Escursioni Indimenticabili Vicino Milano: Cosa Vedere
Alle vacanze estive manca ancora qualche giorno, ma scalpitate all’idea di rimanere chiusi in città? Vi basterà organizzare il pranzo al sacco, percorrere pochi chilometri dal capoluogo e sentirvi già in vacanza! In questo articolo ho quindi raccolto 20 proposte di escursioni da fare in giornata partendo da Milano. Scopri 35 mete perfette per gite fuori porta vicino a Milano. Varie e suggestive sono le località raggiungibili dove è possibile disconnettersi dal caos metropolitano.
Idee per Escursioni Vicino Milano
Dal lago di Como alle Orobie, dalle passeggiate con vista sul Resegone alla parete est ai piedi del Monte Rosa, sono diversi i trekking da fare in giornata, distanti al massimo 1 ora e mezza di auto dal centro della città. Ecco alcune delle mete più interessanti:
Natura e Trekking
- Alpe Giumello: Questo è però anche uno dei più panoramici, il sentiero dell’Alpe Giumello. Il sentiero dell’Alpe Giumello è meraviglioso perchè si parte già da parecchio in alto (1531 mt) quindi dovrete camminare davvero poco e con poco sforzo per avere una vista pazzesca che spazia dal Monte Rosa, al lago di Lugano, Bellagio e la Svizzera. Il circuito è un anello che permette di vedere tutti e 4 i versanti della montagna (oltre che la salita alla croce naturalmente). Se non salite invece vi conviene andare verso sinistra: vedrete una strada sterrata in piano che si può percorrere anche con un passeggino/carrozzina.
- Piani di Artavaggio: Ci sono giornate in famiglia che non si possono dimenticare e quelle trascorse ai Piani di Artavaggio sono state proprio memorabili! Per chi è alle prime armi, è sufficiente la camminata per raggiungere il rifugio Nicola a quota 1.900 slm dall’arrivo della funivia di Moggio. Se invece preferite rintanarvi tra i monti senza camminare, all’arrivo della funivia ci sono diversi alberghi e bar dove poter pranzare qualora non desideriate pranzare al sacco.
- Piani dei Resinelli (Grigna): I Piani dei Resinelli sono stati il mio primo trekking vicino Milano diversi anni fa e ci sono tornata più volte perchè lo trovo un luogo magnifico. Anche in questo caso la vista sul lago di Lecco e sulle montagne è davvero strepitosa!! Io ho seguito l’itinerario Resinelli-Le Foppe (segnaletica N.9) per raggiungere il Rifugio Rosalba (1730 mt) ed è davvero bello!! È un sentiero di media intensità (che parte da qui), è abbastanza lungo (impiegherete più o meno 3h a salire e altrettante a scendere) con un dislivello di circa 530 mt.
- Sentiero del Viandante: Il Sentiero del Viandante è un sentiero escursionistico del lago di Lecco che riprende una serie di tracciati che collegavano, già in epoca romana, i paesi della sponda orientale del lago da Lecco fino a Colico. È lungo circa 45 Km e viene solitamente diviso in 4 tappe (Abbadia-Lierna, Lierna-Varenna, Varenna-Dervio, Dervio-Piantedo). Io ho percorso la 2a tratta, quella da Lierna a Varenna, considerata da molti la più panoramica.
- Monte San Primo: La salita sul Monte San Primo è uno dei trekking più classici vicino Milano, ed è molto famoso e molto amato dai lecchesi e dai milanesi. Con i suoi 1685 metri, il Monte San Primo è la montagna più alta del Triangolo Lariano e regala un panorama che non ha eguali.
- Sentiero delle Espressioni: Se siete alla ricerca di un trekking semplice ma vicino, particolare e panoramico vi consiglio il Sentiero delle Espressioni, in Val d’Intelvi. Inaugurato nel 2014, questo sentiero è nato grazie ad un progetto che ha messo insieme foreste, arte e turismo, con gli artisti locali che hanno creato tantissime sculture lungo il percorso utilizzando tronchi e cortecce.
- Corni di Canzo: Un altro trekking molto famoso vicino Milano è quello che conduce ai Corni di Canzo. Io ho seguito il sentiero N.5 che parte dalle Fonti di Gajum a Canzo e arriva al Rifugio SEV di Pianezzo (1225m); poco prima delle Fonti troverete diversi parcheggi. Il N.5 è un sentiero semplice che si sviluppa principalmente nel bosco, quindi è in ombra e perfetto per l’estate, anche quando le temperature sono torride.
- Monte Bolettone e Monte Palanzone dall’Alpe del Viceré: Il sentiero che va dall’Alpe del Viceré fino alla vetta del Monte Bolettone (1.317 mt) o del Monte Palanzone (1436 mt) è un altro trekking abbastanza facile e molto panoramico vicino a Milano. Qui, la fatica viene ripagata da una vista spettacolare sul lago di Como, sul Resegone, sulle Grigne, e addirittura sul Monte Rosa e il Cervino.
- Val Biandino: la Via del Bitto e Pizzo tre Signori: Questo trekking vicino Milano è particolarmente bello e inaspettato perchè la Val Biandino è una valle un pò nascosta, in quota, e il Pizzo tre Signori che si erge sul fondo della valle ricorda le Dolomiti.
- Monte Barro e Pian Sciresa: L’ultimo trekking vicino Milano che vi propongo è quello sul Monte Barro e Pian Sciresa che ho fatto partecipando ad un’attività che integra il trekking con le tecniche di mindfulness/respirazione. La cosa incredibile di questa camminata è che parte praticamente dal centro di Lecco!! Questo pianoro si trova sul versante orientale del Monte Barro e offre degli ampi panorami sulla città di Lecco e sull’omonimo ramo del lago.
- Parco del Ticino: Il Parco del Ticino è un angolo di natura rigenerante in cui ritagliarsi un momento di pace. Qui tra visite culturali nelle città di Pavia o Vigevano, un tuffo nella storia della Pianura e diverse attività sportive, la giornata scorre veloce lontano dal frastuono della metropoli. Ascoltate il silenzio di questo luogo incontaminato che chiamano l’Amazzonia lombarda.
- Parco delle Groane: Il Parco delle Groane è un’oasi di pace in cui potersi rifugiare.
- Val Sanguigno: Questo semplice itinerario si trova in Val Sanguigno, considerata l’area naturale con più alta biodiversità del Parco delle Orobie Bergamasche.
- Sorgente San Carlo: Un itinerario semplice e adatto a tutti da Erve conduce alla Sorgente San Carlo (750 m). Già dai primi metri di sentiero incontrerete spiaggette di sassolini e piccole pozze d’acqua cristallina.
- Cascata del Cenghen: Un’escursione ad anello in provincia di Lecco vi farà passare per la fresca cascata del Cenghen.
- Brunino: La passeggiata da Balisio al Brunino, in provincia di Lecco, è molto semplice e breve, su comoda strada e adatta alle famiglie. Dal Colle di Balisio (frazione di Ballabio) si imbocca la strada sterrata seguendo le indicazioni per Brunino e Pialeral.
- Anello della Zelata: L’anello della Zelata si sviluppa all’interno del Parco del Ticino e ha come punto di partenza e arrivo Zelata, frazione di Bereguardo, un piccolo centro abitato. Percorrendo l’anello in senso orario ci si addentra in un ambiente aperto e ricco di punti di osservazione panoramica.
Laghi Incantevoli
- Lago di Montorfano: Per chi abita nella zona Ovest di Milano, il Lago di Montorfano si trova a circa 30 minuti di auto. Una meta facilmente raggiungibile e adatta al divertimento di tutta la famiglia. Il Lago di Montorfano sorge all’interno del Triangolo Lariano, una zona d’interesse naturalistico ancora poco gettonata, ma che stupisce per le sue bellezze.
- Lago Mulino di Cusico: Per trovare il Lago Mulino di Cusico dovrete probabilmente aprire google maps.
- Lago di Como: Da grande amante delle ville storiche, il lago di Como è una specie di Terra Santa per me e non potevo non inserirlo tra le gite fuori porta da fare in giornata partendo da Milano. Affacciate sul lago si trovano infatti alcune tra le ville (e i giardini) più belli d’Italia. Villa Olmo si trova sul lungolago di Como e fu costruita per volere di Innocenzo Odescalchi alla fine del ‘700. La visita al pian terreno, con i suoi bellissimi ambienti molto raffinati ed eleganti, è gratuita, così come quella dei magnifici giardini all’italiana che circondano la villa. Villa del Balbianello si trova a 27 km da Como ed qualcosa di incredibile. La villa si trova sulla punta di una piccola penisola a Tremezzina, in una posizione invidiabile che ne fa una delle ville più scenografiche del lago (vi hanno girato anche diversi film tra cui “Guerre Stellari” e “007 Casino Royale”!). Pochi chilometri dopo Villa del Balbianello si trova un’altra delle ville (e dei giardini) più celebri del lago di Como, Villa Carlotta.
- Lago d’Iseo e Franciacorta: Rimanendo nei dintorni di Bergamo, potete fare una gita fuori porta in giornata anche al lago d’Iseo e la Franciacorta, due zone che amo particolarmente perchè sono estremamente varie e ricche di cose da fare e da vedere. Il lago d’Iseo poi è un vero gioiello!! Uno specchio d’acqua racchiuso tra le montagne con Monte Isola nel mezzo.
- Isole Borromee (lago Maggiore): Un’altra delle gite fuori porta più belle che si possano fare da Milano secondo me è questa e gli ho dedicato un articolo intero: Isole Borromee (lago Maggiore): come visitarle, quando, costi. La Isole Borromee (Isola Bella e Isola Madre) si trovano nel lago Maggiore ed è possibile visitarle solo da fine marzo a fine ottobre.
Arte, Storia e Cultura
- Ex-manicomio di Mombello: La gita fuori porta più vicina a Milano che vi propongo è quella all’ex-manicomio di Mombello. Parliamo di un luogo abbandonato dagli anni ‘80 che è diventato principalmente un set fotografico/cinematografico per gli amanti dell’archeologia industriale. Oggi è in stato di abbandono, la natura ha preso il sopravvento su questo luogo di dolore, ma rimane molto affascinante.
- Palazzo Arese Borromeo: Alla stessa distanza da Milano c’è anche Palazzo Arese Borromeo, una stupenda residenza fatta costruire nel 1600 da Bartolomeo Arese III. Il palazzo si trova a Cesano Maderno, ed è inserito nel centro cittadino: l’ingresso del Palazzo si apre, infatti, sulla piazza principale di Cesano. Il Palazzo, inoltre, ha un grande parco di 10 ettari che è diventato il parco cittadino.
- Crespi d’Adda: A poco più di 30 km da Milano, lungo l’autostrada per Bergamo, si trovano due “villaggi” davvero affascinanti che si affacciano sul fiume Adda: Crespi e Trezzo d’Adda. Crespi d’Adda, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un villaggio operaio (tra i meglio conservati in Europa) costruito dalla famiglia Crespi per ospitare gli operai del loro cotonificio e le loro famiglie.
- Montevecchia: Un gita fuori porta “classica” da Milano è quella a Montevecchia, in Brianza, un piccolo borgo con case in pietra e qualche bar/trattoria situato su una collina. Montevecchia è anche sede dell’omonimo Parco naturale: il Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone.
- Consonno: Insieme all’ex-manicomio di Mombello, Consonno è uno dei luoghi abbandonati più amati e fotografati della Lombardia. In origine qui c’era un borgo abitato da 200 persone, fino a quando, nel 1961, il Grande Ufficiale Conte di Villa dell’Olmo Mario Bagno (un eccentrico imprenditore milanese) decise di comprarlo per costruirci una “città dei balocchi“, una specie di Las Vegas italiana. Da allora versa in stato di abbandono.
- Orrido di Bellano: L’orrido di Bellano è sicuramente uno tra i luoghi da visitare in Lombardia. Ci troviamo a Bellano, sulla sponda lecchese del lago di Como. Tra leggende di streghe e pupazzi di diavoli a dare il benvenuto, ci si addentra in un luogo che sembra essere impossibile esistere a un’ora di macchina da Milano. L’orrido di Bellano è l’ideale per una gita fuori porta in Lombardia. Noi ci siamo stati un sabato, con annesso picnic a bordo lago.
- Ecomuseo della Martesana: La ciclabile della Martesana, che risale il fiume Adda fino a Lecco, è un vero museo a cielo aperto, oltre che essere considerata come un parco vicino a Milano che sembra non avere confini. L’Ecomuseo non ha una sede fissa e neanche una collezione di quadri o dipinti da mostrare, ma è diffuso sul territorio in cui operò Leonardo, avvalendosi di sentieri attrezzati per esplorare il paesaggio.
- Piramidi di Montevecchia: Da Milano si punta in direzione Lecco, in poco più di un'ora si arriva alle Piramidi di Montevecchia e le sorgenti del Curone. Si passeggia nel Parco del Curone, salendo in cima alle tre Piramidi analoghe a quelle della Piana di Giza, allineate alla medesima costellazione.
- Grazzano Visconti: Questo borgo medievale è un gioiello suggestivo con il suo Castello, le sue mura e il suo aspetto fiabesco. Pare di essere davvero in una favola. Se siete amanti del maghetto Harry, a Grazzano c’è lo splendido Emporio Stregato da visitare.
- Orta San Giulio: È il magico comune che sorge sull’Isola di San Giulio sul lago d’Orta. Anch’esso tra i borghi più belli d’Italia, è davvero incantevole. Si tratta di pura poesia con le sue casette che si affacciano sul lago e lo spettacolo naturale tutto intorno.
Relax e Benessere
- QC Terme S.Pellegrino: Se cercate una gita fuori porta da Milano all’insegna del relax e del benessere potete dirigervi a nord di Bergamo, nel cuore della Val Brembana. Qui c’è la famosa località termale di S.Pellegrino Terme, conosciuta in tutto il mondo per via dell’omonima acqua minerale, l’acqua S. Pellegrino.
Parchi e Divertimento per Famiglie
- Giocabosco: Questo bosco di querce è un luogo magico che piacerà ai bimbi, ma anche ai loro genitori… basta aver voglia di scovare quell’animo fanciullesco che è nascosto dentro ognuno di noi! Il Giocabosco è un meraviglioso parco didattico che si affaccia alle prime alture della provincia di Brescia.
- Oasi di Sant’Alessio con Vialone: L’Oasi di Sant’Alessio con Vialone è uno di quei posti in cui varrebbe la pena fare una capatina in ogni stagione, per osservare lo scorrere del tempo sui colori della natura e il manto degli animali.
- Paro Ittico Paradiso: Il Paro Ittico Paradiso si trova a Zelo Buon Persico, località di confine tra le province di Milano e Lodi e a poca distanza dal casello autostradale di Milano Sud. Sperduto in mezzo alla Pianura Padana, il Parco sorge a circa un chilometro dalla zona adibita a parcheggio in cui dovrete lasciare la vostra auto.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Meta | Distanza da Milano | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|---|
Alpe Giumello | 1h 40' | Sentiero panoramico, vista su laghi e montagne | Famiglie, escursionisti amatoriali |
Piani dei Resinelli | 1h 30' | Trekking di media difficoltà, vista sul lago di Lecco | Escursionisti con un minimo di preparazione |
Lago di Como | 1h | Ville storiche, giardini, paesaggi lacustri | Amanti dell'arte e della natura |
QC Terme S.Pellegrino | 1h | Terme, relax, benessere | Chi cerca una giornata di relax |
Crespi d'Adda | 30 km | Villaggio operaio UNESCO | Interessati alla storia industriale |
Parco del Ticino | 30 km | Natura, sentieri, attività sportive | Amanti della natura e dello sport all'aria aperta |
Leggi anche: 9 trekking panoramici
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni #Milano