Fondo di Garanzia per il Turismo: Come Funziona
Esplorare il mondo è un’esperienza senza pari, ma è cruciale farlo con serenità. Affidandosi a Tour Operator e Agenzie di Viaggio con regolare licenza si ha una ulteriore sicurezza. Nell’intricato universo delle agenzie di viaggio e dei tour operator, affidarsi a professionisti affidabili è essenziale per vivere appieno una vacanza senza ansia.
Cos'è il Fondo di Garanzia per il Turismo?
Con Fondo di Garanzia si fa riferimento a un fondo che, nel caso in cui si verifichi l’insolvenza o fallimento del Tour Operator organizzatore di un viaggio, rimborsa al cliente il prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico.
Evoluzione del Fondo di Garanzia
Fino al 30 giugno 2016 era costituito, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, un Fondo di Garanzia Nazionale. Il Fondo Nazionale di Garanzia è stato istituito nel 1995 e disciplinato dal Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79. Il Fondo interveniva per sostenere il turista in caso di mancato utilizzo di un pacchetto turistico a causa del fallimento o dell’insolvenza dell’organizzatore/intermediario del viaggio. Il Fondo Nazionale di Garanzia opera attraverso un Comitato di Gestione a cui sono affidati compiti decisionali, di intervento e di controllo, disciplinato dal Decreto 23 luglio 1999, n.
Dal 1 luglio 2016 è attivo il sistema di garanzia a gestione privata introdotto con legge del 29 luglio 2015, numero 115 art.9 che ha abrogato il Fondo Nazionale di Garanzia, che rimane operativo solo per liquidare le domande già ammesse al rimborso dal Comitato e le eventuali domande relative ai contratti stipulati entro il 31 dicembre 2015. No, a decorrere dal 1° luglio 2016 è attivo il sistema di garanzia a gestione privata introdotto con legge del 29 luglio 2015, numero 115 art.9, subentrato al Fondo Nazionale di Garanzia.
Cosa Copre il Fondo di Garanzia?
Secondo quanto previsto dall’articolo 47 del Codice del Turismo, infatti, i contratti di organizzazione di pacchetto turistico devono essere assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie. Gli intermediari e gli organizzatori di viaggi stabiliti sul territorio nazionale hanno l’obbligo di vendere pacchetti turistici assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie, che prevedano, in caso di insolvenza o fallimento dell’impresa turistica, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e per il rientro immediato del turista. La copertura prevista dal fondo si attiva in caso d’insolvenza o di fallimento dell’assicurato che determini l’impossibilità totale di usufruire dei servizi acquistati e compresi nel pacchetto turistico oggetto del contratto di viaggio: al viaggiatore viene indennizzata una somma pari all’importo da questi versato all’agenzia per l’acquisto del pacchetto turistico stesso.
Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia
La garanzia opera con riferimento ai soli contratti di vendita di pacchetti turistici e servizi turistici collegati, come definiti dall’art. 33 del D. Lgs., e copre i rischi d’insolvenza e fallimento delle agenzie di viaggio e dei tour operator, così come previsto e richiesto dall’art. 47, comma 2, del Codice del Turismo, modificato dal D. Lgs. n.
Al consumatore viene offerta la garanzia di rimborso delle somme versate per l’acquisto di un pacchetto turistico presso un’agenzia di viaggi o un tour operator associati qualora divenisse insolvente o incorresse in una procedura fallimentare.
Documenti Utili e Riferimenti
- Decreto del Segretario Generale del Ministero del Turismo del 24/11/2023 n. 31440 per l’ammissione di n. 28 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
- Decreto del Segretario Generale del Ministero del Turismo del 10/08/2023 n. 15385 per l’ammissione di n. 45 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
- Rettifica del 28 marzo 2023, prot. 6010, del Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 marzo 2023, n. 4722
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 marzo 2023 n. 4722 per l’ammissione di n. 51 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia nelle more della registrazione da parte dei competenti organi di controllo
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 15 novembre 2022 n. 14845 per l’ammissione di n. 29 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 novembre 2022 n. 14487 per l’ammissione di n.
Fondo per l’Indennizzo dei Consumatori Titolari di Voucher
Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher emessi ai sensi dell’articolo 88-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. Ai sensi dell’art.88-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è stato istituito presso il Ministero del Turismo un fondo, con una dotazione di 1 milione di euro per l’anno 2021, da destinare all’indennizzo dei consumatori titolari di voucher emessi ai sensi del medesimo art.
A seguito della pubblicazione dell’Avviso prot. 2874/21 del 6 dicembre 2021 è stato possibile presentare domanda, a partire dalle ore 12:00 del giorno 7 dicembre 2021 fino alle ore 12:00 del giorno 31 dicembre 2021, tramite un apposito sportello telematico.
Documenti Utili relativi ai Voucher
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 7 luglio 2023, prot. n. 12850/23 di parziale rettifica del decreto prot. n. 4236 del 03 marzo 2023 e che annulla e sostituisce il provvedimento prot. n. 12673 del 5 luglio 2023. - Allegato 1
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 16 maggio 2023, n. 9694 per l’ammissione di n. 19 istanze al Fondo. - Allegato 1 - Elenco delle domande ammesse al Fondo
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 03 marzo 2023, n. 4236 di approvazione delle domande non ammesse a rimborso presentate ai sensi dell’Avviso pubblico del 06 dicembre 2021 n. 2874 - Allegato 1 - Elenco delle istanze non ammesse a rimborso
- Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 14 dicembre 2022, n. 18226 per l’ammissione di n.
Fondo di Garanzia per le PMI nel Settore Turistico
Sezione speciale “turismo” del Fondo di garanzia per le PMI, nell’ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per la concessione di garanzie alle piccole e medie imprese e ai giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un’attività nel settore turistico, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica. I soggetti beneficiari sono le imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n.
Leggi anche: Guida al Fondo FAST
L’obiettivo è quello di agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese alberghiere, delle strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n.
Come Funziona il Fondo di Garanzia per le PMI
Il fondo garantisce la copertura dell’80% del finanziamento preso in prestito dalla banca, fino a un importo massimo di 2,5 milioni di euro. Il fondo può essere utilizzato per tutte le operazioni di investimento e di gestione della liquidità a breve, medio o lungo termine. Ad esempio, un conto scoperto o un prestito per l’acquisto di una casa o di un terreno. Non ci sono limiti al numero di transazioni, purché non si superi l’importo massimo.
Quando la banca e il sottoscrittore (impresa o professionista) si accordano sul prestito, si accordano anche su altri aspetti relativi al prestito, come l’ammontare degli interessi da applicare e la data di restituzione del denaro. Inoltre, la parte del prestito garantita dal Fondo non può avere altre richieste di garanzia.
Chi Può Fare Domanda?
Non tutte le piccole e medie imprese (PMI) possono beneficiare del Fondo di Garanzia. Per poter accedere al Fondo di Garanzia, le PMI devono avere un massimo di 250 dipendenti, un fatturato massimo di 50 milioni di euro e un attivo totale massimo di 43 milioni di euro. Qualsiasi tipo di azienda può ottenere denaro dal Fondo di Garanzia, ad eccezione di alcune imprese che si occupano di servizi finanziari e attività assicurative.
Le imprese agricole possono richiedere un Confidi solo in un primo momento. Poi la controgaranzia del Fondo garantirà il finanziamento. Il Fondo di Garanzia ha aperto alle imprese agricole solo i finanziamenti legati agli aiuti di Stato. Si tratta del cosiddetto Quadro Temporaneo. È stato istituito per salvaguardare le imprese danneggiate dalla pandemia.
Leggi anche: Definizione del Fondo Tematico Turismo
Possono accedere al Fondo di Garanzia tutte le imprese italiane che soddisfano i requisiti sopra elencati, ad eccezione delle imprese con sede legale o unità locale nella Regione Toscana. Tali imprese possono rivolgersi esclusivamente a un Confidi.
Settori Ammessi
L’agevolazione è destinata alle attività operanti nei seguenti ambiti:
- industria, energia e trasporti;
- agricoltura, allevamento, pesca e attività di trasformazione dei loro prodotti;
- artigianato;
- micro finanza e micro imprenditorialità;
- commercio locale ed equo e solidale;
- turismo sostenibile e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
Come Accedere al Fondo di Garanzia per le PMI
Per accedere al Fondo di Garanzia per imprese e startup, dovrai rivolgerti direttamente alla banca e richiedere un finanziamento. In fase di sottoscrizione occorrerà fare domanda di acquisizione della garanzia diretta del Fondo affinché la banca stessa proceda con la richiesta. Se la tua fosse un’impresa agricola, dovrai rivolgerti a un Confidi accreditato (Consorzio di garanzia collettiva dei fidi) che garantirà per te chiedendo la contro garanzia al Fondo.
Business Plan
Per ottenere il finanziamento dovrai presentare un buon piano d’impresa, ovvero una presentazione completa della tua business idea. All’interno dovrai indicare quali sono gli obiettivi, le previsioni di sviluppo e gli aspetti tecnici, economici e finanziari, utili per verificare la fattibilità del progetto.
Definizioni Importanti (Art. 33 Codice del Turismo)
Ai fini del Codice del Turismo, è importante conoscere le seguenti definizioni:
- Servizio turistico: trasporto di passeggeri, alloggio, noleggio auto, e altri servizi turistici non finanziari o assicurativi.
- Servizio turistico integrativo: servizi accessori come trasporto bagagli, parcheggi, trasferimenti brevi, intrattenimento, pasti, accesso a strutture ricreative.
- Pacchetto: combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici per lo stesso viaggio o vacanza.
- Contratto di pacchetto turistico: il contratto relativo all’intero pacchetto.
- Servizio turistico collegato: almeno due tipi diversi di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, che non costituiscono un pacchetto, e che comportano la conclusione di contratti distinti con i singoli fornitori di servizi turistici.
Come Richiedere Informazioni
Come è possibile richiedere informazioni relativamente alla posizione n.? Se già accolta dal Comitato di Gestione, l’istanza è inserita nell’elenco delle pratiche per le quali è in corso la verifica della documentazione, diversamente la pratica dovrà essere previamente istruita dal citato Comitato. Nell’imminenza della conclusione dell’iter amministrativo, sarà cura di questa amministrazione prendere contatto con l’interessato ai fini di una eventuale regolarizzazione e/o integrazione dei documenti già presentati a corredo dell’istanza.
FAQ Fondo di Garanzia
Cos’è il Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia è uno strumento finanziario che ha lo scopo di tutelare i risparmiatori che investono in strumenti finanziari emessi da intermediari finanziari che poi falliscono.
Chi gestisce il Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia è gestito dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che è un’associazione senza scopo di lucro costituita dalle banche aderenti.
Quali strumenti finanziari sono coperti dal Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia copre i depositi bancari, i titoli di Stato, le obbligazioni e le azioni emesse da intermediari finanziari.
Qual è l’importo massimo garantito dal Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia garantisce un importo massimo di 100.000 euro per ciascun depositante, indipendentemente dal numero di conti correnti o depositi che possiede.
In che modo si attiva la garanzia del Fondo di Garanzia?
La garanzia del Fondo di Garanzia si attiva in caso di fallimento dell’intermediario finanziario emittente degli strumenti finanziari. In tal caso, i risparmiatori possono presentare una richiesta di rimborso al FITD.
C’è qualche limite di tempo per presentare una richiesta di rimborso al Fondo di Garanzia?
Sì, c’è un limite di tempo per presentare una richiesta di rimborso al FITD. Questo limite è di 180 giorni a partire dalla data in cui è stato dichiarato il fallimento dell’intermediario finanziario.
Il Fondo di Garanzia è lo stesso in tutti i Paesi dell’Unione Europea?
No, ogni Paese dell’Unione Europea ha il proprio sistema di garanzia dei depositi, che può essere diverso dal sistema italiano. Tuttavia, tutti i sistemi di garanzia dei depositi dell’Unione Europea garantiscono un importo minimo di 100.000 euro per ciascun depositante.
Il Fondo di Garanzia copre anche gli investimenti in criptovalute?
No, attualmente il Fondo di Garanzia non copre gli investimenti in criptovalute o in altre forme di investimento non regolamentate.
Il Fondo di Garanzia può essere considerato un investimento sicuro?
No, il Fondo di Garanzia non è un investimento in sé, ma una forma di tutela dei risparmiatori in caso di fallimento dell’intermediario finanziario emittente degli strumenti finanziari. Non garantisce in alcun modo il valore o la redditività degli investimenti.
Esistono dei casi in cui il Fondo di Garanzia non può essere attivato?
Sì, ci sono alcuni casi in cui il Fondo di Garanzia non può essere attivato. Ad esempio, se l’intermediario finanziario è stato dichiarato inadempiente ma non è fallito, se il deposito è stato costituito in violazione delle norme di legge o dei regolamenti, o se il deposito è stato costituito con fondi di origine illecita.
Il Fondo di Garanzia copre anche gli investimenti all’estero?
No, il Fondo di Garanzia copre solo gli investimenti effettuati presso intermediari finanziari italiani. Gli investimenti all’estero sono coperti dal sistema di garanzia dei depositi del Paese in cui sono stati effettuati.
TAG: #Turismo