Turismo nel Chianti: Cosa Vedere
Il Chianti è una delle zone toscane più conosciute ed apprezzate al mondo. Compresa tra Firenze e Siena e tra Arezzo e i Colli Pisani, il suo nome è legato a quello del famoso vino, dal 1984 un vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Soprannominata il “Giardino d’Europa“, la zona è ormai divenuta celebre in tutto il mondo per la dolce bellezza, tanto da essere ritenuta da molti “la campagna più bella che esista”.
Itinerari e Borghi da Non Perdere
Per scoprire, invece, i migliori ristoranti del Chianti, cliccate qui! Due sono gli itinerari principali per visitare il Chianti. La via Chiantigiana (SR 222) è una strada che attraversa tutta l’area vinicola. Sono numerose le deviazioni che permettono di visitare pievi, castelli o borghi storici. L’attuale via Cassia (SS 2) corrisponde, almeno nel tratto toscano, all’antica strada romana e a parte del tracciato della via Francigena (o Romea).
Impruneta
Impruneta è il primo borgo che si incontra arrivando da Firenze, la porta d'accesso al Chianti settentrionale, completamente circondato da vigneti e uliveti. Ottobre è sicuramente il mese migliore per visitarla: in questo periodo si tengono infatti meravigliosi eventi, come la Festa del Vino, la Festa di San Luca e la raccolta delle olive! Durante una visita alla cittadina, sicuramente non potete perdervi la grande Basilica di Santa Maria all'Impruneta, situata in Piazza Buondelmonti, cuore del luogo. Se partite da Firenze vi consigliamo davvero di fermarvi qui per una veloce visita!Questa località è cresciuta intorno al culto della Vergine Maria: nei dintorni fu infatti ritrovato un dipinto della Vergine Maria che, secondo gli abitanti, fu creato da San Luca l'Evangelista. Greve in Chianti dista poi solo 15 km.
Greve in Chianti
Greve in Chianti è uno dei borghi più conosciuti della zona del Chianti. Piazza Matteotti è il punto di riferimento principale e attorno alla piazza troviamo alcuni dei migliori ristoranti dove assaggiare la cucina tipica del territorio. Qui per approfondire cosa vedere e dove mangiare a Greve in Chianti. Situato lungo la strada provinciale SR222, conosciuta come la Chiantigiana, dista circa 30 km da Firenze e 40 km da Siena. La visita del borgo non può che iniziare da Piazza Matteotti, il suo cuore pulsante. Tre lati della piazza sono completamente porticati e sotto i portici si trovano locali, botteghe d'artigianato e negozi. Non mancano numerose enoteche, dove poter assaggiare il vino accompagnato da prodotti tipici, come gli ottimi salumi e i formaggi. Qui, sicuramente, non potete perdervi un salto all'Antica Macelleria Falorni, macelleria toscana aperta nel 1729 e ormai vera e propria istituzione.
Montefioralle
Montefioralle è un piccolo borgo fortificato situato ad appena 1,5 km da Greve in Chianti, quindi raggiungibile anche con una passeggiata di 20 min tra vigneti e colline! Ma non solo: questo è il luogo natale di Amerigo Vespucci, il famoso esploratore, la cui casa è ancora qui presente e situata sulla via principale. Potrete riconoscerla facilmente in quanto ha ancora lo stemma di famiglia sopra il portone d'ingresso. Si trattra di un tragitto in salita, vista la conformazione del territorio, ma ne vale davvero la pena! Montefioralle è davvero molto piccolino, lo si può visitare tranquillamente in un'ora, durante la quale potrete godervi una passeggiata nel centro e visitare la Chiesa di Santo Stefano. Il borgo si sviluppa proprio intorno al castello ed è un concentrato di vicoletti che fanno tutti capo al cassero feudale. Ogni anno si svolge la Festa della Frittella (la prima domenica dopo il giorno di San Giuseppe in occasione proprio della Festa di San Giuseppe).
Leggi anche: Chianti: borghi e degustazioni in un giorno
Panzano in Chianti
Panzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, situato ad appena 10 min in auto da quest'ultimo. I due borghi sono anche collegati dal bus linea 365A (15 min). La sua storia inizia già in epoca etrusca e, per secoli, il borgo è stato conteso tra Firenze e Siena. Oggi è rimasto intatto il suo meraviglioso centro storico medievale: passeggiare per le sue vie vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo! Dopo aver visitato le principali attrazioni, come la Chiesa di Santa Maria, vi consigliamo di fare una tappa all'Antica Macelleria Cecchini, vera istituzione in città, una macelleria portata avanti da 8 generazioni di macellai! Si tratta di un piccolo borgo tranquillo situato in una posizione invidiabile: adagiato su una collina, a 498 m d'altezza, dalle sue terrazza panoramiche si ammira una vista unica! Considerato il vero cuore del Chianti, Panzano è un paesino dove vivono meno di 1000 persone ma dove tutti passano per esplorare la zona e per mangiare “dal Cecchini”, il famoso poeta della bistecca (qui il video in cui il poeta ci recita il Canto dei Golosi davanti alla sua brace). Qui per approfondire cosa fare e dove mangiare a Panzano in Chianti.
Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è situato a 13 km a sud di Panzano in Chianti, la strada per raggiungere Castellina è una vera e propria meraviglia: attraverserete colline e vigneti, ammirando paesaggi unici e da cartolina! Il cuore del paese è costituito dall’antica Rocca progettata nella seconda metà del '400 da Giuliano da Sangallo. Al bivio che conduce alla Rocca si trova la chiesa di San Salvatore in stile neo-romanico, ricostruita dopo la distruzione dell’ultima Guerra Mondiale. Impossibile passare da Castellina e non fermarsi a fare una degustazione nelle numerose enoteche del borgo e apprezzare l'arte norcina con salumi e sapori tutti da scoprire. Qui per approfondire cosa fare e dove mangiare a Castellina in Chianti. Castellina in Chianti è un luogo ricco di storia e cultura: le sue origini risalgono già all'Età del Bronzo, anche se la sua vera evoluzione inizia in Epoca Etrusca. Il centro storico è caratterizzato da vie in pietra e dalla presenza dell'antica Rocca di Castellina in Chianti. Si tratta poi di un borgo che vanta una lunga storia nella produzione di vino e olio: numerose le enoteche presenti, che offrono anche servizio ristorante dove poter assaggiare i piatti tipici della zona!
Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio nel Chianti, soprattutto per la sua storia e la sua architettura. Il borgo, posto lungo il corso del corrente Massellone, si è sviluppato a partire dal XIII secolo come "città mercato", e qui ha origine anche la Strada dei Castelli: tra cui vi segnaliamo quello di Cacchiano, il Castello di Brolio, Meleto, Vertine, San Polo in Rosso e il Castello di Ama, famoso quest’ultimo - oltre per la produzione di vino - per le numerose opere d’arte contemporanea ospitate al suo interno. A Gaiole si lega in maniera indissolubile anche L'Eroica, manifestazione evocativa del ciclismo d’altri tempi. Se visitate il Chianti in estate, la piazza centrale ospita numerosi eventi legati alla tradizione vinicola, con un ricco programma! I dintorni, invece, sono ricchi di meravigliosi castelli e, se avete abbastanza tempo a disposizione, vi consigliamo di inserirne alcuni nell'itinerario! Si trova lungo il fiume Massellone, a poco più di 10 km da Radda in Chianti e sulla strada che collega il Chianti al Valdarno. Gaiole in Chianti, nel passato, è stata un'importante città mercato, il borgo si sviluppa infatti intorno alla piazza principale. Questo suo ruolo è dovuto all'ottima posizione in cui si trova, composta colline e strette vallate con boschi dove abbondano querce, vigneti e oliveti!Qui per approfondire cosa vedere e dove mangiare a Gaiole in Chianti.
Radda in Chianti
Radda in Chianti, conosciuta come il borgo delle vigne, si trova nella parte meridionale della zona, a 27 km da Siena, da cui è raggiungibile anche con il bus diretto linea 125 (55 min). Lo sguardo dal poggio sul quale nel medioevo venne edificata Radda si affaccia, infatti, su distesa di bellissimi vigneti. Il centro del borgo, dominato in alto da ciò che resta dell’originario castello, è piazza Ferrucci. Qui per approfondire cosa fare e dove mangiare a Radda in Chianti. Radda in Chianti è una città dal passato davvero ricco: secondo le testimonianze, i primi insediamenti risalgono già al 2000 a.C., oltre ad essere un avamposto romano e una fortificazione etrusca. Da sempre, inoltre, questo borgo è un gran produttore di vino: verso la metà del 1200 venne infatti riconosciuto come il quartier generale della Lega del Chianti. Tra una visita e l'altra, fermatevi in una delle tante enoteche dotate di terrazze panoramiche esterne, non c'è niente di meglio di un buon bicchiere di vino con un panorama unico.
Castelnuovo Berardenga
Ad appena 25 km da Siena, Castelnuovo Berardenga è un borgo ideale da visitare in giornata, per scoprire la campagna e i paesaggi del Chianti meridionale. È caratterizzata da un'atmosfera tranquilla e denominata anche "Città del Vino", titolo che accomuna molte delle principali località del Chianti che conservano, ancora, le tecniche originali di produzione e conservazione del vino. Questo piccolo borgo vanta anche un ricco patrimonio storico-culturale. Diverse chiese negli immediati dintorni risalgono, ad esempio, al 600, mentre la presenza di numerose famiglie nobili nel corso dei secoli ha fatto si che questa zona, oggi, sia ricca di meravigliose ville con ampi giardini, alcune private, ma altre che ospitano b&b o aziende vinicole. Nel centro del borgo imperdibile una visita alla Torre dell'Orologio (€2,00), dalla cui cima si ammira uno splendido paesaggio su tutte le colline circostanti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Volpaia
Altro borgo davvero molto piccolo, costituito appena da poche vie, è Volpaia, un borgo fortificato d'origine medievale. A Volpaia si va per immergersi nell'accogliente atmosfera tipicamente toscana dove le stradine e le case in pietra sfoggiano una tranquillità lontana dalla frenesia delle città. Dista circa 10 km da Panzano in Chianti e 8 km da Radda in Chianti. La visita richiede appena un'ora. La notorietà del borgo è legata al suo meraviglioso castello, oggi produttore di vino dove è anche possibile partecipare ad una visita con degustazione nelle sue cantine (in media €30,00). Gli amanti del vino non possono perdersi questo luogo: a Volpaia, dal 1172, si producono grandi Chianti Classico in agricoltura biologica ed è inserita tra i tre migliori vini del mondo da Wine Spectator. Si tratta di una tappa imperdibile!
San Gusmè
Infine, vi portiamo alla scoperta di San Gusmé, ad appena 5 km da Castelnuovo Berardenga. Il suo nome richiama San Cosma, la cui omonima chiesa è stata fondata nell’anno 867 e a cui era dedicata l’antica pieve di Campi. La fortificazione del borgo, fino a quel momento un villaggio di modeste dimensioni che si sviluppava attorno all’abbazia della Berardenga, avvenne solo nel 1370. La cinta muraria esiste in parte ancora oggi e il villaggio è uno degli esempi italiani di borgo fortificato. Si tratta di un vero e proprio gioiello tra le colline, un piccolo borgo ricco di storia e di fascino, in cui tornare indietro nel tempo! Già la strada per raggiungere il borgo è una meraviglia: arrivando da Castelnuovo Berardenga, attraversete la Cipressaia di San Gusmè, un viale incorniciato da cipressi, che ricorda un paesaggio della Val d'Orcia. Ancora oggi, visitando il borgo, è possibile vedere parte delle mura originarie e le due porte d'ingresso. Al suo interno potrete poi visitare la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, ovvero i Patroni del paese, e la Compagnia della SS. Annunziata, con il suo particolare campanile.
Pieve di San Leolino
È una chiesa cattolica situata a Panzano in Chianti, una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, diocesi di Fiesole. La chiesa fu costruita nel X secolo ed è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Toscana. La facciata è caratterizzata da un portico con cinque arcate in arenaria e un portale in pietra serena. L'interno è a tre navate divise da pilastri quadrangolari in bozze di alberese. La navata centrale è coperta da una capriata lignea, mentre le navate laterali sono coperte da volte a crociera. La chiesa ospita una serie di opere d'arte, tra cui un crocifisso ligneo del XIV secolo, una pala d'altare di Giovanni da San Giovanni del XVII secolo e una Madonna col Bambino di Francesco Curradi del XVIII secolo. La Basilica Pieve di San Leolino è un luogo di culto importante per la comunità di Panzano in Chianti. È anche una meta turistica popolare, grazie alla sua bellezza architettonica e al suo ricco patrimonio artistico.
Tombe Etrusche di Montecalvario
Si tratta di un importante complesso funerario etrusco situato a Castellina in Chianti, in Toscana. Le tombe risalgono al IV secolo a.C. e sono costituite da quattro camere sepolcrali disposte secondo i punti cardinali. Le camere sono scavate nel tufo e hanno forma circolare. All'interno sono decorate con pitture murali raffiguranti scene di vita quotidiana, scene mitologiche e scene di culto. I corredi funebri, che sono stati in parte saccheggiati, comprendono oggetti in ceramica, bronzo, ferro e oro. Le Tombe etrusche di Montecalvario sono un'importante testimonianza della cultura etrusca. Sono un luogo affascinante da visitare, che permette di immergersi nella storia e nella cultura di questo antico popolo.
Castello di Volpaia
Si tratta di un borgo fortificato situato nel Chianti Classico, in Toscana. Il castello risale al XII secolo ed è stato abitato da diverse famiglie nobili, tra cui la famiglia della Volpaia, da cui prende il nome. Oggi il castello è sede di un'azienda vinicola che produce Chianti Classico in agricoltura biologica. Le cantine del castello, scavate nella roccia, sono un luogo affascinante da visitare. Il Castello di Volpaia è una destinazione turistica popolare, grazie alla sua bellezza paesaggistica, alla sua storia e alla sua produzione vinicola.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Certosa di Pontignano
Si tratta di una delle più belle e meglio conservate certose italiane. Si trova a pochi chilometri da Siena, in una posizione panoramica che domina la campagna toscana. La Certosa fu fondata nel 1369 dai monaci certosini, che vi rimasero fino al 1783, quando furono espulsi da Napoleone. In seguito, la Certosa fu utilizzata come ospedale militare e poi come scuola. Oggi la Certosa è sede di convegni e congressi dell'Università di Siena e di mostre d'arte. È possibile visitare la Certosa, che ospita un chiostro, una chiesa, un refettorio e una biblioteca.
Parco Sculture del Chianti
Si tratta di una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee situata a Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in Toscana. Il parco è stato fondato con l'obiettivo di creare un luogo in cui l'arte contemporanea possa interagire con la natura. Il parco ospita opere di artisti provenienti da tutto il mondo, realizzate in una varietà di materiali, tra cui pietra, legno, metallo e vetro. Le opere sono distribuite su un'area di circa 7 ettari di bosco, che offre un ambiente suggestivo per la contemplazione dell'arte. Una visita al Parco Sculture del Chianti è un'esperienza unica che permette di coniugare arte, natura e bellezza.
Castello di Albola
Il Castello di Albola è un borgo medievale situato nel cuore del Chianti Classico, in Toscana. Il castello risale al XII secolo ed è stato abitato da diverse famiglie nobili, tra cui la famiglia Albola, da cui prende il nome. Oggi il castello è sede di un'azienda vitivinicola. La visita al Castello di Albola permette di immergersi nella storia e nella cultura del Chianti Classico. La visita guidata al borgo permette di ammirare le antiche mura, le case in pietra e la torre di avvistamento. La degustazione dei vini della cantina è un'occasione imperdibile per scoprire uno dei migliori vini del Chianti.
Archeodromo di Poggibonsi
L'Archeodromo di Poggibonsi è un parco archeologico situato a Poggibonsi, in Toscana. Il parco ospita la ricostruzione di un villaggio dell'Alto Medioevo, risalente al IX secolo d.C. Il villaggio è composto da una serie di capanne, botteghe e altri edifici, che sono stati ricostruiti utilizzando tecniche e materiali originali. Il villaggio è abitato da una comunità di persone che si occupano di attività quotidiane, come la tessitura, la lavorazione del ferro e la cottura del pane. L'Archeodromo di Poggibonsi è un luogo ideale da visitare in famiglia, soprattutto con bambini. I bambini possono partecipare a attività didattiche e ricreative, come imparare a tessere, a forgiare il ferro o a cucinare come si faceva nell'Alto Medioevo.
Lago di Castel Ruggero
Il Lago di Castel Ruggero è un lago artificiale situato nel comune di Bagno a Ripoli, in Toscana. Il lago è circondato da colline coltivate a vigneti e oliveti, che offrono splendidi panorami sulla campagna toscana. Il lago è facilmente raggiungibile a piedi in 10 minuti dal parcheggio. Una volta arrivati, è possibile fare una passeggiata lungo le rive del lago, rilassarsi in riva al lago o pescare. Il lago è un luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata all'aria aperta, immerso nella natura. È anche una destinazione popolare per gli appassionati di birdwatching, che possono osservare diverse specie di uccelli che nidificano nelle vicinanze del lago.
Castello di Verrazzano
Il Castello di Verrazzano è un meraviglioso e imponente castello situato nel cuore del Chianti Classico, in Toscana. Il castello risale al XII secolo ed è stato abitato da diverse famiglie nobili, tra cui la famiglia Verrazzano, da cui prende il nome. Oggi il castello è sede di un'azienda vitivinicola che produce Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Vin Santo del Chianti Classico. Il castello offre visite guidate alle cantine e degustazioni di vini. È anche sede di un ristorante all'aperto con una splendida vista sulle colline del Chianti.
Area Naturale Le Balze
L'Area Naturale Le Balze è una meravigliosa area naturale protetta situata nel Valdarno superiore, in Toscana. L'area è caratterizzata da formazioni rocciose chiamate balze, che si sono formate nel corso dei millenni a causa dell'erosione dei corsi d'acqua. Le Balze sono un paesaggio unico e affascinante, che offre splendidi panorami sulla campagna toscana. L'area ospita anche laghi, boschi e sentieri, che la rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta.
Itinerario di un Giorno nel Chianti
Inizia il primo giorno a Impruneta, famosa per le sue tradizioni terracotte e la Basilica di Santa Maria. Prosegui verso il Castello di Verrazzano, dove potrai partecipare a una degustazione di vini e visitare le antiche cantine. Scopri Greve in Chianti, il cuore del Chianti Classico, passeggiando nella sua piazza centrale e ammirando i negozi di prodotti locali. Termina la giornata a Montefioralle, un incantevole borgo medievale, perfetto per una passeggiata rilassante tra vicoli ...
Chianti Classico e la Leggenda del Gallo Nero
Il Chianti è una zona della Toscana ricca di fascino e di gusto, un susseguirsi di colline, borghi dove il tempo si è fermato, fortezze, pievi e case di campagna. Qui la natura è rigogliosa e ricca di bellezze e di storia, ma anche di prodotti unici e inimitabili che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Nel 1384, nel pieno delle ostilità tra Firenze e Siena, la repubblica fiorentina istituì la Lega del Chianti che comprendeva i territori di Gaiole, Radda e Castellina che di fatto costituiscono il nucleo originario del Chianti Classico. Facendo un balzo in avanti di quasi 4 secoli, arriviamo al 1716 quando il Granduca Cosimo III de’ Medici istituì ufficialmente i confini della zona di produzione del vino Chianti.
Quando Visitare il Chianti
I periodi migliori per visitare il Chianti sono la primavera e l’autunno: il paesaggio e il clima sono piacevoli, i prezzi per il soggiorno sono più vantaggiosi. In estate, il Chianti può essere il posto giusto dove rilassarsi e trovare temperature più miti rispetto alla città.
La Strada del Chianti
Il Chianti è una zona geografica situata nel cuore della Toscana, che si estende per circa 20 kmq a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. La Via Chiantigiana SR222, disegnata sulle colline del Chianti, collega Firenze a Siena passando per Greve ed è una strada dalle mille deviazioni, che consente di assaporare la bellezza dei passaggi e fare tappa nei borghi preferiti.
Cosa Fare nel Chianti
L’attività più emblematica da fare nel Chianti è una degustazione di Chianti Classico. Lungo la via Chiantigiana si incontrano molte fattorie e aziende agricole che organizzano tour degustativi. Soggiornare nel Chianti significa godersi la natura e la vita di campagna. Le colline del Chianti qui sono ricche di vigne e oliveti, ma non di solo olio e vino è fatta la cucina chiantigiana. In ogni piccolo borgo è possibile imbattersi in cantine, castelli e fattorie e assaggiare il pregiato vino in una delle numerose enoteche.
Produzione del Chianti
Tutto il Chianti è DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ma i Chianti sono diversi, ognuno con proprie caratteristiche legate al proprio territorio e ai metodi di produzione. L’uvaggio è sempre lo stesso ma variano le percentuali: Sangiovese (75-90%), Canaiolo (5-10%), e Malvasia del Chianti (5-10%), la composizione perfetta scoperta nel XIX secolo dal barone Ricasoli, a cui più tardi si è aggiunto il Trebbiano Toscano.
Tabella Distanze Kilometriche nel Chianti
Percorso | Distanza (km) |
---|---|
Firenze a Greve in Chianti | [Distanza] |
Greve in Chianti a Castellina in Chianti | [Distanza] |
Castellina in Chianti a Gaiole in Chianti | [Distanza] |
Gaiole in Chianti a Radda in Chianti | [Distanza] |
Radda in Chianti a Firenze | [Distanza] |
TAG: #Turismo