Visto Lavorativo USA: Requisiti e Procedura
Gli Stati Uniti rappresentano una delle economie più importanti e sviluppate a livello globale, offrendo innumerevoli opportunità di crescita sia personale che professionale. Tuttavia, le rigide barriere d’ingresso rendono l'ottenimento di un visto complicato, ma fondamentale per trasferirsi legalmente negli USA, specialmente per lavorare o avviare un’impresa. In questo articolo, analizzeremo le diverse tipologie di visti lavorativi per gli Stati Uniti e come richiederli.
Tipologie di Visti per gli Stati Uniti
I visti per entrare negli States si suddividono in due macrocategorie: non migranti e migranti.
- Visti non migranti: sono destinati a chi intende soggiornare temporaneamente negli USA e includono sottocategorie specifiche a seconda dello scopo del viaggio (turismo, affari, cure mediche, studio, scambi culturali e lavoro temporaneo). Inoltre, hanno una durata limitata e non consentono di ottenere la residenza permanente. La procedura di richiesta è generalmente più semplice e veloce rispetto a quella dei visti migranti.
- Visti migranti: sono pensati per chi desidera trasferirsi permanentemente negli Stati Uniti. Ottenere un visto migrante implica un processo più complesso e lungo, con requisiti talvolta molto stringenti, ma consente di ottenere la Green Card e, successivamente, di fare domanda per richiedere la cittadinanza statunitense.
Categorie di Visti Non-Migranti
Per coloro che desiderano recarsi negli Stati Uniti per periodi prolungati ma senza l'intenzione di rimanervi permanentemente, esistono diverse categorie di visti non-migranti. Questi visti sono spesso utilizzati da persone che vogliono lavorare, fare affari o partecipare a programmi di scambio culturale negli USA. Tra le categorie più diffusi troviamo i visti H, E-2, B-1 e J.
Visti H
La categoria di visti H è particolarmente articolata e comprende sei sottocategorie, ciascuna destinata a specifici tipi di lavoratori. Citizenship and Immigration Services, l'agenzia federale che gestisce il sistema di naturalizzazione e immigrazione degli Stati Uniti) tramite il modulo I-129.
- H-1B: Destinati a lavoratori altamente specializzati e attivi in ambito legale, contabile, medico, istruzione o scientifico. I richiedenti inoltre devono possedere un diploma specialistico o un'esperienza equivalente. La durata di questa tipologia di visti è di tre anni, con possibilità di proroghe fino a un massimo di sei anni.
- H-1C: Si rivolgono ad infermieri regolarmente registrati e sono stati introdotti specificatamente in risposta a una carenza di personale sanitario negli States. Tuttavia, hanno una durata massima di tre anni senza possibilità di proroga.
- H-2A: Sono rivolti ai lavoratori agricoli per il periodo del raccolto e hanno una durata massima stagionale.
- H-2B: Destinati a lavoratori temporanei per posizioni per le quali è riconosciuta una carenza di manodopera interna negli USA, con una durata iniziale di un anno, prorogabile fino a un massimo di tre anni.
- H-3: Per tirocinanti che desiderano acquisire esperienza lavorativa negli USA, con una durata massima di 18 mesi.
- H-4: Per i familiari stretti di titolari di visti H-1, H-2 e H-3. Tuttavia, i possessori di visto H-4 non sono autorizzati a lavorare e hanno generalmente una durata pari a quella del familiare per il quale si ottiene il visto.
Visto E-2
Il visto E-2 è concepito per cittadini di Paesi con cui gli Stati Uniti hanno stretto accordi commerciali, che intendono avviare operazioni di investimento diretto in una società americana. Non esiste un importo minimo specifico per l'investimento da effettuare, ma deve essere sostanziale. Il visto è solitamente concesso per un periodo iniziale di cinque anni, con possibilità di rinnovi illimitati, a condizione che l'azienda resti attiva e produttiva. Si evidenzia che il visto E-2 non offre un percorso diretto verso la cittadinanza statunitense.
Leggi anche: Guida al Visto di Lavoro Giapponese
Visto B-1
Il visto B-1 è destinato a chi desidera recarsi negli Stati Uniti per affari temporanei, come partecipare a incontri, seminari, conferenze, consultazioni o negoziazioni di contratti. Non è consentito lavorare o percepire guadagni da società americane e la permanenza è limitata a sei mesi per ogni singolo viaggio, con una durata complessiva del visto che varia da uno a dieci anni.
Visto J
Il visto J è destinato ai partecipanti a programmi di scambio culturale sponsorizzati dal Dipartimento di Stato americano. Questi programmi includono studenti, tirocinanti, insegnanti, professori, ricercatori e altri professionisti che partecipano a scambi culturali e formativi. I richiedenti devono essere accettati da una scuola o un programma riconosciuto dal SEVP e registrati nel sistema SEVIS. La durata del visto dipende dalla durata del programma di scambio in questione, con un massimo di 30 giorni di ingresso prima dell'inizio del programma.
Altri tipi di visto lavorativo
Esistono diverse tipologie di visto di lavoro per gli Stati Uniti, ognuna con requisiti specifici:
- L1 Visa: Ideale per aziende già attive in Italia che intendono trasferire collaboratori negli Stati Uniti per avviare o gestire una filiale americana.
- H3: Questa categoria si riferisce a coloro che si recano negli USA per un tirocinio che non sia medico o accademico.
- O: Questa categoria si riferisce ad individui con una straordinaria abilità nelle scienze, nelle arti, nell’istruzione, negli affari, nel commercio, in campo atletico o che abbiano ottenuto risultati eccezionali in ambito cinematografico o televisivo e che siano riconosciuti a livello nazionale o internazionale per tali risultati.
- P: Questa categoria si riferisce ad atleti, a squadre sportive o a membri di gruppi di intrattenimento riconosciuti in campo internazionale, che partecipano ad una competizione o si esibiscono nell’ambito di un programma di scambio o di un programma culturalmente unico.
- R1: Questa categoria è relativa a coloro che intendono entrare negli Stati Uniti per lavorare con funzioni religiose in via temporanea.
Categorie di Visti Migranti
I visti migranti si suddividono in tre categorie: visti di immigrazione, visti fiancè e visti diversity.
- Visti di immigrazione: Per richiederli, il primo passo è completare il modulo DS-260 online. Successivamente, sono necessari diversi documenti, tra cui il passaporto, il certificato di nascita e documenti rilasciati dalla polizia. È importante notare che per i visti di immigrazione family-based o employment-based con figli prossimi ai 21 anni, questi non devono essere sposati e devono essere sotto i 21 anni al momento dell’arrivo negli Stati Uniti.
- Visti fiancè: Sono destinati a cittadini stranieri che intendono sposarsi con cittadini americani e richiedono la compilazione del modulo DS-160 e la presentazione di numerosi documenti, come certificati di nascita, documenti militari e garanzie di sostentamento.
- Visti Diversity: Invece, sono assegnati tramite una lotteria istituita dall'Immigration Act del 1990, che offre 55.000 visti annui. I partecipanti devono dimostrare di avere un titolo di studio superiore o due anni di esperienza lavorativa qualificata.
Come ottenere un visto di lavoro
La maggior parte dei visti di lavoro richiede che tu abbia un’offerta di lavoro da parte di un datore di lavoro statunitense o un’impresa che sponsorizzi la tua richiesta. In generale, è necessario dimostrare che il tuo soggiorno negli Stati Uniti sarà temporaneo e che hai intenzione di tornare nel tuo paese di origine una volta terminato il tuo impiego o programma.
Leggi anche: Requisiti Visto Lavorativo USA
Ecco i passaggi principali:
- Sponsorship: È un processo obbligatorio per alcuni tipi di visti, come l’H1B, e consiste nell’approvazione ufficiale della richiesta da parte dell’azienda che intende assumere il lavoratore. Successivamente, l’azienda presenta la petizione al Dipartimento del Lavoro o al Servizio di Immigrazione e Naturalizzazione (USCIS) per l’approvazione.
- Annunci sul mercato del lavoro: Gli annunci sul mercato del lavoro sono un passaggio fondamentale: il datore di lavoro deve dimostrare che, sebbene stia cercando di assumere una persona straniera, non c’erano candidati qualificati tra i residenti negli Stati Uniti.
- Approvazione USCIS: Citizenship and Immigration Services) l’abbia approvata. L’USCIS emetterà quindi un Modulo I-797 che reca un numero di ricevuta, necessario per poter procedere con la richiesta di visto.
- Documentazione: Documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia (ad eccezione dei visti H1B e L per i quali non è necessario dimostrare legami con il proprio paese di residenza).
Tempi di attesa
I tempi di attesa per ottenere un visto di lavoro per gli Stati Uniti possono variare in base al tipo di visto, alla complessità del caso e alla disponibilità delle ambasciate o dei consolati americani nel tuo paese di residenza. In media, i visti come l’H1B richiedono diversi mesi per essere approvati, mentre per altri visti, come il L1, i tempi di attesa possono essere più brevi.
Conversione del visto turistico
In generale, non è possibile convertire direttamente un visto turistico (come l’ESTA o il B1/B2) in un visto di lavoro una volta che ci si trova negli Stati Uniti. I visti turistici sono destinati a soggiorni brevi per turismo o affari, ma non consentono attività lavorativa. Se desideri passare da un visto turistico a un visto di lavoro, dovrai fare una nuova domanda presso l’USCIS e soddisfare tutti i requisiti specifici del visto di lavoro che intendi richiedere.
Visto per familiari
La maggior parte dei visti di lavoro per gli Stati Uniti consente di portare con sé i familiari diretti, come il coniuge e i figli minorenni. Per esempio, se ottieni un visto H1B, il tuo coniuge e i tuoi figli possono richiedere il visto H-4, che consente loro di vivere negli Stati Uniti durante la tua permanenza. Tuttavia, è importante sapere che il coniuge non avrà automaticamente il diritto di lavorare, se non ottenendo un permesso separato, come l’EAD, che permette di lavorare. I figli minorenni, invece, possono frequentare la scuola, ma non possono lavorare fino al raggiungimento della maggiore età.
Global Entry Program
Questo passaggio può essere lungo e stressante, soprattutto nelle grandi città con aeroporti affollati. Il programma è particolarmente utile per chi viaggia frequentemente o per chi ha visti di lavoro validi e vuole evitare i rallentamenti in aeroporto. Per iscriverti al programma, è necessario presentare una domanda online, partecipare a un colloquio in persona e fornire le impronte digitali.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Costi
Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Validità
La validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia. L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno.
Consigli utili
- Controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli.
- Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.
- Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
Tipo di Visto | Descrizione | Durata Massima |
---|---|---|
ESTA | Viaggio senza visto per turismo, affari, transito | 90 giorni per soggiorno |
B-1 | Affari temporanei | 6 mesi per viaggio, durata complessiva del visto variabile (1-10 anni) |
H-1B | Lavoratori specializzati | 3 anni, prorogabile fino a 6 anni |
L-1 | Trasferimento di dirigenti/impiegati di multinazionali | Variabile a seconda della posizione |
E-2 | Investitori | 5 anni, rinnovabile illimitatamente |
J-1 | Programmi di scambio culturale | Dipende dalla durata del programma |
TAG: #Visto