bellissimo chiostro del XV secolo.
Le Spiagge e la Costa di Alicante
La costa è senza dubbio il luogo preferito dagli abitanti di Alicante per le loro attività di svago. Il Paseo de la Explanada de España, situato di fronte al porto, è un vivace viale fiancheggiato da locali all'aperto. Un'area di svago più moderna si estende lungo il molo del porto, dove si trovano anche numerosi ristoranti e bar. Accanto a entrambe le zone si trova la spiaggia urbana di El Postiguet, un'enclave privilegiata per godere del mare e del sole.
Lungo la Costa Blanca della Spagna si possono visitare tanti pittoreschi borghi e storiche cittadine marinare, dove la modernità si sposa con le antiche tradizioni locali. La Costa Blanca è anche la seconda provincia più montuosa della Spagna e nel suo entroterra custodisce valli, boschi e vette: la più alta è quella del Pico de Aitana, 1.558 metri.
Benidorm: Città e Spiagge
Città e spiagge sintetizzano al meglio l’anima di Benidorm. Non solo 170 belle spiagge di sabbia fine e cale rocciose, che si estendono per 200 chilometri.
Benidorm è una città green, dove si va a piedi o si gira in bici lungo i 134 km di pista ciclabile. Una destinazione con un clima eccellente, anche in inverno, che offre divertimento per i giovani, relax e comfort per gli anziani e tante attrazioni per una vacanza in famiglia con i bambini. Benidorm ha due grandi spiagge attrezzate di sabbia fine e dorata: la vivace spiaggia di Levante e quella di Poniente, più tranquilla e perfetta per ammirare splendidi tramonti.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
A separare le due spiagge di Levante e di Poniente, c’è il Mirador del Castell, il belvedere che si affaccia sul mare, uno dei luoghi più iconici della città. Costruito sulla rocca, era una fortezza difensiva dagli attacchi dei pirati, dal XIV al XVI secolo. Sopra le due spiagge principali si innalza un promontorio, dove si estende il centro storico di Benidorm. Qui è sorto l’originario villaggio dei pescatori, fatto di stradine e vicoli pittoreschi. Bello anche il Parco Sierra Helada, una riserva naturale marina e montana, che si estende per più di 5600 ettari.
Altea: La Perla della Costa Blanca
Conosciuta come la “perla della Costa Blanca”, questo incantevole villaggio costiero è uno dei più belli della Comunità Valenciana. La vera essenza mediterranea della città si scopre andando nella sua parte antica, posizionata su una collina, con stradine romantiche e viuzze con case bianche, decorate con fiori, e punti panoramici incantevoli.
È il simbolo di Altea, con la sua cupola blu e bianca che domina dall’alto tutta la città. Per questo la cittadina è conosciuta anche come la “cupola del Mediterraneo”. Dallo stile architettonico neobarocco e con le sue vetrate colorate, si trova nel cuore del centro storico, la Plaza de la Iglesia.
Calpe: Tra Montagne e Vigneti
Conosciuta anche con il nome di Calp, è una delle città più belle della Costa Blanca, immersa tra montagne e vigneti e dominata dall’imponente rupe del Picco di Ifach. Nei secoli venne abitata da diverse popolazioni del Mediterraneo, dagli iberi ai fenici fino ai romani, di cui oggi possiamo ancora vedere le tracce. Come i Baños de la Reina (Bagni della Regina), una salina di epoca romana.
È il cuore della città e per esplorarlo il modo migliore è perdersi tra i suoi vicoli e stradine bianche, spesso colorate da fiori e da murales. Calpe è delimitata da antiche mura, erette nel XV per difendersi dai pirati: nel quartiere moresco di Arrabal, è possibile vedere una parte della cinta muraria medievale, con alcuni resti e il Torrione della Peça.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Ad Alicante ci sono numerosi tesori naturali che vale la pena di visitare. A metà strada tra Alcoi e Ibi, sulla Sierra del Menejedor, si trova il Parco Naturale di Carrascal de la Font Roja. Di grande importanza ecologica sono anche i parchi naturali di El Fondo, Lagunas de la Mata e Torrevieja, Montgó, Penyal d'Ifac, Salinas de Santa Pola e Marjal de Pego-Oliva.
Elche: Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Nell'interno della provincia si può visitare la città di Elche e il suo palmeto, iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale. È conosciuta anche per il celebre busto della Dama di Elche, che venne ritrovato in quello che era l’originario insediamento della città, nei pressi del sito archeologico di Alcudia.
Tutta la città è avvolta da 200.000 palme, distribuite in vari orti e zone verdi. Un grandissimo palmeto, il più grande d’Europa. Furono i Fenici a piantare i primi arbusti e successivamente il luogo venne ampliato e conservato sia dai Romani che dagli Arabi, durante le loro dominazioni. Nel 2000 è stato nominato patrimonio Unesco. Merita una visita questo giardino storico privato, pieno di rarità botaniche e palme. In questo gioiello dello storico palmeto della città, vengono curate e custodite piante mediterranee e tropicali, tra laghetti e stagni dove si possono incontrare splendidi pavoni. Entrate a Vila Murada, l’area più storica della città, dove svetta la Calahorra, una torre musulmana, una delle più belle testimonianze del periodo arabo. Continuando a camminare arriverete alla Basilica di Santa María dalla grande cupola blu, edificata nel XVII secolo sopra i resti di vari templi paleocristiani e di un’antica moschea.
Torrevieja: Saline e Tradizioni Marinare
Adagiata sulla costa, è una rinomata località turistica per le sue spiagge con acque cristalline e lidi attrezzati. A renderla famosa sono le sue saline, collegate tra loro, da cui da secoli si estrae il sale esportato in tutto il mondo. Una cittadina di antica tradizione marinara che riserva attrazioni sorprendenti. All’interno di quest’area naturale protetta di 3.700 ettari, potrete visitare delle suggestive lagune salate: quella di Torrevieja e l’altra chiamata La Mata. La prima, da cui si estrae il sale, ha un colore rosa dovuto ai pigmenti di alcune alghe e batteri. È possibile visitarla, anche con un treno turistico, per ammirare non solo le colonie di fenicotteri che ci vivono, ma anche le montagne di sale o garberas, che possono raggiungere i 20 metri.
Eventi e Tradizioni
Alicante è anche una terra di profonde tradizioni, come la festa di Mori e Cristiani, una delle più popolari della Spagna orientale. L'altra festività di riferimento è la Notte di San Giovanni, il 24 giugno. I protagonisti sono i falò in cui vengono bruciati i ninots (monumentali sculture di cartapesta), che nei giorni precedenti vengono esposti nelle strade della città di Alicante.
Nella provincia si celebrano ben dieci feste dichiarate di Interesse Turistico Internazionale: i falò della notte di San Giovanni ad Alicante, il Festival internazionale di Habaneras e Canti polifonici a Torrevieja, le feste di Mori e Cristiani di Villajoyosa, Alcoy e Crevillente, la Settimana Santa di Crevillente e quella di Orihuela, la Fiera di Ognissanti di Cocentaina, il Mistero di Elche e, nella stessa città, la Processione della Domenica delle Palme.
Gastronomia di Alicante
Ma la visita non sarebbe completa senza aver assaporato i meravigliosi piatti a base di riso, che in questi territori viene cucinato in molti modi originali: arroz a banda (riso con pesce), arroz negro (con nero di seppia), arroz al horno, ecc. E ci sono anche ottime pietanze a base di pesce e frutti di mare. Per dessert, niente di meglio del pan de higo (a base di fichi secchi), del torrone (elaborato con mandorle tostate, miele e zucchero) e dei gelati di Jijona.
Tabella delle Distanze da Alicante
Città | Distanza da Alicante (km) |
---|---|
Benidorm | 45 |
Elche | 20 |
Torrevieja | 50 |
TAG: #Turismo