Turismo a Parma: Cosa Vedere nel Cuore dell'Emilia
Parma, eletta Capitale Italiana della Cultura nel 2020 (poi estesa al 2021), è una città ricca di storia, arte e gastronomia. Conosciuta per il suo prosciutto crudo e il Parmigiano Reggiano, Parma offre anche un patrimonio artistico e culturale di prim'ordine. Questo itinerario a piedi ti guiderà alla scoperta delle principali attrazioni del centro storico.
Piazza Duomo e i suoi Splendori
L’itinerario parte da Piazza Duomo, dove si trovano la Cattedrale, splendido esempio d’architettura romanica, impreziosita dalla cupola del Correggio, ed il Battistero, dove si possono ammirare le sculture dell’Antelami.
Il Duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto della città. Realizzato in stile romanico e con facciata esterna a capanna, dispone di tre portali d’accesso e tre logge in alto. Il campanile è sul lato destro, alto 63 metri. All’interno dispone di tre navate di cui la centrale è doppia delle laterali e con pianta a croce latina. La navata centrale è stata affrescata da Lattanzio Gambara con episodi del Vecchio e Nuovo Testamento.
Il Battistero di Parma è considerato il punto di giunzione architettura romanica e gotica. Presumibilmente iniziato nel 1196 e fu terminato nel 1270. L’esterno è in marmo rosa di Verona e ha una forma ottagonale. L’interno è costituito da sedici arcate che compongono delle nicchie, ciascuna delle quali contiene una scena dipinta con affreschi e dipinti risalenti al XIII e XIV secolo, evocando i dodici apostoli e i quattro punti cardinali. Ad ogni arcata corrisponde una nicchia, di cui tredici sono affrescate e tre occupate dai portoni.
Piazza Garibaldi: Cuore Pulsante della Città
Uscendo dalla Chiesa e svoltando a sinistra si percorre Via Mameli, una caratteristica strada pedonale che unisce Piazza della Steccata a Via Cavour, e si arriva quindi in Piazza Garibaldi, cuore della città.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Oggi la piazza, con Palazzo del Governatore, il Municipio, la Chiesa di San Pietro, i suoi tavolini all'aperto, le vicine vie pedonali, gli eleganti negozi è il vero e proprio salotto dei parmigiani. Situato sul lato settentrionale di Piazza Garibaldi unisce, nel lungo prospetto di linee classicheggianti, due corpi di fabbrica di origini duecentesche.
Alla fine di strada Garibaldi si trova Piazza Giuseppe Garibaldi, forse la piazza più importante della città, situata nel centro di Parma. E’ nota come Piazza del Comune o Piazza Grande e vi si affacciano tre edifici di interesse come il Palazzo del Governatore, il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Pietro. E’ il centro della vita cittadina, sede anche di bar e ristoranti.
- Il Palazzo del Governatore: di colore giallo, è situato sul lato nord della piazza e mescola forme neoclassiche a barocche. Al centro puoi notare la Torre dell’orologio, con un orologio, una meridiana dell’ Ottocento e la statua della Vergine incoronata.
- Il Palazzo del Comune, situato all’angolo sudorientale della piazza e realizzato in laterizio, presenta forme tardorinascimentali. Per lungo tempo ha ospitato il mercato del grano: per questo i portici sono chiamati dai parmensi Voltoni del Grano.
- La Chiesa di San Pietro, risalente al 955 e menzionata nei documenti come San Pietro in foro, o de platea, o de plaza. Fu riedificata in stile gotico lungo tutto il ‘400.
Camera di San Paolo: Un Gioiello Rinascimentale
Uscendo dalla Pinacoteca, verso Via Cavour si gira in Via Melloni e si arriva alla sorprendente Camera di San Paolo. Si tratta di una stanza dell’antico convento di San Paolo affrescata da Correggio per la Badessa Giovanna Piacenza.
Piccolo gioiello della pittura rinascimentale, situato all'interno dell'ex monastero di S. Paolo e realizzato tra il 1519 e il 1520 dal pittore emiliano Antonio Allegri detto il Correggio, la Camera era in origine parte dell'appartamento privato della committente, la badessa Giovanna da Piacenza. Attigua alla camera di S.
Complesso Monumentale della Pilotta
La nostra visita a Parma è iniziata da quello che secondo me è uno dei complessi museali più belli di tutta Italia, non solo in città. Il complesso Monumentale della Pilotta è situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma, nel centro storico, raggruppa più edifici con al loro interno diversi luoghi di interesse storico culturale e reperti ed opere d’arte di inestimabile valore.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Conosciuto semplicemente come Pilotta, il nome proviene dal gioco della pelota basca praticata soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio. Le sue radici risalgono al XVI secolo quando Ranuccio Farnese, un nobile parmense, inglobò più edifici e servizi nella stessa area, dando origine ad un complesso simile a una piccola città con scuderie, magazzini e caserme.
All'interno del Complesso si possono ammirare:
- Teatro Farnese: era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. La struttura fu realizzata da Giovan Battista Aleotti in legno di abete rosso del Friuli, e si ispirò al teatro Olimpico di Vicenza, realizzato dal Palladio.
- Galleria Nazionale di Parma: vi si trovano centinaia di opere scultoree e pittoriche che vanno dal XII al XX secolo. Tra i maggiori artisti Leonardo, Correggio, Parmigianino, Botticelli, Canaletto,Tiepolo e il Canova.
- Museo Bodoniano, adatto per chi ama la stampa e la grafica e dedicato a Gianbattista Bodoni, che rese Parma capitale della stampa nel ‘700.
Teatro Regio: Un'Eccellenza Operistica
Situato a pochi passi dalla Pilotta, in strada Giuseppe Garibaldi, si trova il Teatro Regio, uno dei teatri più importanti a livello italiano: molti lo considerano un’eccellenza della grande tradizione operistica italiana. Si riconosce per la sua facciata di colore giallo in stile neoclassico divisa in quattro parti. E’ possibile visitare il Teatro Regio attraverso una visita guidata su prenotazione.
Basilica di Santa Maria della Steccata
Poco più avanti del Teatro Regio si trova un’altra interessante tappa del mio itinerario a piedi dedicato alla visita a Parma in un giorno: è la Basilica di Santa Maria della Steccata. Fu realizzata tra il 1521 ed il 1539 in stile rinascimentale ma già a fine del 1300 era stato costruito un oratorio per venerare un’immagine di Giovanni Battista.
Giardino Ducale: Un'Oasi di Pace
L’ultima tappa del mio itinerario dedicato a cosa vedere a Parma in un giorno è il Giardino Ducale. E’ il parco storico di Parma situato nel quartiere Oltretorrente. Il parco è un luogo molto bello per passare un po’ di tempo in completo relax, magari leggendo un libro o rilassandosi all’ombra degli alberi. Al centro si trova un isolotto su cui è posta la fontana del Trianon. Il parco ha una forma trapezoidale e tra i monumenti di maggiore interesse ci sono diverse statue come la statua di Arianna o il gruppo del Sileno. Ma il più importante è il Palazzo Ducale di Parma, voluto da Ottavio farnese e costruito nel 1561.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Altri Luoghi di Interesse
Parma offre molto altro da scoprire, tra cui:
- Abbazia di San Giovanni Evangelista: In stile rinascimentale, fu ricostruita nel ‘400 dopo un incendio. Alla sua destra si trova il campanile più alto della città coi suoi 75 metri.
- Casa Natale di Arturo Toscanini: Nella sala d’ingresso si trova una raccolta di onorificenze provenienti da tutto il mondo. Al primo piano c’è la stanza natale di Toscanini con oggetti, foto di viaggi e lettere di amici, come quella di Giuseppe Verdi.
- APE Parma Museo: è l'innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nel cuore del centro storico della città.
- Labirinto della Masone: parco culturale unico nel suo genere, realizzato da Franco Maria Ricci, editore e designer parmigiano, nel 2015. E' il labirinto più grande d'Europa.
Eccellenze Gastronomiche
Se Parma è anche Città Creativa Unesco per la Gastronomia lo si deve alle sue delizie che la rendono celebre nel mondo, come il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello Dop e il Parmigiano Reggiano.
Per l'antipasto:
- I Salumi: il salame di Felino, il prosciutto di Parma, la spalla cotta, il culatello di Zibello accompagnati dai funghi I.G.P.
- Formaggio Parmigiano-Reggiano D.O.P.
Strutture Ricettive
Parma offre diverse opzioni di alloggio per tutti i gusti:
- Grand Hotel di Parma: Situato nel cuore di Parma e circondato da un rigoglioso giardino, è un hotel a 5 stelle.
- Hotel NH Parma: Moderno hotel a 4 stelle, parte di un nuovo complesso architettonico progettato da Oriol Bohigas.
- Relais Antica Corte Pallavicina: Situato all’interno dell’antico Castello Pallavicino costruito agli inizi del 1400 e immerso nella campagna parmigiana.
TAG: #Turismo