Permesso di Soggiorno per Studio in Italia: Requisiti e Procedura
Il permesso di soggiorno per motivi di studio è rilasciato ai cittadini extracomunitari che vogliono frequentare un corso di studio - universitario o di formazione - in Italia a seguito di rilascio di apposito visto per studio dalla rappresentanza diplomatica italiana nel paese di origine o residenza. Disciplinato dal d.lgs 286/98, art. 4 e 4bis dpr 394/199, d.lgs.
Visto per Studio: Chi lo Rilascia e a Chi è Destinato
Il visto viene rilasciato dalle Ambasciate e Consolati Italiani nel territorio di residenza del cittadino straniero. Il visto per studio consente l'ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga durata ma a tempo determinato, allo straniero che - nell’ambito della quota stabilita dal decreto di cui all’articolo 39, comma 4 del testo unico 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni, ed alle condizioni stabilite dal provvedimento di cui all’articolo 46, comma 2 del D.P.R.
Oltre al visto-studio generico, esistono altre 6 tipologie di visto-studio: studio - immatricolazione Università; studio corso singolo universitario; studio post-laurea; studio-programma di scambio e mobilità; studio-tirocinio e studio-formazione professionale.
Documentazione e Requisiti per il Visto
Per l’iscrizione ai corsi universitari il cittadino extracomunitario dovrà presentare la documentazione relativa al titolo di studio conseguito nel paese di origine e un attestato di conoscenza della lingua italiana.
E’ bene procurarsi la “dichiarazione di valore” prima di recarsi in Italia e prendere gli opportuni contatti con le Autorità consolari. Se la procedura viene fatta quando si è già in Italia, i titoli di studio dovranno viaggiare per posta o dovranno essere affidati a un delegato e a un’agenzia di servizi. Ciò può aumentare costi e rischi di smarrimento.
Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento
I titoli di studio stranieri non sono automaticamente riconosciuti in Italia. Per informazioni su come ottenere il riconoscimento consultate il sito del CIMEA - Centro Informazioni sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche. In questa pagina del sito web del Ministero potrete verificare se l’Italia ha stipulato un accordo governativo con il Paese di vostro interesse per il riconoscimento dei titoli di studio.
Ogni anno il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) pubblica le norme per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari. Per maggiori informazioni visitate il sito del MIUR alla pagina Studenti stranieri, dove vengono riportate informazioni dettagliate sulle procedure e sul calendario degli adempimenti per l’immatricolazione alle Università italiane, alle Accademie di Belle Arti, ai Conservatori, alle Scuole di specializzazione non mediche e ad altri corsi.
Il Ministero degli Affari Esteri ha approntato un portale che illustra i vari passi della procedura per l’iscrizione.
Dimostrazione dei Mezzi di Sostentamento
Al momento della validazione della domanda lo studente riceverà una notifica dal Portale Universitaly e troverà il Sommario in pdf sulla propria pagina di Universitaly, in fondo alla stessa. Dimostrazione della disponibilità in Italia dei mezzi di sostentamento, pari a non meno di € 448,52 per ogni mese di durata dell’anno accademico.
Per l’anno accademico 2024 - 2025, se richiedete un visto per l’immatricolazione in un’Università italiana (visto studio-Università), dovete dimostrare una disponibilità minima annuale di € 6.079,45. Tale cifra è commisurata all’importo per l’anno del cosiddetto “assegno sociale”.
Leggi anche: Come ottenere il Permesso di Soggiorno da Investitore
Se il vostro corso di studi si sviluppa su più anni, è sufficiente che dimostriate le disponibilità per il primo anno. Per tutte le altre tipologie di visto per studio, per conoscere l’entità delle risorse richieste, dovete fare riferimento alla Tabella A della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1°.3.2000, che prevede una quota fissa ed una quota giornaliera.
Richiesta del Permesso di Soggiorno: Cosa Fare Dopo l'Ingresso in Italia
Al momento dell’ingresso in Italia il cittadino straniero entrato in Italia per seguire un corso di formazione o svolgere un tirocinio deve inoltrare richiesta di permesso di soggiorno alla Questura competente per territorio tramite l’invio del kit postale allegando: la fotocopia di tutto il passaporto, fotocopia della certificazione attestante il corso di studio da seguire vistata dall’ambasciata italiana, fotocopia della polizza assicurativa per malattia ed infortunio. Successivamente verrà convocato presso la Questura - ufficio immigrazione - per il fotosegnalamento e il successivo rilascio del permesso.
Durata e Validità del Permesso
Il permesso di soggiorno che verrà rilasciato ha la validità indicata dal visto stesso (in genere corrispondente alla durata del corso di studi o tirocinio che si intende seguire) e può essere convertito in motivi di lavoro solo nell’ambito del decreto flussi al termine del corso di formazione o tirocinio, presentando la domanda, nei tempi stabiliti dal decreto tramite il modello V.
La legge n.128 dell’8 novembre 2013, dispone che la durata del permesso di soggiorno per studio corrisponderà a quella del ‘corso di studio di istituzioni scolastiche, universitarie e dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o per formazione debitamente certificata’ frequentato.
Il primo permesso di soggiorno per studio rilasciato agli studenti universitari - anche per la frequenza di un master o un dottorato - entrati a seguito di rilascio del visto ha durata limitata (di solito tre mesi) se si deve sostenere una prova di ingresso per l’ammissione alla facoltà universitaria. La richiesta deve essere presentata sempre tramite l’invio del kit postale.
Leggi anche: Ricevuta permesso di soggiorno: cosa sapere per viaggiare
Se si viene ammessi, si chiede sempre tramite kit postale, il rilascio del permesso di soggiorno allegando: la fotocopia di tutto il passaporto, fotocopia della certificazione attestante il corso di studio da seguire vistata dall’ambasciata italiana, fotocopia della polizza assicurativa per malattia ed infortunio.
Rinnovo del Permesso di Soggiorno
La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere presentata, 30 giorni prima e non oltre 60 giorni dopo la data di scadenza, inviando il kit postale allegando, oltre alla fotocopia del passaporto, la fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie, la fotocopia della polizza assicurativa (o dell’iscrizione volontaria all’SSN) e la fotocopia della certificazione attestante il superamento di almeno un esame di profitto per il primo rinnovo e di due per i successivi.
Costi Associati al Permesso di Soggiorno
A seguito dell’entrata in vigore della legge 94/2009, la richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno sarà sottoposta al versamento di un contributo compreso tra 80 e 200 euro. Esclusi da tale versamento i rifugiati, i richiedenti asilo, i protetti sussidiari e i titolari di permesso per motivi umanitari.
Il cittadino straniero non comunitario deve compilare opportuna documentazione da inoltrare entro n. Ricevuta del versamento di euro 30,46 per il rilascio del Permesso di Soggiorno in formato elettronico (PSE) da versare sul conto corrente postale n. Pagamento contributo di euro 40,00 per il rilascio del Permesso di Soggiorno di durata superiore a n. 6 mesi sino a n.
È necessario al cittadino straniero non comunitario per continuare a soggiornare in Italia per motivi di Studio quando il permesso di soggiorno sia in scadenza o scaduto. La domanda di rinnovo deve essere presentata alla Questura entro la data di scadenza del permesso di cui si è in possesso e, in casi particolari, fino a 60gg dopo la scadenza del suddetto permesso.
Conversione del Permesso di Soggiorno per Studio in Lavoro
Il permesso per studio rilasciato agli studenti che hanno conseguito in Italia il titolo accademico, un master universitario, un dottorato, un diploma o attestato di perfezionamento e agli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio al compimento della maggiore età può essere convertito in permesso per lavoro chiedendo - in qualsiasi momento - specifica richiesta di convocazione, tramite la compilazione del modello V2, presso lo Sportello unico immigrazione competente per territorio, per la stipula del contratto di soggiorno.
Assicurazione Sanitaria e Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Iscriversi al Ssn - Servizio Sanitario Nazionale - volontariamente pagando una quota forfettaria a titolo partecipativo o sottoscrivere un’assicurazione per malattia ed infortunio privata (eccetto coloro che hanno convertito il permesso da motivi familiari a motivi di studio al compimento della maggiore età per i quali l’iscrizione al SSN continua ad essere obbligatoria e quindi gratuita). (Circolare Min.
Altre Informazioni Utili
- Borse di Studio: Ogni anno il Governo italiano mette a disposizione borse di studio a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero per portare a termine studi formali e/o per seguire programmi di studio o ricerca, bilaterali o multilaterali, in Italia. Tutte le informazioni (l’elenco dei Paesi destinatari delle borse di studio, il bando, la piattaforma web per la candidatura on line, ecc.) si trovano alla pagina Borse di studio offerte dal Governo Italiano a stranieri e cittadini I.R.E.
- Accordi di Integrazione: Prevista inoltre la sottoscrizione dello straniero al momento della presentazione della domanda di permesso di soggiorno di un accordo di integrazione articolato per crediti all’esaurimento dei quali il permesso di soggiorno sarà revocato e il cittadino straniero espulso.
- Viaggi all'Estero: Se sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio, sei regolarmente iscritto ad un corso di studio in una università italiana e intendi fare domanda di trasferimento o di passaggio per l'anno accademico successivo (ricordiamo che è necessario attestare il superamento di almeno un esame di profitto per il 1° rinnovo e di almeno 2 esami per i successivi rinnovi del permesso di soggiorno, salvo cause di forza maggiore).
Tabella riassuntiva dei costi
Tipo di Versamento | Importo | Note |
---|---|---|
Contributo per rilascio/rinnovo permesso di soggiorno | 80 - 200 euro | Varia in base alla durata del permesso |
Rilascio PSE (Permesso di Soggiorno Elettronico) | 30,46 euro | Versamento su conto corrente postale |
Contributo per rilascio permesso di soggiorno (durata > 6 mesi) | 40,00 euro | Da versare insieme al contributo PSE |
TAG: #Stranieri