Turismo nei Paesi Bassi: Cosa Vedere Assolutamente
L’Olanda è il Paese che da sempre lotta per strappare, metro dopo metro, terreno al mare: quasi metà della sua superficie si trova a meno di un metro sotto il livello del mare.
Una serie di dune e dighe disposte lungo le coste impediscono che le terre vengano allagate, grazie anche ai sistemi di pompaggio sempre in attività.
Nel Paese dei mulini a vento una certa libertà di costumi (altrove illegali) convive con ritmi di vita efficienti ed eccellenze produttive, che vanno dalla produzione di tulipani al taglio dei diamanti.
Straordinari, poi, i musei, custodi delle più importanti collezioni d’arte del mondo.
L’Olanda è il paese natale di molti celebri pittori, a cominciare da Rembrandt, ideatore di scene religiose di grande fascino, e del suo contemporaneo Jan Vermeer, che fu maestro nel ritratto e nelle scene tratte dalla vita quotidiana.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Perché organizzare un viaggio in Olanda? La risposta è davvero semplice: un piccolo paese che sa conquistarti con i suoi caratteristici mulini a vento, i meravigliosi campi di tulipani, i suggestivi canali e le sue magnifiche città con case colorate dallo stile architettonico inconfondibile.
In molti si limitano a visitare solo Amsterdam, l’affascinante capitale, ma l’Olanda offre molto di più.
Vale la pena conoscere la bellezza dei paesaggi naturali che incantano al primo sguardo, come lunghe distese di prati verdi e bellissime spiagge battute dal vento, oltre alle sue favolose città.
Amsterdam: la capitale dei canali
Amsterdam è la città dei canali e delle case dalle tipiche facciate che guardano sull’intrico di ponti e ponticelli invasi dalle biciclette.
Il modo migliore per girare tra i canali è utilizzando il servizio di barche chiamato canal bus, con regolari fermate in corrispondenza dei più grandi musei e vie dello shopping.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il mercato di fiori galleggiante sul canale Singel, è il posto più colorato e profumato della città: i fiori sono esposti e venduti sui barconi, proprio come nel passato, quando venivano trasportati e spediti via nave.
Il cuore della città è l’animata piazza Dam, dove si trova il Palazzo Reale che, quando non è utilizzato per ricevimenti dalla regina Beatrice, può essere visitato per ammirare una delle più grandi collezioni di mobili Impero del mondo.
Con più di 40 musei di ogni tipo, Amsterdam è anche un’importante città d’arte.
- Il museo Casa di Rembrandt (Jodenbreestraat 4, tel. 0031.20.5200400), oltre ad esporre 250 incisioni, mostra com’era la vita quotidiana di questo famoso artista.
- Il Van Gogh Museum (Paulus Potterstraat 7, tel. 0031.20.5705200), sempre affollato di visitatori ad ammirare la collezione di opere che annovera capolavori come I mangiatori di Patate e la Notte stellata .
- Lo Stedelijk Museum (Museumplein 10, tel. 0031.20.5732911) ospita opere di Picasso, Warhol e Appel.
- La Casa di Anna Frank (Prinsengracht 263-267, tel. 0031.20.5567105) che documenta la storia della famiglia Frank e gli orrori della Seconda guerra mondiale.
- Da poco tempo si può visitare anche il nuovo Hermitage Amsterdam, sul fiume Amstel, che rappresenta, come sede distaccata olandese, l’omonimo complesso museale di San Pietroburgo, con una panoramica sulla cultura e arte mondiale.
Ogni giorno feriale, nella Waterlooplein (piazza Waterloo) si tiene il famoso mercato delle pulci.
Una valida alternativa è partecipare ad un tour della visita dei canali in battello.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Immancabile anche la visita al caratteristico Quartiere a Luci Rosse con le famose donne in vetrina.
Una passeggiata al Vondelpark, l’oasi verde della città e la grande piazza centrale Dam dove si affacciano edifici di grande rilievo storico come il Palazzo Reale, sono altre due cose assolutamente da vedere.
I pittoreschi mulini a vento di Zaanse Schans
Nella mattinata del terzo giorno del mio viaggio in Olanda ho raggiunto Zaanse Schaans, il pittoresco villaggio famoso per i suoi mulini a vento.
Una tappa assolutamente da fare per vedere da vicino autentici mulini fatti funzionare con entusiasmo e amore dalla comunità locale.
Quello che colpisce maggiormente non sono solo i mulini ma anche le suggestive case in legno con i loro giardini fioriti, attraversate da corsi d’acqua immerse in un paesaggio incantevole.
Ci sono anche interessanti musei e botteghe artigianali dove assistere alla produzione di oggetti tradizionali come gli zoccoli in legno tipici dell’Olanda.
Visitare Zaanse Schans è davvero emozionante, soprattutto vedere i mulini a vento in tutto il loro splendore con le loro pale perfettamente funzionanti.
Se vuoi visitarlo al meglio, godendo appieno della magia del luogo senza troppi turisti, ti consiglio di andarci la mattina presto.
Come arrivare a Zaanse Schaans da Amsterdam: con il treno in 20 minuti, scendendo alla stazione di Zaandijk - Zaanse Schans (con altri 20 minuti di passeggiata).
Zaandam: una città fiabesca
Zaandam è una caratteristica città, tipicamente olandese, situata sul fiume Zaan.
Sembra una città fiabesca con tutte le sue case dai colori accesi sul verde e dalle forme geometriche particolari, tipiche dell’architettura olandese.
Zaandam è una città tranquilla e lontana dal caos delle grandi città olandesi.
Puoi passeggiare con calma e goderti tutto ciò che di bello ha da offrire questa incantevole città.
Il suo fiore all’occhiello è il celebre Inntel Hotel Zaandam con la sua particolare facciata costituita da un collage di case tipiche olandesi incastrate tra loro in un perfetto insieme armonico di forme e colori.
Immancabile scattare una foto a questo iconico edificio che si erge maestoso tre le vie della città.
Puoi benissimo abbinare la visita di Zaandam a Zaanse Schans in una sola giornata, sono molto vicine.
Edam: la città del formaggio
L’Olanda è famosa anche per i suoi formaggi dai diversi gusti e sapori.
La caratteristica piazza centrale del Mercato ti accoglie con la celebre statua che rappresenta due trasportatori del formaggio Edam.
La piazza è famosa anche per il suo mercato che si tiene ogni mercoledì mattina dove i mercanti, per questa occasione, indossano abiti folcloristici e i tradizionali zoccoli di legno ricreando una suggestiva atmosfera d’epoca.
Non puoi venire ad Edam senza assaggiare il famoso formaggio.
Come? Basta recarsi in uno dei tanti negozi della città per fare una vera degustazione delle diverse varianti del formaggio e acquistare quello che ti piace di più.
Ci sono tanti angoli nascosti pronti a sorprenderti che ti restano nel cuore.
Volendam: un villaggio di pescatori
Volendam, nato come villaggio di pescatori, è una cittadina sul mare molto originale caratterizzata da una fila di case in legno colorate e un incantevole porticciolo dove si affacciano numerosi negozi, ristoranti e locali.
Si possono ammirare tantissime barche attraccate sul molo che rendono questo luogo magico e spettacolare come se fosse incastonato in un dipinto.
Non da meno è la zona interna della città dove è possibile passeggiare in un vero e proprio labirinto di piccole stradine, ponti e canali.
Volendam è la città perfetta per scoprire i costumi tradizionali olandesi.
Nei giorni festivi gli abitanti indossano ancora gli abiti tradizionali e scarpe di legno olandesi.
Texel: la più grande delle isole Frisone
Sapevi che in Olanda ci sono tantissime isole tutte da esplorare? Ho scelto di visitare la più grande delle isole Frisone: Texel.
Un’isola che mi è rimasta nel cuore.
Ho dedicato due giorni per visitare quante più attrazioni possibili: ampie spiagge di sabbia bianca; bellissime riserve naturali; pittoreschi villaggi; distesi prati verdi pieni di pecore e campi di tulipani colorati.
Una delle prime tappe da fare è il Parco Nazionale delle Dune, una grande distesa di dune si sabbia dalle quali ammirare incontaminate spiagge di sabbia bianca battute dai venti.
De Koog è una delle cittadine migliori da visitare sull’isola con una bella piazza centrale e strade piene di negozi e ristoranti, ma è nella punta settentrionale dell’isola che si nasconde uno dei posti più suggestivi : Eierland, il grande faro.
Il vecchio faro è una torre di 35 metri che si può visitare salendo i 153 gradini per raggiungere la cima dalla quale ammirare stupendi panorami delle isole e delle immense spiagge bagnate dalla acque poco profonde.
Come raggiungere Texel da Volendam o Edam: basta prendere due autobus che ti portano a Den Helder.
Haarlem: una città ricca di attrazioni
Haarlem è una graziosa cittadina olandese ricca di attrazioni da vedere come il suo grazioso centro storico, il cuore pulsante della città.
Situata nella parte Settentrionale dell’Olanda, è facilmente raggiungibile da Amsterdam.
TAG: #Turismo