Albergo Atene Riccione

 

Le Diverse Forme di Turismo: Definizioni ed Esempi

Viaggiare è un'esperienza che arricchisce la vita, spingendo le persone a esplorare il mondo per una varietà di motivi e a intraprendere diverse attività. L'industria del turismo è in costante evoluzione, con nuove forme che emergono quasi quotidianamente per soddisfare le esigenze e i desideri dei viaggiatori moderni.

Classificazione del Turismo

Il turismo può essere classificato su base geografica o di provenienza, dando origine a due categorie principali:

  • Turismo Incoming (Inbound): Si riferisce ai servizi turistici, alle attrazioni e alle offerte turistiche organizzate da una nazione, regione o località per i turisti stranieri che visitano tale destinazione. Questo tipo di turismo è economicamente vantaggioso, contribuendo ad aumentare il PIL di una nazione e creando opportunità di lavoro. In Italia, genera un indotto che impiega il 10% della forza lavoro del paese.
  • Turismo Outgoing (Outbound): È l'opposto del turismo incoming, ovvero i servizi turistici messi a disposizione dei turisti che desiderano soggiornare o fare una vacanza all'estero.

Entrambi i tipi di turismo portano vantaggi economici alle aree interessate, ma è fondamentale considerare la sostenibilità economica e sociale della destinazione.

Tipi di Turismo Basati sulle Motivazioni

Le motivazioni alla base di un viaggio turistico sono molteplici e danno origine a diverse forme di turismo:

Turismo Balneare

Il turismo balneare, noto anche come "turismo del sole e della spiaggia", è una forma popolare di turismo che si concentra sulle destinazioni costiere. L'Italia, con i suoi oltre 8000 km di costa, offre una vasta gamma di opzioni, dalle calette isolate alle spiagge di sabbia fine e alle scogliere.

Leggi anche: Esempi di turismo alternativo

Turismo Culturale

Il turismo culturale è incentrato sulla visita di luoghi di interesse storico o artistico. L'Italia, con il suo ricco patrimonio culturale e artistico, è una meta ideale per questo tipo di turismo. Il paese ospita il 5% dei siti Patrimonio dell'Umanità riconosciuti dall'UNESCO, posizionandosi in testa alla classifica mondiale. I turisti culturali spesso pianificano itinerari dettagliati che combinano visite a musei, tradizioni locali e luoghi storici significativi.

Turismo Enogastronomico

Il turismo enogastronomico è legato al cibo, al vino e a tutte le attività correlate. Non si limita alla scoperta e all'assaggio di prodotti tipici, ma offre un'esperienza a 360 gradi in cui sapori e odori sono protagonisti. I turisti enogastronomici visitano località specifiche per la loro offerta culinaria, partecipando a degustazioni, visite a produttori locali e corsi di cucina.

Turismo Religioso

Il turismo religioso include viaggi che prevedono un soggiorno in luoghi legati a un culto religioso. Questo tipo di turismo può includere visite a santuari, partecipazione a campi di volontariato e altre attività ricreative. In Italia, il turismo religioso rappresenta una percentuale variabile tra l'1 e il 4% delle presenze turistiche complessive.

Turismo Esperienziale

Il turismo esperienziale si concentra sulla creazione di esperienze autentiche e coinvolgenti durante un viaggio. I turisti diventano parte attiva della vacanza, partecipando a lezioni di cucina tipica, attività adrenaliniche come il parapendio o viaggi in mongolfiera. Questo tipo di turismo è particolarmente popolare perché i viaggiatori cercano esperienze uniche e memorabili.

Turismo del Benessere

Il turismo del benessere è ampio e variegato, con turisti che cercano discipline bio naturali per rafforzare il benessere fisico, mentale, emotivo ed energetico. Questo tipo di turismo è strettamente legato allo stile di vita e al desiderio di dedicarsi alla cura di sé durante la vacanza. Il turismo europeo e italiano ricavano dal segmento del benessere circa 176 miliardi di euro all’anno (dati Global Wellness Institute 2018) e l’Italia è uno dei cinque Paesi del Vecchio continente per la percentuale di fatturato che arriva dal wellness tourism legato alle SPA e al settore termale.

Leggi anche: Panoramica sul Turismo Italiano

Turismo Sportivo

Il turismo sportivo riguarda i viaggi in cui la scelta della destinazione è legata alla possibilità di praticare attività fisica, assistere a eventi sportivi o visitare attrazioni associate all'attività fisica. Questo tipo di turismo può essere suddiviso in:

  • Turismo sportivo d'interesse generale: coinvolge praticanti amatoriali di tutte le età.
  • Turismo sportivo d'élite: interessa chi pratica sport a livello professionistico o quasi.

Altre Forme di Turismo

Oltre alle forme di turismo sopra descritte, esistono molte altre tipologie che rispondono a interessi specifici:

  • Turismo Accessibile: Iniziative e attività progettate per persone con disabilità.
  • Cineturismo: Visita di luoghi utilizzati come location per film o serie TV.
  • Turismo Medico: Viaggi per ricevere assistenza medica.
  • Turismo d'Affari (MICE): Viaggi legati a meeting, incentive, congressi ed eventi.
  • Cicloturismo: Unione di turismo sportivo e sostenibile, con una forte sensibilità ambientale.
  • Turismo Subacqueo: Esplorazione di barriere coralline, relitti e habitat marini.
  • Turismo della Neve: Pratica di sport invernali come sci e snowboard.
  • Turismo Urbano: Visita alle città per esplorare cultura, architettura, storia e gastronomia.

Evoluzione del Turismo

Il turismo ha subito una profonda evoluzione nel corso della storia. Presso alcune civiltà antiche si riscontrano spostamenti per motivi religiosi, di studio, sportivi o di cura termale. Durante il Medioevo, i pellegrinaggi e i viaggi di studiosi e artisti divennero importanti. Nel Rinascimento, si manifestò il desiderio di arricchire lo spirito con esperienze personali. La Rivoluzione Industriale e l'avvento di nuove comunicazioni provocarono ulteriori modificazioni, con la comparsa del termine "turista" nell'Ottocento e l'istituzione degli excursion-trains.

Tendenze Recenti nel Turismo

Negli ultimi anni, l'industria dei viaggi ha visto una costante crescita ed espansione, con nuove tendenze che emergono per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni:

  • Turismo Domestico: Aumento degli spostamenti all'interno dei confini del proprio paese.
  • Turismo Termale: Crescente popolarità delle vacanze all'insegna del benessere presso centri termali.
  • Turismo Sostenibile: Impegno a ridurre l'impatto ambientale e a rispettare le comunità locali.

L'Importanza della Conoscenza delle Diverse Forme di Turismo

Per chi lavora nel settore dell'ospitalità, conoscere le diverse tipologie di turismo è fondamentale per adattare la propria offerta alle esigenze dei viaggiatori. La vocazione di un territorio al turismo culturale, balneare, sportivo o congressuale fornisce una base su cui pianificare le proprie attività e sviluppare un'offerta turistica di successo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: