Cosa Vedere a Desenzano del Garda: Un Viaggio tra Arte, Cultura e Storia
Desenzano del Garda, incantevole cittadina sulle sponde lombarde del Lago di Garda, è un tesoro di arte, cultura e storia. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Desenzano del Garda, preparati a scoprire un castello, i resti di una villa romana, un duomo barocco con un affresco di Tiepolo, un antico porto e altro ancora. In questo articolo, ti guideremo attraverso le principali attrazioni di Desenzano, offrendoti un itinerario ricco di scoperte e suggestioni.
Come Arrivare a Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è facilmente raggiungibile in diversi modi:
- In auto: Dall'Autostrada A4 Torino/Venezia, esci al casello di Desenzano e segui le indicazioni stradali verso il centro paese (3 km circa).
- In treno: Desenzano è il nodo ferroviario più importante del Lago di Garda, qui fermano tutti i treni della tratta Milano - Venezia e la stazione è vicina al centro città.
- In bus: Per vedere gli orari in pdf e scoprire come spostarsi sul Lago di Garda in autobus, consulta il nostro articolo dettagliato.
- In aereo: In un raggio di 35 Km ci sono gli aeroporti di Verona, Bergamo e Brescia, raggiungibili da autostrade e strade a scorrimento veloce.
Parcheggi a Desenzano
Trovare parcheggio a Desenzano può essere una sfida, specialmente in alta stagione. Ecco alcune opzioni:
- Via Caporali: Ad 11 minuti a piedi dal porto vecchio si trova questo parcheggio sterrato. Poco più distante, girando su via Cattaneo, troverai un altro parcheggino.
- Via Dolarici: Proseguendo dritto su via Cattaneo, e attraversando la strada, sulla sinistra troverai questo parcheggio, a 20 minuti a piedi dal porto vecchio.
- Piazzale Fleming: Molto vicino e comodo per il centro storico, si trova ad 10 minuti dal porto vecchio.
- Via San Benedetto: Lungo questa via potrai trovare diversi piccoli parcheggi gratuiti. Il più vicino al centro si trova a 15 minuti a piedi dal porto vecchio.
Cosa Vedere a Desenzano del Garda: Un Itinerario
Ecco una selezione delle principali attrazioni di Desenzano del Garda:
1. Il Castello di Desenzano del Garda
Il Castello di Desenzano risale all’Alto Medioevo e sorse probabilmente sulle fondamenta di un castrum romano. Il Castello di Desenzano risale all’Alto Medioevo e nel XV secolo racchiudeva 120 case e una chiesa. Costruito in pietra, ospita anche un piccolo anfiteatro, dove oggi sono organizzati spettacoli ed eventi serali in un’elegante atmosfera a luci soffuse.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Della costruzione originale restano visibili le mura, le torri e il mastio d’ingresso con i resti di un ponte levatoio. Durante l’anno accoglie diverse mostre temporanee, ti consiglio di dare un’occhio a cosa c’è in programma. Il suo importante ruolo era invece quello di offrire riparo agli abitanti del paese, qualora si presentasse una situazione di pericolo.
2. Villa Romana di Desenzano del Garda
Scoperta casualmente nel 1921, la villa romana a mosaici ha avuto più fasi costruttive fra il I ed il IV secolo d.C ed è considerata la più importante testimonianza delle grandi ville tardo antiche dell’Italia settentrionale. Tra tutte, quella di Desenzano è la più importante testimonianza dell’Italia settentrionale. La villa si affacciava direttamente sul lago e occupava circa 11.000 mq, di cui meno della metà sono stati portati alla luce.
Camminando tra i resti delle stanze si possono anche osservare gli avanzati sistemi di riscaldamento a pavimento e a parete già esistenti a quei tempi! Ciò che si può ammirare attualmente sono 240 mq di mosaici policromi ottimamente conservati, raffiguranti amorini, animali selvatici, pesci ed elementi floreali. Oggi, la villa è un museo a cielo aperto per chi desidera fare un tuffo nel passato.
Tra statue di Dioniso ed Eracle, ceramiche, utensili e antiche vetrine, il passato torna magicamente in vita. Piante esotiche, palme e altri arbusti fanno da contorno agli antichi resti. Questi, fra l’altro, sono stati rinvenuti solamente 100 anni fa!
3. Il Duomo di Desenzano del Garda
Con facciata in stile barocco e interno tardo-rinascimentale, la principale chiesa di Desenzano del Garda è il Duomo dedicato a S. Maria Maddalena. Il Duomo di Desenzano, dedicato a S. Maria Maddalena, fu costruito dal 1586 al 1611 su progetto dell’architetto bresciano Giulio Todeschini. Un piccolo consiglio: donate un euro per prendere l’opuscolo informativo della Chiesa, è una guida ben dettagliata di tutte le opere presenti.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
4. Il Porto Vecchio di Desenzano
L’attuale porticciolo (detto “porto vecchio”), di cui si parla già nel 1274, fu costruito nell’attuale configurazione all’epoca della Repubblica veneta. Il porto vecchio di Desenzano risale all’epoca medievale e viene ampliato durante la Repubblica Veneta assumendo la sua attuale configurazione. Circondato da palazzi cinquecenteschi, il porto è delimitato da un lato dalle arcate di Palazzo Todeschini e dall’altro da un ponte in stile veneziano, costruito nel 1937.
Tra le cose da vedere a Desenzano il porto vecchio è sicuramente uno degli angoli più fotogenici e fotografati! Palazzo Todeschini è oggi sede di eventi e ospita al piano terra esposizioni e mostre temporanee. Una curiosità: appoggiata all’ultima colonna del palazzo si trova la “Pietra dei condannati”, con incisa la data del 1555.
Oggi il porto di Desenzano ospita un importante centro nautico turistico. Perdendo l'importanza commerciale con l'avvento dei trasporti su gomma e ferrovia, il porto di Desenzano del Garda, abbellito e reso fruibile dai turisti che possiedono un' imbarcazione o che desiderano noleggiarla, è fiancheggiato da una bella passeggiata lungolago con un panorama splendido ed ampio, quasi marino.
Si può fare una bella camminata anche verso il Faro di Desenzano che offre una vista panoramica su tutto il Garda. Varie Fraglie veliche vivacizzano il porto e il golfo con vele di ogni colore e lo spazio dedicato alla nautica è comodo e ben attrezzato.
5. Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”
A pochi passi dal lago, in quello che fu il chiostro di S. Maria de Senioribus, è ubicato il Museo archeologico. Il Museo Archeologico conserva oggetti preistorici ritrovati sulle rive meridionali del lago, dal Paleolitico all’età del Bronzo. Il pezzo forte del Museo è il più antico aratro del mondo, risalente all’età del Bronzo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
6. Il Faro di Desenzano
Il faro di Desenzano, o meglio “il fanale”, come veniva soprannominato all’epoca, è entrato in funzione ancora nel lontano 1895. Avviandoti verso il molo, nei pressi del porto, un vicoletto contornato sulla sinistra da piccola scogliera di pietre ti condurrà qui. Luogo perfetto per un aperitivo al bar a cui aggiungere poi una passeggiata al tramonto al faro.
7. Lungolago di Desenzano
Ovviamente non si può pensare di fare una visita a Desenzano del Garda senza una passeggiata sul lungolago! Partendo dal porto vecchio, la passeggiata sul lago si estende verso sinistra. Da qui, potete raggiungere la piccola spiaggia Feltrinelli e poco più avanti il Lido Desenzanino, una grande spiaggia in parte libera e in parte attrezzata.
Se anziché fermarti in un unico posto vuoi fare due passi, opta per una bella passeggiata lungolago in direzione Rivoltella! Arrivato a Rivoltella ci sono invece due spiagge ben attrezzate per avere tutti i confort e trascorrere una giornata in spiaggia in pieno relax.
8. Spiagge di Desenzano
La spiaggia più amata da locali e turisti è il Lido Desenzanino, spiaggia libera con la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni. Dal centro è veloce da raggiungere anche Spiaggia Feltrinelli. Se stai cercando cosa fare a Desenzano la sera, Spiaggia d’Oro e Spiaggia Rivoltella sono perfette per te! Il chiosco di Spiaggia d’Oro, infatti, dopo una certa ora si trasforma in un disco pub.
9. Torre di San Martino
Nel 1878 fu costruita in stile neo-gotico sulla collina di San Martino, non molto distante dall’Ossario, un’alta torre che doveva celebrare le vicende del Risorgimento italiano.
Esperienze Uniche a Desenzano del Garda
Oltre alle attrazioni storiche e culturali, Desenzano offre anche esperienze uniche per arricchire il tuo viaggio:
Degustazione di Olio Extravergine di Oliva
Sapevi che a Desenzano puoi degustare uno dei migliori olii extravergine fruttato a livello internazionale? L’Olio Garda Bresciano D.O.P prodotto al Frantoio Montecroce è stato premiato come il migliore tra più di 200 partecipanti. Il Frantoio Montecroce si nasconde tra la rigogliosa vegetazione del colle Monte Croce. Appena le porte si aprono, si percepisce subito l’autenticità delle cose semplici.
Dagli uliveti che lo incorniciano nascono olii delicati, gentili, fino a quelli più corposi. Avere la possibilità di degustare un olio di qualità, prodotto artigianalmente e completamente naturale non capita tutti i giorni. Lasciati incantare dai sapori dell’olio di Garda DOP e dall’aceto balsamico di Modena. Il Frantoio Montecroce è sempre aperto al pubblico.
Bike Tour Colline Moreniche
Sportivo o amante delle due ruote? Ecco l’opzione giusta per te. Da Desenzano puoi partire con un tour guidato in e-bike alla scoperta dell’entroterra gardesano. Sto parlando del Bike Tour Colline Moreniche: Bike ‘n Lunch. Il tour guidato parte da Rivoltella, pedalerai tra le colline e i vigneti fino a San Martino della Battaglia.
L’itinerario prosegue poi attraverso borghi rurali, frutteti e vigneti, in cui ammirare scorci di villaggi e di vita comune.
Eventi e Manifestazioni a Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è animata da numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l'anno:
- Sagra di San Biase: Festa di celebrazione del patrono di Rivoltella, frazione di Desenzano. Musica e stand gastronomici animeranno le fredde giornate invernali.
- Festa di Santa Maria Maddalena: Verso fine luglio e comprende una serie di concertini, cenette, attività organizzate dai volontari e pesca di beneficienza.
- Cinema all’aperto: Presso il Castello di Desenzano, durante la bella stagione, vengono organizzate diverse serate di cinema all’aperto.
- Spettacolo pirotecnico.
- Castagnata d’Autunno.
- Air Show sul Lago di Garda: L’Air Show sul Lago di Garda è il magnifico show acrobatico delle Frecce Tricolori. Il cielo azzurro del lago si tinge con i colori della bandiera italiana - rimarrai a bocca aperta!
Gite nei Dintorni di Desenzano
La zona è ricca di attrattive, a poca distanza da Desenzano puoi visitare, tra gli altri:
- Lonato del Garda con la sua imponente basilica e la rocca medievale
- Sirmione, una delle più belle località del lago
- Peschiera del Garda, con una fortezza Patrimonio Unesco
Desenzano del Garda: Cenni Storici
I primi insediamenti risalgono all'Età del Bronzo Antico (2000-1800 a.C.). Nel locale Museo Archeologico si trovano, oltre a vari oggetti, l'aratro in legno più antico del mondo, risalente al 2000 circa a.C. Tra il I ed il II secolo dopo Cristo i nobili romani elessero il Garda come residenza di campagna, con la via Emilia che favoriva le comunicazioni con Roma.
Durante il periodo longobardo, Desenzano fu sotto giurisdizione prima di Verona poi di Brescia (1192). Nel 1426 con il dominio di Venezia, Desenzano entrò nella "Magnifica Patria" diventando un importante centro commerciale e culturale con pubblici insegnamenti ed un'Accademia. Nei secoli seguenti non mancarono le contese con le città vicine fino alle guerre d'indipendenza per le quali si combatterono alcune battaglie nelle campagne intorno.
Shopping a Desenzano
Desenzano non è una città solo turistica, è una vera città viva ed attiva in tutte le stagioni, salotto preferito per i fine settimana invernali, per la passeggiata dello shopping, gli acquisti in outlet e le serate in tutto l'anno. La strada principale interna che corre parallela al Lungolago parte dalla Cinquecentesca Piazza Malvezzi, ed offre più di un chilometro di vetrine eleganti che si alternano ai tavolini delle gelaterie, bar e locali specializzati in aperitivi e spuntini di giorno e un po' di musica dal vivo dopo cena.
Arrivando a Desenzano in treno, passando sul grande viadotto, si vede la bella ed originale struttura in vetro del Centro Commerciale " Le Vele", piacevole punto di ritrovo per fare un po' di shopping o semplicemente rilassarsi, mentre a soli pochi chilometri c'è un'altro grande centro commerciale "Il Leone di Lonato". Inoltre si possono trovare degli outlet e spacci aziendali dove fare shopping spendendo poco.
Tabella Riepilogativa Attrazioni Desenzano
Attrazione | Descrizione | Tipologia |
---|---|---|
Castello di Desenzano | Fortezza medievale con vista panoramica | Storico |
Villa Romana | Resti di una villa romana con mosaici | Archeologico |
Duomo di Desenzano | Chiesa principale con opere d'arte | Religioso/Artistico |
Porto Vecchio | Antico porto con palazzi storici | Storico/Paesaggistico |
Museo Archeologico | Reperti preistorici e romani | Culturale |
Lungolago | Passeggiata panoramica sul lago | Paesaggistico |
TAG: #Turismo