Turismo in Libia: Informazioni e Attrazioni
La Libia, situata in Nord Africa con una costa mediterranea di circa 2000 km, è una destinazione che offre un mix affascinante di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Un viaggio in Libia rappresenta un'opportunità per scoprire tesori archeologici unici e vivere esperienze indimenticabili nel cuore del Sahara.
Perché visitare la Libia?
La Libia è un paese bellissimo e mediterraneo, rimasto a lungo isolato e per questo non ancora inquinato dal turismo di massa. Offre attrattive in grado di soddisfare i gusti di tutti. La Libia è un paese molto sicuro per i viaggiatori, godendo di sicurezza e stabilità.
Siti Archeologici
Anzitutto Leptis Magna, che diede i natali all'imperatore Settimo Severo. Un sogno, forse le più belle rovine romane del nord Africa, con templi, statue, le terme e il teatro in un complesso che nell'antichità doveva essere un centro dinamico e densamente popolato. E poi gli altri numerosi siti archeologici del nord, testimoni della grande storia del Mediterraneo. Decisamente più attraente è la zona di Cirene. Qui si trovano delle splendide rovine greche, ancora ben conservate nel sito archeologico più bello di tutta la Libia. Non lontano si trova Apollonia (era lantico porto di Cirene) con altra serie di rovine.
Memore di antichi fasti, Tripoli non è più un mastodontico esemplare di capitale araba ma contiene in se ancora tutta la storia di più di un millennio di influenze culturali. Qui la Medina, la città antica, rappresenta il fulcro arabo della città e il fulcro delle attenzioni governative per la conservazione. Poco più in la il ricordo romano: la Leptis Magna, una delle città romane più belle al mondo. Qui colonne, teatri e terme si intervallano rendendo al pubblico uno spettacolo mozzafiato. Non perdetevi lo spettacolo monumentale dell’Arco di Settimio Severo, delle Terme di Adriano, della Via Colonnata, del Foro dei Severi, della Basilica, del Teatro romano, del Mercato e delle Terme dei Cacciatori. Ancora il Ninfeo e l’Anfiteatro potranno regalarvi emozioni simili a quelle che solo Roma può suscitare.
La città di Tolemaide, oggi chiamata Tolmeita, rappresenta per il turista in viaggio in Libia un’altra tappa fondamentale. Territorio archeologico, qui potrete ammirare i famosissimi mosaici della Casa delle Quattro Stagioni, del V sec. e il magnifico Palazzo delle Colonne.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Dopo Tripoli e Tolemaide, un viaggio in Libia non può dimenticarsi di Sabratha. Secondo centro archeologico, Sabratha è stata molto importante nell’antichità come emporio commerciale; prima i Fenici e poi i Romani hanno sfruttato questo punto strategico per i propri affari.
Avventura nel Deserto
Nulla paga il gusto di un'esplorazione, il turbamento della scoperta. E in un territorio come l'erg di Murzuq il piacere poi è multiplo. Perchè si aggiungono il sapore dell'avventura e della sfida. Perchè quest'anno il progetto è di cavalcare le dune più belle del mondo, da Murzuq a Col d'Anai a Murzuq, lungo percorsi totalmente diversi.
Il Fezzan con le sabbie di Murzuq, o gli scenografici laghi di Ubari, circondati da palme in mezzo alle dune del Sahara, sono quanto ci si aspetta da questo affascinante paese del Nord Africa.
Ghadames, infine, è la città-oasi libica più famosa del Sahara. Storicamente punto di ristoro di mercanti e viaggiatori, Ghadames ha conservato la sua struttura originaria: piccole e strette vie si diramano per la città in modo da conservare ombra e freschezza. Anche le case, alte al massimo tre piani, sono state costruite con questo criterio, rendendo onore alla saggezza antica.
Esperienze Uniche
Per chi sente il bisogno di una piccola pausa dal quotidiano, l'esigenza di staccare per qualche attimo la spina, godersi gli spazi infiniti, il senso di libertà e serenità che solo il deserto può offrire. Un'esperienza irrinunciabile per gli amanti dell'ignoto, degli spazi incommensurabili, dell'isolamento più palpabile, dei silenzi assordanti.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Un viaggio completo nella Phasania, nella Libya Antiqua. Percorso efficace ed esaustivo nella memoria dell'Uomo, dalla preistoria alla storia, seguendo le manifestazioni più tangibili del suo ingegno, arte e architettura, curiosando nei luoghi che lo videro muovere i primi incerti passi sull'ardua via del progresso culturale, fino alla conquista di un impero, fino al mondo d'oggi. Stupirà, davvero, l'impensabile varietà di paesaggi lungo questa memorabile, complessa esplorazione.
Informazioni Utili per il Viaggio
La Libia sta costruendo giorno dopo giorno la propria politica turistica e quindi le regole burocratiche possono cambiare, senza preavviso, da un giorno all’altro.
Documenti Necessari
Per entrare in Libia occorre il passaporto valido per un periodo non inferiore a sei mesi dalla data di uscita dal Paese e privo del visto israeliano. A partire dall’11 novembre 2007 i cittadini stranieri in entrata ed in uscita dal Paese sono tenuti ad esibire, attraverso un apposito timbro, la traduzione in lingua araba dei dati anagrafici risultanti dal passaporto all’interno dello stesso libretto. Il passaporto così predisposto deve essere presentato al momento della richiesta di visto d’ingresso. I cittadini stranieri sprovvisti di tale traduzione sul passaporto non saranno ammessi nel Paese anche se in possesso del regolare visto d’ ingresso.
Il visto si ottiene in 15-20 gg. riempiendo un apposito formulario e allegandovi due fotografie e il passaporto; la domanda va inoltrata al Consolato di Libia unitamente ad un invito di un’agenzia turistica libica(vengono ritenute agenzie valide solo quelle ufficialmente registrate; non è quindi più valida la possibilità di farsi rilasciare la lettera d’invito da un qualsiasi cittadino libico).
Al momento del ritiro del visto verificate con attenzione che compaiano le coordinate dell’autorizzazione concessa dalle Autorità centrali dei Servizi di Immigrazione alla Rappresentanza Diplomatica che ha rilasciato il visto. E’ possibile ottenere il visto turistico anche al momento dell’arrivo all’aeroporto di Tripoli, ma si deve essere un gruppo di almeno 4 persone e avere l’appoggio di un’agenzia locale. Il visto è valido 45 gg. dalla data del rilascio; se si intende prolungarlo bisogna rivolgersi al jawwazat (ufficio permessi) di Tripoli allegandovi 2 foto.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Inoltre, dall’8 gennaio 2008 ogni visitatore straniero deve dimostrare di possedere 1000 usd o 650 euro in contanti al momento della sua entrata in Libia, in mancanza dei quali dovrebbe essere impedito l’ingresso nel Paese.
Clima e Periodo Migliore
La stagione più indicata per visitare la Libia va da novembre a marzo, quando la temperatura è relativamente mite. Da aprile a settembre, invece, aspettatevi temperature diurne di almeno 38°C. Il clima della regione costiera è piuttosto umido, mentre all'interno è decisamente secco. Il periodo migliore per il turismo va da novembre a marzo. Meglio evitare i periodi maggio-giugno e fine settembre, molto ventosi, caratterizzati da forti tempeste di sabbia.
Valuta e Consigli Pratici
Il Dinaro Libico (1.000 Dirham) è la valuta del Paese. Le carte di credito e i travellers cheque non vengono accettati. Il contante è la miglio soluzione per i viaggiatori in Libia e le valute preferite per il cambio sono l’Euro e il Dollaro americano.
Conviene portare con sè gli euro, facilmente convertibili presso le banche (aperte dal sabato al giovedì con orario 8-14) e spendibili direttamente anche nei negozi più frequentati dai turisti. Alcuni commercianti si rifiutano perfino di accettare dollari americani in quanto il cambio è molto sfavorevole.
- Abiti in cotone, capi pesanti e una giacca a vento per la sera nei mesi invernali.
- Prodotti per l'igiene personale (sapone, shampoo, dentifricio difficili da reperire), cappello, occhiali da sole.
- Per il deserto, abiti pesanti per la notte, scarpe robuste e sandali, borraccia, farmacia da viaggio.
Consigli Comportamentali
La Libia è un paese musulmano e quindi è bene prestare attenzione all’abbigliamento (evitare vestiti scollati e succinti per le donne, gli uomini farebbero meglio ad indossare pantaloni lunghi e ad evitare le canottiere): questo vale anche se ci si trova in pieno deserto dove è sempre possibile un incontro con gente locale o con militari che svolgono funzioni di controllo. Le manifestazioni di affetto tra uomini e donne, anche sposati, sono disapprovate. Durante il Ramadan è bene non mangiare, bere e fumare in pubblico durante le ore diurne. Ricordate inoltre che non si mangia, non ci si serve nè si saluta con la mano sinistra. Chiedete sempre il permesso prima di fotografare qualcuno,soprattutto le donne, e non fotografate potenziali obiettivi strategici.
Nel deserto libico è importante sapere che esiste una norma di comportamento fondamentale: chi nota delle persone o un automezzo qualsiasi è obbligato a dirigersi verso di loroanche in assenza di qualsiasi tipo di segnale. Attenetevi quindi a questa norma e non cercate di eluderla perchè un tale comportamento potrebbe essere male interpretato soprattutto nel caso in cui il veicolo incrociato risultasse appartenere a qualche pattuglia in giro per controlli.
Tabella riassuntiva:
Argomento | Dettagli |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità di 6 mesi, visto turistico |
Clima | Umido sulla costa, secco nell'entroterra |
Periodo migliore | Novembre-Marzo |
Valuta | Dinaro Libico (LYD) |
Consigli | Abbigliamento rispettoso, attenzione alle usanze locali |
TAG: #Turismo