Assicurazione Sanitaria per Studenti Stranieri in Italia: Requisiti e Opzioni
L’Italia offre diverse opzioni per l’assistenza sanitaria agli studenti stranieri, a seconda della durata del soggiorno, del motivo e della provenienza.
Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
L’Italia ha un sistema sanitario pubblico chiamato Servizio Sanitario Nazionale (SSN), suddiviso in Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL).
Iscrizione Obbligatoria
Se fai un lavoro subordinato o autonomo e paghi le tasse in Italia hai diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale.
Se sei residente in Italia da almeno 5 anni, puoi richiedere al Comune di residenza l’"Attestato di Soggiorno Permanente" che dà diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) con scelta del medico di base, a tempo indeterminato.
Con l’iscrizione al SSN italiano ottieni gli stessi servizi garantiti ai cittadini italiani.
Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri
Iscrizione Volontaria
Se non hai già diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, puoi fare l’iscrizione volontaria con scelta del medico di base, versando un contributo forfettario annuale valido per anno solare.
Per chi richiede o possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio, dal 2024 il costo minimo è di 700 € all’anno.
L’iscrizione è fatta solo per anno solare (per es.).
È consentito pagare l’iscrizione per l’anno corrente e anche per l’intero anno solare successivo (ad es. 2024 e 2025).
Per chiedere informazioni sull’iscrizione volontaria e verificare se ne hai diritto, puoi rivolgerti ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP).
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Paga il contributo annuale utilizzando un modello F24 ordinario.
Se vuoi iscriverti per due anni consecutivi (ad esempio 2024 e 2025), devi fare due pagamenti.
Importi a Debito Versati per Iscriversi al SSN
Importi a debito versati: 700 €, se non hai altri redditi oltre alla borsa di studio e non vuoi includere nella copertura i tuoi famigliari.
Puoi pagare in vari modi.
Vai ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP) per attivare la copertura sanitaria e scegliere un medico di base.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
Gli iscritti e le iscritte all’SSN ricevono per posta una Tessera Sanitaria.
Documenti Necessari per l'Iscrizione al SSR
- Compilazione dell’apposito modulo di RICHIESTA DI ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR) - in forma di Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà (art. 46, 47 DPR n.445/2000) - Scheda statistica di cui all’art. 10 del DM 8.10.1986 - aggiornato a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
- Pagamento del contributo annuale tramite modello F24 (codice 8846) per Regione Friuli Venezia Giulia (codice Regione 07), determinato ai sensi del DM 8 ottobre 1986 e della Legge n. 213 del 30/12/2023 e calcolato in percentuale al reddito complessivo dell’anno precedente.
- Consegna della ricevuta F24 al Distretto sanitario di competenza insieme al modulo di iscrizione.
Per la compilazione del modello è importante seguire le generali “Avvertenze per la compilazione del Mod.
Il contributo annuale per l’iscrizione volontaria al SSR tiene conto dei requisiti del richiedente e viene calcolato in percentuale al reddito dell’anno precedente, ai sensi degli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
L’aliquota del 4% sugli importi eccedenti a € 20.658,28 e fino al limite di €.
Nel caso in cui il soggetto non sia fiscalmente a carico di familiari (a meno che non sia un figlio minore), ovvero nei casi in cui tale carico fiscale non sia documentabile (eventualmente anche tramite autocertificazione) per ogni soggetto iscritto dovrà essere versata almeno la quota minima.
Sono iscrivibili volontariamente al SSR gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno con validità inferiore ai 3 mesi solo nei seguenti casi: motivi di studio e persone collocate alla pari.
Per i soggiornanti con permesso di soggiorno per motivi di studio, il contributo forfettario è di € 700,00 (solo qualora lo studente non abbia redditi diversi da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani; sono esclusi coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria in quanto svolgono attività lavorativa o erano iscritti, prima della maggiore età, sul PDS dei genitori; per assegnisti di ricerca/ricercatori la quota è calcolata in % al reddito che percepiscono).
Per i collocati alla pari il contributo forfettario è € 1.200,00.
I genitori ultra sessantacinquenni ricongiunti in Italia dal proprio figlio/a straniero/a, anche se titolari di un permesso per motivi familiari, in possesso di visto o nulla-osta per motivi familiari, non possono essere più iscritti obbligatoriamente (gratuitamente) al SSR dal 5 novembre 2008.
Per l’ultra65 ricongiunto che richiede l’iscrizione volontaria al SSR viene calcolato il contributo annuale sul proprio reddito auto-dichiarato e dimostrabile*.
In assenza di reddito o nell’impossibilità di dimostrarlo, si fa riferimento al reddito del familiare che l’ha ricongiunto in Italia.
(* = per il cittadino che si trasferisce da uno stato extra-UE per i redditi prodotti all’estero l’auto-dichiarazione dell’utente deve essere certificata dall’autorità consolare/ambasciata dello Stato di provenienza che traduce e postilla i dati dichiarati.
Si rammenta che la cifra del contributo dovrà essere prontamente conguagliata dall’utente in caso di adozione di nuove tariffe e disposizioni sul calcolo dei redditi disposte da Ministero e Regione e in caso di nuove informazioni e/o documentazione attestante i redditi percepiti nell’anno precedente dall’utente - che dovrà in ogni caso comunicarlo al distretto sanitario di competenza - pena la cancellazione dal Servizio Sanitario Regionale e l’addebito all’utente dei costi sostenuti.
Si utilizza modello F24 ordinario “Modello unico di pagamento unificato” (dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it o presso banche, agenti della riscossione e uffici postali) che può essere pagato presso tali agenti ovvero tramite home-banking se abilitati.
Per la compilazione del modello è importante seguire le generali “Avvertenze per la compilazione del Mod.
Cittadini extracomunitari: Circolare Ministero della Sanità 24 marzo 2000, n. 5"Indicazioni applicative del Dlgs 25 luglio 1998 n.
DM 8.10.1986 e Legge 30/12/2023 n.
TEAM Card (Tessera Europea di Assicurazione Malattia)
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM.
Attenzione: con la tessera TEAM Card non puoi accedere alle cure "programmate all'estero", ossia prevedibili (es.
Se possiedi un Attestato di diritto (es.
Il modo per accedere all’assistenza può variare a seconda dell’attestato di diritto in tuo possesso.
Quindi, ad esempio, i cittadini AIRE residenti in Stati della U.E., dello Spazio Economico Europeo ed in Svizzera, in temporaneo soggiorno in Italia, per motivi diversi dal lavoro o studio, devono presentare la TEAM rilasciata dall'Istituzione estera presso la quale sono assicurati.
Assicurazione Sanitaria Privata
Puoi acquistare un’assicurazione sanitaria da varie compagnie private.
Se hai un’assicurazione sanitaria privata puoi andare da qualsiasi medico di base.
Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.
Le polizze sanitarie private:
- non prevedono l’iscrizione al SSN né l’assegnazione di un medico di base;
- di norma prevedono che l’utente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.
Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi.
Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero.
Permesso di Soggiorno e Copertura Sanitaria
La copertura sanitaria (contro il rischio malattie, infortunio, maternità) è richiesta per ottenere il permesso di soggiorno.
La durata del permesso di soggiorno per studio è di massimo un anno.
Altre Informazioni Utili
Se il tuo soggiorno è per motivi di studio, verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) se puoi iscriverti al SSN.
Per venire a studiare in Italia richiedi il Visto d’ingresso all’Ambasciata o al Consolato italiano del tuo Paese di residenza.
Il certificato che attesta la tua iscrizione ad Accademia di Italiano, l’avvenuto pagamento di tutta la retta per il corso scelto, il numero di ore mensili e le date di inizio e fine del corso.
Il documento che attesta che per tutta la durata della tua permanenza in Italia avrai un alloggio (contratto d’affitto o dichiarazione di ospitalità), e la disponibilità della somma necessaria al rimpatrio.
La documentazione che attesta che puoi mantenerti: dovrai avere la disponibilità di un importo non inferiore a 910 euro per ogni mese di permanenza in Italia.
L’Assicurazione Sanitaria Internazionale espressamente valida in Italia per cure mediche urgenti e ricoveri ospedalieri.
TAG: #Stranieri