Turismo a Rieti e Dintorni: Cosa Vedere e Fare
Rieti, l’umbilicus Italiae, ovvero il centro geografico d’Italia, è stata fin dall’antichità una città importante, crocevia tra i monti Sabini e quelli Reatini. Ricca di testimonianze risalenti anche all’epoca romana come medievale, Rieti è un vero e proprio gioiello del turismo in Sabina.
Rieti: Un Gioiello nel Cuore della Sabina
Per un fine settimana, per un rilassante vacanza, la terra sabina è una meta davvero interessante. Non per nulla, di cose da vedere in Sabina ve ne sono davvero tante. Una di queste è Rieti, l’antica capitale della popolazione sabina. Perla del turismo in Sabina, Rieti propone un territorio, a dir poco, meraviglioso, in cui predomina un delizioso paesaggio naturale. Oltre a ciò Rieti è una meta turisticamente importante per la sua storia, per gli eccellenti esempi di architettura civile, militare e religiosa. Un passato glorioso, in cui spicca, tra l’altro, San Francesco d’Assisi.
Dominata dalla cima del Terminillo, Rieti è valutata come l’ideale punto di partenza per ammirare le meraviglie generosamente offerte dalla Sabina, un territorio particolarmente ricco di santuari francescani, fortezze, castelli e stupende oasi naturali protette. Eccellente meta turistica, Rieti è particolarmente apprezzata per la quiete, per le bellezze del suo paesaggio, come pure per l’ottima cucina. Il cosa vedere a Rieti, è ampio ed è in grado di dare soddisfazione ad ogni turista. Meta privilegiata, di fatti, propone una infinità di scelte.
Principali Attrazioni di Rieti
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: Eretta a cavallo del dodicesimo e tredicesimo secolo, propone un affascinante esterno realizzato in stile romanico e un interno contraddistinto da quello barocco. Al suo interno, si trovano varie cappelle risalenti al Settecento e numerose opere scultoree realizzate da importanti artisti, tra i quali Gian Lorenzo Bernini, e una ricca collezione di meravigliosi dipinti.
- Basilica minore di Sant’Agostino, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Francesco: Importanti testimonianze di arte sacra.
- Teatro Flavio Vespasiano: Noto per la sua ottima acustica.
- Palazzo Vescovile (o Palazzo Papale): Costruito tra il 1283 e il 1288, ospita la pinacoteca del Museo diocesano di Rieti.
- Palazzo Comunale e Palazzo Vincentini.
- Mura romane e medioevali: Da non mancare di ammirare.
- Rieti Sotterranea: Da non si può lasciare l’antica capitale sabina, senza averla visitata.
- Piazza Vittorio Emanuele II: Ideale per un aperitivo.
- Via Roma: Perfetta per fare shopping.
L'Umbilicus Italiae: Piazza San Rufo
Capoluogo della Sabina, Rieti è identificata come l’Umbelicus Italiae, l’ombelico d’Italia, da Marco Terenzio Varrone, come testimonia il monumento circolare con il profilo della penisola italiana realizzata negli anni Ottanta in piazza San Rufo.
Il Percorso nel Centro Storico
Il centro di Rieti si esplora a piedi con piacevoli scoperte: offre, in poco più di mezz’ora, un viaggio nella storia e nel tempo, dall’epoca romana al Rinascimento. Tutta la città è chiusa tra il fiume Velino e le mura medievali ancora oggi in piedi e più volte modificate nei secoli.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Girovagando per il centro, nel raggio di pochi passi si possono ammirare la piazza Vittorio Emanuele II, nel punto più alto e centrale della città, con la fontana dei Delfini e il neoclassico palazzo comunale, e poi il rinascimentale palazzo del Governo, la Cattedrale con il campanile romanico, il palazzo Papale con il suo inconfondibile loggiato di arcate gotiche e il teatro Flavio Vespasiano di fine Ottocento.
Immancabile la passeggiata lungofiume e una sosta sul ponte Velino che conduce all’imbocco della centrale via Roma, ricostruito dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e dal quale si scorgono i resti del ponte romano in travertino. Dal ponte potrete guardare l’orizzonte fino ad ammirare il monte Terminillo, dove vanno a sciare i romani.
Cosa Vedere Nei Dintorni Di Rieti
Se già Rieti è probabilmente una delle provincie meno famose e turistiche del Lazio, immagino che anche le attrazioni nelle sue vicinanze siano poco conosciute a molti di voi. La premessa è doverosa, non aspettatevi realtà sfarzose, ma se siete amanti di borghi medievali e piccole mete insolite e lontane dal turismo di massa, questa è una zona che sicuramente potrebbe fare al caso vostro.
- Greccio: Insignito del titolo “borghi più belli d’Italia”, è un luogo così particolare che perfino San Francesco ne venne colpito. È qui, infatti, che il Santo diede vita al primo presepe e dove si trova uno dei quattro Santuari della Valle Santa.
- Santuario di Greccio: Incastonato nella nuda roccia, stupisce per le sue fattezze. Il nucleo originario del Santuario è la Cappella del Presepio dove - narra la tradizione - San Francesco nella notte di Natale del 1223 rappresentò per la prima volta la nascita di Gesù. Da qui nasce la tradizione del presepio.
- Sentieri di Greccio: Cinque itinerari naturalistici e spirituali sulle orme di San Francesco.
- Santuario Francescano di Fonte Colombo: Nascosto in un bosco di lecci secolari, sulla costa del Monte Rainiero, il Santuario di Fonte Colombo è il luogo in cui - all’interno del Sacro Speco, la grotta sacra - San Francesco d’Assisi scrisse la regola definitiva del suo Ordine.
- Santuario della Foresta: In questo Santuario, a soli 3,5 km da Rieti, San Francesco si ritirò per oltre 4 mesi. Arrivò qui per sottoporsi a un intervento chirurgico agli occhi con un dottore molto noto che si trovava a Rieti.
- Casperia: Borgo antichissimo citato da Virgilio nell’Eneide, oggi certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
- Abbazia di Farfa: Incantevole abbazia, uno dei centri monastici più importanti del Medioevo.
Eventi e Manifestazioni
Tutta la provincia di Rieti è costellata di piccoli centri storici, castelli abbandonati e molti altri visitabili, laghi, parchi naturali e importanti luoghi di culto.
- Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino: Da non perdere per gli amanti del piccante.
- Mostra Mercato Artigianato Greccio: Un evento imperdibile per gli appassionati del presepe artigianale.
- Terminillo Marathon: Per gli amanti dello sport e della natura.
- Fara Music Festival: Un evento dedicato alla musica.
La Montagna Incontra lo Yoga
Sarà possibile avvicinarsi a questa antica disciplina orientale tutti i sabati nei mesi di luglio e agosto grazie alla scuola sci Terminillo.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Come Arrivare e Muoversi
Puoi arrivare a Rieti anche con il treno, la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro storico.
Informazioni Utili
Comune di Rieti
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II
CAP: 02100
Latitudine: 42.4026004
Longitudine: 12.860227200000054
Orari di Visita a Rieti Sotterranea
Le visite guidate si tengono il sabato alle ore 18.00 e la domenica alle ore 11.00.
Punto d’incontro con la guida in Piazza Cavour, nei pressi del ponte romano.
Costo della visita: 7 euro a persona.
Durata della visita: 1h e 45 minuti circa.
Necessaria la prenotazione al numero: 347.7279591
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo