Sospensione Donazione Sangue e Viaggi all'Estero: Linee Guida
Quando il desiderio di esplorare nuovi orizzonti si incontra con l’altruismo della donazione di sangue, si apre un mondo di responsabilità e di domande. Viaggiare apporta indubbiamente arricchimento personale ma porta con sé anche nuove considerazioni per il donatore di sangue.
Paesi diversi presentano rischi sanitari differenti - da semplici malattie stagionali a gravi epidemie. Per affrontare queste sfide, AVIS ha stabilito linee guida chiare. La priorità è sempre la sicurezza del donatore e del ricevente.
Per i donatori appassionati di viaggi, è cruciale pianificare in anticipo. Per qualsiasi domanda o chiarimento, è sempre consigliabile contattare il centro AVIS più vicino.
Criteri di Sospensione Temporanea alla Donazione
Avis Provinciale di Reggio Emilia ODV ha stabilito dei criteri di sospensione temporanea alla donazione che tengono conto di diverse situazioni, tra cui viaggi all'estero, interventi chirurgici, uso di medicinali e vaccinazioni.
Indicazioni Utili alla Donazione
- Peso minimo: 50 Kg
- Frequenza massima delle donazioni: 6 l’anno plasmaferesi (ogni 60 giorni) e 4 di sangue intero (ogni 90 giorni) per gli uomini e donne post-menopausa. 2 donazioni (ogni 180) per donne in età fertile.
- Distanza minima: sangue-sangue 90 giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche 60 giorni, a giudizio del medico.
- Età minima: 18 anni - Età massima 70 anni (65 per Plasmaferesi) in relazione allo stato di salute
Il digiuno prima della donazione non è strettamente necessario: è anzi consigliata, una leggera colazione, senza latte e latticini, ricca in liquidi: caffè o the zuccherati, succhi di frutta, fette biscottate o biscotti secchi (evitare preferibilmente nella colazione grassi animali).
Leggi anche: Schengen: Informazioni e conseguenze
È necessario avvertire tempestivamente il Sevizio di Medicina Trasfusionale qualora, nei giorni successivi alla donazione, si rammentino comportamenti a rischio non dichiarati o si manifestino sintomi di una malattia, al fine di evitare rischi trasfusionali al ricevente.
Per qualunque dubbio riguardo eventuali sospensioni consulta sempre un medico AVIS prima della donazione.
Cause di Sospensione Temporanea
Di seguito, una tabella riassuntiva delle cause di sospensione temporanea e della relativa durata:
Causa Sospensione | Durata Sospensione |
---|---|
Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie | Sospensione per 4 mesi dall'evento. |
Agopuntura | Sospensione per 4 mesi dall'evento. |
Puntura di zecca | Sospensione per 3 mesi dall’evento. |
Raffreddore | Sospensione (per lacrimazione, cefalea, malessere) almeno per una settimana dalla scomparsa dei sintomi. |
Febbre maggiore di 38 gradi | Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Gastroenterite virale | Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie | Sospensione per 15 giorni dalla cessazione dei sintomi. |
Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti | Sospensione per 4 mesi; l'abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe | Sospensione per 4 mesi. |
Mestruazione | Si consiglia di rispettare almeno 6 giorni di sospensione dopo la fine. |
Malattie esantematiche | Sospensione per 2/3 settimane dalla guarigione. |
Virus erpetici | Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H.simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster. |
Esame con utilizzo di liquido di contrasto | Sospensione per 15 giorni. |
Interventi Chirurgici
Causa Sospensione | Durata Sospensione |
---|---|
Cure odontoiatriche di minore entità da parte del medico dentista | Sospensione per 48 ore. |
Intervento chirurgico in endoscopia o con ricovero (colonscopia, gastroscopia, artoscopia, cistoscopia) | Sospensione per 4 mesi. |
Procedure dentistiche, implantologia ed estrazioni | Sospensione per 15 giorni. |
Trapianti di tessuti o cellule di origine umana | Sospensione per 4 mesi. |
Gravidanza | Sospensione per 6 mesi dal parto (o interruzione di gravidanza) e in caso di allattamento 6 mesi dal termine dell'allattamento |
Uso di Medicinali e Vaccinazioni
Causa Sospensione | Durata Sospensione |
---|---|
FANS (Aspirina, Aulin, Moment) altri analgesici e antipiretici (ASA, pirazoloni, paracetamolo-Tachipirina) | Sospensione per 15 giorni dall'ultima somministrazione se in terapia, se occasionale nessuna sospensione. |
Immunoglubuline | Sospensione per 4 mesi. |
Psicofarmaci: antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell'umore | Sospensione per 6 mesi dal termine della terapia. Riammissione previa certificazione specialistica. L'uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione. |
Selezione dei Viaggiatori Internazionali
Per quanto riguarda i 'donatori che viaggiano' (sospensione diversa da paese e paese, da 1 fino a 6 mesi in base al rischio di malaria e malattie tropicali dell'area, secondo le norme ministeriali) e 'i nuovi cittadini', vi rimandiamo all' apposita sezione del sito.
Malaria: criteri per l’accettazione per la donazione di emocomponenti cellulari e plasma per uso clinico.
- soggetti che hanno vissuto per un periodo di 6 mesi o più (continuativi) in zona endemica in qualsiasi momento della loro vita (questi soggetti non possono donare fino a quando non venga effettuato uno specifico test immunologico, con esito negativo, in quanto a rischio di essere diventati portatori asintomatici del parassita malarico):
- Devono essere sospesi dalle donazioni per almeno 6 mesi dall’ultimo soggiorno di qualsiasi durata in zona ad endemia malarica;
- Possono essere accettati come donatori se risulta negativo un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici, eseguito almeno 6 mesi dopo l’ultima visita in area ad endemia malarica;
- Se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo.
- soggetti che hanno sofferto di malaria, soggetti che hanno sofferto di episodi febbrili non diagnosticati compatibili con la diagnosi di malaria, durante un soggiorno in area ad endemia malarica o nei 6 mesi successivi al rientro:
- Devono essere sospesi dalle donazioni per almeno 6 mesi dalla cessazione dei sintomi e dalla sospensione della terapia;
- Possono essere accettati come donatori se risulta negativo un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici, eseguito almeno 6 mesi dopo la cessazione dei sintomi e la sospensione della terapia;
- Se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo.
- Tutti gli altri soggetti che hanno visitato un’area ad endemia malarica e che non hanno sofferto di episodi febbrili o di altra sintomatologia compatibile con la diagnosi di malaria durante il soggiorno o nei 6 mesi successivi al rientro:
- Possono essere accettati come donatori se sono passati almeno 6 mesi dall’ultima visita in un’area ad endemia malarica e se risultano negativi a un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici;
- Se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo;
- Se il test non viene effettuato, il soggetto può donare se sono passati almeno 12 mesi dall’ultima visita in un’area ad endemia malarica
I periodi di sospensione post-viaggio si differenziano in base al colore associato a ciascun paese: rosso indica un periodo di attesa di 6 mesi, arancione 3 mesi, giallo 1 mese, e verde nessuna sospensione.
Leggi anche: Europa post-sospensione di Schengen
Il Medico trasfusionista è l’unico soggetto giuridico avente diritto, capacità e responsabilità di definire il giudizio di idoneità, per ogni singolo donatore.
Ad ogni donazione devono essere valutati i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 e 65 anni
- Peso non inferiore a 50 Kg (se 50 kg, va monitorato ad ogni donazione), tenendo conto dell’altezza e del sesso dell’aspirante/periodico
- PA sistolica ≤ 180 mmHg
- PA diastolica ≤ 100 mmHg, ma almeno 60 mmHg
- FC regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto
- Hb ≥ 13,5 g/dL nell’uomo per la donazione di sangue intero
- Hb ≥ 12,5 g/dL nella donna per la donazione di sangue intero.
Sei stato all’estero di recente o hai intenzione di andarci? Viaggiare in determinate aree del mondo può esporre i viaggiatori a rischi sanitari specifici, come infezioni trasmesse da insetti o animali, malattie tropicali o epidemie in corso. Queste condizioni potrebbero compromettere la sicurezza del sangue donato e la salute di chi lo riceve. Per questo motivo è importante conoscere le norme che regolano la donazione di sangue dopo un viaggio. In questa pagina, infatti, troverai indicazioni chiare e specifiche sui periodi di sospensione previsti in base alla destinazione visitata.
Leggi anche: Italia e Slovenia: Sfide a Schengen
TAG: #Viaggi