Albergo Atene Riccione

 

Velivolo da Turismo: Definizione e Caratteristiche

Un velivolo da turismo è un'aerodina destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. Questi aerei sono generalmente più piccoli e meno costosi rispetto agli aerei di linea commerciali, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio di piloti e appassionati di volo.

Parti Fondamentali di un Velivolo

In un velivolo si distinguono le seguenti parti fondamentali:

  • L’ala o cellula
  • Gli organi o superfici di controllo (alettoni, impennaggio orizzontale, impennaggio verticale)
  • I comandi di volo
  • La fusoliera
  • L’apparato propulsore
  • Organi per il decollo e l’atterraggio (carrello, pattini e sci)

Fanno pure parte del velivolo gli strumenti di bordo.

Ala e Organi di Controllo

L’ala o cellula è l’organo sostentatore fondamentale e dà origine alla portanza, la forza di natura aerodinamica che permette al velivolo di sostentarsi nell’aria. Quasi tutta la portanza, che equilibra esattamente il peso nel volo orizzontale, proviene dall’ala. Secondo il tipo di cellula, cioè secondo il numero, le dimensioni e la disposizione delle ali, il velivolo si distingue in monoplano, biplano, triplano ecc.

Riguardo alla posizione dell’ala rispetto alla fusoliera si distinguono velivoli ad ala alta, bassa, media. La scelta di tale architettura dipende essenzialmente da esigenze di carattere strutturale, operativo (visibilità durante le manovre) e di stabilità. Dell’ala fanno parte gli alettoni e gli ipersostentatori, superfici che si applicano all’ala per accrescerne la capacità sostentatrice.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

L’impennaggio orizzontale consta della parte fissa, detta stabilizzatore, e della parte mobile, detta comunemente equilibratore, e ha il duplice scopo di rendere il velivolo stabile longitudinalmente e di variarne l’assetto. L’impennaggio verticale consta della parte fissa detta deriva e della parte mobile detta timone di direzione; ha il compito di fornire al velivolo la necessaria stabilità direzionale e di farlo ruotare attorno all’asse verticale o asse di imbardata.

Comandi di Volo

Consentono al pilota di agire sulle superfici di controllo: consistono nella barra per azionare gli alettoni e l’equilibratore e nella pedaliera per il timone di direzione. Il necessario collegamento tra i comandi di volo e le superfici di controllo può essere meccanico (comandi reversibili: cavi metallici e aste rigide); nei velivoli di grandi dimensioni, o molto veloci, il movimento delle superfici viene effettuato mediante l’impiego di adeguati servocomandi idraulici che riducono lo sforzo del pilota.

Fusoliera

Ha il duplice scopo di collegare l’ala con gli impennaggi e di contenere il carico utile (equipaggio, combustibile, passeggeri, merci). La sua sezione varia a seconda del tipo di velivolo: ovale, quadrangolare, bilobata; di solito nei grandi aerei commerciali è circolare perché garantisce una buona utilizzazione dello spazio interno.

Apparato Propulsore

La forza motrice necessaria al volo viene fornita dall’apparato propulsore che può essere di vario tipo: motore alternativo collegato a un’elica; turboelica, turboreattore o turbogetto. Per gli aerei a elica il motore, se unico, è di solito sistemato all’estremità anteriore della fusoliera; se si hanno più motori, questi sono sistemati in gondole ben carenate collegate all’ala.

Organi per il Decollo e l'Atterraggio

Hanno lo scopo di fornire un adeguato appoggio sul terreno durante gli spostamenti a terra (rullaggio) e nelle fasi di decollo e atterraggio. Essenzialmente l’insieme è composto di ruote, gambe di forza e ammortizzatori oleopneumatici atti ad assorbire l’impatto con il suolo durante l’atterraggio; questo complesso è chiamato comunemente carrello e può essere fisso o retrattile in volo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Strumenti di Bordo

Gli strumenti di bordo possono essere divisi in tre gruppi: strumenti di pilotaggio, di navigazione, di controllo. Al primo gruppo appartengono: l’indicatore di velocità, l’indicatore di virata e sbandamento, il variometro, l’orizzonte artificiale, l’accelerometro. Al secondo gruppo: le bussole, i sestanti mobili o fissi (periscopici), i complessi giroscopici e i relativi indicatori per la navigazione inerziale. Al terzo gruppo: il tachimetro del motore, il manometro per la pressione di alimentazione nei motori sovralimentati, il manometro per la pressione del lubrificante, il manometro per la pressione di alimentazione del combustibile.

Evoluzione e Materiali

Scopo principale dei numerosi costruttori fu, per molti anni, il miglioramento delle caratteristiche di volo, ottenuto prima attraverso il potenziamento delle unità motrici, poi mediante l’affinamento aerodinamico. Nelle costruzioni aeronautiche è d’obbligo l’impiego di materiali che, a parità di resistenza alle sollecitazioni, presentino la minor massa; dal legno e tela usati per le prime strutture, si è passati alle leghe leggere e ultraleggere di alluminio e di materiale in fibra (compositi). Gli aerei supersonici sono costruiti con leghe ad alto tenore di titanio in grado di assicurare una notevole resistenza alle sollecitazioni termiche dovute all’attrito dell’aria che si sviluppa alle alte velocità di volo.

Esempi di Velivoli da Turismo

Nelle parole crociate e altri giochi enigmistici, la definizione "Aereo da turismo" può avere diverse soluzioni. Ecco alcuni esempi:

  • Piper (cinque lettere): Un piccolo aereo da turismo.
  • Bimotore (otto lettere): Un aereo dotato di due eliche, spesso utilizzato per il turismo.

Il Piper: Un Esempio Classico

Il Piper è un esempio iconico di aereo da turismo, noto per la sua maneggevolezza e facilità di pilotaggio, rendendolo ideale per i piloti privati e le scuole di volo.

Il Bimotore: Potenza e Affidabilità

Un bimotore, dotato di due eliche, offre maggiore potenza e affidabilità rispetto a un monomotore, rendendolo adatto per voli più lunghi e in condizioni meteorologiche variabili.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Curiosità sull'Aviazione e il Turismo Aereo

L'aviazione civile ha progressivamente colonizzato il traffico, offrendo soluzioni sempre più efficienti e rapide per il trasporto di persone e merci.

Altre Definizioni e Curiosità

  • Slot: All’interno delle strutture aeroportuali l’arco di tempo che un aereo ha per effettuare il decollo.
  • Drone: Il “Remotely Piloted Vehicle”, cioè un “veicolo guidato a distanza”, rappresenta una tecnologia in continua evoluzione.

Tabella Comparativa: Esempi di Velivoli da Turismo

Caratteristica Piper Bimotore
Tipo di Motore Monotore Bimotore
Utilizzo Voli privati, scuole di volo Voli più lunghi, condizioni variabili
Maneggevolezza Alta Buona

TAG: #Turismo

Più utile per te: