Albergo Atene Riccione

 

Namibia: Consigli per un Viaggio Fai da Te Indimenticabile

La Namibia è una terra stupenda, che offre panorami davvero spettacolari. È una destinazione unica in Africa, dove puoi spostarti con libertà e sicurezza, ammirare una gran quantità di animali selvatici e paesaggi che cambiano rapidamente. La natura qui è grandiosa e saprà regalarti grandi emozioni.

Organizzare un viaggio in Namibia è più semplice di quanto si possa immaginare. Le attrazioni principali non sono molte e un itinerario ad anello è perfetto per visitarle. Si consiglia di eseguirlo in senso orario per terminare con le meraviglie dell'Etosha National Park.

In questa guida, troverai siti utili e informazioni per pianificare il tuo viaggio fai da te in Namibia, inclusi indirizzi utili per prenotare i tuoi soggiorni.

Risorse Utili per Pianificare il Tuo Viaggio

  • NAMIBIA TOURISM: Il sito ufficiale dell'ente del turismo namibiano.
  • AIR NAMIBIA: La compagnia di bandiera per pianificare i voli diretti.
  • NAMIBIA WEATHER NETWORK: Sito per verificare le condizioni climatiche delle varie aree.
  • THE CARDBOARD: Un sito di informazione turistica con suggerimenti, consigli e itinerari.
  • N.W.R. (Namibia Wildlife Resorts): L'ente statale che gestisce diversi resort e camping nei luoghi più caratteristici dei parchi.
  • CHEETAH CONSERVATION FUND: Il sito del centro per la protezione e cura dei ghepardi.

Quando Andare in Namibia: Il Periodo Migliore

Il clima della Namibia varia dal desertico al sub-tropicale. Le stagioni sono invertite rispetto all'Italia, con il periodo più caldo e umido durante l'inverno italiano. In questo periodo cadono le piogge, raramente intense. Nella zona costiera del Deserto del Namib, il clima è desertico con scarse piogge e temperature miti. Nelle zone interne, le temperature aumentano durante il giorno, specialmente in estate (dicembre-marzo), quando cadono le piogge più abbondanti, soprattutto tra gennaio e febbraio. Durante la notte, le temperature scendono notevolmente, soprattutto tra giugno e settembre, quando possono scendere sotto lo zero.

Il periodo migliore per un viaggio in Namibia è ampio e va da marzo a novembre. Per chi preferisce un clima più fresco, specialmente la sera, i mesi migliori sono da maggio ad agosto. Molti consigliano i mesi della primavera, che va da settembre a novembre.

Leggi anche: Namibia: Come Pianificare il Tuo Viaggio

Organizzare il Viaggio in Namibia: Tour Operator Locali e Tipologie di Viaggio

Un aspetto importante da considerare è il tempo trascorso in auto. Data la conformazione del paesaggio e la dislocazione delle attrazioni, gran parte del tempo viene trascorso in auto su strade sterrate. È quindi importante mettere in conto lunghe ore di viaggio on the road con i propri compagni di viaggio.

Tipologie di Viaggio

Le tipologie di organizzazione del viaggio in Namibia possono essere tre:

  1. Viaggio organizzato da un tour operator locale: Un viaggio di gruppo prenotato tramite un'agenzia viaggi.
  2. Viaggio fai-da-te supportato da un tour operator locale: Viaggi in autonomia, ma con l'organizzazione e l'assistenza di un'agenzia locale.
  3. Viaggio completamente fai-da-te: Pianificazione autonoma dell'itinerario e prenotazione dei servizi.

Tour Operator Locali in Namibia: Agenzie e Opinioni

Ecco alcuni tour operator locali per il tuo viaggio in Namibia:

Viaggio in Namibia: Costi del Tour Fai da Te e con Tour Operator Locali

Molti pensano che un viaggio in Namibia costi molto. Le voci che incidono maggiormente sul budget sono:

  • Il numero di giorni del viaggio
  • Il volo intercontinentale
  • L'auto a noleggio

Con attenzione, il costo del tuo viaggio in Namibia potrebbe abbassarsi prenotando il volo in anticipo e pernottando in strutture low cost.

Leggi anche: Scopri il Turismo Autentico

Itinerario del Viaggio in Namibia: Cosa Vedere con un Tour Fai da Te

Le principali destinazioni turistiche non sono molte. Disegnando un itinerario ad anello, avrai un percorso facile e comodo da percorrere senza perdite di tempo.

Con 11 giorni a disposizione, un possibile itinerario potrebbe essere:

  1. Arrivo a Windhoek e sistemazione in hotel.
  2. Partenza per Sesriem/Sossusvlei con breve sosta lungo il percorso a Solitaire.
  3. Visita del parco di Sossusvlei (Deadvlei, Sossusvlei, dune, Sesriem Canyon, etc.).
  4. Viaggio verso Swakopmund, sull'Oceano Atlantico.
  5. Escursione guidata a Sandwich Harbour (da Walvis Bay) e, nel pomeriggio, escursione in quad nel deserto.
  6. Visita della colonia di otarie a Cape Cross e viaggio attraverso il Damaraland.
  7. Escursione alle incisioni rupestri di Twyfelfontein e visita al villaggio Himba nei pressi di Kamanjab.
  8. Safari nell'Etosha National Park (pernottamento a Okaukuejo, all'interno del parco).
  9. Safari nell'Etosha National Park (pernottamento nei dintorni dell'uscita est del parco).
  10. Escursione organizzata in una riserva lungo la strada verso Windhoek (es. AfriCat Foundation presso l'Okonjima lodge) e pernottamento nella riserva.
  11. Spostamento verso l'aeroporto di Windhoek.

Sicurezza in Namibia: È Pericoloso Viaggiare?

La Namibia è un paese sicuro, anche per chi organizza un tour fai da te. È uno dei paesi del sud dell'Africa più sicuro e tranquillo, con una situazione politica stabile da anni.

Consigli utili:

  • Noleggia un veicolo 4x4, essenziale per affrontare le strade sterrate.
  • Porta con te capi d'abbigliamento pesanti e leggeri, per affrontare le variazioni di temperatura.
  • Ricorda che le stazioni di rifornimento non sono molto frequenti, quindi fai il pieno quando possibile.
  • Porta con te la patente internazionale per guidare.

Noleggio Auto in Namibia: Consigli e Come Organizzarsi

Per muoversi da una località all’altra del Paese la soluzione per chi viaggia è una sola: la macchina a noleggio. La Namibia ha grandi distanze e tra una destinazione e l’altra ci sono spesso 200 o 300 km di strade sterrate e caldissime.

Leggi anche: Namibia: Viaggiare in sicurezza

Il mio babbo ha voluto scegliere un pacchetto che includeva l’auto con driver/guida, ma naturalmente puoi anche decidere di noleggiare l’auto senza driver e di girare in autonomia.

Prevedi di pagare circa 550 dollari a settimana per un veicolo 2WD di medie dimensioni e 650 dollari a settimana per un 4WD. Un 4WD con tenda sul tetto parte da 700 dollari a settimana. In Namibia opera un'ampia gamma di società di noleggio internazionali, tra cui Avis, Hertz e Thrifty.

Sebbene non sia necessario un fuoristrada per la maggior parte delle destinazioni principali, consigliamo di noleggiare un veicolo con un'altezza elevata. In questo modo i lunghi tratti di ghiaia della Namibia saranno più comodi e facili da affrontare. Tieni presente che la ghiaia è difficile da gestire per i veicoli, soprattutto per gli pneumatici e il parabrezza.

In Namibia, come nella maggior parte dell'Africa meridionale, si guida a sinistra. Sebbene la qualità delle strade sia elevata, lo è anche il tasso di incidenti, soprattutto sulle strade sterrate e per i turisti stranieri che non sono abituati a queste condizioni. Anche la perdita di concentrazione al volante è un rischio, date le grandi distanze e la monotonia di alcuni tratti di guida, per cui è essenziale fare soste regolari.

Il limite di velocità è di 120 km/h sulle strade asfaltate fuori città, 60 km/h nelle aree urbane, 80 km/h sulle strade sterrate e 60 km/h nella maggior parte delle riserve e dei parchi. Ricorda che le cinture di sicurezza sono obbligatorie.

Cosa Si Mangia in Namibia: Costi e Piatti Locali

Partendo dal presupposto che provare i piatti e i sapori del luogo è parte del viaggio, non vi nascondiamo che nella parte sub-sahariana del continente africano abbiamo sempre mangiato molto bene. A volte la scelta è piuttosto limitata, ma carne, verdure e frutta sono sempre deliziose e cucinate con cura.

La nostra scelta cadeva spesso su una succulenta bistecca di orix e un contorno di verdure cotte. Vi consigliamo di cominciare ogni mattina con una colazione abbondante (uova e bacon non mancano mai in Namibia) in modo da avere l’energia per affrontare gran parte della giornata. Il pranzo lo consigliamo veloce e semplice: avendo il frigo nel bagagliaio potete organizzarvi facendo come noi la spesa nei piccoli negozi locali. Sarete così liberi di fermarvi dove vorrete, anche ai bordi della strada.

TAG: #Turisti

Più utile per te: