Albergo Atene Riccione

 

Turismo sostenibile spiegato ai bambini: cos'è?

Il turismo è un settore in rapida crescita in tutto il mondo, con un impatto significativo sull'economia globale. Permette lo sviluppo economico a tutti i livelli e genera ricchezza attraverso la creazione di posti di lavoro. Tuttavia, è fondamentale che questa crescita avvenga in modo sostenibile, preservando l'ambiente, le culture locali e il benessere delle comunità ospitanti.

Cos'è il turismo sostenibile?

Il concetto di turismo sostenibile si basa su quello di sviluppo sostenibile. La sostenibilità è un concetto che nasce già agli inizi degli anni '70 quando l'uomo si rese conto che la crescita economica doveva essere accompagnata dalla salvaguardia dell'ambiente per conservare una possibilità di avvenire pari a quella presente anche alle generazioni future. Lo sviluppo sostenibile è un processo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.

I tre pilastri del turismo sostenibile

Il turismo sostenibile si basa su tre principi fondamentali, le cosiddette 3 E:

  • Ambiente: salvaguardare l'ambiente, tutelandone la biodiversità.
  • Economia: generare un ritorno economico notevole per i paesi ospitanti, distribuendolo in maniera efficiente a tutta la popolazione, generando nuovi posti di lavoro e fornendo adeguati mezzi di sussistenza alle comunità locali.
  • Etica: tutelare il patrimonio artistico, storico e culturale, attraverso comportamenti etici nel rispetto delle tradizioni, leggi e usanze di ogni paese.

I vantaggi del turismo sostenibile

Il turismo sostenibile offre numerosi vantaggi:

  • Contribuisce alla riqualificazione urbana e allo sviluppo rurale.
  • Preserva il patrimonio culturale e naturale di una destinazione.
  • Riduce le disuguaglianze coinvolgendo le popolazioni locali e tutti gli attori chiave nel suo sviluppo.
  • Promuove la tolleranza e la comprensione tra i popoli.
  • Incentiva lo sviluppo di infrastrutture urbane e l'accessibilità.
  • Stimola l’agricoltura sostenibile promuovendo la produzione, fornitura e vendita di prodotti locali.

Come viaggiare in modo sostenibile?

Ecco alcuni consigli per diventare un turista responsabile:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Spostarsi in modo sostenibile, preferendo treni, auto elettriche o mezzi pubblici.
  • Scegliere strutture eco-friendly che utilizzano fonti rinnovabili e sono attente al risparmio idrico.
  • Rispettare l'ambiente circostante, seguendo i sentieri e non lasciando rifiuti.
  • Acquistare prodotti biologici e locali.
  • Rallentare e scoprire i luoghi a piccoli passi, muovendosi a piedi o in bicicletta.
  • Informarsi prima della partenza riguardo alla meta scelta, riguardo le sue caratteristiche ambientali, usi e costumi.

Il turismo sostenibile e l'Agenda 2030

Nel 2015 i governi del mondo hanno adottato l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e stabilito i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdgs). Secondo l’ Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) il Turismo può contribuire direttamente e indirettamente al raggiungimento di tali obiettivi entro il 2030.

All’interno dell’Agenda 2030, il turismo sostenibile viene affrontato in tre obiettivi in particolare:

  • Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili
  • Obiettivo 14 - Vita sott’acqua

Esempi di turismo sostenibile in Italia

L'Italia offre numerose opportunità per un turismo sostenibile. Alcune delle più suggestive e autentiche località italiane sopravvivono solamente grazie al turismo responsabile. Per gli amanti del trekking ci sono i cammini come la Via Francigena (Toscana), il Cammino di San Benedetto (Umbria e Lazio), il Cammino di Oropa (Piemonte) e il Sentiero del Viandante (Lombardia). È possibile organizzare numerosi viaggi sulle due ruote tra panorami mozzafiato, come ad esempio il percorso che dalle Dolomiti scende verso il Veneto per gustarsi un aperitivo sul Lago di Garda o la Laguna di Venezia, oppure quello che si snoda tra il Salento e la Valle d’Itria a cui fanno da sfondo trulli, uliveti, mare cristallino e città antiche.

Tabella: Esempi di azioni per un turismo sostenibile

Azione Benefici
Utilizzo di mezzi di trasporto pubblici o biciclette Riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento atmosferico
Scelta di strutture ricettive eco-friendly Risparmio energetico e idrico, riduzione dei rifiuti
Acquisto di prodotti locali e biologici Sostegno all'economia locale, riduzione dell'impatto ambientale dei trasporti
Rispetto dell'ambiente e della cultura locale Preservazione del patrimonio naturale e culturale
Riduzione degli sprechi di acqua ed energia Utilizzo responsabile delle risorse naturali

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: