Albergo Atene Riccione

 

Turismo Plein Air: Definizione e Caratteristiche

Se sei un appassionato di viaggi in camper, caravan o tenda, sei nel posto giusto. Preparati a scoprire il fascino del viaggio all'aria aperta con noi, mentre condividiamo con te tutta la nostra conoscenza e passione per l'avventura. È tempo di iniziare il tuo prossimo viaggio con ABC PLEIN AIR!

Cerchiamo, quindi, di trovare le basi per una risposta che possa far rientrare tutte le espressioni della vacanza all'aria aperta. Abbiamo provato in questo prossimo articolo di scrivere nero su bianco le varie sfaccettature del turismo all'aria aperta. Potremmo dire "la nostra esperienza è al vostro servizio", siamo camperisti e campeggiatori da tanti anni, una passione, un entusiasmo e una conoscenza del turismo all'aria aperta che vogliamo mettere a disposizione di chi ci legge con consigli e suggerimenti per vivere una vacanza serena, tranquilla, entusiasmante e soprattutto senza problemi.

La Definizione di Turismo Plein Air

Spiegarlo non è semplice. Gli impressionisti dell’800 lo avevano già capito! Per le vacanze all’aria aperta il concetto è lo stesso: vivere a contatto con la natura e con l’ambiente circostante. Ecco quindi, che durante una vacanza in campeggio i cinque sensi si riattivano.

Il plein air fa parte di quello che viene definito turismo sostenibile? Definizione questa che illustra esattamente il concetto di come dovrebbe essere il turismo. In molti casi fa parte del cosiddetto turismo responsabile, o per lo meno dovrebbe esserlo. Quello che non si considera è che non si arriva ad amare ed assaporare questo stile di vita se lo si fa solo per una questione economica.

Sicuramente è un turismo flessibile, se un posto ci piace rimaniamo, altrimenti ci spostiamo. Specialisti del settore dicono che sempre più viaggiatori si stanno approcciando al mondo del plein air e che questo sia un fenomeno in crescita.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Plein Air e Rispetto per l'Ambiente

Certo piace a tutti svegliarsi al mattino godendo di una splendida vista sulle montagne o di una meravigliosa alba sul mare, ma ci sono dei ma e questi ma ci dicono che in Italia ed anche in Europa vi sono luoghi in cui la sosta libera è vietata. Sulla quantità può anche succedere che qualche solerte amministratore cittadino proibisca la sosta dei camper per motivi non sempre logici, ma per la maggior parte dei casi questa viene vietata per ragioni oggettive dettate da motivi di sicurezza o di conservazione dell’ambiente.

A giudicare da ciò che successo dal 31 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 nel parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, in Sardegna direi che ad alcuni colleghi camperisti questo concetto è completamente sconosciuto. I partecipanti, provenienti da diverse parti della Sardegna e della penisola, hanno occupato un’area non attrezzata e non destinata alla sosta di tali mezzi, trasformandola di fatto in un campeggio abusivo protrattosi almeno fino al 2 gennaio. Le violazioni contestate riguardano il campeggio abusivo e la sosta vietata in area sottoposta a vincolo forestale, entrambe punite con una sanzione amministrativa di cento Euro.

Nella mia lunga carriera di viaggiatore itinerante ho visto colleghi sostare su di una spiaggia dove nidificano le tartarughe caretta caretta e questionare con i vigili che sono intervenuti per allontanarli. Praticante dell’abitar viaggiando da quasi cinquant’anni, ha trascorso lunghi periodi all’estero e, grazie al suo lavoro, ha potuto effettuare diversi viaggi sia in Europa che negli altri continenti, acquisendo una notevole esperienza sugli usi e costumi dei Paesi visitati. Ma alle volte diamo per scontato che gli altri sappiano già le stesse cose che sappiamo noi.

In ogni caso, qualsiasi sia il vostro fattore stimolante o stile di vacanza, se condividete almeno una parte delle nostre motivazioni siete i benvenuti! E se non siete per nulla d’accordo??!

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: