Albergo Atene Riccione

 

Turismo Vicino Milano: Cosa Vedere Assolutamente

Vivere a Milano significa traffico e corse frenetiche, ma a pochi chilometri ci sono posti bellissimi: castelli medievali, case di pietra su fiumi e laghi, panorami su vallate coltivate o boschi secolari.

Idee per una Gita Fuoriporta da Milano

Trezzo sull’Adda: Un Borgo Ricco di Storia e Natura

Trezzo sull’Adda è un antico borgo situato lungo il fiume Adda, un luogo affascinante che offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e storiche. Anche Manzoni ambientò qui alcune scene dei Promessi Sposi. Il Castello Visconteo, risalente al XIV secolo, domina il paesaggio con la sua maestosità e offre una vista panoramica sul fiume.

Uno dei luoghi più interessanti da visitare è la Centrale Idroelettrica Taccani, splendido esempio di architettura liberty che si inserisce con armonia nell’ambiente circostante. Passeggiando lungo la riva dell’Adda, si possono ammirare le chiuse progettate dal genio di Leonardo da Vinci. Per chi vuole vivere a stretto contatto con la flora e la fauna locale, c’è l’oasi WWF Foppe di Trezzo.

Orta San Giulio: Un Gioiello sul Lago d'Orta

Orta San Giulio è uno dei posti più belli vicino Milano, anche se si trova già in Piemonte. Inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”, è stato un centro medievale di rilievo, protagonista di una storica contesa tra i vescovi e il comune di Novara. Questo affascinante borgo si affaccia sul Lago d’Orta, regalando vedute mozzafiato e un’atmosfera di pace, perfetta per una pausa dal caos cittadino.

Le sue stradine medievali invitano a passeggiare e scoprire l’architettura storica, con una sosta immancabile in un ristorante tipico per gustare specialità locali come il filetto di trota in carpione o il tapulone. Dopo pranzo, una breve traversata in barca porta all’Isola di San Giulio, con la sua suggestiva basilica e panorami unici.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Cassinetta di Lugagnano: Ville Storiche e Naviglio Grande

A circa mezz’ora di minuti da Milano, Cassinetta di Lugagnano è una delle perle della Lombardia, così bella e così vicina alla città che proprio qui le grandi famiglie milanesi trascorrevano le giornate estive di villeggiatura. Questo piccolo borgo lungo il Naviglio Grande incanta i visitatori con le sue ville storiche e i giardini ben curati, le vecchie cascine e le rive del Ticino.

Passeggiare tra le stradine acciottolate offre un tuffo nel passato, con edifici che risalgono al XVII secolo, ma ancora meglio è andare in bicicletta nel Parco dei Navigli, percorrendo l’anello di 200 km per scoprire le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio, il paesaggio fluviale che rende questo luogo ideale per gite fuori porta.

Pavia: Tra Storia e Vita Universitaria

Con la prima delle gite fuori porta da Milano che vi suggerisco vi porto in una città bellissima e poco distante. Bastano infatti venti minuti di treno per arrivare a Pavia, la città del Parco del Ticino e degli studenti. Qui, infatti, ha sede una delle università più antiche al mondo. Pavia, inoltre, sembra essere fatta a posta a misura di studente: piccolina, ordinata e piena di locali in cui trascorrere la serata.

Il profilo medievale di Pavia emerge con forza da tutti i principali monumenti della città: da quelli religiosi, come il Duomo, la Basilica di San Teodoro e quella di San Michele Maggiore, a quelli legati alla vita pubblica, come Palazzo Broletto e le Torri Medievali. Uno dei principali punti di interesse della città è il Castello Visconteo, bellissimo da visitare all’interno ma anche da godere nella sua area esterna con la bella stagione.

Sirmione: Terme e Bellezza sul Lago di Garda

Sirmione è una punta di diamante della riva lombarda. Una cittadina bellissima e raffinata che, non nascondo, prima o poi mi piacerebbe visitare fuori stagione per godermela un po’ più in solitaria e sentirla anche un po’ più mia. Il suo centro si estende sull’acqua come una piccola appendice. Non tutti quelli che scelgono Sirmione, però, lo fanno solo per il gusto di visitare qualcosa di bello; da 130 anni, infatti, la città vanta uno dei centri termali più rinomati d’Italia. Un’oasi dedicata al benessere e alla salute all’avanguardia e dotata di ogni confort.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Desenzano del Garda: Una Passeggiata Romantica sul Lago

Torniamo sulla riva bresciana del lago di Garda. Cosa vedere vicino Milano in giornata (ma voglio ribadire quello che dicevo prima, ossia che vale la pena fermarsi sul lago di Garda per almeno una settimana)? Desenzano è la località perfetta: potrete, ad esempio, godere di una passeggiata romantica al lungolago, un ottimo pranzo a base di pesce con vista panoramica e di un molo circondato da edifici colorati ed eleganti.

Se la stagione lo consente, sul lungolago è possibile usufruire di alcune aree attrezzate, come la spiaggia Desenzanino e la spiaggia di Rivoltella. Uno degli angoli più suggestivi di Desenzano è il Porto Vecchio (il molo circondato da edifici colorati cui accennavo sopra), che è chiuso da un lato da un pittoresco Ponte alla Veneziana.

Brescia: Storia e Monumenti da Scoprire

Cercate un’idea per una gita fuori porta da Milano che vi conduca alla scoperta di una città bellissima, densa di storia e poco conosciuta? Brescia vanta un centro storico carinissimo, ordinato, elegante e alcuni monumenti di particolare rilievo. Oltre a Piazza della Loggia, famosa per la Torre dell’Orologio, imperdibile è la Piazza dei due Duomi (avete capito bene: a Brescia c’è il Duomo Vecchio, piccolino e dimesso, e, subito accanto, il Duomo Nuovo, grande, imponente e con l’inconfondibile cupolone verde).

Per chi non lo sapesse, Brescia pullula di testimonianze dell’epoca romana: nell’area archeologica di Brixia sono ad esempio visibili il Tempio Capitolino e l’antico Foro. Se vi interessa approfondire la storia della città vi suggerisco di visitare anche il Castello di Brescia, oggi sede del Museo delle Armi e del Museo del Risorgimento. Infine, tra le istituzioni più importanti di Brescia vi è il Museo di Santa Giulia, un edificio unico al mondo.

Il Vittoriale degli Italiani: Un'Esperienza Unica a Gardone Riviera

Comunque la pensiate, il Vittoriale degli Italiani è un posto incredibile. Il complesso del Vittoriale (non c’è mica solo la casa) si trova a Gardone Riviera, poco distante dal lungolago. Tutto quello che vedrete all’interno del monumento è fatto a immagine e somiglianza del poeta e ne riassume perfettamente le idee e la vita.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

A cominciare dalla dimora, la Prioria, e le sue stanze buie (ricordate i problemi di vista dai quali D’Annunzio era afflitto) e affollate di oggetti, libri, cimeli e tendaggi pesanti. Seguono poi i monumenti all’esterno, primo fra tutti la Nave Puglia, donata dalla Marina Militare e trasportata nella proprietà non con poca fatica, e il laghetto delle Danze, alimentato dai due rivoli che scorrono proprio dalla Nave. La parte più alta del complesso è dominata dall’imponente Mausoleo del poeta-soldato, costruito con blocchi di marmo che riprendono lo stile dei monumenti funerari etrusco-romani.

Cremona: Piazza Duomo e il Torrazzo

Cremona merita tantissimo di essere protagonista della vostra prossima gita fuori Milano. Tra i principali punti di interesse vi è la bellissima Piazza Duomo (anche lei tanto emiliana nello stile), con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Museo Verticale del Torrazzo.

Grazzano Visconti: Un Borgo Medievale Ricostruito

Oppure, per la vostra gita fuori porta da Milano potreste scegliere la curiosa ricostruzione di un borgo medievale. Il borgo è tuttora abitato e, durante l’anno, ospita numerosi festival e sagre attirando centinaia e centinaia di turisti. Tra i principali punti di interesse di Grazzano Visconti vi sono la Chiesa dei Santi Cosa e Damiano, di origine molto antica ma anche essa ristrutturata, il Museo delle Torture e il Museo delle Cere, dedicato a personalità di spicco locali.

Mantova: Arte e Storia Avvolte dall'Acqua

Mantova rientra perfettamente nel profilo di quello che di solito viene definito “un gioiello”. Pensate allo scorrere lento di un fiume (il Mincio) che, giunto intorno al centro storico di una città dai tratti antichi, lo avvolge fino a diventare un lago.

Alcune delle principali bellezze di Mantova sono racchiuse proprio dal confine con l’acqua: Palazzo Ducale, con la Cattedrale di San Pietro, il Castello di San Giorgio e i Giardini della Virgiliana. Poco più distante, Palazzo Te con lo suo straordinario parco circostante. Non dimentichiamo, poi, il legame fortissimo che lega Mantova ad Andrea Mantegna: le spoglie dell’artista sono infatti conservate nella cappella funeraria della Basilica di Sant’Andrea.

Bobbio: Fascino Medievale e il Ponte sul Trebbia

Bobbio dista da Milano circa 120 km, e vi assicuro che percorrerli ne vale davvero la pena. Non solo per lo sguardo romantico dal ponte sul fiume Trebbia, uno dei simboli del borgo, ma per cogliere il fascino di quell’era lontana, ancora meravigliosamente presente.

Stresa: Eleganza e Lusso sul Lago Maggiore

Ed eccoci in una delle località turistiche di lusso affacciate sul lago Maggiore. Per la vostra gita fuori porta da Milano alla volta di Stresa, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, dovrete percorrere circa 85 km. Il lungolago e il centro della cittadina sono costellati di dimore elegantissime, hotel di alto livello e palazzi nobiliari. La ricchezza è una presenza dominante. Potreste anche decidere di osservarla da lontano, ad esempio a bordo di una delle imbarcazioni che compiono il giro del lago e che conducono alle Isole Borromee. Sull’Isola Bella, la prima delle tre, si trova lo splendido palazzo della famiglia Borromeo.

Lugano: Un Tocco Internazionale a Poca Distanza

Quando finalmente si potrà lanciare uno sguardo al di là di confini nazionali, per i milanesi sarà possibile fare ritorno a Lugano. Città bellissima della Svizzera italiana (Canton Ticino), Lugano è tra le più ambite gite di un giorno da Milano. Uno dei motivi è il lago, sicuramente, ma non solo. Lugano unisce al fascino evergreen delle passeggiate panoramiche lungo le rive il piacere di un centro storico elegante e la maestosità delle montagne.

Lungo la riva del lago di Lugano è possibile visitare il LAC, complesso culturale al cui interno ha sede il Museo di Arte Contemporanea della Svizzera Italiana. Gli amanti del verde adoreranno passeggiare nel Parco Ciani, il giardino più importante di Lugano. Il centro città è dominato da edifici superbi, piazze pittoresche e monumenti di pregio.

Como: Passeggiate Romantiche e Ville di Lusso

Sulla bellezza del lungolago di Como c’è ben poco da dire. Oltre al panorama, sul lungolago di Como si trovano alcune delle ville più lussuose della città: su tutte, spicca la bellezza neoclassica di Villa Olmo, oggi sede del Centro Nazionale Volta. Non limitate la vostra passeggiata a Como solo alle rive del lago, meritano la vostra attenzione anche il centro storico e alcuni monumenti.

Camogli: Un Tramonto Infuocato sul Mare Ligure

Per l’ultima gita fuori porta da Milano vi consiglio di mettere in moto, percorrere quasi 170 km verso sud e sconfinare in quella regione che mi manca tantissimo che è la Liguria. Me lo ricordo ancora, a distanza di anni, quel tramonto infuocato sul mare di Camogli. Quel vagare senza pretese tra strade strette ed edifici dai toni vivaci sui quali, inevitabilmente, la vicinanza al mare ha impresso i suoi segni. Quei belvedere che incorniciano la costa in un’immagine che è quanto di più struggente possa esserci.

Oltre ai tanti scorci panoramici che incontrerete lungo il vostro percorso, gli altri principali punti di interesse di Camogli sono il Castello della Dragonara, per restare in tema di soggetti struggenti, e la Basilica di Santa Maria Assunta.

Altre Idee per Gite Fuori Porta

  • Ex-manicomio di Mombello
  • Palazzo Arese Borromeo
  • Parco della Valle del Ticino
  • Crespi d’Adda
  • Montevecchia
  • Consonno
  • Lago di Como (Villa Olmo, Villa del Balbianello, Villa Carlotta)
  • San Pellegrino Terme
  • Lago d’Iseo e Franciacorta
  • Lierna e il Sentiero del Viandante
  • Isole Borromee
  • Angera e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso

Tabella Riepilogativa delle Distanze da Milano

Località Distanza da Milano (circa)
Trezzo sull’Adda 30 km
Pavia 35 km
Orta San Giulio 80 km
Stresa 85 km
Bobbio 120 km
Camogli 170 km

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: