Turismo in Tunisia: Consigli per un Viaggio Sicuro e Indimenticabile
Sogni spiagge dorate, mercati esotici e un tuffo nella storia antica? Allora la Tunisia è la meta perfetta per te! Questo paese del Nord Africa è una perla tutta da scoprire, tra rovine romane, villaggi bianchi e blu e il fascino senza tempo del deserto. La Tunisia è una destinazione affascinante, un crocevia tra Africa e Mediterraneo, dove il deserto incontra spiagge dorate, e rovine romane convivono con le moschee e i suk colorati. Se stai pensando a una vacanza in Tunisia, ecco tutto quello che devi sapere prima di partire: dai posti da non perdere a cosa mettere in valigia, fino ai consigli per viaggiare in sicurezza.
I Luoghi Più Belli da Visitare in Tunisia
La Tunisia è una destinazione che sorprende per la sua varietà di paesaggi e attrazioni. Dalle città storiche ai deserti sconfinati, dalle rovine romane alle spiagge dorate, questo paese è perfetto per chi cerca cultura, avventura e relax. Ecco i luoghi che non puoi perdere durante il tuo viaggio.
Tunisi e la Medina
Tunisi, la capitale della Tunisia, è una tappa imperdibile per chi visita il paese. Inizia esplorando la Medina, patrimonio dell'umanità UNESCO, un labirinto di vicoli stretti dove si trovano souk vivaci, moschee storiche e palazzi antichi. Qui puoi immergerti nell'autentica atmosfera tunisina e acquistare spezie, tappeti e artigianato locale. Non perderti il Museo del Bardo, che ospita una straordinaria collezione di mosaici romani.
Cartagine: Tra Storia e Leggenda
A pochi chilometri da Tunisi si trovano le rovine di Cartagine, una delle città più potenti dell’antichità. Qui puoi visitare il Tophet, un’area sacrificale fenicia, le Terme di Antonino, i resti del teatro romano e il porto punico. Il sito archeologico offre una vista spettacolare sul mar Mediterraneo ed è una tappa imperdibile per gli amanti della storia.
Hammamet: Mare e Movida
Hammamet è una delle località balneari più rinomate della Tunisia. Le sue spiagge di sabbia fine e le acque cristalline attirano turisti da tutto il mondo. La medina, con le sue mura affacciate sul mare, è il cuore storico della città e ospita ristoranti, boutique e mercati locali. Se cerchi una vacanza all’insegna del relax, qui troverai resort di lusso e hammam tradizionali dove concederti un trattamento rigenerante.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il Deserto del Sahara: Un’Avventura Unica
Un viaggio in Tunisia non è completo senza un'escursione nel deserto del Sahara. Le dune dorate di Douz, chiamata la "porta del deserto", offrono scenari mozzafiato, soprattutto al tramonto. Puoi esplorare il deserto a dorso di cammello, fare sandboarding o dormire in un campo tendato sotto un cielo stellato. Tra le località più suggestive c’è anche Ksar Ghilane, un’oasi nel deserto con sorgenti termali naturali.
Matmata: Le Case Troglodite e il Set di Star Wars
Mamtmata è un villaggio sito nel sud della Tunisia ed è famoso per le particolari abitazioni scavate nella roccia, utilizzate da secoli dai berberi per proteggersi dal caldo. Qui si trova anche l’iconico Hotel Sidi Driss, che ha fatto da set per la casa di Luke Skywalker in Star Wars. La maggior parte delle scene è stata girata a Ksar Hadada, Matmata ed Ajim. Nella prima in particolare sono state girate molte scene di Episodio I, sfruttando l’architettura tipica della cittadella. A Djerba potrai visitare il locale dentro al quale hanno girato le scene della Mos Eisley Cantina, quella in cui suonava la band aliena e dove Han Solo ha liquidato il verde Greedo folgorandolo da sotto il tavolo. Si tratta di una cantina ad Ajim, il porto a sud ovest di Djerba, luogo in cui furono girate altre scene riguardanti il porto spaziale di Ms Eisley.
El Jem: Il Colosseo d’Africa
A El Jem si trova uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, secondo solo al Colosseo di Roma. Questo imponente edificio poteva ospitare fino a 35.000 spettatori ed è una testimonianza della grandezza dell’Impero Romano in Africa.
Kairouan: La Città Sacra dell’Islam
Considerata la quarta città santa dell’Islam, Kairouan è un importante centro religioso. La sua Grande Moschea è una delle più antiche del mondo islamico e un capolavoro dell’architettura araba. Da non perdere anche i celebri tappeti fatti a mano e i dolci tipici a base di miele e mandorle. I Makroud sono dei dolcetti della tradizione di Kairouan.
Viaggiare Sicuri in Tunisia
La Tunisia è una destinazione turistica sicura, ma è sempre consigliabile adottare qualche precauzione per viaggiare senza problemi. Viaggiare in Tunisia è sicuro soprattutto quando ti affidi a un tour operator esperto: potrai goderti spiagge, cultura e cucina in tranquillità. “Per sentirti ancora più tranquillo, scegli sempre alloggi certificati e organizza con noi le tue vacanze. La buona notizia è che le principali destinazioni turistiche sono non solo sicure, ma anche pronte a coccolarti.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Località turistiche come Tunisi, Hammamet, Sidi Bou Said, Monastir e Djerba sono le più sicure della Tunisia. In queste zone troverai strutture ben sorvegliate e strade tranquille, ma anche un’atmosfera accogliente. Tunisi è una città sicura, soprattutto nelle aree centrali e nei quartieri turistici come la Medina e il pittoresco borgo di Sidi Bou Said. Come in ogni capitale, è importante prestare attenzione. Djerba è una delle destinazioni tunisine più amate e, in generale, una delle più sicure. L’isola vive principalmente di turismo, quindi le strutture sono ben organizzate e controllate. Le forze di sicurezza sono molto presenti, specialmente durante l'alta stagione.
Tuttavia è importante sapere che alcune aree, soprattutto quelle più remote o vicino ai confini, non sono molto consigliate. Le zone più a rischio si concentrano lungo il confine con la Libia e l’Algeria, in particolare le regioni di Ben Guerdane, il deserto sudoccidentale e le aree montuose dell'ovest come il massiccio del Chaambi. Le aree più sicure per i turisti sono quelle costiere e turistiche, come Tunisi, Hammamet, Monastir e Djerba.
Documenti e Requisiti d’Ingresso
Per entrare in Tunisia, è necessario il passaporto con una validità residua di almeno tre mesi. I cittadini italiani possono soggiornare fino a 90 giorni senza bisogno di un visto. Per l’ingresso In Tunisia, al momento, è necessario il passaporto con una validità residua di almeno tre mesi. Nel caso in cui, invece, abbiate prenotato una vacanza mediante tour operator sarà semplicemente necessaria una carta d’identità valida per l’espatrio.
Sicurezza Generale
Nelle città turistiche come Tunisi, Hammamet e Sousse la situazione è tranquilla, ma è sempre meglio evitare di esibire oggetti di valore e tenere d’occhio borse e zaini nei mercati affollati. Le zone al confine con la Libia e l’Algeria sono sconsigliate ai turisti per motivi di sicurezza. Se viaggi con un tour organizzato, non avrai problemi perché le escursioni si svolgono in aree sicure e controllate.
Ci sono poche e importanti precauzioni da seguire per viaggiare sicuri in Tunisia: ad esempio, porta con te solo il denaro necessario per la giornata e lascia il resto in cassaforte. Evita di mostrare oggetti di valore come gioielli costosi o dispositivi elettronici in modo evidente. Tieni borse e zaini sempre chiusi e vicini al corpo, soprattutto nei mercati e nei luoghi affollati.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Rispettare la Cultura Locale
La Tunisia è un paese musulmano, quindi è bene adottare un abbigliamento rispettoso, soprattutto nelle città meno turistiche e nei luoghi religiosi. In Tunisia le donne possono vestirsi in modo occidentale, soprattutto nelle località turistiche come Djerba o Hammamet. In generale, se ti chiedi se la Tunisia è un Paese sicuro anche per le donne, la risposta è sì.
Innanzi tutto, nei luoghi religiosi o nei paesini rurali, è meglio evitare abiti troppo scollati o corti. Portate sempre una sciarpina per coprire il capo nel caso visitiate una moschea o per coprirvi le spalle. Durante il Ramadan, è importante rispettare chi digiuna ed evitare quindi di mangiare o bere in pubblico.
Consigli Utili
-
Lingua: In Tunisia si parla l’arabo tunisino, ma il francese è molto diffuso. Anche l’inglese è capito nelle zone turistiche. È stato sorprendente notare quanti tunisini capiscano e parlino un po’ di italiano.
-
Informarsi: Fermo restando che è sempre buona norma informarsi prima di partire sul sito della Farnesina (Viaggiare Sicuri).
-
Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni particolari per viaggiare in Tunisia. Vale la solita indicazione di portare farmaci di uso personale ma le farmacie sono comunque presenti e fornite.
-
Situazione Sociale: Sono passati più di 10 anni dalla Primavera Araba, ma in Tunisia le zone disagiate (soprattutto l’entroterra, da cui è partita la rivoluzione) sono tuttora marginalizzate.
-
Microcriminalità: I fenomeni di microcriminalità sono piuttosto diffusi, borseggi e furti sono all’ordine del giorno delle zone degradate.
Fermo restando che è sempre buona norma informarsi prima di partire sul sito della Farnesina (Viaggiare Sicuri), la mia percezione della sicurezza nel paese è stata molto positiva. Dopo il 2015 le misure di sicurezza sono state rafforzate e io non mi sono sentita mai in pericolo, e ho visitato luoghi vicini al confine algerino.
Cosa Mettere in Valigia per una Settimana in Tunisia
Preparare la valigia per la Tunisia è semplice, ma ci sono alcuni oggetti che di certo non possono mancare.
Abbigliamento
- Vestiti leggeri e traspiranti per il giorno
- Una giacca o un maglione per le serate più fresche
- Scarpe comode per camminare
- Costume da bagno e un pareo per la spiaggia
- Un foulard per le donne, utile nei siti religiosi
Accessori e Oggetti Utili
- Occhiali da sole e cappello per proteggersi dal sole
- Crema solare ad alta protezione
- Adattatore per le prese elettriche (tipo C ed E)
- Zaino o borsa leggera per le escursioni
- Farmaci di base e kit di primo soccorso
Se hai in programma un'escursione nel deserto, aggiungi una giacca a vento, scarpe da trekking e una torcia frontale.
Informazioni aggiuntive
Argomento | Dettagli |
---|---|
Valuta | Dinaro tunisino (TND). Conserva la ricevuta di cambio denaro, altrimenti non te lo cambieranno più e non potrai neanche spenderlo in aeroporto, dove nei negozi è accettato solo l’euro. |
Costi | Un alloggio può costare tra i 25€ e i 50€, un pasto completo tra 5€ e i 30€, un’escursione a piedi, in bici o subacquea 5/7€ per mezza giornata o 10/12€ per la giornata intera. |
Trasporti | Taxi, autobus, louage (taxi collettivo), treno, noleggio auto. Per brevi tragitti in città il taxi, di colore giallo, è comodo ed economico. Per viaggiare nel paese ci si muove principalmente in autobus, ma il mezzo più popolare è il taxi collettivo, chiamato louage. Noleggiare un’auto direttamente in aeroporto e a Tunisi, per circa 20€ al giorno, al massimo 30€ al giorno nei periodi di alta stagione. |
Internet | All’arrivo in aeroporto, nella sala per il ritiro bagagli, trovi sulla destra lo stand Orange con le Sim locali. In alternativa puoi acquistare una ESim per la Tunisia ancora prima di partire, attivandola quando arrivi in aeroporto con un semplice QRcode. |
TAG: #Turismo