Albergo Atene Riccione

 

Diploma Turistico: Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

Il diploma turistico rappresenta un trampolino di lancio verso una vasta gamma di opportunità nel settore del turismo e dello spettacolo. Questo titolo di studio fornisce una solida base di competenze e conoscenze che aprono le porte a diverse carriere, sia nel mondo del lavoro che nel proseguimento degli studi universitari.

Formazione e Competenze Acquisite

L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo mira a formare professionisti con competenze generali nei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, nella normativa civilistica e fiscale e nei sistemi aziendali. Inoltre, specializza nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali, e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.

Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sul turismo e sulle sue implicazioni. Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi.

Sbocchi Formativi

Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo. Se lo ritieni opportuno, potrai approfondire la tua preparazione iscrivendoti a un percorso di laurea, a un corso di formazione post-diploma o a un corso offerto agli Istituti Tecnici Superiori, nell'Ambito Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile.

Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia

Opportunità di Lavoro

Con questo tipo di diploma puoi aspirare a un impiego nei servizi turistici, presso gli enti impegnati nella promozione del patrimonio italiano o nelle agenzie di viaggi. L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico e culturale e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici. Abbiamo raccolto in questa guida le opportunità più interessanti per chi si affaccia al mondo del lavoro.

Ambiti lavorativi:

  • Agenzie di Viaggio e Tour Operator: La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator.
  • Strutture Ricettive e Villaggi Vacanze: Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza.
  • Eventi e Fiere Internazionali: Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.
  • Enti Culturali e Uffici Turistici: L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico.
  • Aziende: Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.

Percorsi Universitari e Specializzazioni

Il corso di laurea magistrale LM-49/65 in Turismo e Spettacolo è progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenza e comprensione delle dinamiche del settore turistico e della gestione degli eventi culturali. Tutti gli insegnamenti, i laboratori, i seminari previsti contribuiscono a fornire una preparazione solida a carattere interdisciplinare.

Per la classe LM-65, il percorso formativo specifico insiste sull'integrazione tra i settori scientifico-disciplinari basati sulla valorizzazione del patrimonio culturale e demo-etnoantropologico, della tradizione storica, dello spettacolo e quelli mirati allo sviluppo delle tecnologie più attuali della rappresentazione artistica, soprattutto nelle arti visive.

Requisiti di Accesso ai Corsi di Laurea Magistrale

Gli studenti che vogliano accedere a questa classe devono dimostrare di possedere una solida preparazione relativa alle discipline del turismo e/o a quelle dello spettacolo. In particolare, tra i requisiti generali si collocano una buona conoscenza dei fondamenti storici, semiotici etno-antropologici e filosofici delle discipline artistiche, quindi della storia dell'arte, dello spettacolo, della fotografia, dei nuovi media; una chiara cognizione delle drammaturgie classiche e moderne; un'ottima competenza teorico-pratica delle tecnologie informatiche e multimediali; un'adeguata conoscenza delle lingue straniere con particolare riguardo ai linguaggi specialistici dei settori economico, amministrativo, legislativo e artistico.

Leggi anche: Il ruolo del turismo nel CCNL

Sarà richiesto comunque il possesso di almeno 40 CFU ricompresi tra i gruppi e i settori scientifici disciplinari delle seguenti aree:

  • Lingue
  • Discipline delle arti e dello spettacolo
  • Discipline storiche
  • Discipline semiotico-linguistiche
  • Discipline di ambito scientifico
  • Discipline di ambito pedagogico

Competenze Trasversali

Attraverso prove di verifica scritte e orali, relazioni, attività laboratoriali e altre attività formative previste per ciascun insegnamento, gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere le diversità culturali e di comunicare in contesti globali. In questo modo, i laureati saranno in grado di integrare conoscenze teoriche e pratiche, affrontando le sfide professionali con un approccio consapevole e informato, fondamentale per la progettazione e la gestione di esperienze turistiche e culturali di alta qualità.

I laureati di entrambi le classi devono essere in grado di esprimersi in maniera chiara ed esauriente, attraverso i linguaggi verbali (almeno due lingue dell'UE, oltre ad un italiano professionale adeguato ai contenuti) e non verbali (la grafica, la grafica statistica, la capacità di redigere tabelle di vario tipo, presentazioni, informazioni di tipo fotografico e/o iconico-illustrativo, filmati ed altri manufatti comunicativi).

Profili Professionali

Profilo Interclasse: Progettista, organizzatore e direttore delle agenzie di promozione turistica con particolare riferimento alle connessioni con le iniziative e il mondo dello spettacolo e dell'arte.

Per i laureati finali in LM-49: Promotori e direttori di imprese turistiche.

Leggi anche: Guida al Riconoscimento Titoli

Per i laureati nella LM-65:

  • Ricerca storico-teorica nei diversi ambiti dello spettacolo dal vivo
  • Critica dello spettacolo dal vivo
  • Ideazione, progettazione e realizzazione di opere ed eventi nell'ambito della produzione dello spettacolo dal vivo nei suoi diversi generi: musicale, cinematografico, teatrale, fotografico e in tutti quei generi in cui sono richieste produzioni multimediali a vario livello di complessità
  • Direzione e gestione di teatri, festival, istituzioni e strutture dello spettacolo
  • Progettazione e il coordinamento di attività formative e di animazione teatrale
  • Insegnamento nelle scuole primarie e secondarie e negli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, in cui siano previste discipline inerenti allo spettacolo dal vivo

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: