Turisti per caso in Islanda: Consigli per un viaggio indimenticabile ad Agosto
Ciao a tutti!! Sono lieto di raccontarvi la mia fantastica vacanza della scorsa estate in Islanda!
Partiti da Malpensa il 2 gennaio con volo Wizz diretto per Reykjavik e, per il terzo anno consecutivo “on the road” e naturalmente in tenda. Partiti da Malpensa il 2 gennaio con volo Wizz diretto per Reykjavik.
Premessa: ho organizzato il tutto meno di due settimane prima di partire causa vicissitudini sentimentali (evvai!) e son partito da solo allo sbaraglio contando sul mio ottimo inglese e sulla mia facilità a socializzare all’estero (in Brianza dove abito la parola “socializzare” purtroppo non esiste sul vocabolario..).
Volo e Arrivo
10 Agosto Volo Milano-Copenhagen-Reykjavik (prezzo 760 a/r tutto impeccabile…volendo si riesce a spendere molto meno!).
Arrivo in Islanda:tempo da lupi e due doganieri stile taglialegna che mi bloccano facendomi domande di ogni tipo e mi aprono pure la valigia….tutto ok!!
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Mi salutano con un “Have a lot of fun!!”…speriamo! Arrivato in città la prima impressione è buona, fin troppo tranquilla,mi sembra una cittadina da 10000 abitanti!!
Approdo alla guesthouse Salvation Army prenotata su Internet: molto bella,centrale e economica! Qui faccio subito amicizia con 2 finlandesi, un legnanese e due americani e la sera subito tutti insieme in giro a far baldoria!!! Non male come inizio…
Alloggi e Vita Notturna a Reykjavik
11 Agosto Cambio di alloggio causa Salvation Army piena, mi trasferisco alla Adam guesthouse (sconsigliata…ma è l’unica sempre libera causa prezzi altissimi!!).
Il pomeriggio mi dedico alla visita della capitale: in un giorno si vede tutto o quasi,compreso giro al porto,visita delle due cattedrali (dal campanile della Hallgrimskirka si ha un panorama stupendo!!),e giro del piccolo centro.
La serata ancora baldoria in giro con i due fenomeni finlandesi…la vita notturna di Reykjavik è davvero fenomenale!! Tanti locali,tanta gente e bolgia in stile spagnolo fino alle prime ore dell’alba!!
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Il Circolo d'Oro
12 Agosto The golden circle!!
Dalla capitale partono tante gite guidate alla scoperta dell’isola, ma questa è la più nota e più bella. Prenotata il giorno prima (66 euro circa durata 9 ore) si possono vedere il parco nazionale di Thingvellir (fantastico!!) le gigantesche cascate Gullfoss ( impressionanti e rumorosissime!!) e la zona dei Geyser(…senza parole!!…).
Il tutto organizzato in maniera perfetta!! Da fare assolutamente!! Alla sera nonostante la stanchezza non rinuncio alla nightlife….gran serata ancora!!!
Le cose più interessanti sono l’Althing, uno dei primi parlamenti del mondo, le spaccature nel terreno causate dal distaccamento della placca europea da quella americana, i budir (capanni che un tempo appartenevano ai vescovi e ai capi d’Islanda) e in generale lo straordinario panorama che si gode dal punto più alto del Parco.
Terminata la visita risaliamo in macchina e ci dirigiamo verso i Haukadalur, in cui Strokkur ogni 5 o 10 minuti ci regala lo spettacolo del geysir che erutta in tutta la sua potenza. Un’emozione grandissima! La vallata è solcata da moltissimi piccoli geysir che fumano e ribollono sul terreno creando un’atmosfera davvero surreale!
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Dopo uno spuntino al centro visitatori raggiungiamo la magnifica Gullfoss, soprannominata “la regina di tutte le cascate islandesi”. L’acqua potente fa due salti spettacolari che si possono ammirare da vicino grazie a un semplice sentiero che scende verso il fondo.
Verso Akureyri e il Lago Myvatn
13 Agosto Partenza per Akureyri.
Il primo pezzo di viaggio (in bus) non lo ricordo molto causa bagordi delle prime due sere…ma quando prendo coscenza il paesaggio è bellissimo!! Tanto verde,fiumi impetuosi,cascate e ghiacciai.
Arrivato ad Akureyri faccio un rapido tour nella seconda città(???) islandese: carina niente più. Qui mi reincontro col legnanese e uno dei due amricani e si parte in macchina (gentilmente noleggiata da Rick!!) verso il lago Myvatn.
Lungo il percorso ammiriamo le splendide cascate Godafoss. Alloggiamo nel camping sul lago (7 euro).
Le Meraviglie del Lago Myvatn e Dettifoss
14 Agosto La zona del lago Myvatn è una delle cose più stupefacenti sulla faccia della terra!! Un mix di crateri ,deserti di lava,deserti veri e propri,getti di vapore altissimi, geyser neri inquietanti e pozze d’acqua bollente….impressionante!!!
Partiamo per Egillstadir e lungo la strada ci fermiamo alle cascate Dettifoss (le più grandi d’ Europa, ma le meno meritevoli per me..).
Notte in uno spllendido allevamento di cavalli (20 euro a testa).
Abbiamo iniziato con il lato est di Dettifoss, prima delle 9 c’eravamo quasi solo noi. Questo lato è molto bello perchè puoi camminare molto vicino alla cascata e risalire fino a vedere Selfoss, altra cascata molto particolare.
Il sentiero si muove in mezzo a grandi rocce, bisogna fare attenzione ma è segnato bene e non pericoloso (occhio, se avete bambini piccoli dovete essere molto sicuri che non correranno a buttarsi nell’acqua, non ci sono protezioni - direi che non ci sono barriere insormontabili da nessuna parte).
Poi siamo andati al Parking Hafragilfoss, c’eravamo solo noi, un terreno di un rosso intenso, con vista sulla valle della cascata.
Qui il sentiero è fatto di assi di legno, molto più facile, e ci arriva la strada asfaltata, quindi era strapieno di gente! Effetto wow assicurato all’arrivo ma a me è piaciuto di più camminare in solitudine dall’altra parte. Poi ci siamo spostati al Viti Crater che ha dei colori incredibili, bisogna vederlo e si fa in fretta.
Verso Hofn e il Ghiacciaio Vatnajokull
15 Agosto Partiamo per Seydisfjordur, principale porto islandese nonchè grazioso paesino in fondo a un fiordo, dove lasciamo Lorenzo (il legnanese) in partenza per le Far oer.
Lasciata Seydisfjordur partiamo per Hofn e..attenzione..al sesto giorno di viaggio riusciamo finalmente a vedere il sole!!!
Arrivati a Hofn alloggiamo in un bungalow (22 euro) con due signori baschi (mamma mia quanto russava quella!!!!!) e prenotiamo la gita al ghiacciaio Vatnajokull.
25 agosto La mattina, dopo una buona colazione, attraversiamo ancora vallate meravigliose, incontrando solo pecore, cavalli e cigni!
Il tratto di Ring Road che va da Hofn a Egilsstaðir è bellissima e offre angoli di natura tra i più disparati: fiordi, montagne, vallate infinite e pecore che tranquille camminano sulla strada senza spostarsi di un millimetro neppure quando passano le macchine.
Escursione sul Ghiacciaio e Jokulsarlon
16 Agosto Escusrsione guidata sul ghiacciaio più grande d’Europa (80 euro) da fare in jeep oppure in motoslitta(!).
Anche qui la natura è favolosa,molto simile alle nostre Alpi ma molto più selvaggia!! Ripartiamo sulla route 1 verso un altro capolavoro: Jokulsarlon,la laguna degli Iceberg!!
Ti sembra di essere al polo sud tra mare,icebergs e montagne:pazzesco!!! Ripartiamo verso ovest (in compagnia pure di una graziosa inglesina autostoppista!!) e ci dirigiamo al parco nazionale di Skaftafell dove ammiriamo le cascate Svartifoss e le sue bizzare formazioni rocciose…ma anche qui tutto il paesaggio in generale è stupendo!!
Pomeriggio giro in zodiac (gommone) al Jokulsarlon Glacier Lagoon per vedere gli iceberg e anche qualche foca. Dopo ci siamo fermati nella Diamond beach, un posto incredibile! Meraviglioso!
La nostra stanza è in piccolo bungalow di legno da cui si gode una bella vista della costa nerissima e rocciosa. Dopo una doccia veloce facciamo una passeggiata fino al mare per osservare i faraglioni di Reynisdrangar che si stagliano imperiosi in mezzo al mare.
Ceniamo in un bel ristorantino sul mare convenzionato con l’albergo per cui abbiamo diritto a di uno sconto del10% e dopo un succulento hamburger assaggiamo il nostro primo delizioso skyr!
Notte in guesthouse nel verde in un paesino (20 euro).
Ritorno a Reykjavik e Weekend della Cultura
17 Agosto Partiamo verso Reykjavik con tre fermate:
- Kirkjubejarklaustur (che nome!!) :piccolo rifornimento…molto carino!!
- Cascate Skogafoss : le più belle e scenografiche dell’Islanda tagliate nei giorni di sole da un fantastico arcobaleno!!!
- Vik: paesino di pescatori con la spiaggia nera vulcanica (dove si incontrano le pulcinelle di mare) e i tre faraglioni all’orizzonte: merita anche qui!!
Da sole valgono il viaggio! Reynisfjara era pienissima di gente! Occhio, guardare il semaforo quando si entra per capire dove non si può camminare, ci sono onde pericolose e sono morte delle persone, anche quando il mare sembra calmo. La grotta di basalto è da sogno.
Dyrholaey: anche questa meravigliosa, sia la spiaggia che il promontorio in cui c’erano tantissimi puffin a un metro di distanza. Purtroppo ci siamo persi altre viste dall’alto perchè nebbia e pioggia non ti facevano vedere nulla.
Arriviamo nella capitale.Sorpresa: c’è il weekend della cultura!!
E’ tutto piena tranne che ovviamente alla Adam dove per 50 euro dormiamo in camerata con 3 fuori di testa australiani(non c’è neanche la doccia!! Bisognava andare in piscina!!)
Serata allo sbando come al solito!!
18-25 Agosto Gli ultimi giorni gli ho passati nella capitale tra piscina,camminate,bicicletta e gita alla laguna Blu: altro posto meraviglioso e stranissimo dove faccio una bagno depuratore!!
Ah..dimenticavo…il weekend della cultura..bellissimo di giorno tra eventi,spettacoli,concerti, artisti di strada….una M***A alla sera dove il tasso alcolico è mostruosamente alto,ci sono risse dappertutto (pure le ragazze si pestavano!!) e in generale non mi sono divertito come le altre sere dove era tutto più bello e tranquillo.
Ulteriori consigli
25 Agosto All’aereoporto di Keflavik ero in lacrime con i Savatage nelle cuffie..era la fine di un viaggio indimenticabile che terrò per sempre nei miei ricordi più belli, sia per i posti visti,per la tantisima gente conosciuta (Islandesi e turisti da ogni dove) e per essermela cavata alla grande da solo (col senno di poi la scelta migliore che potevo fare!!).
Ultimi consigli:
- fatevi un programma prima di partire
- prenotate più notti possibili..risparmierete un sacco!!
- noleggiare l’auto costa tanto ma è la scelta migliore.I pullman (prezzo abbonamento mensile 250 euro) ci sono,ti portano ovunque (si fermano pure a farti fare le foto nei posti più belli) ma sono poco frequenti e sei più vincolato.
- Poratevi una tenda..sarà di aiuto sempre!!
- La vita non mi è sembrata carissima (abituato a Como e Lecco e pensando che su la un benzinaio guadagna 4500 euro al mese….ma vaff…) andavo spesso al ristorante e non ho mai speso più di 25 euro (mangiando pesce alla grande!!). Però in generale costa più che qua!!
- L’ Islanda resta un posto dove noi Italiani siamo ancora molto ben visti e ben accolti (ce ne sono tantissimi in tutta l’isola!!).Per favore manteniamo questa nomina!!!! E lo dico soprattutto ai miei cotanei o simili che vanno all’estero e ci provano spudoratamente con tutte nel peggior stile usa e getta!!
Consigli per l'abbigliamento e cosa portare
Quando si prepara la valigia per un viaggio in Islanda ad agosto, è importante tenere conto delle condizioni climatiche variabili e imprevedibili dell’isola.
- Vestitevi a strati: indossare diversi strati di abbigliamento consente di adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura durante l’arco della giornata. Il consiglio è quello di partire con un indumento di base leggero, come una maglietta a maniche corte o una canottiera, e sovrapporre strati più pesanti come maglioni leggeri o pile.
- Giacca impermeabile: l’Islanda può essere soggetta a piogge improvvise in qualsiasi momento dell’anno. Quindi, è consigliabile avere con sé una giacca impermeabile di buona qualità. NOn conta che sia pesante, ma che sia performante.
- Strati termici: durante le mattine e le serate, le temperature in Islanda possono essere fresche. Indossare strati termici come maglie a maniche lunghe sotto i vestiti può aiutare a mantenere il calore corporeo se siete particolarmente freddolosi.
- Cappello e guanti: anche nelle giornate più calde, le temperature possono scendere improvvisamente, soprattutto se si è esposti ai venti freddi e specialmente se si visitano alcune zone più remote.
- Scarpe da trekking impermeabili: per esplorare la natura islandese, è consigliabile indossare scarpe da trekking resistenti e impermeabili.
Fauna Locale
Agosto è perfetto come mese per ammirare la diversificata e ricca fauna locale. In Islanda, si possono avvistare diverse specie di fauna selvatica, come le foche, le balene e gli uccelli marini. Si può partecipare a tour di avvistamento delle balene (whale watching) o visitare le colonie di uccelli nelle scogliere.
TAG: #Turisti