Albergo Atene Riccione

 

Vacanze al Mare in Italia: Consigli e Destinazioni da Sogno

L'Italia offre un'ampia varietà di opzioni per le vacanze al mare, adatte a tutti i gusti e budget. Che tu stia cercando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o un'avventura solitaria, troverai sicuramente la destinazione perfetta lungo le coste italiane. In Italia abbiamo davvero tutto: si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si parla la nostra lingua, è facile spostarsi... Ma soprattutto, abbiamo un mare bellissimo che non ha niente da invidiare alle più rinomate località balneari di tutto il mondo.

Le Spiagge Più Belle d'Italia

Non c'è bisogno di volare ai Caraibi per trovare acque cristalline e spiagge da sogno: il mare più bello è spesso dietro la porta di casa! L'unica difficoltà tra le quasi 8.000 km di costa italiane è scegliere la spiaggia dove passare le nostre vacanze. Per questo proviamo a proporvi una selezione di alcune delle più belle spiagge italiane: sono solo dei suggerimenti, in quasi ogni regione c'è un piccolo angolo di paradiso che ti aspetta!

  • Cala Mariolu, Sardegna: Siamo tutti d'accordo sul fatto che la Sardegna sia uno degli angoli più belli d'Italia. La spiaggia di sabbia bianca è davvero speciale, nota anche come is pùligi de nie (le pulci di neve) per i sassolini tondi, bianchi e rosa, misti alla sabbia, che la compongono. La baia è anche molto popolare per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, perché c'è molto da esplorare e scoprire qui - via terra e acqua. Poiché il fondo del mare è piatto, la baia è ideale anche per le vacanze in famiglia, anche se puoi arrivarci solo in barca o a piedi.
  • Spiaggia dei Conigli, Lampedusa: La Spiaggia dei Conigli è regolarmente votata come una delle spiagge più belle d'Europa, e non possiamo che confermarlo. Su TripAdvisor è stata eletta persino spiaggia più bella al mondo nel 2013, oltre che spiaggia più belle d'Europa nel 2014, 2015 e 2019. Una curiosità: nel cuore della baia c'è la villa dove Domenico Modugno, innamorato dell'isole, trascorse gli ultimi anni della sua vita.
  • Spiaggia di Tropea, Calabria: La spiaggia di Tropea è senz'altro una delle più scenografiche d'Italia! Dalla spiaggia si può vedere la penisola su cui si trova la chiesetta di Santa Maria dell'Isola. Con il bel tempo e un cielo limpido puoi persino ammirare l'isola vulcanica di Stromboli e le altre Eolie. Difficilmente potrebbe essere più idilliaco! Naturalmente ci sono anche molte altre baie nelle vicinanze, su tutte la splendida Capo Vaticano, e la stessa città di Tropea merita assolutamente una visita. Senz'altro non c'è da annoiarsi venendo in vacanza qui!
  • La Pelosa, Sardegna: Se desideri i Caraibi, ma non hai il tempo o i soldi per arrivarci, ti basta visitare la bellissima spiaggia La Pelosa in Sardegna. Magari non in altissima stagione, ovvero cioè prima di luglio o dopo agosto. Le caratteristiche speciali qui sono (proprio come nei Caraibi) turchesi acque cristalline e una fantastica spiaggia di sabbia bianca. Il villaggio di pescatori di Stintino dista solo due chilometri. Puoi fare un'altra deviazione sulla bellissima spiaggia di Le Saline. Dall'estate 2020 la spiaggia è a numero chiuso e a pagamento, leggi questo articolo per saperne di più.
  • Spiaggia la Cinta, Sardegna: Restiamo in Sardegna e andiamo alla spiaggia la Cinta, oltre cinque chilometri di paradiso! È uno dei simboli della costa nord-orientale e di tutta la Sardegna: una lunga spiaggia con dune ricoperte da ginepri secolari separa una laguna dal mare. La spiaggia di La Cinta è l'ideale per le vacanze in famiglia, poiché qui l'acqua è molto bassa, quindi i più piccoli possono giocare in acqua senza preoccupazioni. Facilmente raggiungibile da San Teodoro, la spiaggia e la laguna sono anche perfetti per il bird watching!
  • Cala del Gesso, Toscana: Anche la Toscana non deve essere dimenticata. È difficile scegliere, ma per noi la spiaggia più bella della Toscana si trova nella baia di Cala del Gesso, sulla penisola del Monte Agentario. La spiaggia è circondata da vegetazione e rocce frastagliate, quindi dovresti assolutamente indossare delle scarpe quando la visiti. Pianifica 20 minuti a piedi dal parcheggio alla spiaggia. Ma te lo promettiamo, ne vale assolutamente la pena! Oltretutto troverai più tranquillità rispetto ad altre spiagge della zona, forse proprio perché ci vuole un po' di fatica per arrivarvi. Assicurati di portare con te abbastanza cibo e bevande, poiché sul posto troverai solo un mare fantastico, ideale per snorkeling e immersioni!
  • Lido dei Maronti, Ischia: Un'altra isola da non perdere è Ischia, nel Golfo di Napoli. Giunti sull'isola, ci sono naturalmente tante possibilità e tante spiagge tra le quali scegliere, ma non perderne una, vale a dire la spiaggia dei Maronti. Qui non troverai una spiaggia di sabbia bianca, poiché l'isola è di origine vulcanica. A causa del colore scuro, i sassolini della spiaggia possono diventare molto caldi al sole, per cui portate le ciabatte oppure approfittatene per un massaggio ai piedi! La nostra preferita è Marina di Campo, che con i suoi 1,5 km è la spiaggia sabbiosa più lunga dell'isola. È un sogno per le vacanze in famiglia, perché qui puoi entrare fino a 50 metri in mare e rimanere ancora in piedi! Ci sono anche molti bar e ristoranti sulla spiaggia. Non mancare di visitare anche la spiaggia di Cavoli, un piccolo gioiellino con una spiaggia lunga solo 360 metri, ma non per questo meno bella, oltre che la spiaggia di Sansone e una gita a Pianosa!
  • Spiaggia di Tuerredda, Sardegna: La spettacolare baia di Tueredda si trova in Sardegna, un vero e proprio gioiello della costa sud-occidentale. Il viaggio da solo è mozzafiato: guidando lungo la strada panoramica che da Chia va verso Teulada, a metà strada, dietro una collina, verrai colpito dalla visione di questa pittoresca spiaggia e della baia di Tuerredda. La spiaggia è facilmente accessibile e solo a pochi metri dalla strada panoramica, bisogna solo pagare per il parcheggio. Se possibile però evitate di venirci ad agosto perché in questo periodo può diventare davvero sovraffollata.
  • Cala Violina, Toscana: Per chiudere vogliamo tornare di nuovo in Toscana, per farvi conoscere la bellissima Cala Violina. Se ti stai chiedendo il perché del nome, la forma non c'entra, ma c'entra la sabbia finissima della spiaggia: camminandoci sopra sentirete dei suoni che, con un po' di immaginazione, ricordano quelli prodotti da un violino. Un'altra caratteristica speciale di Cala Violina è lo sfondo da sogno. Ci troviamo infatti in Maremma, tra Follonica e Punta Ala (entrambe distanti circa 10 km), all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.

Dove Andare al Mare in Italia Spendendo Poco

Sogni una fuga al mare, ma il budget è limitato? Niente paura, perché fare una bella vacanza non deve per forza significare svuotare il portafoglio. In questo articolo, ti porteremo alla scoperta delle migliori destinazioni low cost lungo le coste italiane, dove il risparmio incontra il piacere di una vacanza rilassante e piena di divertimento.

Vacanze al Mare Low Cost in Liguria

  • Framura (La Spezia): Framura, annoverata tra i borghi più belli d'Italia, offre una serie di calette nascoste e piccole spiagge, alcune delle quali accessibili solo via mare o attraverso sentieri quasi segreti. Questo rende Framura una meta ideale per chi cerca tranquillità lontano dalle località balneari più affollate, con zone di spiaggia libera dove il relax è garantito.
  • Levanto (La Spezia): Levanto, situata a un passo dalle famose Cinque Terre, è una destinazione balneare che combina bellezza naturale e accessibilità. La sua ampia spiaggia di sabbia, una rarità nella rocciosa Liguria, offre sia stabilimenti balneari che ampie zone libere, adatte a famiglie e gruppi di amici.
  • Pietra Ligure (Savona): Pietra Ligure incanta i visitatori con il suo lungomare vivace e le sue spiagge, dove la presenza di numerosi stabilimenti balneari si alterna a tratti di spiaggia libera, garantendo spazio e comodità per tutti.
  • Noli (Savona): Noli, uno dei borghi marinari più affascinanti della Liguria, vanta una storia millenaria e spiagge incastonate tra promontori rocciosi. Le sue acque cristalline attirano sia amanti dello snorkeling che famiglie in cerca di tranquillità.

Vacanze al Mare Low Cost in Veneto

  • Chioggia (Venezia): Chioggia, spesso descritta come la piccola Venezia per i suoi canali e la sua architettura storica, offre un'esperienza balneare molto piacevole e accessibile sulle coste del Veneto. Le sue lunghe spiagge di sabbia fine, soprattutto nella località di Sottomarina, sono perfette per chi cerca il sole e il mare senza rinunciare a servizi e comodità.

Vacanze al Mare Low Cost in Emilia-Romagna

  • Bellaria-Igea Marina (Rimini): Bellaria-Igea Marina si distingue come una delle mete balneari più accoglienti dell'Emilia-Romagna, combinando spiagge ampie e sabbiose con un'atmosfera familiare e rilassata.
  • Rimini: Rimini, vero e proprio simbolo dell'estate italiana, va oltre la sua fama di capitale del divertimento, offrendo una ricca esperienza balneare che sa adattarsi a ogni tipo di viaggiatore.

Vacanze al Mare Low Cost in Toscana

  • Marina di Bibbona (Livorno): Marina di Bibbona (frazione di Bibbona), situata lungo la "Costa degli Etruschi", offre un ritiro idilliaco lontano dalle folle, dove la natura e il mare si fondono in un paesaggio di incomparabile bellezza.

Vacanze al Mare Low Cost nelle Marche

  • Numana (Ancona): Numana, gioiello incastonato sulla Riviera del Conero nelle Marche, seduce i visitatori con le sue spiagge incantevoli incorniciate da ripide scogliere e lussureggiante vegetazione mediterranea.

Vacanze al Mare Low Cost in Abruzzo

  • Pineto (Teramo): Pineto, con la sua Bandiera Blu, incarna la perfetta vacanza al mare in Abruzzo, offrendo chilometri di spiagge sabbiose fiancheggiate da una lussureggiante pineta.
  • Ortona (Chieti): Ortona, città di mare ricca di storia e cultura, offre ai suoi visitatori non solo splendide spiagge ma anche un patrimonio storico significativo, tra cui il famoso Castello Aragonese.
  • Vasto (Chieti): Vasto conquista con la sua affascinante miscela di storia antica, arte e meravigliose spiagge lungo la Costa dei Trabocchi.
  • Punta Aderci (Chieti): La Riserva Naturale di Punta Aderci, con la sua spiaggia incontaminata e i panorami straordinari sul mare Adriatico, rappresenta un paradiso per gli amanti della natura e del mare.

Vacanze al Mare Low Cost in Molise

  • Termoli (Campobasso): Termoli, con il suo suggestivo borgo antico che si affaccia sul mare, è una gemma del Molise che offre spiagge dorate e un mare decisamente invitante.

Vacanze al Mare Low Cost in Calabria

  • Ricadi (Vibo Valentia): Ricadi, situata nella splendida Costa degli Dei in Calabria, è una destinazione che incanta per le sue spiagge di sabbia fine e acque cristalline.
  • Capo Vaticano (Vibo Valentia): Capo Vaticano, rinomato per i suoi panorami mozzafiato sul Mar Tirreno e per le sue acque trasparenti, è un vero paradiso per gli amanti del mare e dello snorkeling.
  • San Nicola Arcella (Cosenza): Il piccolo borgo calabrese di San Nicola Arcella è una destinazione per vacanze low cost che custodisce un vero tesoro per gli amanti del mare: l’Arco Magno.
  • Roccella Jonica (Reggio Calabria): Roccella Jonica, con il suo incantevole lungomare e il castello che domina la cittadina, è una perla della Calabria che vanta una delle spiagge più belle e premiate della regione.

Vacanze al Mare Low Cost in Campania

  • Marina di Camerota (Salerno): Marina di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è una destinazione che offre un perfetto equilibrio tra bellezze naturali e storia.
  • Agropoli (Salerno): Agropoli, alle porte del Parco Nazionale del Cilento, si distingue per il suo fascino storico e le splendide acque cristalline.
  • Sapri (Salerno): Sapri, perla del Golfo di Policastro, incanta i visitatori con il suo lungomare alberato e le spiagge di ghiaia fine che si estendono lungo la costa.

Vacanze al Mare Low Cost in Sicilia

  • Marsala (Trapani): Marsala, città nota per il suo vino liquoroso e la ricca storia, vanta una posizione privilegiata sulla costa occidentale della Sicilia, con accesso a spiagge incantevoli e isole come Mozia.
  • Licata (Agrigento): Licata, affacciata sul Mar Mediterraneo, sorprende per le sue spiagge dorate e i fondali ricchi di vita. Questa cittadina, meno conosciuta rispetto ad altre località siciliane, è l'ideale per chi cerca una vacanza al mare tranquilla e a buon mercato.
  • Porto Empedocle (Agrigento): Porto Empedocle, noto per le sue spiagge e come porta di accesso alla Valle dei Templi di Agrigento, è una meta di grande interesse per chi cerca il mare e la cultura.

Località Premiate con le Cinque Vele nel 2025

Ogni anno, Legambiente e Touring Club Italiano premiano le località balneari che si distinguono per la qualità ambientale e dei servizi. Ecco le prime posizioni nel 2025:

  1. DOMUS DE MARIA (Litorale di Chia - SU, Sardegna)
  2. POLLICA, ACCIAROLI E PIOPPI (Cilento Antico - SA, Campania)
  3. NARDÒ (Alto Salento Jonico - LE, Puglia)
  4. BAUNEI (Baunei - NU, Sardegna)
  5. SAN GIOVANNI A PIRO - SCARIO (Costa del Mito - SA, Campania)

Consigli Extra per una Vacanza al Mare Indimenticabile

  • Riviera del Conero (Marche): Qui, le acque cristalline contrastano magnificamente con il verde rigoglioso dell’entroterra, creando dei panorami unici.
  • Argentario (Toscana): Situato sulla costa della Toscana nella provincia di Grosseto, è una di quelle destinazioni da tenere assolutamente in considerazione.
  • Elba (Toscana): Se ciò che cerchi è un’offerta in uno dei mari più belli d’Italia, l’Elba è certamente una destinazione che fa al caso tuo.
  • San Vito Lo Capo (Sicilia): Questa località è famosa per la Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi sentieri escursionistici e le spiagge paradisiache.
  • Isola dei Conigli (Lampedusa): Un vero gioiello del Mediterraneo e una delle migliori destinazioni per vacanze balneari in Italia.
  • Gargano (Puglia): Le località balneari come Vieste e Peschici sono rinomate per le loro spiagge incontaminate e i panorami spettacolari.
  • Ortona (Abruzzo): Situata sulla costa adriatica dell’Abruzzo, è una splendida località balneare che sa accontentare qualunque turista stia progettando un viaggio al mare in Italia.
  • Rimini (Emilia-Romagna): Rimini è una delle destinazioni balneari più rinomate d’Italia.
  • Lazio: Qui, spiagge come quelle di Fontana, Bonifica, Salette e Canzatora, offrono splendidi panorami in cui rilassarsi e prendere il sole.
  • Salento (Puglia): E non è solo la natura a incantare i turisti: l’enogastronomia salentina è un tripudio di sapori autentici e racchiude alcune delle più note eccellenze italiane.
  • Versilia (Toscana): La Versilia, incantevole tratto di costa toscana, è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza sulle coste italiane che permetta di divertirsi e rilassarsi.

Case Vacanze al Mare in Italia

Qualunque sia la località in cui deciderai di passare la tua vacanza al mare in Italia, ricorda che anche l’alloggio merita un’attenzione particolare.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Consigli per Evitare la Folla

Le coste italiane sono prese d'assalto: un fine settimana al mare in Italia può trasformarsi in una maratona di stress se si sceglie la destinazione sbagliata. Meglio puntare su mete minori, in chiave undertourism, per evitare folla, code e prezzi alle stelle. Tutti svantaggi che si patiscono ad agosto. Ad esempio, per un weekend al mare in Liguria, le Cinque Terre, in piena estate, sono un'utopia catastrofica. Meglio soggiornare a Tellaro, una pittoresca frazione di Lerici, e da lì esplorare tutto il Golfo dei Poeti e spingersi fino alle Cinque Terre o a Portovenere per una semplice escursione in giornata.

Località Lacustri Premiate con le Cinque Vele

Non solo le località marine, ma anche quelle lacustri sono state oggetto dell’analisi e premiazione all’interno della Guida di Legambiente e Touring Club Italiano. Sono 10 i comuni sui laghi, distribuiti in 5 regioni, che hanno ottenuto la bandiera delle Cinque Vele.

  1. MOLVENO (Lago di Molveno - TN, Trentino Alto Adige)
  2. APPIANO SULLA STRADA DEL VINO (Lago di Monticolo - BZ, Trentino Alto Adige)
  3. AVIGLIANA (Lago di Avigliana Grande - TO, Piemonte)
  4. SOSPIROLO (Lago del Mis - BL, Veneto)
  5. FIÈ ALLO SCILIAR (Lago di Fiè - BZ, Trentino Alto Adige)

Comuni Amici delle Tartarughe Marine

Novità dello scorso anno, presente anche all’interno della guida il Mare più bello, sono anche i 103 comuni amici delle tartarughe marine segnalati con l’apposito simbolo “la tartaruga” e dove sventolano le vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Da Maratea alle isole Tremiti, da San Teodoro a Gaeta passando per Silvi, Caorle e Castiglione della Pescaia: si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova, oltre che per i bagnanti.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo #Italia #Mare

Più utile per te: