Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Verbania: un tesoro tra storia e natura sul Lago Maggiore

Verbania, capoluogo della provincia piemontese, è una delle località più belle da visitare al Lago Maggiore. È un tesoro di storia e natura dove potrai trovare edifici antichi, ma anche ville nobiliari con parchi bellissimi.

Ogni singolo quartiere di Verbania conserva ancora la sua natura caratteristica, di conseguenza potrai respirare un’atmosfera di pace e tranquillità sulle rive del lago. Se ti trovi nei dintorni, potrebbe quindi interessarti cosa vedere a Verbania.

Centro storico di Verbania: cosa vedere?

Essendo formata da diversi borghi, il centro storico di Verbania si divide principalmente fra i quartieri di Intra e Pallanza.

Intra

Uno dei luoghi più suggestivi del centro di Intra è senza dubbio la Piazza Ranzoni, cuore pulsante della città. Qui potrai ammirare la Chiesa di San Vittore, con la sua imponente facciata e il ricco interno. Insieme alla piazza, la chiesa ha una funzione di luogo di ritrovo per tutta la città, in particolare in occasione della festa del patrono.

San Vittore è il patrono di Verbania e la chiesa si trova per l'esattezza nel centro storico di Intra. Venne eretta nei primi anni del Seicento come nuova Collegiata per rimpiazzare il preesistente luogo di culto, con tutta probabilità costruito secondo il gusto romanico. Tra le opere artistiche conservate si trova il grande Crocifisso creato nel 1712 dal Castelli e posto sull’arco trionfale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Non dimenticare di fare una passeggiata per il lungolago, da dove potrai godere di una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e prendere un traghetto per le altre località. Questo è sicuramente il luogo ideale per le tue passeggiate.

In centro città ad Intra, sagoma inconfondibile per chi giunge dal lago, è luogo d'arte ed importante edificio religioso la basilica di San Vittore, monumento nazionale. A Intra, poco oltre il torrente san Bernardino, in direzione Pallanza sorge Villa Majoni d'inizio XX secolo, progettata dall'architetto Baroggi, circondata da un bel parco aperto al pubblico è sede della biblioteca.

Pallanza

Passando a Pallanza, la prima attrazione è sicuramente Villa Taranto. I suoi favolosi giardini botanici, che si sviluppano su un’area di 16 ettari, sono una vera e propria meraviglia.

Non dimenticare, poi, di visitare il Museo del Paesaggio, che conserva una bellissima collezione di opere d’arte locali. Tale luogo di grande importanza storico-artistica si trova presso le rive del lago nella zona di Pallanza. Il Museo del Paesaggio, fondato nel 1909, evidenzia la cultura artistica locale ed esalta i valori paesistici. Rappresenta uno dei punti cardine del patrimonio artistico locale, dove sono raccolte le più importanti collezioni di pittura e scultura del territorio. Tra gli artisti presenti Daniele Ranzoni, Mario Tozzi e Arturo Martini.

Infine, con un po’ di fortuna, potrai assistere a uno dei tanti eventi che si organizzano a Villa Giulia. Questa antica residenza nobiliare ha un giardino meraviglioso.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Ma i centri storici di Intra e Pallanza sono anche i luoghi ideali per fare shopping, con una varietà di negozi che spaziano dall'abbigliamento all'artigianato locale. Troverai, in queste zone, anche molte cose da fare la sera: tra eventi e locali c’è una vasta scelta.

Sul lungo lago della frazione verbanese di Suna si trova, in posizione rialzata, la piccola chiesa dedicata ai S.S. Fabiano e Sebastiano. Dal lungolago si vede l’isola di S. Giovanni, dove sorge il palazzo Borromeo del ‘600, fino a metà ‘900 residenza estiva di Arturo Toscanini.

I Giardini Botanici di Villa Taranto

L'origine dei Giardini Botanici di Villa Taranto, che sorgono in Pallanza su di un’area di circa 16 ettari, sulle falde settentrionali del promontorio della Castagnola, risale al 1931, quando Neil McEacharn ne acquistò la proprietà con lo scopo di farne uno dei complessi botanici fra i migliori del mondo. Questo luogo è un vero paradiso: dalla romantica Valletta alla distesa delle Eriche, dalle serre con la “Victoria cruziana” ai viali di Azalee, Aceri, Rododendri e Camelie, dai giardini delle Dalie, con oltre 300 varietà, ai mille colori delle fioriture autunnali, sullo sfondo dei Giardini all’Italiana, o nel dorato velario autunnale.

I Giardini Botanici di Villa Taranto contano circa 20mila specie di piante provenienti da tutto il mondo. L'aspetto odierno del giardino di Villa Taranto non è un frutto spontaneo, ma il risultato, plasmato nel tempo di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931.

Villa San Remigio

Villa San Remigio si trova nella più bella posizione al centro del Lago Maggiore, sul promontorio della Castagnola che delimita a nord il golfo e le isole Borromee e dove la vista abbraccia l'intero lago, da nord a sud. Per dimensione, posizione, importanza storica è forse la più importante villa del lago Maggiore. Fu realizzata alla fine del 1800 per coronare l'amore romantico tra il marchese Silvio della Valle di Casanova, poeta e musicista e Sophie Browne, pittrice, che qui vollero costruire il "giardino del sogno".

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Villa Giulia

Altro luogo da visitare è la famosa Villa Giulia, le cui vicende storiche sono intimamente legate al vissuto della famiglia Branca. Oggi è sede del Centro ricerca Arte Attuale e ospita regolarmente mostre ed esposizioni. La fruibilità della Villa è stagionale: da maggio a settembre dal mercoledì al venerdì 15,00-22,00; sabato e domenica 11-22; invernale da settembre ad aprile da mercoledì a venerdì 14.00-19.30, sabato e domenica 11-19.30.

I piatti tipici di Verbania: cosa mangiare

La posizione centrale di Verbania si riflette sulla sua cucina tipica. Si tratta, infatti, di un mix fra i sapori piemontesi e lombardi. Bisogna poi aggiungere le ottime materie prime del lago, fra cui diversi pesci d’acqua dolce.

Tra i piatti tipici che non possono mancare durante una visita a Verbania, spicca sicuramente il Risotto al Persico: riso cotto lentamente con brodo di pesce e condito con filetti di persico fresco. Per gli amanti della carne, il Brasato con Polenta è assolutamente imperdibile. Non si può lasciare Verbania senza assaggiare la Torta di pane, una ricetta antispreco nata per non buttare via il pane raffermo.

Cosa fare a Verbania con i bambini

Questa città è decisamente il posto adatto per una vacanza in famiglia. La prima cosa che potrebbe interessare i più piccoli e i più grandi sono i Giardini Botanici di Villa Taranto. Potranno, infatti, avvicinarsi a una flora particolarissima in modo divertente ed istruttivo.

Considera anche di prenotare un giro in barca sul Lago Maggiore, per vedere il panorama da una prospettiva inusuale. Infine, per un clima di relax puro, potrai raggiungere in pochi minuti il Lago di Mergozzo, dichiarato fra i più puliti d’Europa.

Verbania e dintorni: cosa vedere

Dopo aver visitato la città, potrai anche scegliere Verbania come base per visitare gli altri borghi e paesi del Lago Maggiore.

  • Isole Borromee: situate esattamente di fronte Pallanza, queste tre isole (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori) sono famose per i loro splendidi giardini, palazzi storici e la galleria d’arte con opere famose.
  • Stresa: dall’altro lato del lago si trova Stresa, un piccolo comune arricchito da un pittoresco centro storico e belle architetture di stile liberty.
  • Parco Nazionale della Val Grande: questo parco, che inizia proprio da Verbania, offre paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e una ricca flora e fauna, rendendolo un paradiso per gli amanti della natura.
  • Orta San Giulio e l'Isola di San Giulio: se hai voglia di spostarti in auto, potrai agevolmente raggiungere Orta San Giulio, un paesino sul Lago d’Orta. Di fronte si trova l’omonima isola, che ospita un antichissimo monastero.

Altre attività nei dintorni di Verbania

  • Visitare le Isole Borromee: un’escursione in barca è sicuramente il modo migliore per trasformare la vostra gita sul Lago Maggiore in un’esperienza unica ed indimenticabile.
  • Lanciarsi nel vuoto con la Lago Maggiore Zipline: un’emozione che corre sul filo in un paesaggio stupendo.
  • Visitare il Parco di Villa Pallavicino: il Parco Zoo di Villa Pallavicino ha una superficie di circa 20 ettari ed è popolato da oltre 40 specie di animali tra mammiferi e uccelli tropicali.
  • Visitare la Riserva Naturale Speciale: a Fondotoce c'è la Riserva Naturale Speciale, importante area umida, istituita nel 1990, posta tra lago ed area della foce del Toce.
  • Fare un'escursione al Mottarone: Siituato tra il Lago Maggiore ed il Lago d’Orta, è considerato uno dei balconi naturali più belli d’Italia!
  • Trascorrere una giornata sul Lago di Mergozzo: altra meta imperdibile negli immediati dintorni è il piccolo Lago di Mergozzo con l'incantevole borgo da cui prende il nome.

Verbania: il perfetto punto di partenza per un Garden Tour

Fioriture dai mille colori, fiori tropicali, esotici e autoctoni, alberi rigogliosi e piante secolari. Verbania è il perfetto punto di partenza per visitare giardini botanici rinomati e scenografici parchi conosciuti in tutto il mondo.

Come arrivare a Verbania

  • Auto: Verbania si può raggiungere agevolmente in auto. Da Milano devi fare la A8 e poi la A26 e uscire a Baveno-Stresa. Da lì prendi la SS34 del Lago Maggiore che corre lungo tutto il lago.
  • Treno: in alternativa c’è la stazione ferroviaria di Verbania-Pallanza che è sulla tratta Domodossola-Milano, ma segnalo che la stazione è a Fondotoce a 7 chilometri da Pallanza, perciò poi per arrivare in centro devi usare il trasporto pubblico.
  • Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Milano Malpensa, a 65 chilometri circa.

TAG: #Turismo

Più utile per te: