Albergo Atene Riccione

 

San Gimignano: Cosa Vedere nel Borgo Medievale Toscano

Basta una semplice ricerca online per rendersi conto di quanto San Gimignano, in Toscana, sia una meta ambita e apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Questo borgo medievale fortificato, le cui mura risalgono all'anno Mille, è celebre per il suo patrimonio storico e artistico, la sua architettura unica e, in particolare, le sue torri. Nel 1990, San Gimignano è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

San Gimignano deve la sua fioritura al passaggio della Via Francigena, un'importante via di pellegrinaggio che collegava il Nord Europa a Roma. La città divenne una tappa fondamentale per i pellegrini, contribuendo al suo sviluppo economico e culturale. Questo ha permesso di conservare l'aspetto medievale del borgo, rendendolo un luogo affascinante da visitare.

Come Arrivare e Muoversi a San Gimignano

Il centro storico di San Gimignano è pedonale, quindi le auto devono essere lasciate appena fuori dalle mura. Si accede al borgo attraverso diverse porte, tra cui Porta San Matteo, Porta San Giovanni, Porta Quercecchio, Porta San Jacopo e Porta delle Fonti. Una volta all'interno, le attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi.

San Gimignano è facilmente raggiungibile in auto da Firenze o Siena tramite il raccordo autostradale Firenze-Siena, uscendo a Poggibonsi Nord. In alternativa, è possibile prendere un autobus di linea da Poggibonsi, che è la stazione ferroviaria più vicina. Provenendo da Pisa è necessario imboccare la strada di grande comunicazione FI-PI-LI e uscire a Pontedera, proseguendo poi nel bel mezzo della campagna toscana attraverso le strade SP11, SP64, SP62 e SP69.

Cosa Vedere a San Gimignano: Un Itinerario Dettagliato

Il centro storico di San Gimignano offre numerosi capolavori medievali, tra cui le famose torri che svettano sul panorama e che hanno valso alla città la definizione di "Manhattan del Medioevo". Ecco un itinerario dettagliato per scoprire le principali attrazioni:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Piazza del Duomo e la Collegiata di Santa Maria Assunta

Piazza del Duomo è il cuore pulsante del centro storico. La piazza è circondata da splendidi edifici, tra cui la Collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta come il Duomo di San Gimignano. Questo luogo è stato da sempre il centro politico e religioso del borgo.

La Collegiata, risalente al XII secolo, presenta una semplice facciata in stile romanico. All'interno, custodisce preziosi tesori, con pareti riccamente decorate da affreschi e opere d'arte. All'interno del Dormitorio dei Cappellani è ospitato il Museo di Arte Sacra. Un vero gioiello è la Cappella di Santa Fina, situata sulla parete del Duomo e affrescata dal Ghirlandaio.

Palazzo Vecchio del Podestà e Torre Rognosa

Situato in Piazza Duomo, il Palazzo Vecchio del Podestà fu costruito nel XII secolo come residenza del Podestà. A catturare l'attenzione è l'altissima Torre Rognosa, chiamata anche Torre dell'Orologio, alta ben 51 metri e ottimamente conservata.

Palazzo Comunale e Museo Civico

Sempre in Piazza Duomo si trova il Palazzo Nuovo del Podestà, chiamato anche Palazzo Comunale o Palazzo del Popolo. Questo edificio ospita la sede storica dei Musei Civici di San Gimignano. All'interno, è possibile ammirare splendidi cicli di affreschi, tra cui la Sala di Dante e la Pinacoteca, che custodisce importanti opere della corrente artistica sangimignanese.

Casa Campatelli

Passeggiando tra le vie di San Gimignano, si può visitare Casa Campatelli, un bene FAI situato nel centro storico. Questo palazzo settecentesco ingloba una delle antiche torri del borgo, la Torre Campatelli. Oggi è possibile visitarla all'interno, ammirando la storia e l'architettura di questo edificio.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Piazza della Cisterna

Oltre a Piazza Duomo, un'altra piazza caratteristica è Piazza della Cisterna, che prende il nome dal pozzo ottagonale situato al centro. Questa piazza è il cuore commerciale del borgo, dove un tempo si svolgevano mercati e avevano sede numerose botteghe.

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada

Per gli amanti dell'arte, una visita alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada è imperdibile. La collezione è ospitata nell'antico monastero di Santa Chiara e dedicata al pittore milanese Raffaele De Grada, oltre a ospitare opere di altri grandi pittori del Novecento.

Chiesa di Sant'Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino, situata nell'omonima piazza, è una delle chiese più belle della Toscana e la seconda per importanza del borgo, dopo il Duomo. All'interno, sono custodite importanti opere d'arte, rendendola un vero e proprio museo. Da non perdere la Cappella di San Bartolo.

Parco della Rocca

Per un momento di relax, il Parco della Rocca offre una splendida vista sulla valle circostante. Il parco deve il suo nome ai resti della Rocca di Montestaffoli, risalente al XIV secolo. Durante la bella stagione, ospita eventi, spettacoli e manifestazioni.

Chiesa di San Lorenzo in Ponte

Un altro luogo religioso da visitare è la Chiesa di San Lorenzo in Ponte, una delle chiese più antiche del borgo. Costruita nel XIII secolo in stile romanico, è conosciuta per l'affresco della Madonna col Bambino in gloria.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Fonti Medievali

Fuori dalle mura del centro, le Fonti Medievali rappresentano un'importante testimonianza storica. Queste antiche fonti pubbliche si compongono di 10 arcate in pietra, dalle quali si possono ammirare le grandi vasche. Le centrali sono le più antiche, risalenti al XII secolo, mentre quelle a destra risalgono al XIII secolo.

Museo della Tortura

Per un'esperienza intensa e unica, il Museo della Tortura espone strumenti di tortura medievali, offrendo una prospettiva sulla storia della giustizia e della pena.

Le Torri di San Gimignano

Le torri di San Gimignano sono una delle principali attrazioni della città. In epoca medievale, si arrivò a contarne ben 72, mentre oggi ne sono rimaste "solo" 14. Delle 72 torri oggi ne restano 16, la più antica è Torre Rognosa, alta 51 metri, e la più alta è Torre del Podestà di 54 m.

Si entra in città da Porta San Giovanni e si percorre l’omonima via che conduce fino al centro. Appena superato l’arco della porta, sulla destra sono visibili i resti della Chiesa di San Francesco con la facciata in stile romanico pisano di influenza orientale. Più avanti sulla destra alzate gli occhi alle finestre dell’ex Convento di Santa Caterina, esempio sopraffino dello stile gotico.

Arrivate alle torri in modo meno convenzionale dal “retro”: una volta usciti dal Museo San Gimignano 1300 proseguite su Via Costarella, passate sotto la Torre Grossa ed eccovi giunti sugli scalini del Duomo. Da qui si possono visitare la cattedrale superbamente affrescata, il Palazzo Comunale e salire alla Torre da dove godere di un panorama incantevole sulla Valdelsa.

Eventi e Manifestazioni

San Gimignano è animata da eventi culturali e artistici, soprattutto in primavera ed estate. Un evento speciale è la festa medievale delle "Ferie delle Messi", che si tiene verso metà giugno e rievoca le atmosfere del Medioevo con allestimenti di bancarelle, arti e mestieri.

Gastronomia Locale

San Gimignano è rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui la Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco DOCG, e lo zafferano DOP. In epoca medievale San Gimignano entrò in contatto con la Repubblica Marinara di Pisa. Questa portò in città non solo l’architettura, ma probabilmente anche una spezia orientale di cui il borgo divenne un produttore di importanza primaria: lo zafferano che dal 2005 gode della certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta).

Inoltre, la gastronomia locale offre piatti tradizionali toscani, come la ribollita, la pappa al pomodoro e le carni alla brace. Durante la bella stagione ha tavoli all’aperto mentre gli interni sono originalissimi, arredati in stile rustico e vintage con tantissimi quadri alle pareti, cuscini e lampadari colorati e tanto calore.

Consigli Utili per la Visita

Per godere appieno della bellezza di San Gimignano, è consigliabile pianificare la visita in bassa stagione (autunno e inverno) per evitare la folla. In alternativa, se si visita in primavera o estate, è meglio esplorare il borgo dopo il tramonto, quando l'afflusso di turisti diminuisce.

Se da Piazza della Cisterna tornate verso Via San Giovanni, lasciando la piazza sul lato in alto a sinistra e passando sotto un arco, arriverete in Via San Matteo. Arrivando invece da Via San Giovanni in direzione Piazza della Cisterna, bisogna imboccarla sulla destra. Arriverete a una terrazza che si apre meravigliosamente sulla campagna circostante da cui poter scattare delle belle foto.

Giustamente, chiunque visiti San Gimignano cerca il punto perfetto da cui scattare una foto che immortali il centro turrito in modo nitido e completo. Ovviamente per farlo bisogna allontanarsi un po’ dai luoghi centrali e noi vi segnaliamo un punto imperdibile e poco battuto, proprio a Porta alle Fonti.

Durante la bella stagione ha tavoli all’aperto mentre gli interni sono originalissimi, arredati in stile rustico e vintage con tantissimi quadri alle pareti, cuscini e lampadari colorati e tanto calore. Noi adoriamo particolarmente le bruschette enormi e gli ottimi primi, fanno anche pizze e tanti piatti toscani, con l’impiego di materie prime locali.

Una menzione speciale va alla crème brûlée alla ricotta e cannella, sublime. Altra menzione va alla gentilezza del personale e della proprietaria Genziana: che si presenti un gruppo di ragazzi in un pomeriggio invernale chiedendo una semplice cioccolata calda o un cliente ormai fuori orario in una tarda serata di primavera, lei accoglie sempre con il sorriso ogni suo ospite e lo tratta veramente al meglio.

Alloggi a San Gimignano

Essendo una destinazione turistica popolare, San Gimignano offre una vasta gamma di alloggi, tra cui bed and breakfast, appartamenti e agriturismi. Soggiornare in un agriturismo consente di godersi il relax e la tranquillità della campagna toscana, spesso con piscina privata e ristorante interno.

Ecco una tabella riassuntiva delle principali attrazioni di San Gimignano:

Attrazione Descrizione
Duomo di San Gimignano Chiesa principale con affreschi medievali
Piazza della Cisterna Piazza centrale con pozzo ottagonale
Palazzo Comunale Sede del Museo Civico e della Torre Grossa
Fonti Medievali Antiche fonti pubbliche fuori dalle mura
Torre Rognosa La più antica torre della città
Rocca di Montestaffoli Rovine di una fortezza con vista panoramica

San Gimignano è un borgo medievale che merita di essere scoperto con calma, assaporando la sua storia, la sua arte e la sua gastronomia. Pianifica la tua visita e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore della Toscana!

TAG: #Turismo

Più utile per te: