Albergo Atene Riccione

 

Turismo Lacuale Veneto: Cosa Fare e Vedere

Il Veneto è una regione ricca di mete vacanza da sogno, con un'offerta turistica variegata che spazia dalle città d'arte ai paesaggi naturali mozzafiato. Basterebbe Venezia a fare del Veneto una delle regioni più visitate d’Italia. E invece a una delle città più amate e visitate al mondo si aggiungono altre città meravigliose come Verona, Padova, Vicenza, Treviso, il lago più grande d’Italia, il 70% delle Dolomiti, l’unico delta d’Italia, il parco divertimenti più grande d’Italia, decine e decine di chilometri di spiagge sabbiose e tanto altro ancora.Insomma, chiedete e il Veneto vi darà. C’è materiale per indimenticabili itinerari in auto, city break, settimane bianche, vacanze di mare, weekend alle terme, vacanze al lago, cicloturismo e itinerari a tema (magari vi tentano le ville della Riviera del Brenta? O le isole della laguna? Che ne dite del turismo fluviale? Avete già visto i capolavori del Palladio?).Per orientarvi nella moltitudine e nella varietà di cose da vedere in questa regione straordinaria abbiamo stilato una lista delle attrazioni più belle del Veneto. Scegliete e mescolate a piacimento e avrete il cocktail perfetto per uno dei viaggi più belli della vostra vita!

Venezia e la sua Laguna

È doveroso iniziare il nostro viaggio dal centro storico della città dei Dogi, poiché i gioielli da visitare sono innumerevoli. Interamente costruita sull’acqua, è una città unica al mondo, capace di sorprendere e incantare nonostante un afflusso di visitatori così alto da risultare talvolta sfiancante. Bellissima sia durante i grandi eventi come il Carnevale o il Redentore, sia durante i periodi di bassa stagione come l’inizio dell’autunno, Venezia è davvero uno dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita. Un giorno è sufficiente per visitare le attrazioni più famose: Piazza San Marco, la Basilica, Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Da non perdere la Laguna Veneta, iscritta nella lista dell’UNESCO in quanto patrimonio dai preziosi valori storici ed archeologici, oltre che per la tradizione culturale, artistica ed urbanistica in un contesto ambientale, naturale e paesaggistico unico e straordinario.

Oltre ad una visita delle classiche mete: Murano, Burano e Torcello, prendete in considerazione un’escursione in bicicletta in un ambiente naturale e poco affollato come Lio Piccolo, raggiungibile anche da Cavallino Treporti. Questi “satelliti” del centro storico permettono di vivere una Venezia meno caotica, quella dei veneziani intenti nelle loro faccende quotidiane. Le più visitate sono Murano e Burano, la cui fama è legata a due tradizioni artigianali assurte a forma d’arte: la lavorazione del vetro soffiato nel primo caso e il merletto nel secondo. L’altra isola veneziana da non perdere è quella del Lido di Venezia, meta di villeggiatura prediletta da nobili e intellettuali del primo Novecento che ancora conserva echi di questo glorioso passato.

Le Città d'Arte: Verona, Padova, Vicenza e Treviso

Verona: La Città di Romeo e Giulietta

Tra le cose da vedere in Veneto ci sono le bellezze dell’entroterra, tra cui la seconda città più visitata in regione: Verona e la sua provincia. Nonostante Venezia sia considerata una delle città più romantiche al mondo, la città degli innamorati per eccellenza è Verona, il cui nome è indissolubilmente legato a quello di Romeo e Giulietta, i due giovani amanti protagonisti della storia d’amore più famosa al mondo. La Casa-museo di Giulietta con il celebre balcone e la statua portafortuna della fanciulla è l’attrazione più visitata della città, ma è possibile fare un tour a tema che comprende altri luoghi legati alla tragedia di Shakespeare meno noti.

Verona è infatti città multiforme, famosa in tutto il mondo per essere stata l’ambientazione del famoso dramma di Romeo e Giulietta. Oltre a questo aspetto romantico, Verona è una città da visitare per le sue architetture e le sue piazze brulicanti: iniziando da Piazza Bra con l’Arena di Verona, al Castello e al Ponte scaligero. L’altra attrazione top di Verona è l’Arena, un anfiteatro romano perfettamente conservato che è diventato il tempio della lirica italiana: una location eccezionale per scenografie spettacolari che amplificano a dismisura la grandiosità delle opere rappresentate. La città è inscindibile dal suo territorio che gli ha dato fama in tutto il mondo per la qualità del vino prodotto nelle vicine colline. Poco distante dal capoluogo i bellissimi borghi collinari hanno dato il nome a vini d’eccellenza: dalla Valpolicella e le sue cantine, alla città murata di Soave.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Padova: Arte, Storia e Terme Euganee

Ci sono tante cose da vedere a Padova, centro famoso per i “gran dottori”, laureati presso l’Università del Bo, ancora oggi ottimo centro di studi e formazione universitaria. Perfetta come meta di un originale weekend in Italia o da visitare in giornata durante una vacanza sui Colli Euganei, Padova è una dinamica città dalla doppia anima snob e goliardica.La lista di cose da vedere è lunghissima e comprende attrazioni top come la Cappella degli Scrovegni (il capolavoro artistico di Giotto), Prato della Valle (un’oasi verde che per dimensioni è considerata la seconda piazza più grande d’Europa), il Bo (sede storica di una delle università più antiche d’Italia, dove insegnò Galileo Galilei) e il Santo (un’enorme basilica che è tra le mete di pellegrinaggio più visitate d’Europa). Un capolavoro d’arte pittorica è sicuramente rappresentato dalla Cappella degli Scrovegni, opera d’arte dipinta da Giotto. Un posto da visitare all’interno del centro è lo spettacolare Prato della Valle, uno dei simboli cittadini.

Padova è città monumentale ma anche fluviale, legata ai suoi percorsi d’acqua, che un tempo erano la principale vie di comunicazione con Venezia. Il suo centro storico ruota intorno alle due piazze attigue: Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. È la città del Santo, con importanti chiese ed un Orto botanico di tutto rispetto per approfondire la conoscenza di piante e veleni. Oggi è suggestivo ripercorrere questi itinerari in bicicletta, seguendo il corso del fiume. Non possono mancare i verdissimi Colli Euganei nei quali si nascondono ville e borghi medievali, come Arquà Petrarca, dove visse i suoi ultimi anni il poeta Francesco Petrarca.

La meta ideale per un weekend spa in Veneto sono le Terme Euganee, cittadine termali inserite nell’incantevole cornice dei Colli Euganei, i dolci rilievi a sud di Padova.Si tratta della più grande stazione termale d’Europa, con più di 100 stabilimenti termali e 200 piscine (coperte e scoperte) riempite con acqua calda naturale tra i 28° e i 36°. Le località più famose sono Abano Terme e Montegrotto Terme, dove si concentra la maggior parte di hotel con piscina e stabilimenti termali. Per un soggiorno nel verde valutate le più tranquille Galzignano o Battaglia Terme.

Vicenza: La Città del Palladio

Vicenza è una interessante città veneta da visitare, seconda a nessuno per la bellezza delle sue architetture e delle sue ville. Schiacciata da concorrenti di fama internazionale come Venezia e Verona, Vicenza è forse una delle città venete più sottovalutate. Peccato, perché questa città è un vero gioiellino: in un piccolo centro storico concentra un’incredibile quantità di capolavori artistici, giardini, punti panoramici e bei localini dove fare aperitivo. Il nome di Vicenza è legato ad Andrea Palladio, l’architetto che ha firmato tutte le sue attrazioni più famose: lo spettacolare Teatro Olimpico, la maestosa Basilica Palladiana e l’incantevole Villa Rotonda.

Andrea Palladio ha qui lasciato il suo segno sui principali luoghi di attrazione della città: il Teatro Olimpico, la Basilica palladiana, la Piazza dei Signori. L’architetto ha poi realizzato in provincia di Vicenza, ma non solo, varie ville venete di inestimabile bellezza. Intorno a Vicenza si trovano i Monti Berici, ampie zone verdi, ricche di siti archeologici e di borghi medievali da visitare, di vigneti famosi dove degustare ottimo vino e ampi parchi dove praticare il proprio sport preferito. In Provincia di Vicenza si trovano anche altri borghi famosi come quello di Bassano del Grappa con il suo Ponte Vecchio sospeso sul fiume Brenta.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Treviso: La "Piccola Venezia"

Alcune idee su cosa vedere a Treviso e provincia cominciano dal capoluogo: centro elegante ed ordinato, ricco di storia e di cultura, vi offrirà in ogni periodo interessanti mostre ed esposizioni da visitare. Una sorte simile a quella di Vicenza tocca a Treviso, un’incantevole città d’acque ricca di scorci romantici, ristorantini e palazzi storici. La zona più caratteristica è quella dei Buranelli, che prende il nome dall’omonimo canale: è un angolo da sogno dove corsi d’acqua si nascondono sotto gli archi dei palazzi per poi ricomparire a sorpresa qualche metro più in là.

Treviso è attraversata da canali che la disegnano e la dividono in vari isolotti, dove sarà facile imbattersi in qualche antico mulino ormai dismesso. La Marca trevigiana è sicuramente un luogo da visitare in Veneto per scoprire le bellezze dei suoi colli preferibilmente durante la fioritura primaverile e dei suoi borghi medievali immersi tra arte, natura, sapori e tradizioni legate al territorio.

I Laghi del Veneto: Un Tesoro da Scoprire

I laghi del Veneto sono un mondo variegato all’interno di una regione di per sé ricchissima di mete vacanza da sogno. Il numero uno per dimensioni, fama e afflusso di turisti è il Garda, il più grande lago d’Italia; all’estremo opposto ci sono specchi d’acqua poco più grandi di una pozzanghera, di cui forse nessuno si curerebbe se non fossero circondati da alcune tra le montagne più belle d’Europa. La maggioranza dei laghi veneti si trova nel territorio montuoso della provincia di Belluno: qui si possono ammirare i più bei laghi alpini, da visitare con una gita in giornata per sfuggire al caldo delle città o da usare come base per una rigenerante vacanza di montagna.

Vediamo alcuni dei laghi più belli del Veneto:

  • Lago di Garda: Al Veneto, e precisamente alla provincia di Verona, spetta una bella fetta del lago di Garda, il più grande lago d’Italia e una delle attrazioni turistiche di maggior richiamo del nostro Belpaese. Il Garda Veneto corrisponde alla porzione centro-sud della sponda orientale, nota anche come “Riviera degli Ulivi” per il suo paesaggio dolce e il clima mite che favorisce la coltivazione di alberi di ulivo. Il lago è balneabile e sono tanti i turisti che scelgono il Garda come fresca alternativa alle vacanze di mare: potrete scegliere tra tantissime spiagge, sia libere che attrezzate. Le località più famose del Garda Veneto sono Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda e Malcesine.
  • Lago di Santa Croce: Il lago più adrenalinico delle Dolomiti è il lago di Santa Croce, uno specchio d’acqua dolce ai piedi della Conca Alpagota. È la zona più ventosa della provincia bellunese, e questa caratteristica ha fatto del lago di Santa Croce la meta prediletta dagli appassionati di windsurf, kitesurf e vela. La località più nota sulle sponde del lago di Santa Croce è Farra d’Alpago, nella parte settentrionale: qui si trova la spiaggia migliore per fare kitesurf e wakeboard.
  • Lago di Misurina: Il più grande lago alpino del Cadore e uno dei più famosi di tutte le Dolomiti è quello di Misurina, la frazione più alta del comune di Auronzo, situata ad un’altezza di 1756 metri. Potete ammirare le tre iconiche pareti rocciose diventate un simbolo delle Dolomiti anche restando a Misurina: le Tre Cime si rispecchiano nelle acque dai riflessi argentei di questo lago d’origine glaciale.
  • Lago di Centro Cadore: Il Lago di Centro Cadore è un lago artificiale creatosi in seguito alla costruzione di una diga; è consigliato agli appassionati di escursionismo per i tanti sentieri che partono nelle immediate vicinanze del lago. Altre attività che si possono praticare in zona sono la pesca sportiva e il climbing.
  • Lago Ghedina: Una popolare gita in giornata da Cortina è quella che porta al lago Ghedina, una gemma color verde smeraldo ai piedi delle montagne delle Tofane posto a un’altezza di altezza 1457 metri. Famoso per i riflessi cangianti in mille tonalità di verde delle sue acque e per gli splendidi boschi che lo circondano, il lago di Ghedina è una meta molto amata da famiglie, vacanzieri ed escursionisti e pertanto nei periodi di alta stagione è sempre molto affollato.
  • Lago di Sorapis: Uno dei più suggestivi laghi delle Dolomiti venete è il lago di Sorapis, uno specchio d’acqua turchese scavato nella roccia a quota 1900 metri e incorniciato da alcune delle montagne più belle a sud-est di Cortina. Si può raggiungere soltanto a piedi, da più sentieri.
  • Lago di Alleghe:Il lago di Alleghe è l’attrazione top di uno dei centri più importanti delle Dolomiti, diventato località di villeggiatura già a fine Ottocento. D’estate il lago è navigabile in barca, pedalò o kayak; si può fare anche il bagno in corrispondenza di una spiaggetta attrezzata con sdraio e ombrelloni. D’inverno il lago si ghiaccia e diventa una pista di pattinaggio all’aperto.
  • Lago di Auronzo: Un’altra celebre località di villeggiatura delle Dolomiti venete sorta attorno a un suggestivo lago di montagna è Auronzo di Cadore. Il lago di Auronzo, chiamato anche Lago di Santa Caterina, è in realtà un lago artificiale creato in seguito alla costruzione di una diga, ma la bellezza del paesaggio è tale da farlo sembrare 100% naturale.
  • Lago del Mis: Votato come uno dei laghi più belli d’Italia dal Touring Club Italiano, il Lago del Mis tra Gosaldo e Sospirolo è un paradosso linguistico: si tratta infatti di un lago artificiale all’interno di un parco naturale. Nei pressi del lago si trovano altri due punti di grande interesse paesaggistico: i Cadini del Brenton, una spettacolare serie di pozze naturali formate da un impetuoso torrente, e la Cascata della Soffia.
  • Lago Coldai: Una passeggiata d’alta quota classica per chi soggiorna ad Alleghe e dintorni è quella che porta al lago di Coldai, situato a un’altitudine di 2143 metri. Il lago si trova ai piedi delle pareti verticali del maestoso Monte Civetta ed è un ottimo punto panoramico per ammirare dall’alto il lago di Alleghe.
  • Lago Federa: La passeggiata d’alta quota classica per chi invece soggiorna a Cortina d’Ampezzo porta al lago di Federa ai piedi del Monte Croda e di fronte al caratteristico Becco di Mezzodì. Siamo in uno dei punti più suggestivi delle Dolomiti Ampezzane, a più di 2000 metri d’altezza.
  • Lago di Limides: Un bel lago alpino raggiungibile con una facile camminata di un’ora circa è il lago di Limedes, uno specchio d’acqua posto su una conca dalla forma allungata a sud-est del Passo Falzarego e a nord della Croda di Negra. Sulle acque del lago si riflettono la Tofana di Rozes e i monti del Lagazuoi e dell’Averau.
  • Laghetto delle Tose: Dall’aspra bellezza dei laghi alpini passiamo ora a presentarvi un’incantevole sorgente termale immersa nel verde: pozze e laghetti da favola sono la grande attrazione di Lagole, una zona del Cadore di origini preromane a cui sono legate numerose leggende.
  • Laghi di Revine: I laghi da vedere nella provincia di Treviso sono i laghi di Revine, due specchi d’acqua dolce sul versante meridionale delle Prealpi. D’origine glaciale, erano un tempo un unico lago mentre oggi sono separati da una lingua di terra: il lago di Santa Maria da una parte, il lago chiamato… Lago dall’altra.

Le Dolomiti Bellunesi: Un Paradiso per gli Amanti della Montagna

A nord troviamo la Provincia di Belluno con le sue rosee Dolomiti, zone perfette per villeggiature ed escursioni sia d’estate che d’inverno. Nelle immediate vicinanze abbiamo il Parco Naturale delle Dolomiti e ridenti cittadine come Feltre e i suoi eventi paesani, Alleghe, Agordo fino a giungere a Cortina d’Ampezzo, dove non può mancare una passeggiata nell’elegante Corso Italia. Il territorio bellunese è ricco e vario: si possono fare divertenti escursioni a Belluno e sugli Dolomiti immersi nella natura sull’altopiano del Cansiglio per ascoltare il bramito del Cervo o sul Nevegal per una divertente ciaspolata. Le cime dolomitiche sono tra le più belle d’Europa per panorami, vie ferrate e arrampicate ad alta quota! Tradizione montanara, ottima cucina locale e tanto sport accolgono il visitatore in ogni stagione.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige si trovano le montagne che nell’immaginario collettivo sono il simbolo delle Dolomiti: sono le Tre Cime di Lavaredo, tre maestosi obelischi di roccia di quasi 3000 metri dalla forma inconfondibile. La bellezza unica di queste vette iconiche è alla portata di tutti. È sicuramente la città di montagna più affollata e snob del Veneto, ma è anche una tappa obbligata per chi vuole ammirare alcuni dei paesaggi più belli di tutto l’arco alpino.

Il Litorale Veneto: Spiagge e Divertimento

Da qui si parte alla volta della lunga costa Adriatica, ospitale meta balneare con tantissimi sport acquatici da fare, dalla vela alla voga, e vivace punto di riferimento per gli eventi estivi più frequentati dai giovani di ogni nazionalità, che durante i mesi più caldi si riversano in particolare a Jesolo, zona balneare e alla moda. Proprio sulla costa troviamo interessanti borghi da visitare per le architetture del centro cittadino e per una giornata di sole e mare a Caorle, Eraclea e Bibione. Scendendo più a sud non possiamo non fare una puntatina a Chioggia, considerata una piccola Venezia, famosa per essere città di mare e pescatori. Per questo si può appunto mangiare del buon pesce appena pescato nell’Adriatico.

Tra le località balneari del Veneto lo scettro spetta a Jesolo: un tempo “Rimini del Nord-est” famosa per locali e discoteche, oggi è una meta accogliente con un’offerta turistica variegata che punta su sostenibilità e design. Ampia scelta di alloggi per tutte le tasche, un mare più pulito rispetto ad altre zone della costa veneta, tantissimi servizi e in più la vicinanza a una città unica come Venezia: sono tanti i motivi per scegliere Jesolo come meta di una vacanza di mare.

Delta del Po e Polesine: Un Tesoro Nascosto

Nel sud del Veneto, vicino ad Emilia Romagna, troviamo il Delta del Po e la piccola città di Rovigo da visitare. In Veneto, queste zone meno note e poco affollate perché fuori dalle principale vie turistiche meritano di essere scoperti per le bellezze naturali, paesaggistiche e per le testimonianze di un passato e presente agricolo. I terreni coltivati del Polesine riforniscono ancora oggi il Veneto di ottimi prodotti agricoli e caseari. Dirigendosi verso la costa Adriatica, si può fare una gita in bici o in battello lungo il fiume Po alla scoperta delle bellezze naturali del delicato ecosistema del Delta del fiume. Qui le antiche tradizioni sono legate al mondo della pesca, attività che ha sempre sostenuto economicamente i suoi abitanti.

Gardaland: Divertimento per Tutta la Famiglia

Se chiedete a un bambino dove vuole andare in vacanza quasi certamente vi risponderà “A Gardaland!”. Il parco di divertimenti numero uno in Italia si trova a Castelnuovo del Garda, una località a una manciata di chilometri dalla sponda veneta del lago. È un parco al passo con i tempi, che si rinnova costantemente aggiungendo nuove emozionanti attrazioni e nuovi spettacolari show. Attualmente Gardaland Park è parte di Gardaland Resort, un complesso dedicato al divertimento che comprende anche tre hotel tematici, un acquario e il nuovissimo parco acquatico LEGO.

TAG: #Turismo

Più utile per te: