Turismo Lacuale in Lombardia: Cosa Vedere
La Lombardia, pur non avendo sbocchi sul mare, è una regione incredibilmente variegata dal punto di vista paesaggistico e naturale. Dal turismo naturalistico a quello culturale, culinario o sportivo, la Lombardia offre destinazioni che vanno dalla cosmopolita Milano alla zona dei grandi laghi, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza.
I Laghi Lombardi: Un Tesoro da Scoprire
La Lombardia è la regione italiana dei grandi laghi. Dal Lago di Garda al Lago d'Iseo, ecco i laghi balneabili e non da visitare durante le tue vacanze in Lombardia.
Lago di Garda
Una gita al Lago di Garda è d'obbligo durante un tour della Lombardia! Sullo specchio d'acqua si affacciano bellissimi borghi variopinti, da Limone del Garda a Canale di Tenno, da Desenzano a Castellaro Lagusello. Il Lago di Garda è balneabile, e le sue spiagge sono aperte a tutti. Visita anche le sue isole principali, come l'Isola del Garda e l'Isola di San Biagio.
Lago di Como
Se c'è un lago italiano famoso in tutto il mondo, è proprio il Lago di Como. Prestigiosa location per i matrimoni vip, il Lago di Como è chiamato in realtà Lario, ed è il bacino lacustre più profondo d'Italia. Qui puoi prendere il sole, navigare sul "batell", pescare e visitare ville storiche e i graziosi borghi protesi verso il lago, come Bellagio, Tremezzo, Menaggio e Nesso.
Lago d'Iseo
Meno conosciuto dei precedenti, il Lago d'Iseo è un'altra tappa imperdibile durante un tour dei laghi in Lombardia. Visita i comuni di Iseo, Lovere e Sulzano, e prendi il traghetto per raggiungere una delle attrazioni principali del bacino lacustre: il Monte Isola, che sorge al centro del lago e ospita circa 1.600 residenti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Altri Laghi Lombardi
Tra gli altri laghi lombardi non si può non includere il vasto Lago Maggiore: interamente compreso nella confinante regione piemontese, condivide tuttavia la sponda orientale con il territorio lombardo. Da visitare, anche i laghi del Varesotto (Monate, Comabbio e Varese), il Lago di Endine e il Lago d'Idro. Tra i laghi balneabili ti consigliamo anche il Lago di Pusiano e il Lago di Monate.
Cosa Vedere in Lombardia Oltre ai Laghi
La Lombardia non è solo laghi, ma uno scrigno di tesori tutto da scoprire. Se ami l'arte, la natura e la buona cucina, questa regione ti sorprenderà. Ecco alcune destinazioni da non perdere:
- Milano: La città più cosmopolita d'Italia, con attrazioni come il Duomo, i Navigli e il Quadrilatero della Moda.
- Città d'Arte: Bergamo, Mantova, Pavia e Cremona, ricche di storia e cultura.
- Valtellina: Una valle alpina con stazioni sciistiche, terme e sentieri escursionistici.
- Franciacorta: Una regione collinare famosa per la produzione di vini DOCG.
La Lombardia vanta una notevole concentrazione di città d'arte, dove ammirare antichi centri storici e capolavori di tutte le epoche. Oltre a Milano, puoi visitare Bergamo, le cui mura sono tutelate dall'UNESCO, Pavia, famosa per la sua Certosa, Mantova, che tra le città italiane vanta una delle migliori qualità della vita, e Cremona, che custodisce la torre campanaria più alta d’Italia.
La Valtellina è una valle alpina in provincia di Sondrio, situata ai piedi della Punta Perrucchetti, la vetta più alta di tutta la regione. La valle viene frequentata in tutte le stagioni dell'anno, soprattutto per le stazioni sciistiche - Livigno in testa - le terme di Bormio, il ponte tibetano più alto d'Europa, i prodotti tipici, gli eventi folcloristici e i tanti sentieri escursionistici.
Milano è la città più cosmopolita d'Italia e la seconda in Italia, dopo Roma, per flusso turistico. Tra le attrazioni da non perdere a Milano ci sono i Navigli, il Quadrilatero della moda, il Duomo, il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. Milano offre anche un fitto calendario di eventi, dove figurano concerti importanti, fiere di settore, spettacoli teatrali e mostre di rilievo internazionale.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La Franciacorta, situata tra Brescia e il Lago d'Iseo con 12 comuni di appartenenza, è una regione collinare conosciuta per la produzione vitivinicola. In Franciacorta potrai assaggiare vini DOCG, acquistare etichette pregiate, visitare cantine e degustare prodotti tipici.
Lombardia Montagna: La Zona Alpina
Il nord della Lombardia ricade nell'arco alpino, e include località sciistiche rinomate come la Val Camonica, la Valtellina, la Val Brembana e la Val Seriana, frequentate sia d'inverno che d'estate. Le valli si trovano principalmente in provincia di Sondrio, e sono distanti un paio d'ore di guida da Milano.
In provincia di Sondrio la Valchiavenna e la Valtellina sono tra le più turistiche, famose anche per la cucina tipica, i valichi alpini, le piste da sci, le sagre e i laghetti alpini balneabili.
Le valli alpine della Lombardia sono perfette sia per sciare in inverno che per godersi la natura durante la bella stagione, e offrono strutture ricettive di alta qualità.
Tabella Riassuntiva dei Laghi Lombardi
Lago | Provincia | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|---|
Lago di Garda | Brescia, Verona, Trento | Il più grande lago italiano, borghi pittoreschi | Sport acquatici, escursioni, relax |
Lago di Como | Como, Lecco | Profondo, ville storiche, paesaggi unici | Gite in battello, visite culturali, relax |
Lago d'Iseo | Brescia, Bergamo | Montisola, Franciacorta | Escursioni, degustazioni vini, relax |
Lago Maggiore | Varese, Verbano-Cusio-Ossola | Isole Borromee, Stresa | Visite culturali, gite in battello, relax |
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo