Normandia e Bretagna: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia e Natura
La Normandia e la Bretagna, situate nella parte nord-occidentale della Francia, sono regioni ricche di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle principali attrazioni e ti fornirà consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Durata del Viaggio e Periodo Ideale
Per esplorare adeguatamente la Normandia e la Bretagna, si consiglia un itinerario di almeno 12 giorni. Sebbene un viaggio di 8 giorni sia possibile, richiede ritmi serrati. La Francia del nord offre molte ore di luce durante l'estate, permettendo di sfruttare al meglio le giornate.
Il periodo ideale per visitare queste regioni è sicuramente l’estate, vuoi per il clima, anche se non mancano giornate fredde e uggiose, qui sferza un vento impetuoso lungo la costa e il meteo non è sempre dei migliori.
Come Arrivare e Spostarsi
Per risparmiare sui costi, si consiglia di cercare voli low cost per l'aeroporto di Parigi Beauvais. Per visitare la Normandia l’aeroporto più comodo è sicuramente quello di Parigi, ma non Charles-de-Gaulle, aeroporto principale, bensì l’aeroporto di Beauvais dove atterranno i voli delle compagnie low cost, in particolare quelli di Ryanair.
Il noleggio auto è essenziale per esplorare la regione in libertà. I costi non sono eccessivi, soprattutto utilizzando servizi come Discover Cars. Si consiglia di optare per un'auto piccola, data la presenza di strade strette.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Per visitare la Normandia e Bretagna in auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.Assicurazione di Viaggio e Meteo
Un'assicurazione di viaggio è indispensabile. La presenza dell'Oceano Atlantico rende il meteo variabile, con estati calde e possibilità di pioggia. La zona è molto piovosa e scarpe impermeabili e leggere (quelle da trekking sono perfette) e un k-way devono essere sempre nello zaino.
Eventi e Manifestazioni
In ogni stagione, queste due regioni nel nord della Francia offrono eventi importanti e interessanti ai quali si può partecipare. Se andate in inverno, i carnevali di Granville e Nantes vi affascineranno; giugno è il mese in cui vi sono le celebrazioni dello Sbarco in Normandia, con parate e feste lungo tutta la costa. D’estate, in Bretagna è il tempo del Festival Interceltique di Lorient e delle decine di fest-noz, feste popolari a base di musica e balli tradizionali.
Tappe Imperdibili in Normandia
Rouen
Rouen è la capitale della Normandia, situata sulla riva destra della Senna. Da Rouen a Caen è un tripudio di castelli, abbazie, piccoli centri che scivolano lungo il fiume, panorami degni di nota e numerose case a graticcio. Inizia proprio dal Musée Flaubert et d’Histoire de la Médicine, il percorso che porta alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato lo scrittore di “Madame Bovary”.
- Rue du Gros-Horologe: si tratta della via che dalla Piazza della Cattedrale porta al Vecchio Mercato.
- Menzione speciale per il Museo Flaubert a Rouen da visitare durante il tour della città.
Caen
Fate una sosta nella graziosa Caen, cittadina affacciata sul fiume. Visitate il Mémorial di Caen, a ricordo e testimonianza di come questi luoghi non siano solo vivaci giardini e villette, ma hanno vissuto gli orrori della guerra. Il museo è interessantissimo, prendetelo come base per tutto ciò che vedrete dopo. Mémorial de Caen: a circa 3 chilometri dal centro storico, si trova questo importantissimo monumento costruito nel bunker voluto dal generale tedesco Richter.
Arromanches-les-Bains
Giganteschi pontili in ferro si vedono ancora oggi sia sulla spiaggia che a largo. Noi lo scegliamo come base per un giorno, spostandoci per vedere il resto dei dintorni e poi tornare a dormire qui la sera.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Cimitero Americano
Vi troverete di fronte a 9387 croci bianche in marmo, tutte uguali, perfettamente allineate.
Mont Saint-Michel
Terra di fari, scogliere, mare impetuoso e natura selvaggia, la penisola del Cotentin è però famosa per il sito storico più visitato in Normandia, l’Abbazia del Mont-Saint-Michel. Se volete un’esperienza completa, scegliete un hotel che si affacci sulla baia, così potrete ammirare la Meraviglia di Normandia anche dalla vostra finestra.
Étretat
Imperdibile tappa in un on the road in Normandia, Étretat è sicuramente la meta più inflazionata per via dei suoi panorami mozzafiato e delle sue scogliere. La sua spiaggia, che riempie gli scatti di ogni fotografo, è una delle più belle spiagge normanne, ma qui la meraviglia non è solo nei paesaggi. Non perdetevi i capolavori naturalistici dei giardini affacciati proprio su quelle scogliere. La storia dei Jardins d’Étretat risale infatti al XX secolo e ancora oggi sono il cuore verde di questi luoghi.
Deauville e Trouville-sur-Mer
La Parigi sul mare? Forse, ma la fama di Deauville, raffinata località balneare normanna risale alla seconda metà dell’Ottocento. Dalla città vecchia alle spiagge, immortalando in uno scatto le iconiche Planches de Deauville, le cabine sulla sabbia progettate per le signore aristocratiche affinché godessero di sole e mare senza sporcarsi gli abiti. Piccolo borgo affacciato sul mare, con poco meno di cinquemila abitanti, in estate diventa uno dei luoghi imperdibili da visitare in Bretagna e Normandia, soprattutto meta estiva dei parigini che raggiungono la costa in circa due ore. Una lunga spiaggia di sabbia su cui si affacciano ville e case storiche, come “Villa Montebello” costruita nel 1865, un fascino d’altri tempi che permane e rende Trouville-sur-Mer un vero gioiellino.
Honfleur
Honfleur, tappa imperdibile in un viaggio alla scoperta della Normandia, tra case a graticcio, e il suo iconico porto, tra i più grandi, tanto amato dai pittori impressionisti come Monet che qui dipingeva.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Granville
Ville, alberghi storici che risalgono al XV e XVII secolo, Granville è l’emblema del fascino della costa normanna, romantica e forse un po’ esclusiva.
Tappe Imperdibili in Bretagna
Porta di accesso alla costa bretone è la città di Nantes che si raggiunge con voli low cost dall’Italia. In alternativa potete volare su Parigi e da li prendere un treno veloce e raggiungere Nantes in circa due ore e mezza con i tgv, i treni ad alta velocità. Visitate il Jardin Extraordinaire, tra le ultime novità a Nantes, non perdetevi il “Museo Jules Verne” e soprattutto “Les Machine de L’Île”, omaggio al grande scrittore francese.
Quimper
Tra i luoghi da visitare in Bretagna inserite nella vostra lista la cittadina di Quimper, ricca di monumenti e di palazzi storici che si affacciano sul fiume Odet. Ammirate la Cattedrale di Saint-Corentin e passeggiate tra le piacevoli vie del centro tra case a graticcio e antiche facciate. Quimper è anche punto di partenza per proseguire lungo la Costa di Granito Rosa, tra isolotti e falesie che si stagliano su un mare impetuoso sferzato dalle correnti. Un paesaggio naturalistico di bellezza unica, amato da chi ricerca una vacanza slow, fatta di ritmi lenti, di natura, di quiete, come la silenziosa spiaggia di Poulpry.
La Gacilly
Verrebbe quasi da chiedersi cos’ha di speciale La Gacilly tra i tanti borghi bretoni da visitare, io direi la sua atmosfera. Tra case antiche e curate, giardini fioriti, l’atmosfera di un borgo lento e genuino, amato da uno dei protagonisti della cosmesi francese, Yves Roches. Un albergo ecologico di sua costruzione, siti di produzione e giardini botanici, tutto per conferire a La Gacilly il marchio di ecobio grazie all’attenzione per la natura e la benessere.
Golfo del Morbihan
Sono circa quaranta le isole che ne fanno parte, il golfo è infatti collegato all’Atlantico da uno stretto passaggio naturale. Spiagge, falesie, calette, una baia che incanta con i suoi panorami, tra un piatto di ostriche, il vanto di questi luoghi, e città che racchiudono l’essenza bretone come Vannes, porta di accesso al golfo del Morbihan. Prima di raggiungere Quimper, tra le tappe on the road, dedicate anche solo mezza giornata a queste isole del golfo e ai Megaliti che qui sono la vera attrazione turistica.
Penisola di Quiberon
Acque color smeraldo, spiagge di sabbia, il litorale del Quiberon regala piccole perle come i villaggi di Vauban e Sauzon. Non mancano castelli, parchi naturalistici, oltre a punti di partenza per escursioni in mare e, per gli amanti, ovviamente degustazioni di ostriche.
Rennes
Ammirate la meraviglia architettonica del Palazzo del Parlamento, costruito nel XVII secolo. Soffitti decorati con fregi in oro, la scalinata del settecentesco Hotel de Blossac, il Museo di Belle Arti, Rennes è un museo a cielo aperto tra storia e architettura storica.
Saint-Malo e Dinan
- Saint-Malo, città fortificata della Bretagna affacciata sull’Atlantico, affascina per il suo passato corsaro e l’atmosfera marinaresca. Le mura antiche abbracciano un centro storico ricco di vicoli acciottolati, bastioni panoramici e ristoranti di frutti di mare. Il porto, vivace e autentico, è punto di partenza ideale per escursioni verso le isole vicine come Cézembre o il Mont Saint-Michel. Con le sue maree spettacolari, le spiagge dorate e il fascino d’altri tempi, Saint-Malo è una tappa imperdibile in un viaggio in Bretagna.
- Dinan è una delle gemme medievali della Bretagna, arroccata su un’altura che domina il fiume Rance. Le sue strade acciottolate, le case a graticcio e le antiche mura perfettamente conservate raccontano secoli di storia. Passeggiare lungo la Rue du Jerzual è un viaggio nel tempo, tra botteghe artigiane e scorci pittoreschi. Il porto fluviale, collegato da una romantica scalinata, è ideale per una sosta rilassante o una gita in battello. Dinan unisce fascino storico e vivacità culturale, offrendo un’esperienza autentica nel cuore della Bretagna.
Consigli Utili per il Viaggio
- Autostrade: Le autostrade in Francia costano tantissimo, quindi a parte il loro utilizzo nei giorni di spostamento dall’Italia alla Normandia o alla Bretagna, vi consiglio di utilizzare le strade nazionali che sono segnalate con la lettera N le strade statali e con la lettera D che sono comunque tenute molto bene e non hanno i pedaggi.
- Limiti di velocità: Rispettate sempre i limiti di velocità! A noi sono arrivate a casa a Milano una serie di multa per eccesso di velocità (“ben” 3-5 kmh sopra il limite!). Quindi occhio perché in Francia i controlli ci sono, e sembra anche molto spesso, soprattutto in Normandia.
- Benzina: Per quanto riguarda la benzina, conviene farla sempre nei distributori di benzina che sono fuori dai centri commerciali o dai supermercati poiché costa molto meno rispetto agli altri distributori.
- Acqua al ristorante: Al ristorante vige quest’usanza bellissima (che io importerei anche in Italia) per cui oltre a non pagare mai il coperto, viene offerta l’acqua del rubinetto. Quindi non ordinate l’acqua in bottiglia (tra l’altro carissima), ma chiedete semplicemente “une carafe d’eau” come fanno tutti i locali.
- Maree: In tutta la Bretagna e la Normandia si vive al ritmo delle maree, per ogni luogo che visiterete vi consiglio di verificare su Google gli orari dell’alta e della bassa marea, che cambiano notevolmente ogni giorno, poiché vi assicuro che un medesimo luogo visto con l’alta o la bassa marea è totalmente diverso. Personalmente in quasi tutti i luoghi da noi visti l’impatto scenografico maggiore è stato con la bassa marea (tranne a Mont Saint Michel dove è l’alta marea che lo rende speciale).
TAG: #Turismo